tracco61 ha scritto:ok, cercherò di trovare gli articoli che citi. metto in funzione la lavatrice ad ultrasuoni con apposito solvente, poi vi posto i dati del prodotto e vi racconto come funziona. rispetto all'acqua cmq era una domanda non un affermazione.
Tracco, se la lavatrice ad ultrasuoni e' di un modello decente, i bossoli vengono puliti e lucidi che e' una meraviglia.
Ho usato gli ultrasuoni per un bel po' di volte, e non occorre assolutamente usare per forza solventi organici. Mi spiego: per solventi organici potrebbero essere usati per es quelli clorurati ( per es trielina ), oppure il volgarissimo petrolio bianco, e lasciamo stare quelli "aromatici" che nella fattispecie non significa che "profumano" ( tra questi il benzene che e' cancerogeno oppure il toluene o lo xilene usati nelle vernici.
Si puo' usare proficuamente la semplice acqua addizionata di un buon detersivo liquido. Per una buona pulizia bastano pochi minuti, e non occore che la soluzione saponosa sia riscaldata ( fra l'altro gli ultrasuoni agiscono anche trasformando una parte della energia in calore ). Dopo bisogna lavare bene i bossoli ( parlo di quando usi soluzioni acquose!) e basta metterli in forno a poco piu' di 100 gradi e farli asciugare. E' importante usare veramente una temperatura superiore ai 100 gradi oppure andrebbe bene anche uno "sverniciatore elettrico" di quelli tipo asciugacapelli ( raggiungono temperature che fondono le leghe di piombo!). Non farlo significa lasciare delle umidita' "attaccata" allo strato carbonioso che comunque rimane un po' all'interno del bossolo.
Una raccomandazione: lascia agire la lavatrice lontana un po' da te, in quanto gli ultrasuoni danno fastidio eppoi c'e' sempre un po' di rumore, un po'.