Pagina 1 di 1
Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 08:44:43
da Sergio
...come è regolamentato? Restando in territorio italiano ovviamente, se io mi porto l'arma sulla mia barca, posso tenerla addosso? o rientra sempre nel "trasporto"?
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 09:46:28
da Calico
La porti addosso se hai difesa o gpg. Forse il comandante può avere pa difesa e la società proprietaria può scegliere la gpg tra coloro che possono avere pa. Nella dotazione c'é solo la lanciarazzi, pertanto sulla barca senza l'autorizzazione del capitano, puoi solo trasportare non portare, anche se hai pa. Essendo la tua barca territorio italiano, in acque internazionali sei soggetto alla legge italiana. Come approdi in un porto a quella del luogo, che per le armi degli stranieri é sempre limitativa. Quindi, se non sei il caoitano, anche per il trasporto mi sa che occorrono le autorizzazioni internazionali, stile carta verde ecc.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 09:49:59
da Sergio
Calico ha scritto:La porti addosso se hai difesa o gpg. Forse il comandante può avere pa difesa e la società proprietaria può scegliere la gpg tra coloro che possono avere pa. Nella dotazione c'é solo la lanciarazzi, pertanto sulla barca senza l'autorizzazione del capitano, puoi solo trasportare non portare, anche se hai pa. Essendo la tua barca territorio italiano, in acque internazionali sei soggetto alla legge italiana. Come approdi in un porto a quella del luogo, che per le armi degli stranieri é sempre limitativa. Quindi, se non sei il caoitano, anche per il trasporto mi sa che occorrono le autorizzazioni internazionali, stile carta verde ecc.
Aspetta, non mi sono spiegato, intendo la MIA barca, di cui IO sono il proprietario. Non di essere uno che ci lavora sopra. Intendo la mia semplice barchetta, il mio gommone, ecc.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 10:01:10
da Calico
Dala lettura di una rivista di 5 anni fa sul trasporto e altri siti web, credo di aver capito che se usi un'arma in alto mare per tiro al barattolo, lo fai a tuo rischio, poiché é dal famoso episodio dei Savoia che nessuno chiude più un occhio e, se trasoorti, non é detto che non vogliano indagare sullo scopo; pertanto anche senza conseguenze, perderesti la giornata a dare spiegazioni in Capitaneria.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 11:30:35
da mimmo002
la cosa non mi e stata mai chiara , anche dovuto al fatto che le "cose che galleggiano" hanno diversa denominazione e relativi regolamenti, i "natanti" le "imbarcazioni" le "navi"
i natanti praticamente hanno come unico documento quello del certificato motore non possono allontanarsi dalla costa e sicuramente valgono le regole della terra-ferma.
le imbarcazioni vengono registrate ed hanno proprietario conosciuto possono andare all'estero e in quel caso sono territorio italiano, il proprietario e legalmente come se e a casa sua (anche seconda casa) ed in teoria la potrebbe scegliere come domicilio
le navi sono cose oltre i 25m ed hanno altre regole.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 12:05:05
da Calico
Se a me non fanno denunciare un'arma per la detenzione in negozio in cassaforte, conentiranno la detenzione su una barca, che é assimilabile a un camper?
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 13:09:48
da meridio
Su una barca puoi avere anche la residenza quindi ne deduco che possa anche denunciare l'arma come luogo di detenzione
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 18:33:50
da Calico
E la custodia diligente come si concilia col tulps?
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun ago 26, 23:43:18
da mimmo002
Calico ha scritto:E la custodia diligente come si concilia col tulps?
con la cassetta metallica per come dice la legge.
O.T. ricordo una storia di un bambino di torino o milano (non ricordo) dove i medici gli trovarono una rara malattia che per sopravvivere lo avrebbe costretto a vivere sul mare , il padre ed il nonno gli costruirono una barca in ferro, per lui e la famiglia.
da molto - molto - tempo vivono a lipari
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar ago 27, 08:22:04
da Calico
La testa al toro la taglierebbe qualcuno che porti la propria esperienza di prorietario di barca e contestualmente ivi detentore di arma, corta o lunga indifferentemente. Nonostante questo, ci sarebbe sempre da fare i conti con le "parrocchie" delle questure.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar ago 27, 08:33:43
da ordotempli
La sola arma detenibile a bordo è la lanciarazzi (obbligatoria per il codice della navigazione) ma, anche in questo caso è necessaria una autorizzazione
Per altro tipo di armi credo valga il tonnellaggio ed il tipo di Patente Nautica che ha il Comandante che lo autorizzi a navigare oltre le 25 miglia.
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar ago 27, 09:31:07
da Calico
Grande! Grazie Ordo!
Re: Il porto delle armi sulle barche...
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab ago 31, 13:59:59
da paricutin
Per completezza di informazione riporto il link al sito del giudice Mori sull'argomento...
http://www.earmi.it/diritto/faq/barche.htm