eltabaker ha scritto:Ma allora qualche problema ce l'hanno anche gli organi competenti non solo i possessori di porto d'armi
Calico ha scritto:EVVIVA BRUNETTA
Viper ha scritto:Riguardo alle procedure, mi hanno fatto capire che anche per loro vale la regola di "attaccare l'asino dove dice il padrone", nel senso della Procura.. è da qui già si capisce che non pò che essere un casino...
Calico ha scritto:Come perché?! E' ovvio: quando si è in un posto di lavoro, con responsabilità e che serve la Nazione e, in particolare, le esigenze di più ministeri (Interno e Grazia e Giustizia), se si ricopre un incarico che prevede determinate conoscenze, siamo nel 2010 e chi non le ha, è suo dovere che le acquisisca, sia con l'impegno personale, che coi corsi di formazione, oltre che con l'esperienza sulla pelle del cittadino. La prima regola è l'umiltà e il servizio, perchè queste persone, unitamente ai politici, a norma della Costituzione (di cui tutti si riempiono la bocca) SONO NOSTRI DIPENDENTI. Pertanto mi pare logico che chi non sa e non si impegna ad imparare, è bene che vada a casa o ad altra mansione. A me sembra ovvio. Non ci vedo tanta differenza con chi si arroga diritti che non ha e pretende pagamento di mercede che non si è guadagnato, che lo faccia in modo legale o meno. Se non si è d'accordo su questo, non vedo come si possa discutere di democrazia e di senso di responsabilità, di servizio e di senso del dovere.
NdK ha scritto:Al limite sarebbe più logico non avere munizioni in denuncia e caricare il sabato pomeriggio quelle per la domenica
JigenGiò ha scritto:Viper ha scritto:Riguardo alle procedure, mi hanno fatto capire che anche per loro vale la regola di "attaccare l'asino dove dice il padrone", nel senso della Procura.. è da qui già si capisce che non pò che essere un casino...
Quando sono andato a denunciare la detenzione delle 200 munizioni, mi è stato chiesto di non spararle mai e
di caricare il sabato sera quelle che mi servono la domenica per il poligono.
A quel punto ho fatto presente che in caso di perquisizione ne avrebbero trovate più di duecento e avrei beccato la denuncia,
e l'incaricato mi ha detto che non sarebbe venuto mai a casa mia di sabato sera sapendo che la domenica vado al poligono.
Lo so sa quasi di balzelletta di Totò.... ma a me è successo veramente.... lo sa anche Walther... stessa caserma..
waltherp38 ha scritto:Calico ha scritto:Come perché?! E' ovvio: quando si è in un posto di lavoro, con responsabilità e che serve la Nazione e, in particolare, le esigenze di più ministeri (Interno e Grazia e Giustizia), se si ricopre un incarico che prevede determinate conoscenze, siamo nel 2010 e chi non le ha, è suo dovere che le acquisisca, sia con l'impegno personale, che coi corsi di formazione, oltre che con l'esperienza sulla pelle del cittadino. La prima regola è l'umiltà e il servizio, perchè queste persone, unitamente ai politici, a norma della Costituzione (di cui tutti si riempiono la bocca) SONO NOSTRI DIPENDENTI. Pertanto mi pare logico che chi non sa e non si impegna ad imparare, è bene che vada a casa o ad altra mansione. A me sembra ovvio. Non ci vedo tanta differenza con chi si arroga diritti che non ha e pretende pagamento di mercede che non si è guadagnato, che lo faccia in modo legale o meno. Se non si è d'accordo su questo, non vedo come si possa discutere di democrazia e di senso di responsabilità, di servizio e di senso del dovere.
Il fatto che Brunetta punti il dito da moralizzatore quando poi lui porta la bandiera degli assenteisti/poltronisti mi fa girare tremendamente gli zebedei...
In tutta onestà non riesco proprio ad individuare l'exemplum che gli operatori del settore pubblico dovrebbero ricavare dal suo luminoso operato.
Mi sembra un pò Rocco Siffredi travestito da Paola Binetti che sale in cattedra ad un convegno sulla castità.
Poi, caro pirata, ognuno la pensa come vuole
NdK ha scritto:Se fanno un controllo in qualsiasi momento, puoi dire di averle appena caricate e di non aver ancora potuto fare denuncia.
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto:Al limite sarebbe più logico non avere munizioni in denuncia e caricare il sabato pomeriggio quelle per la domenica
Negativo,così aggravi ancora di più la situazione...a cercare cavilli si peggiora e basta...ti fanno un controllo anche al registro del poligono e vedono che non le hai comprate lì e quindi ricaricate e vedono che non le hai in denuncia finisci nei guai...come ha detto Radio se non ci sono problemi particolari per dei controlli (e a Bologna ci furono per la Uno bianca e tennero sotto controllo anche il tsn di Vergato) non vengono ma facendo come hai scritto tu la situazione la peggiori.
Le munizioni vanno denunziate se vengono detenute oltre il tempo occorrente per fare la denunzia. Vale a dire che se compro 200 cartucce e le sparo in giornata (o la mattina dopo) non devo denunziare alcunché. Del pari, se ho comperato 200 cartucce, le ho denunziate e poi ne sparo 50, non devo denunziare la variazione in diminuzione.
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto:Se fanno un controllo in qualsiasi momento, puoi dire di averle appena caricate e di non aver ancora potuto fare denuncia.
Ah tu denunci il ricaricato?Puoi spiegarmi come fai per favore che lo faccio anch'io???
NdK ha scritto:Ho denunciato l'acquisto di 200 munizioni (perché non avevo voglia di impuntarmi), e non ho nessun obbligo di denuncia di scarico/reintegro.
NdK ha scritto:Ed aspetta che attivino la PEC e che acquisti un altro calibro... Una denuncia alla settimana
Max10Auto ha scritto:Se io sono un CC vengo a farti un controllo e ti trovo un cavillo sulla polvere e ti sequestro tutto così hai finito di rompermi le scatole
NdK ha scritto:Lì era un altro discorso. Cercavo comunque di essere "dalla parte dei bottoni", sapendo che sarei andato ad acquistare i colpi a breve. E da allora ho studiato L'unico errore è che allora non avevo ancora polvere in denuncia. Il mio punto di vista è quello di uno che intende osservare la legge, ma non farsi schiacciare: perché devo inventarmi delle limitazioni che non esistono? Ovvio che se i tuoi CC (o Questura) ti hanno imposto l'obbligo di denuncia anche per il reintegro, questa è una limitazione non presente nella legge e che riguarda te in particolare. Quindi non fare l'errore che attribuisci a me. Pensa che ho sentito di Comandi che non permettono di denunciare armi in 308... Allora che famo? Smettiamo di parlarne perché per qualcuno vale una limitazione?
Spiega in base a che cosa il comportamento che suggerivo può essere più pericoloso del detenere più di 200 munizioni per arma corta (che è sicuramente reato!).
Il caricamento non è vietato. La polvere ovviamente deve essere denunciata, tutti gli altri "pezzi" sono di libera vendita.
L'unica "verità assoluta" è il TULPS e ciò che viene riportato sul libretto (anche se talvolta si tratta di limitazioni illegittime). Il cittadino deve attenersi a quello. Le opinioni espresse oralmente da un Carabiniere, scusa tanto, ma contano quasi zero. Se poi sono contrarie alla legge, anche meno. Se le mettesse per iscritto (con timbro e firma) sarebbe perseguibile... E quindi si guarda bene dal farlo.
[quote=Max10Auto]Se io sono un CC vengo a farti un controllo e ti trovo un cavillo sulla polvere e ti sequestro tutto così hai finito di rompermi le scatole[/b]
Il cavillo sulla polvere è bene che lo trovi ben solido, altrimenti ti becchi una contro denuncia coi fiocchi ed hai finito la tua carriera nei CC. Ed allora vedi che ho solo iniziato a rompertele... Non è che perché uno indossa una divisa può fare quel che gli pare. Vuoi venire a farmi un controllo alle 2 di notte? Vieni pure. Ma sarà meglio che tu abbia un buon appiglio legale. Forse non mi conosci ancora così bene, ma posso essere molto più scassa di te.
Se la legge prevede che io effettui la denuncia nel più breve tempo possibile, io la effettuo nel più breve tempo possibile. Se la cosa non ti va bene, fai in modo che venga cambiata la legge. Oppure vai dal Questore e gli dici "senti, questo spara una settimana 200 colpi di 30 e la settimana successiva 200 colpi di 45 -- gli diamo la licenza di detenzione estesa a 400 colpi?".
NdK ha scritto:Quindi non fare l'errore che attribuisci a me.
NdK ha scritto: Ovvio che se i tuoi CC (o Questura) ti hanno imposto l'obbligo di denuncia anche per il reintegro, questa è una limitazione non presente nella legge e che riguarda te in particolare
NdK ha scritto: Il caricamento non è vietato. La polvere ovviamente deve essere denunciata, tutti gli altri "pezzi" sono di libera vendita.
NdK ha scritto: Il cavillo sulla polvere è bene che lo trovi ben solido, altrimenti ti becchi una contro denuncia coi fiocchi ed hai finito la tua carriera nei CC
NdK ha scritto: Forse non mi conosci ancora così bene, ma posso essere molto più scassa di te
NdK ha scritto:Se la cosa non ti va bene, fai in modo che venga cambiata la legge
NdK ha scritto: Oppure vai dal Questore e gli dici "senti, questo spara una settimana 200 colpi di 30 e la settimana successiva 200 colpi di 45 -- gli diamo la licenza di detenzione estesa a 400 colpi?"
Max10Auto ha scritto:Chiedo solo una cosa all'amico Viper e agli altri amici....se i CC del tuo paese si impuntavano con l'arma di Radio e magari ti accettavano la denuncia per non incorrere nell'omissione di atti d'ufficio ma poi dopo qualche tempo te la rifiutavano cosa succedeva?
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto: Il caricamento non è vietato. La polvere ovviamente deve essere denunciata, tutti gli altri "pezzi" sono di libera vendita.
Anche i colpi li devi avere in denuncia
Max10Auto ha scritto:No ti conosco bene è per questo che te lo dico...se vai a scassare i CC finisce con una denuncia con processi e avvocati che ti durano degli anni e puoi accantonare l'idea di costruirti la casa quindi ne vale la pena?
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto: Oppure vai dal Questore e gli dici "senti, questo spara una settimana 200 colpi di 30 e la settimana successiva 200 colpi di 45 -- gli diamo la licenza di detenzione estesa a 400 colpi?"
E il Questore secondo te cosa fa?
NdK ha scritto:Pls, citami dove il TULPS (o altra legge) dice che le munizioni che metti in denuncia devono risultare acquistate... (Quindi già questo è un abuso che fanno.)
NdK ha scritto: Finché la gente si intimorisce e "per evitare grane" fa come gli dicono
NdK ha scritto:Di solito però abbassano immediatamente la cresta se dall'altra parte c'è chi i propri diritti li conosce ed intende farli valere.
Max10Auto ha scritto:..e in quanto tempo hanno la risposta?E cosa succede nel frattempo?Vorrei saperlo proprio per capire cosa succede all'arma e a quello che l'ha acquistata.
radioamerica ha scritto:Max10Auto ha scritto:Chiedo solo una cosa all'amico Viper e agli altri amici....se i CC del tuo paese si impuntavano con l'arma di Radio e magari ti accettavano la denuncia per non incorrere nell'omissione di atti d'ufficio ma poi dopo qualche tempo te la rifiutavano cosa succedeva?
...che incorrevano nuovamente nel reato di omissione di atti di ufficio
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto:Pls, citami dove il TULPS (o altra legge) dice che le munizioni che metti in denuncia devono risultare acquistate... (Quindi già questo è un abuso che fanno.)
Quindi tu quando hai denunciato delle .22 che non avevi acquistato non hai commesso un reato?E dire che hai scritto che da allora hai studiato.Per denunciare delle cartucce devi avere il foglio di vendita dell'armiere,perchè non gli hai citato sto TULPS quella volta lì?
Max10Auto ha scritto:Poi tu hai un'arma sola
Max10Auto ha scritto:e hai denunciato le cartucce solo in un calibro,
Max10Auto ha scritto:per chi ha molte pistole come me e la stragrande maggioranza degli Italianshooters diventa un problema avere in denuncia che so 20 colpi in un dato calibro e poi lo beccano al poligono o a casa che se ne ha appena ricaricate 50 o molto più probabilmente il doppio.
Max10Auto ha scritto:NdK ha scritto:Di solito però abbassano immediatamente la cresta se dall'altra parte c'è chi i propri diritti li conosce ed intende farli valere.
E' vero..e il giorno che hai dei problemi e non è chiaro qualcosa quel giochino lì lo fanno anche loro.
NdK ha scritto:Veramente ne ho due...
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti