Pagina 1 di 1
Denuncia cartucce armi comuni
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab ott 17, 18:43:49
da radioamerica
Molti mi chiedono se e' obbligatorio denunciare 200 cartucce per armi comuni citando calibro per calibro oppure e' sufficiente indicarne il generico possesso.
Rispondo dicendo che tale prerogativa e' riservata alle singole questure, commissariati o comando stazione dei carabinieri, possono cioe' richiedere la specifica indicazione di ogni calibro di tutte le cartucce denunziate anche ad uso caccia.
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab ott 17, 18:59:46
da chris
sono loro che devono richiederlo o noi dobbiamo comunicarlo lo stesso, poi eventualmente loro diranno che non serve
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab ott 17, 19:02:11
da radioamerica
dipende da chi scrive la denunzia, ma la cosa saggia a tale proposito e' sempre di chiede al comando di competenza come e' orientato ed agire di conseguenza nella compilazione della denunzia stessa.
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 20:22:22
da paricutin
A titolo di esempio, nel mio Commissariato richiedevano l'indicazione dei calibri specifici. Finchè avevo una sola arma, tutto bene... ma quando sono arrivato al terzo calibro e la cosa si è fatta complicata, il Commissario ha salomonicamente optato per la frase: "duecento colpi nei calibri delle armi detenute".
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 21:25:08
da ordotempli
In effetti, coloro che hanno più armi in calibri diversi "dovrebbero" denunciare il possesso delle cartucce distinte per ciascun calibro. Naturalmente tali munizioni sono soggette a variare di frequente a seconda del calibro utilizzato di volta in volta. La mia questura richiede, mio malgrado, la distinzione per calibro. In realtà faccio fatica a inventariare ogni volta dopo le varie sedute di tiro.
Meglio sarebbe la dichiarazione " detiene cartucce, per le armi non in collezione, nel numero consentito " . E se denunciassi 32 cartucce del 9x21 e ne possedessi in realtà 33 (perchè una è rimasta dimenticata sul tavolo che uso per la ricarica) sarei colpevole di denuncia mendace pur restando palesemente nel numero detenibile per legge ?
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:25:50
da paricutin
ordotempli ha scritto: E se denunciassi 32 cartucce del 9x21 e ne possedessi in realtà 33 (perchè una è rimasta dimenticata sul tavolo che uso per la ricarica) sarei colpevole di denuncia mendace pur restando palesemente nel numero detenibile per legge ?
Sono sicuro di no. Ma torniamo sempre allo stesso problema, amici miei... La denuncia la facciamo noi o il funzionario di polizia?
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:27:47
da radioamerica
Sono sicuro di si'.....quando vogliono si impuntano
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:31:28
da paricutin
Si impuntano perchè sono convinti di non dover rendere conto delle loro decisioni...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:34:46
da radioamerica
Loro redigono il verbale e stilano la denunzia...poi ti trovi il pm di turno pacifinto cattocomunista ambientalista del mio piffero che strizza l'occhietto ai dipietristi ed il gioco e' fatto
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:51:27
da paricutin
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom ott 18, 22:53:12
da radioamerica
La carta igienica non si butta mai
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 00:30:24
da Pyno&dyno
radioamerica ha scritto:La carta igienica non si butta mai
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Lascia stare che il manifesto irrita
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 09:51:53
da paricutin
radioamerica ha scritto:Loro redigono il verbale e stilano la denunzia...poi ti trovi il pm di turno pacifinto cattocomunista ambientalista del mio piffero che strizza l'occhietto ai dipietristi ed il gioco e' fatto
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
Vuol dire che sono solo i giudici cattocomunisti ad interpretare correttamente la Legge? Sei in controtendenza...
![hi hi :risata:](./images/smilies/07smiles.gif)
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 14:49:45
da ordotempli
La carta igienica, di qualsiasi tipo, è una naturale violazione alle leggi della natura ... nessun animale la usa
Tuttavia il paradosso iniziale permane ... se la legge mi consente di detenere 200 cartucce ma ne ho denunciate 32 mentre ne posseggo 33 ... cosa cambia veramente ?
Ovvero cosa vale realmente : la mia "mendace " denuncia o che, comunque, ho denunciato un numero inferiore di catucce rispetto alla possibile legale quantità detenibile ?
Qualcuno potrebbe definire un simile argomento " di lana caprina " ... ma è noto che il diavolo non veste Prada ma si veste da caprone ... appunto
![Exclamation :!:](./images/smilies/icon_exclaim.gif)
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 15:29:11
da NdK
Se ricarichi, puoi provare a dire che l'ha appena ricaricata e non hai avuto ancora potuto fare la denuncia...
In effetti tutto il baraccone barcolla parecchio per chi ricarica... Se uno non supera mai le 200 munizioni complete totali, come possono contestare la mancata "consistenza" con la denuncia? Per poter far denuncia di detenzione bisogna appunto... detenere il materiale. E con la ricarica come si fa a stabilire QUANDO la cartuccia è stata assemblata (momento dal quale, "immediatamente", bisogna fare denuncia)?
Mi sfugge proprio la ratio della denuncia dei singoli calibri... A logica dovrebbe essere "automatico": se detieni un'arma, puoi detenerne le munizioni (fino al limite fissato). Vedremo se prima o poi ci sarà una circolare in merito...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 21:12:08
da Tex Willer
Concordo con voi; solo per NDK, cui sfugge la ratio, essa viene dalla lettera della legge, che impone di denunciare ogni variazione "nella quantità e nella qualità (calibro)"
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 21:24:06
da NdK
Si, ma perché è stato messo quell'obbligo? Cosa cambia se ho 50 colpi in 45 e 150 in 40 o viceversa? Sicuramente non è dovuto al quantitativo di polvere. E non vedo come sapere il quantitativo di munizioni per calibro possa aiutare a prevenire reati o a controllare meglio...
Poi ammetto sempre la mia profonda ignoranza.
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ott 19, 22:19:26
da Tex Willer
Hai ragione, e concordo con te al 100%.
TI sfuggiva la ratio, e legalmente te l'ho fornita.
Lo so, il buon senso è cosa diversa!
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar ott 20, 08:57:45
da paricutin
Infatti si tratta di una norma la cui ratio è illogica, se la vediamo dal lato dell'utente.
Le cose cambiano però se ci mettiamo nei panni dei burocrati che mangiano pane e timbri. Ma ci pensate? Fino a qualche tempo fa qualcuno pretendeva addirittura di far denunciare il reintegro delle munizioni!
Sai che processione ogni lunedì mattina in commissariato...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar ott 20, 11:38:04
da ordotempli