Pagina 1 di 1
E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
gio feb 16, 21:42:04
da Gero
Vorrei sapere se è legalmente possibile acquistare una vecchia carabina della quale conservare soltanto il numero di matricola, il calibro e l'azione, sostituendo poi la canna, con una di misure diverse dalla precedente, un nuovo meccanismo di scatto ed una nuova calciatura di disegno e dimensioni diverse dalla precedente.
Gli armieri sono abilitati a fare queste trasformazioni? Posso rivolgermi a qualunque armiere o devono avere autorizzazioni particolari?
Grazie a chi vorrà rispondermi con cognizione di causa.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
gio feb 16, 22:24:09
da mimmo002
e legale purche lo faccia un armiere autorizzato.
ti faccio una esempio:
possiedo un K98 in 7,62-nato che era dell'esercito israeliano con il crest della stella di davide sull'azione
per un mio errore di gioventù il fucile e rovinato nella canne e nella calciatura
un qualcuno era disposto a comprarlo e poi far sostituire tutto tenendosi soltando azione ed otturatore per ricreare un fucile ufficialmente K98 israeliano ma con canne da tiro
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
gio feb 16, 23:03:50
da Gero
Grazie della risposta, qualche precisazione:
- è sufficiente che sia un armiere o deve avere qualche autorizzazione particolare?
- se originariamente la carabina aveva una canna da 50 cm, la nuova canna potrebbe essere di 60 cm?
- il calibro potrebbe cambiare?
- la calciatura può essere completamente diversa dall'originale, sia come disegno sia come dimensioni?
Faccio un esempio, nel rispetto della normativa vigente in Italia, una carabina come questa
può essere trasformata in una come questa?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 05:51:47
da mimmo002
secondo me si.
credo che BUROCRATICALMENTE quella vecchia carabina possa come bruco rinascere a nuova vita come farfalla.
non ho idea dei costi, se tecnicamente si avranno guadagni e quanti, ma modificarla a quel livello credo sia possibile.
l'unico che ti potrebbe meglio chiarire le idee e Diego Ruina artigiano armiere, utente del forum con nik di Blackrifle
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 07:47:39
da mimmo002
ordotempli ha scritto:cut...cut...
Certamente Blackrifle potrebbe darti una mano, ma credo che oltre alla bravura ( che ha in abbondanza) sia necessario anche il tempo per dedicarsi
il "tempo" di un artigiano si quantifica in denaro sonantebisogna solo vedere se "il gioco vale la candela"
quella vecchia carabina ruger in cal.22LR ha come valore tra le 200 e le 300 €
smontarla per solo recuperare otturatore e scatola di culatta (che mi sembra sia pure in alluminio) per montarci canna e fusto ex-novo .....non vale proprio la spesa
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 09:08:49
da Gero
mimmo002 ha scritto:l'unico che ti potrebbe meglio chiarire le idee e Diego Ruina artigiano armiere, utente del forum con nik di Blackrifle
Infatti avevo intuito che conosce l'ambiente del banco di prova gardonese, forse lui saprà illuminarci sul punto.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 09:34:07
da Gero
ordotempli ha scritto:E' necessario, quindi, accertarsi che l' "armiere" sia autorizzato a compiere il lavoro desiderato, non solo, ma sarebbe anche opportuno che sappia fare bene il proprio lavoro.
Certamente Blackrifle potrebbe darti una mano, ma credo che oltre alla bravura ( che ha in abbondanza) sia necessario anche il tempo per dedicarsi
Chiarissimo, grazie delle precisazioni.
Questo tuo intervento mi ha ricordato l'ambiente forense.
Si tratta di un lavoro semplice che potrei fare pure io, grazie ai tanti tutorial video presenti su YouTube
L'arma è proprio un Ruger 10/22, come nelle immagini portate ad esempio, alla quale apportare le seguenti modifiche/sostituzioni:
- canna,
- blocco di scatto,
- perno guida e relativa molla dell'otturatore,
- infine infilare il tutto in una nuova calciatura.
In pratica del "vecchio catorcio" non rimane che il castello e l'otturatore.
In un'oretta si fa tutto e rimane pure il tempo per un caffè e due chiacchiere.
Ad ogni modo, se anche si tratta di operazioni semplicissime, preferisco farlo fare a chi ha le competenze e pure le autorizzazioni per farlo.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 09:53:56
da RasKebir
Tutto questo in un'oretta? Io, in un ora, non riesco neanche a rifare la foglietta della tacca di mira di una Tanfoglio.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 10:17:53
da Gero
mimmo002 ha scritto:il "tempo" di un artigiano si quantifica in denaro sonante
bisogna solo vedere se "il gioco vale la candela"
quella vecchia carabina ruger in cal.22LR ha come valore tra le 200 e le 300 €
smontarla per solo recuperare otturatore e scatola di culatta (che mi sembra sia pure in alluminio) per montarci canna e fusto ex-novo .....non vale proprio la spesa
Oramai mi sono convinto che spesso sollevi obiezioni per il solo gusto di farlo.
Quali criteri hai adottato per stabilire se ne vale o meno la pena?
Vale la pena spendere 20.000 euro di incisioni per un fucile che sparerà sempre nello stesso modo?
Vale la pena spendere 3-4.000 euro in un cannocchiale ZEISS con una lente frontale da 72 mm?
Stesso dicasi per una 10/22 da assemblare su misura come uno la vorrebbe.
Con i 200-300 euro da te menzionati penso che la si acquisti nuova o quasi, io invece cerco proprio un vecchio catorcio da pagare 50 euro, che è il valore della matricola, castello e otturatore, tanto tutto il resto lo dovrò prendere altrove.
Tutti i modelli 10/22 escono dalla Ruger con il castello in lega, ma volendo c'è pure chi te lo fornisce in acciaio per soddisfare esigenze particolari come questa
Se poi dai un'occhiata
qui e
qui, capirai quanti sono i fans di questa carabinetta che mi pare abbia superato gli otto milioni di pezzi venduti.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 10:26:22
da waltherp38
Perdonami Gero ma Mimmo è per il fai da te xciò considera assurdo spendere tanti soldi affidandosi ad un artigiano. Ti sei urtato perché non lo conosci, essendo nuovo del forum.
Che poi i risultati del fai da te siano accettabili o meno è altra storia.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 10:41:00
da Gero
RasKebir ha scritto:Tutto questo in un'oretta? Io, in un ora, non riesco neanche a rifare la foglietta della tacca di mira di una Tanfoglio.
Tu no ma io sì
Scherzi a parte, è come smontare la carabina e rimontarla con i pezzi nuovi, invece di quelli vecchi.
Quanto tempo pensi che ci voglia?
- una vite per togliere la calciatura;
- due spine per togliere il gruppo di scatto;
- due viti per togliere la canna.
FINE
Ora si rimonta con i pezzi nuovi.
Quarda i tutorial su YouTube e ti convincerai.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 10:46:49
da Gero
waltherp38, non sono rimasto urtato, ho solo fato presente che obiettare sempre e solo per farlo alla lunga può stufare. Tutto qui.
Entrando nel merito, invece, capisco che ognuno di noi possa avere opinioni diverse.
Se non avessimo una legislazione così restrittiva sulle armi, pure io me la rifarei con il fai da te. Negli USA la maggior parte fa così, grazie alla semplicità costruttiva di quest'arma ma anche alla sconfinata offerta di "parti di ricambio" da parte di molti produttori che realizzano pure i video per insegnarti come fare.
Qualche esempio:
Smontare e rimontare 10'
https://www.youtube.com/watch?v=m03m0gT8hjwSostituire la canna 5'
https://www.youtube.com/watch?v=LQPBox61ohsSostituire il blocco di scatto 3'
https://www.youtube.com/watch?v=gXEHWvFrJdMAssemblaggio completo incluso il tempo per le spiegazioni 15'
https://www.youtube.com/watch?v=LEro41-BY2A
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 10:52:46
da waltherp38
Su questo ci hai azzeccato in pieno...Mimmo è nato Bastian contrario, amante della controinformazione, uno che vede complotti dappertutto e che se gli fai un complimento sincero crede che lo stai prendendo per i fondelli...ma è Mimmo ed è unico nel suo genere!
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 11:17:29
da Gero
Pure io sono unico nel mio genere
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 13:01:06
da mimmo002
Allora caro gero usciamo dal sogno e scontriamoci con la realtà.
La barra rigata la prendi grezza e la fai tornire come ti serve, camerare ed aggiustare sulla tua azione o ordini negli USA la canna in immagine ?
Quanto costa dalla barra grezza arrivare a montaggio e bancatura ?
Certamenteio sarei contentissimo se tu investi la cifra occorrente a realizzare il tuo sogno,
Almeno Diego lavora e guadagna,
Ma se poi il tutto finisce al solo fantasticare.......
Che opinione avremmo di te se adesso sta carabina non la crei ?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 13:09:30
da ordotempli
@Mimmo : è lecito cambiare idea, tu, mi sembra di ricordare (da buon calabrone), sei solito affezionarti alle tue idee, ne resti avvinghiato ....
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 13:15:12
da mimmo002
ordotempli ha scritto:@Mimmo : è lecito cambiare idea, tu, mi sembra di ricordare (da buon calabrone), sei solito affezionarti alle tue idee, ne resti avvinghiato ....
Si caro ordo, e vero.
Per gero forse e solo una idea da considerare, ma ci pensi... Una carabina 10/22 custom sicuramente unica in Italia.
E poi e nella natura umana realizzare i sogni o almeno tentarci.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 14:10:18
da Gero
mimmo, io non sono uno psichiatra e non intendo continuare a darti retta, il mio tempo per te è esaurito, questa è la mia ultima risposta.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 20:15:18
da Pyno&dyno
Stavolta Mimmo ha ragione, iniziamo a metter giù 2 numeri....
La canna, se si vuole il top, la si deve prendere in USA, ci sono 2 possibilità
Si compra la canna, grezza ela si fa camerare e bancare in Italia, costo oltre i 1000Euro
Si compra una canna già camerata, ma in questo caso essa risulta parte d'arma per cui oltre alle dovute noie burocratiche per l'importazione, occorre mettere in conto ad esempio la licenza di esportazione che da sola costa circa 300 $ (black potrà esser più preciso)
La pratica della sostituzione della canna è pratica abbastanza comune nei calibri grossi, nel 22L.r. lo fanno solo i "pazzi" del Bench rest (vero Tonino?) perchè cercano di guadagnare ogni mm di rosata che sia possibile.Premesso che ognuno spende i propri soldi come crede, sarebbe comunque uno spreco montare una canna match e tutto il resto dei lavori su una semiauto.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 20:38:22
da FDM
Gero ha scritto:mimmo, io non sono uno psichiatra e non intendo continuare a darti retta, il mio tempo per te è esaurito, questa è la mia ultima risposta.
In sette giorni ti sei già stancato di Mimmo, brutto segno!
Come la risposta non particolarmente carina.
Flavio
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 20:58:29
da faxbat
In poligono tanto tempo fa sentii che alcuni tiratori di bench rest importavano canne grezze, ovvero non camerate, dalla Francia e costavano molto meno di quelle americane. Poi ci sono sempre quelle di Lothar Walther che arriverebbero dalla Germania. E' tutta una scelta che deve soddisfare chi la fa
al di la' delle spese e delle pratiche buro.
http://www.lothar-walther.de/180.php proprio per una 10/22
http://www.lothar-walther.de/158.php blank barrels
http://eric-briano-armurier.com/index.p ... &tag=canon canne
Naturalmente i lavori, di ogni tipo, li facevano fare sempre da armaioli forniti di tutte le licenze. Questo era, e' e sara' sempre un punto fermo!
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 22:47:56
da Gero
FDM ha scritto: brutto segno!
Come la risposta non particolarmente carina.
Flavio
Ciao Flavio, bello o brutto, per quanto mi riguarda decido sempre e soltanto io.
Vedo che abbiamo opinioni diverse, io ero convinto di essere stato mooooooooolto diplomatico.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 23:07:43
da Gero
Pyno&dyno ha scritto:La canna, se si vuole il top, la si deve prendere in USA, ci sono 2 possibilità
Si compra la canna, grezza ela si fa camerare e bancare in Italia, costo oltre i 1000Euro
Si compra una canna già camerata, ma in questo caso essa risulta parte d'arma per cui oltre alle dovute noie burocratiche per l'importazione, occorre mettere in conto ad esempio la licenza di esportazione che da sola costa circa 300 $ (black potrà esser più preciso)
Le migliori, tipo Lilja, costano sui 400 dollari, sono in molti a ritenersi altrettanto soddisfatti anche con canne di altre aziende che costano la metà.
Non sapevo di una licenza di esportazione che costa 300 dollari? Tanti, raddoppiano il costo del bene.
Pyno&dyno ha scritto:La pratica della sostituzione della canna è pratica abbastanza comune nei calibri grossi, nel 22L.r. lo fanno solo i "pazzi" del Bench rest (vero Tonino?) perchè cercano di guadagnare ogni mm di rosata che sia possibile.Premesso che ognuno spende i propri soldi come crede, sarebbe comunque uno spreco montare una canna match e tutto il resto dei lavori su una semiauto.
Le canne montate di serie sulle 10/22 sono della stessa qualità di quelle montate da molte altre 22 semiauto in commercio, non brillano per precisione.
Tu dici che è inutile sostituire una canna su una 22 semiauto? Sarà...
Da quello che ho letto e visto, dovrebbe ridurre da 1/2 ad 1/5 la dimensione delle rosate fatte con la canna originale. Ti pare poco?
Se tutti i produttori di canne per uso civile/sportivo, hanno in catalogo uno o più modelli per la Ruger 10/22, inclusi quelli match, probabilmente ci sarà qualche buon motivo per cui la gente spende tanto quanto la carabina, se non di più, solo per sostituire la canna. Non credi?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
ven feb 17, 23:20:57
da Gero
Grazie mille!
Probabilmente si equivalgono, anche in America le canne della 10/22 costano dai 50 ai 400 dollari, considerato che sono destinate ad una semiauto molti sostengono che in questo caso le differenze fra una canna da 150 a 400 dollari siano irrilevanti.
Fra i vari modelli, pare che ce ne sia uno che monta di serie una canna abbastanza precisa, sarebbe la
10/22 Target, ma non all'altezza delle canne migliori, tipo Lilja che è considerata da tanti la migliore.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 03:03:44
da Pyno&dyno
Gero ha scritto:Grazie mille!
Probabilmente si equivalgono, anche in America le canne della 10/22 costano dai 50 ai 400 dollari, considerato che sono destinate ad una semiauto molti sostengono che in questo caso le differenze fra una canna da 150 a 400 dollari siano irrilevanti.
Fra i vari modelli, pare che ce ne sia uno che monta di serie una canna abbastanza precisa, sarebbe la
10/22 Target, ma non all'altezza delle canne migliori, tipo Lilja che è considerata da tanti la migliore.
Gero ha scritto:Le migliori, tipo Lilja, costano sui 400 dollari, sono in molti a ritenersi altrettanto soddisfatti anche con canne si altre aziende che costano la metà.
Non sapevo di una licenza di esportazione che costa 300 dollari? Tanti, raddoppiano il costo del bene.
Gero ha scritto: Le canne montate di serie sulle 10/22 sono della stessa qualità di quelle montate da molte altre 22 semiauto in commercio, non brillano per precisione.
Tu dici che è inutile sostituire una canna su una 22 semiauto? Sarà...
Da quello che ho letto e visto, dovrebbe ridurre da 1/2 ad 1/5 la dimensione delle rosate fatte con la canna originale. Ti pare poco?
Se tutti i produttori di canne per uso civile/sportivo, hanno in catalogo uno o più modelli per la Ruger 10/22, inclusi quelli match, probabilmente ci sarà qualche buon motivo per cui la gente spende tanto quanto la carabina, se non di più, solo per sostituire la canna. Non credi?
Non capisco, cosa vuoi affermare, la canna match su un semiauto 22 ha un senso o no? Perchè , se lo dico io mi contesti, ma poi tu scrivi che molti sostengono che canna da 150 e canna da 400 sono la stessa cosa.
Dici che le canne di serie non van bene, ma ce n'è una che va bene, forse economicamente parlando sarebbe molto più vantaggioso scegliere la versione di serie, perchè io non conosco nessuno che in ITALIA abbia sostituito la canna di una Ruger con una canna match. Credo sia ovvio che la rosata si stringe, probabilmente anche di parecchio, ma è altrettanto ovvio che non sarai mai al livello di una anschutz. Io non ho mai sentito nessuno che gareggi con una Ruger 22. Quello che sostengo, è che se devo spendere 1000 Euro, per tirar preciso, e se devo tirar preciso devo per forza cadenzare il tiro, a quel punto meglio prendere una 54 e con 600 euro passa la paura. Il maggior specialista in Italia per quanto riguarda la 22 è Cicognani, sicuramente lui è in grado di spremere il max dalla tua ruger, prova a farti fare un preventivo
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 13:55:10
da Gero
Pyno&dyno ha scritto:La pratica della sostituzione della canna è pratica abbastanza comune nei calibri grossi, nel 22L.r. lo fanno solo i "pazzi" del Bench rest (vero Tonino?) perchè cercano di guadagnare ogni mm di rosata che sia possibile.Premesso che ognuno spende i propri soldi come crede, sarebbe comunque uno spreco montare una canna match e tutto il resto dei lavori su una semiauto.
Prova a spiegarmi perchè, secondo te, è uno spreco utilizzare una canna match su una 10/22?
Ti sei mai chiesto perchè tutti i migliori produttori di canne match realizzano anche alcuni modelli destinati alla 10/22?
Pyno&dyno ha scritto:Credo sia ovvio che la rosata si stringe, probabilmente anche di parecchio, ma è altrettanto ovvio che non sarai mai al livello di una anschutz.
Anche migliorare le performance di una Fiat Panda non significa renderla competitiva con una Ferrari. E allora?
Se a uno interessa la precisione della Anschutz si prende una Anschutz, in questo caso a me interessa ottenere il massimo da una 10/22.
E adesso non mi dire che... sì però non sarà mai all'altezza di un 222R o di un 338 Lapua Magnum
Pyno&dyno ha scritto:Il maggior specialista in Italia per quanto riguarda la 22 è Cicognani, sicuramente lui è in grado di spremere il max dalla tua ruger, prova a farti fare un preventivo
10/22-catorcio circa 100 euro
Canna: dai 150 ai 400 euro
Scatto: dai 100 ai 300 euro
Calciatura da 80 a 200 euro
Totale dai 430 ai 1000 euro + i costi per la collaborazione/licenza dell'armiere
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 14:04:04
da Pyno&dyno
[/quote Gero]
E adesso non mi dire che... sì però non sarà mai all'altezza di un 222R o di un 338 Lapua Magnum
[/quote]
Fai meno lo spiritoso che già sei in bilico
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 14:14:32
da Gero
NON ME NE PUO' FREGARE DI MENO ! ! !Capito mi hai!?
Sul web c'è abbondanza di community che aspettano solo nuovi utenti. Forse ti è sfuggito pure questo!
Ma tu e "l'originale" mimmo siete due facce della stessa medaglia?
Te lo chiedo perchè mi è parso di capire che la logica che sottosta ai vostri "ragionamenti", si fa per dire, sia spesso molto simile.
Siete voi due gli artefici/registi dell'asfisiante provincialismo che regna in questo forum?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 14:29:44
da Pyno&dyno
Sono sicuro che ti troverai bene nel nuovo forum in cui stai per entrare, qui siamo abituati a interloquire in modo diverso. Ti auguro grandi soddisfazioni con i nuovi acquisti. Per il resto penso che riusciremo a sopravvivere anche senza il tuo contributo, come vedi caro Gero io non offendo. Ora evitati di essere bannato lasciandoci alla nostra sorte. Un saluto
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 14:37:01
da Gero
Sono decine i forum a cui sono iscritto da anni, non ho bisogno di cercarne uno nuovo.
Per l'ennesima volta hai capito male.
Ricambio il saluto
P.S.: invece di perdere tempo a molestare i nuovi iscritti, non sarebbe meglio sistemare le cose che non funzionano nel forum e aggiornarlo alle nuove release?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 15:00:23
da Gero
Breve OT per chi non ci arrivasse...
Il software utilizzato per questo forum, il famoso phpBB, è nato nel lontano anno 2000, da allora sono passati 17 anni nei quali era divenuto il bulletin board più diffuso nel mondo. Degli admin con decine o centinaia di iscrizioni diverse, fatte con altri nick ed altri avatar, se ne sono visti e stravisti in tutti i forum. E' roba vecchia, inutile e spesso dannosa!
Ciò nonostante, c'è ancora qualcuno convinto di aver scoperto l'acqua calda.
Fine OT
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 15:25:39
da mimmo002
per Gero
visto che poco sopra cita la legge Basaglia e dici non essere psichiatra ....
ci voglio giocare e fare io lo psicologo e tracciare un tuo profilo .
ex-dipendente pubblico dove negli anni non per merito ma per anzianità ha fatto carriera
nel suo ufficio ha o meglio aveva dei sottoposti dove per motivi gerarchici non potevano mettere in dubbio quel che diceva il nostro Gero
questi sottoposti costretti dal loro ruolo ad essere degli YESMAN
nel tempo delle decadi,
il non avere un contradditorio nel Gero si e gonfiato l'EGO credendosi unico ed indispensabile
fin quando pochi mesi fa e stato pensionato
da tutti salutato ma forse non proprio rimpianto il nostro si ritrova SOLO
solo con conoscenti a cui aveva fatto favori grazie al suo ruolo ma che ormai senza più di bisogno possono snobbarlo
e nella sua solitudine ma con il conto corente rimpiazzato da una grossa buonauscita decide di ritornare ai vecchi hobby delle armi ....
anche iscrivendosi in questo forum
il nostro piccolo e molto amato forum e formato da uno "zoccolo duro" che da anni dialogano , dibattono, si scontrano, si sfottono, polemizzano..... e si fanno gli auguri di vero cuore da grandi amiconi.
regolarmente arrivano nuovi utenti di cui siamo felicissimi e diamo sempre calorosi benvenuti
fin quando arriva il nostro caro GERO dall'ego smisurato .
in questo forum caro Gero non sei il dirigente con i sottoposti , sei uno come tutti,
ed in più...uno come tutti ma ignorante nella materia che si discute nel forum
ma ignorante che in una scala da 1...a...100 tu sie 1,5 forse 2
e nella tua arroganze e presunzione pretendi quasi tu fossi nell'ufficio che hai liberato.....
di dettar regole e leggi
caro Gero noi non siamo YESMAN che avalliamo ogni tu SCIOCCHEZZA come i tuoi ex-sottoposti
noi ti diciamo le come stanno le cose
nude e crude
poi sta a te recepirle ed aumentare il tuo bagaglio culturale
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 16:45:01
da Gero
Ciao faxbat, hai un'idea dei loro prezzi?
Non c'è qualche listino al pubblico?
Ho notato una cosa originale... le loro canne della 10/22 hanno la rigatura a 8 righe al posto delle 6 tradizionali, le due righe in più saranno di qualche utilità per la precisione o serviranno solo al marketing del prodotto?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 17:51:12
da faxbat
Gero non conosco listini e prezzi dei prodotti Lothar Walther, pero' so, e sicuramente lo saprai anche tu, che in alcune gare di tiro ex ordinanza alcuni ( non so se con furbizia o altro ) hanno fatto sostituire le canne "usurate" di fucili che poi per la maggior parte non hanno prezzi elevati. Forse una telefonata o una mail in fabbrica toglierebbe ogni dubbio.
In genere le canne con un numero superiore di rigature sono microrigate e cio' porterebbe ( condizionale ) una maggiore precisione. Ho usato il condizionale perche' per esempio ci sono prove di precisione di Enfield a due sole righe che sono eccezionali.
Come ti e' stao detto ci sono degli armaioli customizzatori, tra i quali Cicognani di Forli', che possono dare ogni informazione e fare ogni tipo di lavoro.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 18:06:27
da Gero
Graizie faxbat, sempre molto gentile.
Come supposto, è più probabile che le 8 rigature servano più al marketing che alla precisione.
Conosco alcuni preparatori, fra cui anche Cicognani, ma per un lavoretto così poco impegnativo, mi rivolgerò all'armiere vicino a casa, sempre che abbia le autorizzazioni necessarie, cosa che non ho ancora chiesto.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 18:17:04
da G962
Perdonami la domanda ma mi hai titillato la curiosità. Perchè un 10/22?
Mi spiego meglio. Ognuno di noi ha un modello od una tipologia d'arma del cuore, cui è affezionato e che vorrebbe interpretare in maniera personale. Io vorrei trovare un' azione 98 di un fucile morto un ogni altra parte ( non vivisezionerei mai un Mauser funzionante ) per fare un lavoro simile al tuo, per vedere cosa si potrebbe spremere da quella meccanica e dal quella cartuccia, pur essendo conscio che sarebbero soldi che non recuperei mai e che probabilmente da un'arma moderna forse otterrei di piu.
È questo tipo di curiosità e di logica che ti spinge?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 20:03:53
da Gero
Sono un amante del cal. 22, ho iniziato ad utilizzarlo da adolescente e non lo ho mai abbandonato.
Ho avuto diverse carabine in questo calibro e di diverso tipo: semiauto, a pompa, a leva e ovviamente bolt action.
Ho sparato ogni tipo di 22, short, long, long rifle standard, subsonic, high velocity, stinger ecc.
La Ruger 10/22 non l'avevo mai considerata come un possibile acquisto, solo recentemente sono inciampato in una discussione nella quale si discuteva delle migliori subsonic da utilizzare in quest'arma, l'argomento attirò in modo particolare la mia attenzione perchè non ero mai riuscito a far funzionare correttamente una semiauto con le subsonic. L'argomento mi ha spinto ad approfondire.
Dopo essermi addentrato nella discussione, ho scoperto che è la 22 semiauto più venduta al mondo, ho letto di oltre 8 milioni di pezzi venduti.
In seguito ho gradualmente scoperto le infinite possibilità di personalizzazioni, grazie ad un gran numero di aziende che producono parti di ricambio per questo modello.
Così ho deciso di farmene o farmene fare una soddisfacente per le mie esigenze.
Sarà una semiauto capace di sparare ogni genere di munizione 22 lr, come lo faccio oggi solo con le bolt action, avrà una precisione che le permetterà rosate sub moa a 100 mt e se sarò particolarmente fortunato anche 1/2 moa o poco più alla stessa distanza.
Una volta fatti i primi upgrade indispensabili, gruppo di scatto, canna e forse anche la calciatura, dopo averla collaudata per bene, se mi darà le soddisfazioni attese, probabilmente sostituirò anche il castello in lega con uno in acciaio e inciso, oltre ad una calciatura in noce degna di un capriccio.
Spero di averti risposto in modo esaustivo, ma se non lo ho fatto chiedi pure.
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:08:44
da Blackrifle
Solo per le cose che avete ipoteticamente fatto vi sareste già beccati non so quante denunce multe e condanne con sequestro di tutto
Fabbricazione arma senza licenze , arma clandestina senza punzoni etc etc etc etc
Per fare quello chiesto serve un armaiolo riparatore. ( con licenza riparazione ) come minimo , che può anche essere il titolare di un armeria ma deve avere anche luv riparazione. In questo caso potrà sostituire la canna con una di un altro produttore e tutto il resto è farla ribancare dopo aver rottamato presso la direzione di artiglieria la vecchia canna
Se non si trovan canne già fatte e vuole partire da tubonrifato la fabbrica lui deve avere licenza fabbricazione X fare la canna e riparazione X fare il cambio.
Montarla in un ora ? Morse chiavi dinamometriche ganasce apposta X quel modello rampini ho nongo eventuale reamer di verifica ....
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:28:11
da Blackrifle
Giusto per la cronaca un armiere senza lic riparatore non può cambiarti manco una vite ... se lo fa commette un illecito
Per trasformare un tubo rigato in canna deve avere lic fabbricazione
Oltre i macchinari ( tornio alesatore X camerate tamponi di verifica e ganasce X montaggio )
Da alcuni anni quasi tutte le ditte anche X vendere intubibrigati chiedono le licenze.
Le canne finite sono parti essenziali e per essere vendute devono essere trattate come armi.
Dagli usa per esportare devi passare da un trader o esportatore che si becca la sa percentuale ( più iva dazi etc )
L'arma va OBBLIGATORIAMENTE portata al banco
I costi non raddoppiano accaso , il lavoro che vi e' dietro non e' solo montare e smontare in un oretta ma e' un insieme di burocrazia, costi conpetrnzeced atrezzature che hanno un costo
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:40:27
da NdK
Quindi, niente niente, quel "lavoretto di un'ora" (per chi NON lo deve fare...) viene a costare una cifra che non può più essere pagata in contanti...
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:45:17
da Gero
Ciao Blackrifle, grazie per i chiarimenti.
Aspettavo il tuo intervento e temevo proprio questa risposta.
Ne approfitto, per quanto concerne il meccanismo di scatto e la calciatura, devono sottostare alle stesse regole di una canna?
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:52:22
da Pyno&dyno
Ma che ne sapete voi, lui ha visto su Youtube come si fa e gli verrà anche a costare 2 lire perché lui sa.....in bocca al lupo
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:55:41
da Blackrifle
Gero ha scritto:Ciao Blackrifle, grazie per i chiarimenti.
Aspettavo il tuo intervento e temevo proprio questa risposta.
Ne approfitto, per quanto concerne il meccanismo di scatto e la calciatura, devono sottostare alle stesse regole di una canna?
Normativa europea ed italiana .... " parti essenziali di arma "
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 21:56:47
da Blackrifle
NdK ha scritto:Quindi, niente niente, quel "lavoretto di un'ora" (per chi NON lo deve fare...) viene a costare una cifra che non può più essere pagata in contanti...
Già troppi si divertono al monta smonta come se fossero lego ....
Puoi pagarla come ti pare tanto la fattura va fatta uguale
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
sab feb 18, 23:27:00
da Gero
Richiede sicuramente più tempo il lavoro burocratico che in officina.
Blackrifle, tu hai un'idea di quanto costi il solo servizio dell'armiere?
Il resto lo avevo gia quantificato qui:
Gero ha scritto:10/22-catorcio circa 100 euro
Canna: dai 150 ai 400 euro
Scatto: dai 100 ai 300 euro
Calciatura da 80 a 200 euro
Totale dai 430 ai 1000 euro + i costi per la collaborazione/licenza dell'armiere
Re: E legale trasformare un vecchio catorcio...?
Inviato:
dom feb 19, 09:02:48
da Blackrifle
Forse non hai capito ,
Tu da privato per la legge italiana certe cose non puoi farle ,
L'armiere che ti fa il lavoro non e' mette a disposizione in forma gratuita conoscenza e capacità e ti presta gratis strumenti ed attrezzi , a meno che non sia tuo amico e lo fa gratis.
Sul fatto che richieda più lavoro di burocrazia tu ne sei convinto ... ma dimmi hai mai montato una canna ? Hai mai controllstonhead space ? Li hai gli utensili ? Come fai a marcare le parti non avendo in licenza? Al banco c'è la porti tu?