Il Catalogo nazionale armi sul sito SPACE

La legge per gli appassionati

Il Catalogo nazionale armi sul sito SPACE

Messaggioda paricutin » dom set 20, 16:40:54

Il Catalogo sul sito Space

Dal 30 aprile è accessibile a tutti il Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo presente sul sito di Space. Pierluigi Borgioni, direttore dell'ufficio del Catalogo, comunica che si tratta di un prodotto nuovo rispetto a quello fino a qualche tempo fa consultabile sul sito della polizia di Stato: ?Esso viene generato in automatico dal sistema, man mano che le armi vengono catalogate o vengono inserite note ai numeri già iscritti; esso, quindi, consente di avere aggiornamenti in tempo reale. L'accesso al Catalogo verrà posto con un link in homepage al quale tutti gli utenti, registrati e non, potranno accedere. A breve seguirà anche una banca dati nella quale andremo a inserire tutte le circolari ministeriali e le note di particolare interesse per i cittadini?. Il sito Space (?Sistema della polizia amministrativa e sociale per la cooperazione esterna in materia di armi ed esplodenti) è visitabile all?indirizzo: https://www.space.interno.it/space/index.space
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Il Catalogo nazionale armi sul sito SPACE

Messaggioda paricutin » dom feb 28, 14:11:17

Sull'ultimo numero di Armi e Munizioni, Edoardo Mori fa una recensione molto critica sul piano tecnico, del database SPACE. Tutte le sue considerazioni sono ampiamente condivisibili: la gestione delle interrogazioni è stata creata davvero in modo farraginoso e per niente user-friendly. Sembra davvero che sia stato realizzato da una mano non esperta in databases.
Alle sue considerazioni (in particolare alla lentezza della consultazione online) vorrei aggiungere la mia: fino a qualche tempo fa era possibile scaricare il database e consultarlo comodamente online. Si trattava di una iniziativa "privata" e quindi ovviamente risentiva della lentezza negli aggiornamenti. La domanda però è ovvia: come mai il Ministero non fornisce la possibilità di scaricare il database? Questa cosa consentirebbe a chiunque è in grado di smanettare con Access o altri strumenti di gestione dei database, di costruirsi il proprio sistema di interrogazione con i filtri che ritiene più idonei. Non vedo quale possa essere l'impedimento visto che si tratta di dati pubblici e consultabili sulla GU.
Every revolution begins with a spark
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)


Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

cron