Il regolamento dello Steel Challenge

Una nuova disciplina di tiro

Il regolamento dello Steel Challenge

Messaggioda paricutin » sab gen 23, 12:28:40

Regole e condizioni di gara
(Regole provvisorie, Rev. 17 febbraio 2009)

PUNTEGGIO:
Il punteggio dello Steel Challenge è semplice: il tuo tempo costituisce il tuo punteggio. Ci sono cinque bersagli, normalmente si fa ricorso a dei piatti. Quattro di essi sono piatti primari ed il quinto è indicato come Stop Plate. Ciascuno dei quattro piatti primari dev?essere colpito almeno una volta durante ciascuna string, seguiti dallo stop plate, che dev?essere colpito per ultimo per fermare il tempo. I concorrenti possono sparare il numero di colpi che ritengono necessario per ciascuna string. Per ciascuno degli stages, vengono ripetute cinque strings, per le quali vengono conteggiati i migliori quattro tempi, ad eccezione dello stage Outer limits, per i quali i tempi conteggiati sono i migliori tre di quattro strings. Il punteggio totale per tutti gli stages determinerà l?ordine di classifica.
? Il tempo massimo permesso per ultimare ciascuna string è di 30 secondi. Tutti i colpi messi a segno oltre il tempo massimo consentito non saranno conteggiati. Il concorrente verrà fermato e gli verrà chiesto di ricaricare se raggiunge il limite di 30 secondi.
? Il conteggio dei punti per una singola string, cessa quando viene colpito lo stop plate.
? Tutte le miss (intese come bersagli primari non colpiti al momento in cui viene colpito lo stop plate) verranno conteggiati ciascuna come una penalità di 3 secondi.
? Quando un Range Officer assegna una miss, è responsabilità del tiratore appellare la decisione alla fine di quella string. Il Range Officer scenderà sul campo per controllare il bersaglio. Se la palla lascia un chiaro segno sul piatto, sia pure sul bordo, esso sarà conteggiato come colpito. Nel momento in cui inizia la string successiva, non ci sarà più alcuna possibilità di appellare la decisione. Il provvedimento del Range Officer che si tratti di un bersaglio colpito o di una miss, sarà definitivo.

Metodi di attribuzione del punteggio:
I punteggi alle gare di steel challenge possono essere assegnati con il metodo dell?IMPATTO (utilizzando degli stop plates collegati elettronicamente) o quello del SUONO.
Gli stop plates tipo IMPATTO usano un interruttore elettronico per arrestare il tempo trascorso (non è utilizzabile per gare rimfire);
Il metodo SUONO utilizza dei timer tradizionali (tipo USPSA) che registrano ciascun colpo. Il tempo impiegato dal concorrente viene fermato in corrispondenza dell?ultimo colpo sparato.

NOTA: Gli stop plates tipo IMPATTO sono calibrati per una munizione con PF=120 (PF=peso del proiettile x velocità/1000). Il dispositivo di interruzione del tempo potrebbe non funzionare per una carica molto leggera o per un colpo che attinga il bordo del bersaglio. In ogni caso, ciascuno stage avrà un timer tradizionale (sound) di riserva, che sarà utilizzato ogni volta che si verifichi il mancato arresto tramite il dispositivo ad impatto. Il timer di riserva sarà sincronizzato e partirà allo stesso segnale di start. Per approssimare il tempo misurato col metodo sound (stimando una velocità media del proiettile di 800 fps) verrà utilizzato un fattore di correzione per il tempo di volo del proiettile fino allo stop plate più il tempo di reazione tipico del sistema.

Penalità procedurali:
Verranno attribuiti tre secondi di penalità procedurali per:
? Creeping (movimento delle mani verso l?arma), spostamenti o salti prima del segnale di start;
? Fallo di piede ? Un fallo di piede si verifica quando dei colpi vengono esplosi mentre una qualunque parte del corpo (piede) tocca terra al di fuori della shooting box. Chiarimento: la pressione del piede sulla shooting box sollevata non verrà sanzionata.
? Sparare contro i bersagli sbagliati dai box stabiliti
? Spostamento errato o mancato spostamento nei casi in cui viene richiesto uno spostamento.

EQUIPAGGIAMENTO:

Calibro delle pistole
Le pistole con cartucce a fuoco centrale devono avere il calibro minimo di 9mm/.38 special. Le armi da fuoco a fuoco centrale dovranno essere adatte all?uso con la fondina. Le armi a percussione anulare sono ammesse solo nel calibro .22 long rifle.

Fondine
Le fondine dovranno essere indossate in prossimità della vita e devono ritenere l?arma. Le categorie IDPA devono soddisfare i criteri IDPA, incluso l?uso di fondine approvate IDPA e la posizione della fondina. Il grilletto non può essere interamente scoperto, ad eccezione delle fondine western per i revolvers ad azione singola. (Le gare per armi rimfire non comportano l?uso della fondina)

Munizioni
Non sono consentite cariche magnum né munizioni a proiettile multiplo. Tutti i proiettili devono avere una velocità minima di 750 FPS. I concorrenti le cui munizioni non dovessero soddisfare la velocità minima saranno squalificati dalla/e gara/e in cui hanno utilizzato delle munizioni al di sotto dello standard. Nelle gare rimfire, devono essere utilizzate munizioni .22 Long Rifle (non sono ammessi bossoli senza polvere).
Il Match Director potrà chiedere in qualunque momento un campione di 3 munizioni ai tiratori. La media della velocità dei tre colpi, esplosi attraverso un cronografo, servirà a determinare se la munizione del concorrente soddisfa lo standard.

Nota: Gli stop plates tipo IMPATTO sono calibrati per una munizione con PF=120. Munizioni più leggere potrebbero non fermare il timer.


MISCELLANEA

E? responsabilità dei tiratori verificare che i propri punteggi vengano trascritti correttamente sulla propria scheda ed apporvi la propria firma quando si è finito di sparare. Tutte le domande concernenti i punteggi registrati sulla scheda vanno rivolti sul momento al Range Official. Se fosse necessario, potrà essere interpellato un Match Director. In ogni caso, è responsabilità del tiratore consegnare la giusta scheda per lo stage, la gara ed il rientro appropriati.

Tutti gli shooting boxes hanno dimensione 3?x3?, eccetto per Outer limits le cui dimensioni sono 4?x4?.

Tutti gli esercizi vengono eseguiti da un singolo shooting box, ad eccezione di Outer limits e Showdown, che avranno ciascuno più di un shooting box. Showdown avrà due 3x3 shooting boxes e verranno esplosi due colpi da uno shooting box e due dall?altro. Il concorrente può scegliere da quale dei due box eseguire la prima e l?ultima delle serie. Durante Showdown, non ci sono movimenti tra i box.

Outer Limits avrà tre shooting boxes 4?x4?. Il tiratore partirà dal box corrispondente al suo lato debole e ingaggerà i piatti a 20 e a 35 yard posti sul lato debole rispetto alla linea centrale, si muoverà poi allo shooting box di mezzo ed ingaggerà i due rimanenti piatti e lo stop plate.
Nota: ciascun tiratore utilizzerà solamente due dei tre box. A seconda che sia destro o mancino, inizierà nel box esterno corrispondente e terminerà nel box centrale.

MOVIMENTO
Per i colpi esplosi durante lo spostamento nel secondo shooting box, verranno applicate le regole USPSA, riassunte come segue:

Se il concorrente spara e lascia il box A, poi capisce di aver mancato e/o colpito i bersagli fuori sequenza, torna al box A e continua a sparare, non verranno applicate penalità procedurali. Ciascun bersaglio colpito nell?ordine sbagliato (sparando da A anziché da B o viceversa) sarà giudicato come miss a meno che non vengano esplosi dei colpi di rettifica dalla giusta posizione.

Una volta raggiunto il box B, il concorrente può iniziare a far fuoco quando un piede è dentro il box ed il secondo piede si trova dentro il box o in aria. Si ricordi che, se i bersagli primari sono stati ingaggiati fuori ordine senza che siano stati esplodi dei colpi correttivi, per ciascun bersaglio primario colpito fuori ordine verrà conteggiata una miss.

Il tiratore non può lasciare il box iniziale senza aver prima ingaggiato i primi due bersagli primari. Una volta entrato nel secondo box, il concorrente può iniziare l?ingaggio dei bersagli quando il secondo piede è fuori pista.

La definizione di ?dentro? e ?fuori? dal box è stata definita nel paragrafo ?Penalità procedurali?.
Comandi di Start
Questi sono i comandi nel range:

?Make ready? ? Sotto la supervisione diretta del RO, il concorrente può prendere posizione nel range e preparare la propria arma. Il concorrente può poi assumere la posizione di partenza richiesta. A questo punto il RO potrà procedere oltre.

Nota: il comando ?Make ready? segna l?inizio dello stage. Una volta impartito il comando ?make ready?, il tiratore non deve più allontanarsi dalla posizione di start senza la preventiva approvazione, e sotto la supervisione, del RO.

?Are you ready?? ? La mancanza di qualunque risposta negativa da parte del tiratore indica che egli ha pienamente inteso le modalità di svolgimento dell?esercizio ed è pronto ad iniziare. Se il concorrente non è pronto, al comando ?Are you ready? dovrà rispondere: ?Not ready?.

?Standby? ? Questo comando dovrà essere seguito dal segnale di start entro 1 ? 4 secondi.

?Segnale di start? ? Se il concorrente non reagisce al segnale acustico di start, per qualunque ragione, il RO confermerà che il concorrente è pronto per affrontare l?esercizio e ricomincerà i comandi a partire da ?Are you ready??

?Reload if required and holster? ? Questo commando segue il completamento di una delle strings in uno stage, sia che il concorrente abbia colpito lo stop plate, sia che abbia superato il tempo massimo.

?Stop? ? Questo comando può essere impartito in qualunque momento da qualunque RO assegnato ad uno stage. Il concorrente deve cessare immediatamente il fuoco, interrompere i suoi movimenti ed attendere i successivi ordini impartiti dal RO.

?If you are finished, unload and show clear? ? Questo comando segue solitamente il completamento dell?ultima string di ogni stage. Se il concorrente ha finito di sparare, deve abbassare l?arma e presentarla per l?ispezione da parte del RO con il vivo di volata rivolto verso il parapalle di fondo, il caricatore rimosso, il carrello bloccato o tenuto in apertura e la camera di cartuccia vuota. I revolvers devono essere presentati con il tamburo aperto e vuoto.

?If clear, hammer down, holster? ? Dopo che è stato impartito questo commando, al concorrente è proibito far fuoco. Continuando a puntare l?arma in sicurezza verso il parapalle di fondo, il concorrente deve eseguire un controllo di sicurezza finale come segue:

Semiauto ? rilasciare il carrello e premere il grilletto (senza toccare il cane o l?abbatticane, se presente);

Semiauto rimfire ? come sopra, ma ? a scelta del tiratore ? si può evitare di tirare il grilletto per prevenire danni al percussore o alla canna.

Revolvers ? chiudere il tamburo vuoto (senza toccare il cane, se presente).

Se è stato accertato che l?arma è scarica, il concorrente può riporre l?arma in fondina o in valigetta.

Se l?arma non è scarica, il RO ricomincerà i comandi a partire da ?If you finished??

?Range is clear? ? Questa dichiarazione indica la fine dello stage. Quando viene dato questo annuncio, gli ufficiali di gara ed i tiratori possono muoversi in avanti per controllare e ripristinare i bersagli.

PRINCIPALI POSIZIONI DI PARTENZA IN GARA
Le mani vanno tenute nella posizione ?surrender?, con le braccia alzate ed i polsi e le mani aperte visibili da dietro. Il RO interromperà il conto alla rovescia e darà uno ed un solo avvertimento se si accorge che il concorrente tiene le braccia troppo basse o inizia a muoverle verso il basso o incomincia a saltellare. Nel caso in cui il tiratore non adempia all?avvertimento, gli sarà impartita una penalità di tre secondi per ciascuna inadempienza.

POSIZIONE DI PARTENZA NELLE GARE RIMFIRE
Verrà posizionata una bandierina a terra, a circa 12? dal box. Il tiratore dovrà attendere il segnale di start con l?arma rivolta/puntata verso la bandierina.

REGOLE DI SICUREZZA

? ?The range is cold!? ? Le armi non dovranno essere caricate se non quando viene ordinato dagli ufficiali di gara. Le armi semiautomatiche avranno la camera di cartuccia vuota, e tutte le camere ed i tamburi dei revolver devono essere vuoti.
I RO accompagneranno chiunque venisse sorpreso a violare questa regola in un?area di sicurezza, dove al concorrente verrà impartito l?ordine ?unload and show clear?. Se l?arma non è carica, il tiratore non verrà sanzionato. Nel caso in cui l?arma fosse carica il concorrente verrà squalificato dal match.
? Durante il caricamento e lo scaricamento, l?esecuzione di un esercizio e durante le operazioni di risoluzione di un malfunzionamento, il vivo di volata deve essere SEMPRE rivolto verso il parapalle di fondo. Se il vivo di volata viene rivolto oltre la linea limite (180° rispetto allo shooter box), verrà chiesto al tiratore di scaricare l?arma e sarà squalificato per l?intero match.
? Dopo un esercizio, nessun concorrente può lasciare la propria posizione finché l?arma non sia stata scaricata, ispezionata ed il RO abbia dato la sua approvazione. L?arma sarà poi riposta in fondina o collocata entro una valigetta o un fodero.
? Nel caso in cui un?arma non possa essere scaricata a causa di una rottura o del malfunzionamento di un suo meccanismo, il tiratore dovrà informare il RO. In nessun caso un tiratore potrà lasciare la linea di tiro con un?arma carica.
? Durante una gara, i concorrenti dovranno astenersi dal maneggiare le proprie armi, ad eccezione di quando ciò venga richiesto da un ufficiale di gara in un?area apposita.
? Nel caso in cui un?arma dovesse cadere durante un esercizio, il concorrente non potrà raccoglierla, ma sarà un ufficiale di gara a farlo. L?ufficiale di gara provvederà poi a scaricarla ed ispezionarla.

VIOLAZIONI DELLE REGOLE DI SICUREZZA

Le seguenti violazioni comporteranno la squalifica:

? Puntare l?arma all?indietro (superare l?angolo di sicurezza di 180°);
? Lasciar cadere l?arma carica;
? Abbandonare la linea di tiro con l?arma carica;
? Ogni colpo accidentale, compresi: ogni colpo accidentale o detonazione durante le operazioni di caricamento/scaricamento, mentre si abbassa il cane, ogni colpo sparato fuori di un esercizio di gara, ed ogni colpo che supera il confine del range (sopra un parapalle);
? Raccogliere un?arma caduta senza l?intervento di un ufficiale di gara;
? Ogni colpo esploso dentro la fondina o a terra entro 10 piedi dal concorrente;
? Maneggiare un?arma carica in modo non sicuro;
? Concorrenti sotto l?effetto di una sostanza controllata (alcool o droghe)

Le seguenti violazioni possono comportare la squalifica:

? Ogni comportamento o azione che violi i codici di comportamento sportivo, o che infuenzi direttamente la performance di un altro concorrente.
? L?uso di parole o gesti irrispettosi nei confronti di un ufficiale di gara.

I concorrenti squalificati non possono più sparare per la rimanente durata della gara. Tuttavia, i punteggi della parte di gara già completata verranno conteggiati. (Ad esempio, se un concorrente completa la gara in Open Revolver e viene poi squalificato in Stock Revolver, i punteggi di quel concorrente in Open revolver sono ancora validi).

INFORMAZIONI GENERALI DI GARA

Bersagli: Tutti i bersagli sono dipinti di bianco e saranno ridipinti prima che ciascun concorrente inizi ogni esercizio. Tutti i bersagli circolari, eccetto per il Pendulum, sono alti 5? misurati al top del bersaglio e tutti i bersagli rettangolari devono essere posti ad un?altezza di 5?6? misurata al top del bersaglio (stabiliti da una traversa dalla shooter box).
Pendulum ha due bersagli circolari posti all?altezza di 6? misurati al top del bersaglio. Tutte le misure degli esercizi sono ?approssimate? con i minori scostamenti possibili.

Equipaggiamento di sicurezza: Sono obbligatorie protezioni oculari e acustiche per tutti i concorrenti e gli spettatori. Tutti coloro che vengono trovati privi di tali protezioni saranno allontanati dalla shooting area.

Parità nei punteggi: Se si verifica un pareggio per il primo posto in uno qualunque degli stages, per risolvere la situazione di parità verrà utilizzato il miglior tempo realizzato in quel particolare stage. Nel caso in cui la situazione di parità dovesse permanere, verranno presi in considerazione il secondo ed il terzo miglior tempo.
Se dovesse verificarsi una parità nella classifica generale, per risolvere lo stato di parità si farà riferimento al punteggio dello stage Speed Option.

Rotture e malfunzionamenti dell?equipaggiamento: Nel corso del match devono essere usati la stessa arma, la stessa fondina e la medesima posizione della fondina. Se si verificano dei problemi meccanici, si può utilizzare in sostituzione un equipaggiamento di fattura o modello simile. Se dette armi o fondine sono utilizzate in una certa categoria in gara, devono soddisfare le stesse linee-guida, condizioni o restrizioni. Nel caso in cui tali linee-guida non potessero essere soddisfatte con la sostituzione dell?arma o della fondina, il concorrente non sarà idoneo a partecipare nella propria categoria, ma potrà partecipare alla classifica generale.
Se si verifica un malfunzionamento, verrà assegnato il punteggio di quell?esercizio ed al concorrente sarà concesso di ritirarsi per riparare o sostituire l?equipaggiamento prima di riprendere la gara. Il gruppo non attenderà, ma si procederà con il concorrente successivo.

Assistenti: I concorrenti devono avviarsi alla linea di tiro preparati, portando con sé un numero adeguato di caricatori, o speed loaders e le munizioni necessarie, in modo da non causare inutili ritardi (i tiratori in Single Action avranno bisogno comprensibilmente di più tempo per ricaricare). Se necessario un concorrente può avvalersi di un assistente che lo aiuti a ricaricare.

Ritardo nell?inizio: E? essenziale, per la soddisfazione di tutti, che si raggiunga un equilibrio tra la necessità del tiratore di prepararsi e la quantità di tempo disponibile in ogni giornata.


REGOLE DI ABBIGLIAMENTO

Non è consentito l?uso di abiti offensivi o sgradevoli. In particolare, NON SARANNO PERMESSI abiti para-militari o capi che rechino slogan o scritte discutibili. Il personale militare in servizio attivo in uniforme è esentato da quest?obbligo.
Al match director spetta la decisione finale su quale abbigliamento possano indossare i tiratori. Chiunque vestisse questo genere di capi, verrà allontanato dal poligono.
Ultima modifica di paricutin il sab gen 23, 16:21:16, modificato 1 volta in totale.
Every revolution begins with a spark
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Messaggioda paricutin » sab gen 23, 12:32:07

Ok, come promesso eccovi la traduzione del regolamento dello Steel Challenge. Ci sono ancora svariate sbavature ed imprecisioni che conto di sistemare un po' per volta, grazie anche alla collaborazione del mio Socio Storico Walther e alla supervisione di nitronori.
Every revolution begins with a spark
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Messaggioda nitronori » sab gen 23, 15:11:09

Ottimo lavoro, da parte mia avrai qualche precisazione tra qualche giorno in quanto do mani sono a Bs x la gara del regional Lombardia e come Commissione Sportiva siamo impegnati ad assegnare le Gare Nazionali ai vari campi di tiro in Italia (un lavoraccio).

Ad ogni modo non mancherò di dare il mio contributo!
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)


Torna a STEEL CHALLENGE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti