Calico ha scritto:Approfitto! Toglietemi una curiosità: ma in Italia è vietato denunciare un'arma in negozio, come asserito dalla mia questura, che mi ha rifiutato la denuncia? Toglietemene un'altra: ma se fosse possibile la denuncia di un'arma sportiva in negozio, non la userei (come dice la legge) per difesa poichè non la "porterei" ma se entra un manigoldo armato, mi ci posso difendere? E se no, che senso avrebbe?
P.S.: E. Mori è magistrato di Cassazione.
Mah...calico certe volte poni dei quesiti.......comunque sia deve essere ben chiaro che un corpo di polizia deputato al ritiro di una denunzia non puo' mai e poi mai rifiutarsi di ritirare qualsiasi atto sottoscritto dal cittadino, questo per non incorrere nel reato di omissione di atti di ufficio. Una volta ritirata la denunzia l'autorita' giudiziaria, se ritiene che la medesima sia astrusa e priva di alcuni parametri di legalita' allora potra' perseguire chi la denunzia medesima l'ha presentata.
Non e' vero che e' vietata la detenzione di un'arma sul posto di lavoro.
detto questo.....questa e' la sezione di tiro dinamico e non legge ....quindi chiusa la parentesi, l'argomento si potra' riprenderlo in altra sede.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.