radioamerica ha scritto:sul numero di maggio di armi e munizioni c'e' la proposta completa di mori
JigenGiò ha scritto:e a chi daremo la polvere che teniamo in casa e le altre pistole
io non ci credo, scaricavo col mulo e si mise il minstro Urbani a fare lo st@@nzo, sparo col ferro e si mette questo giudice a fare le leggi contro i ferri...... ma uno per divertirsi in Italia che cavolo deve fare oltre a lavorare ???
E.Mori su Armi e Munizioni 5/2010 ha scritto:Possono essere detenute senza licenza di collezione le seguenti armi:
- armi lunghe di qualsiasi calibro, ad esclusione delle versioni civili semiautomatiche di armi da guerra o che imitino fucili mitragliatori o d'assalto (norma della direttiva europea) e di quelle semiautomatiche che hanno un caricatore o serbatoio con capacità superiore a cinque colpi;
- armi lunghe e corte a gas od aria compressi;
- armi lanciarazzi;
- armi antiche a retrocarica che impiegano munizioni a percussione centrale od anulare;
- tre armi corte in calibro a percussione anulare;
- tre armi corte a percussione centrale
E.Mori su Armi e Munizioni 5/2010 ha scritto:fermo restando che chi dimostra di averne consumato in un anno quantitativi superiori, ha diritto di avere autorizzazione per detenere fino al triplo di tali quantitativi
NdK ha scritto:Chi vivrà vedrà
Comunque Mori mi ha già risposto: dice che non si fida delle modifiche che verranno apportate, quindi vuole aspettare anche lui la versione finale.
Certo che è un assurdo commissionare ad uno specialista qualcosa per poi rimaneggiarla da principianti... Come se volessi provare a cambiare le fragole con ciliegie in una torta fatta da un pasticciere...
NdK ha scritto:Chi vivrà vedrà
Comunque Mori mi ha già risposto: dice che non si fida delle modifiche che verranno apportate, quindi vuole aspettare anche lui la versione finale.
Certo che è un assurdo commissionare ad uno specialista qualcosa per poi rimaneggiarla da principianti... Come se volessi provare a cambiare le fragole con ciliegie in una torta fatta da un pasticciere...
Mie domande ha scritto:Salve.
Le scrivo nuovamente (spero di non approfittare eccessivamente della Sua disponibilità!) per chiedere qualche chiarimento sulla Sua proposta di legge (che ho potuto conoscere solo tramite l'articolo su Armi e Munizioni).
In particolare i punti che non mi sono chiari:
- armi lunghe semiautomatiche con caricatore limitato a 5 colpi sono detenibili in numero illimitato ed usabili a caccia (con eventuale limitazione ulteriore ad 1-2 colpi nel caricatore)?
- armi lunghe in collezione potrebbero avere il caricatore originale?
- possono essere detenute le munizioni per le armi in collezione, dato che l'uso in poligono (se non ho capito male) è concesso?
- cave e poligoni privati sono equiparati al TSN per l'uso di armi in collezione?
- per la dimostrazione di uso di quantità di munizioni superiori a quelle "base", fa fede il registro del poligono?
- sarà finalmente possibile indicare genericamente in denuncia che si detengono "x munizioni a percussione centrale" senza specificare il calibro (tra parentesi non ho ancora capito quale legge attualmente imponga di indicare in denuncia il calibro delle munizioni... forse l'art. 58 del Regolamento relativo al TULPS? ma la faq 1531 sul sito della Polizia di Stato --fonte storicamente poco attendibile -- dice che non va indicato)
- al punto d ("armi antiche a retrocarica che impiegano munizioni a percussione centrale od anulare") sono volutamente omesse le armi antiche che utilizzano cartucce "a spillo" ? E quelle ad avancarica?
Mi scuso per le tante domande, ma rappresentano i tanti dubbi che mi sono venuti...
PS: tenendo le dita incrociate, spero che non stravolgano la proposta al passaggio in Parlamento!
Saluti,
Diego.
E.Mori ha scritto:Non posso rispondere alle sue domande anche perché non mi fico delle
modifiche che faranno i politici.
Tenga solo presente che la mia proposta è stata redatta per risolvere tutti
i problemi attuali e che vengono eliminate tutte le distinzioni ora vigenti
per le armi; vi sono solo armi comuni e basta.
Quindi non si preoccupi per ciò che c'è scritto nella proposta che sarà
comunque un miglioramento (più di tanto però non si può ovviamente
pretendere), Bisogna preoccuparsi invece di ciò che il ministero riuscirà ad
infilarci!
Saluti EM
Blackrifle ha scritto:una cosa è certa..... io non vendo nulla, le tengo .... sino a quando non me le vengono aportare via....
ordotempli ha scritto: Tu stato mi hai riconosciuto la necessità ...
Blackrifle ha scritto:cmq...... non siamo ancora morti quindi non faciamoci il funerale,
finche si può io son andato aprendermi polvere palle e e necessario per ricaricare il 338 da bersaglio mobile e poi all facciccia di ci vuol male mi son fatto un fugace e leggero pasto a base di ciccioli gnocco fritto con salame procscutto coppa squaquarone e gorgonzola, tigelle e grasso impastatao con aromi (riporto come era scritto sul menù la parola grasso per esprimere in pieno tutta la maialosità colesterolica dell'oggetto), tortelli di zucca al crudoe e parmigiano, gramigna con salsicia, zuppa inglese , caffè nocino e 2 bottiglie di lambruscon e fanculo gli emendameti per qualche ora.
meridio ha scritto:io nutro il pessimismo di Radio.
LA licenza di collezione impone spese notevoli e spazi adeguati, un impianto di allarme e inferriate, per poter sparare con un ak o un ar, devo cambiare casa ?
anche se ho solo due fucili e tre pistole ?
a me del nove para frega poco, di spendere soldi assai di più , vista la crisi e l'enorme aumento del costo della ricarica
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti