Abolizione del catalogo, il governo ci riprova.

La legge per gli appassionati

Abolizione del catalogo, il governo ci riprova.

Messaggioda Sergio » gio nov 03, 11:23:06

Dopo il maldestro tentativo di inserire le norme che dovrebbero abolire il catalogo nazionale all’interno delle norme per il rifinanziamento delle missioni di pace, il governo ci riprova: questa volta, la proposta di abrogazione è contenuta nella bozza del nuovo decreto sviluppo, all’articolo 113. Il contenuto non è troppo diverso da quello del precedente tentativo, in sostanza verrebbe abolito il catalogo nazionale ma conservata la commissione consultiva, con gli attuali poteri su ogni aspetto della vita degli appassionati d’armi. Compito di "censore" del sistema, cioè con potere di veto sulla messa in commercio delle armi che potrebbero essere da guerra (secondo quanto previsto dalla categoria A dell’allegato 1 della direttiva 91/477/Ce), sarà il Banco di prova.
Rispetto alla precedente bozza (http://www.leggioggi.it/wp-content/uplo ... ttobre.pdf) , è stata maggiormente articolata la normativa relativa alla licenza di collezione: mentre oggi è consentito detenere un esemplare per ogni numero di catalogo, in futuro sarà possibile detenere un solo esemplare per modello, limite che però non si applicherà alle armi sportive, alle armi a canna liscia e alle repliche avancarica. Si precisa inoltre che "le armi detenute in collezione non possono essere trasportate al di fuori del luogo di detenzione senza giustificato motivo. Il trasporto delle armi in collezione verso e dai campi di tiro e poligoni privati autorizzati ai sensi del terzo comma dell’articolo 57 del Tulps e le sezioni dell’Uits, allo scopo dell’uso in tali luoghi per fini sportivi o ricreativi, deve essere preventivamente comunicato, anche mediante fax, comunicazione telematica o posta elettronica, con un anticipo di non meno di 48 ore, all’ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei carabinieri competente per territorio, che può vietarlo per comprovati motivi di sicurezza pubblica. Il munizionamento utilizzabile, se non legittimamente detenuto, deve essere acquisito il medesimo giorno e immediatamente e completamente consumato".
È opportuno sottolineare ancora una volta i rischi che sono insiti in un progetto di legge siffatto: senza il catalogo nazionale, ma con una commissione ancora plenipotenziaria, sarà possibile proibire dall’oggi al domani la circolazione di determinate tipologie di armi ritenute "da guerra" a seconda dei gusti dei componenti la commissione, o a seconda di come si svegliano la mattina. Troppo generica è, infatti, la definizione di arma da guerra fornita dalla direttiva europea, per credere che la commissione non voglia metterci il becco, producendo requisiti astrusi e di farraginosa applicazione per produttori e importatori, con i quali "istruire" a dovere il Banco di prova. Per quanto riguarda la licenza di collezione, ancora in Italia non si è compresa la differenza (non giuridica, ma culturale) tra "raccolta" di armi e "collezione" di armi. Quella autorizzata da questa bozza di legge sarebbe in realtà una "raccolta" di armi, mentre continueremo a essere l’unico Paese europeo (forse del mondo) in cui un appassionato non possa collezionare solo Luger, o solo Beretta 34, per esempio. Un caso lampante di ottusità giuridica perpetuata nel tempo, di crassa ignoranza della realtà che ci circonda e un provvedimento che va nella direzione esattamente contraria a quella che si proporrebbe (semplificare e snellire). Che il cielo ce la mandi buona…
‎"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
Avatar utente
Sergio
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4115
Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
Località: Cagliari
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Abolizione del catalogo, il governo ci riprova.

Messaggioda ordotempli » gio nov 03, 12:32:11

Il Cielo è lontano .... la Commissione ( che crede di esserne delegata ) è vicina. :censored
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Abolizione del catalogo, il governo ci riprova.

Messaggioda Blackrifle » gio nov 03, 13:41:02

fortuna che non sono l'unio ad invocare l'abolizione del catalogo senza prima aver tolto altre cose di mezzo.......


il catalogo è si uan palla al piede ma per asurdo.. ci tutela da pazzie del giorno, quello che è catalogato lo è e non possono levarlo.

finchè non cambiano le teste a monte del catalogo e le commissioni restano, meglio lasciarlo li.....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)


Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti