Pagina 1 di 1

consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: ven apr 30, 23:39:31
da radioamerica
ebbene si'.....vorrei tornare alla mia vecchia passione.....la fotografia.

poiche' ho unparco ottiche da far invidia della nikon adattabili alle nuove reflex digitali vorrei comprare una nikon D330S, qualcuno la possiede ?

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: sab mag 01, 07:51:42
da lucasb67
... ciao roberto, sto facendo proprio acquisti in questo periodo ...

innanzi tutto, distinguiamo full frame da aps, cioè le macchine con ccd grande come i vecchi fotogrammi, e quelle con formato del ccd più piccolo, circa 2/3 che riduce l'angolo effettivo delle focali, sfruttandone solo una porzione centrale

tra le prime ci sono la costosissima D3 e la più abbordabile d700 comunque eccellente

tra le seconde, se sei veramente appassionato e quindi ti piace la "qualità", direi che solo la d300 è degna di attenzione, ottima macchina come la sua antesignana che si trova ancora usata d200

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: sab mag 01, 10:05:45
da ilbolscevico
Io che uso la macchina quasi solo per lavoro, non da fotografo, mi accontento delle mie due Nikon D40 e D80, anche se spesso quando vado in giro con la famiglia porto la compatta Pentax di mia moglie....per le due ho un po' di ottiche soprattutto grandangoli e zoom per particolari. Per quello che ci faccio io vanno più che bene, certo una d300 sarebbe un sogno anche se onestamente per quello che mi servono anche già la vecchia e sana D40 è più che sufficiente.

AL

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: sab mag 01, 11:35:36
da NdK
I miei hanno la D70 (mio padre) e la D200 (mia madre). Dopo aver provato la D200, mio padre si è dato una bella sgranocchiata alle dita... Comunque ottime.

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: sab mag 01, 12:30:44
da ordotempli
Nel frattempo la Nikon ha modificato la sua professionale D3 migliorandola in D3s ... molti professionisti preferivano la D700 ...

Personalmente, del mio numeroso parco macchine variamente datato, prediligo le ultime arrivate anche se le vecchie Nikon ancora sono stupende.

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: sab mag 01, 12:48:38
da radioamerica
la D330 S ha una copertura del mirino al 100 con ingrandimento del 90, inoltre pu' fare anche le funzioni di una telecamera......inoltre ha l'alberino sul bocchettone cone la D90 per usare le "vecchie" ottiche. Mi sembrano ottime caratteristische, mi sarebbe piaciuta quelle che suggerisce ordotempli ma....oltre 5000 euro..........

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: dom mag 02, 19:35:34
da ordotempli
Suggerivo la D700 ... un buon compromesso.

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: lun mag 03, 04:10:22
da vadogiu
la d 300s basta anche per i professionisti,
figurarsi per i fotoamatori, non farti ingannare dal full frame serve solo per ingrandimenti da affissione.
te lo dice un professionista che ci lavora con le attrezzature fotografiche,
è tutta politica di vendita delle case per "gonzi", o prestigio da sfoggiare al fotoclub
e se vuoi spendere meno la nuova canon 550D è perfetta, alta qualità costo contenuto, ha lo stesso sensore e processore della 7D
la differenza vera in qualità la fanno le ottiche professionali, tipo il 17-55 f2.8 o il 70-200 f 2.8 al posto dei vetracci di basso costo
e da questi che esce la nitidezza e il dettaglio ecc..
tieni conto che l'ottica dura per sempre io ho obbiettivi che uso da 20 anni e sono perfetti.

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: lun mag 03, 06:55:49
da ordotempli
Il full frame ha però il vantaggio di poter utilizzare al meglio ottiche particolari : mi riferisco agli obiettivi basculanti per foto d'architettura (che avevo per le Nikon analogiche) e non avere, quindi, focali diverse. Dipende, in definitiva, quali tipi di foto ti occorrono. Per uso non specialistico, in effetti, il full frame non è strettamente necessario.

Re: consiglio per l'acquisto

MessaggioInviato: lun mag 03, 08:58:00
da lucasb67
concordo con entrambi, le ottiche "buone" sono per sempre anche se spesso cambiano alcuni perticolari negli innesti che fanno un po' innervosire ... anch'io amo il full frame per il rispetto delle focali originarie native, soprattutto nelle migliori ottiche, quelle "pro", proprio per il FF