Rodaggio canna - how to

Armi lunghe lisce e/o rigate.

Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » lun apr 09, 23:34:47

Ciao a tutti, c'è un post in giro nella sezione ma non parla del "rodaggio di una canna vero e proprio", vorrei creare un post per far chiarezza sui metodi e materiali da usare per un rodaggio di una canna, anche a titolo personale perchè girando nel web ci sono procedure alternative, pressoché simili ma non sarebbe una cattiva idea postare un metodo anche quà per aiutare eventualmente qualcuno con il suo nuovo acquisto, aggiornerò questo post che diventerà il principale basandomi sui vostri consigli che metterete nelle risposte successive.

Partiamo da un principio:
nelle canne di armi standard, la rigatura viene eseguita nella maggior parte dei casi con martellatura a freddo su spina negativa, già meglio se brocciate, cioè fatto il foro ci spingono dentro (detto in parole povere) un'oliva ai carburi con l'intaglio righe che allarga, segna e "stira" il metallo, dando come prodotto finale rigatura e passo, poi ci son canne dove intagliano una riga alla volta per aspotazione di materiale, le migliori, in quanto l'acciaio della canna non subisce stress, ne' termico, ne' dinamico, trattamento che eseguito su acciai trilegati di qualità elevata e sugli inox (AISI416) fornisce canne superlative.
Fatto questo si formerà la camera di cartuccia con il suo throat e il suo leade tramite un alesatore (reamer) ed è proprio questo che in maggior misura, nella canna, lascia delle microbave di lavorazione, la lappatura a mano rende perfetto il tutto, ma è appannaggio di canne custom o semicustom.
Nella normalità le canne standard hanno comunque microbave a causa dell'alesatore e degli altri sistemi di rigatura ed è opportuno fare un rodaggio per "lisciare" dando alle superfici meno presa alla ramatura............
Ci son sistemi e sistemi, ma si riconducono ad un solo scopo, lisciare le microbave, in particolare quelle dell'inizio righe, l'importante è sapere quel che si fa, usando i giusti prodotti.




La tecnica:
Pulisci e sgrassa bene la canna utilizzando la bacchetta dalla culatta, è importante che la bacchetta non colpisca mai le rigature, sopratutto su volata e sul principio delle rigature, quindi dovrai avere cura di infilare la bacchetta diritta così da non abradere queste parti. In commercio sono disponibili delle apposite guide che si infilano al posto dell'otturatore e guidano la bacchetta all'interno della canna dirigendola in maniera perfettamente concentrica.

-------------------------------------------------------------------------------------
Per il rodaggio, sono necessari 56 colpi e con il seguente materiale:

Bacchetta per la pulizia di adeguate dimensioni in fibra (consigliata), alluminio o ottone (vanno bene anche i cavi nei kit otis?)
Guida bacchette
Pezzuole per la pulizia
Stracci
Scovoli in bronzo fosforoso
Scovoli in lana
Prodotti (consigliati e reperibili in armeria il Shooter's Choice, Robla solo mil, olio ballistol, feltrini vfg)
Pasta J&B o Josso


Spara sequenze che non surriscaldino la canna, in particolare nei primi 100 colpi avendo la cortezza di spare solo a canna tiepida. Nella prima fase di circa 100 colpi non usare palle “moly coated”.


PUNTO 1
NEI PRIMI 10 COLPI:
Pulisci la canna ad ogni colpo in questa sequenza, prima di sparare fare 2 passaggi con la miscela shooter's + svitol per eliminare eventuali parti della lavorazione:

2 passaggi con una pezzuola intrisa di miscela verso la volata (3 parti shooter's choice + 1 o 2 parti di Svitol. negli states usano il kroil ma lo svitol senza teflon è l'equivalente quà in europa)
2/3 passaggiu con pezzuola per asciugare il prodotto
------
siete pronti per partire col rodaggio:

*2 passaggi con una pezzuola intrisa di miscela verso la volata (3 parti shooter's choice + 1 o 2 parti di Svitol. negli states usano il kroil ma lo svitol senza teflon
è l'equivalente quà in europa)
*2/3 passaggiu con pezzuola per asciugare il prodotto
*fare dei passagi con scovolo in lana intrisa di robla mil, fare dei passaggi avanti e indietro durante il tempo di 10 min per ravvivare la superficie col prodotto in
modo che elimini tutti i residui della palla
*asciugare con 2/3 pezzette
*spruzzare in canna il ballistol, passare con una pezzetta intrisa di ballistol nella canna e spruzzarne un pò sullo scovolo in bronzo, fare 10 passaggi circa con lo
scovolo in bronzo, avanti e indietro, lo scovolo deve uscire completamente dalla canna e NON DEVE ESSERE MAI INVERTITA LA CORSA mentre si sta effettuando
il passaggio
*passare due pezzette intrise di ballistol verso la volate con fuoriuscita ad eliminazione, così da togliere ogni impurità
*asciugare con 2 pezzette e lasciare un velo d'olio nella canna
*procedere con il colpo successivo


---------------------------------------
PUNTO 2
DAL 11° AL 20° COLPO
Pulisci la canna ogni 2 colpi con un ciclo uguale a quello sopra descritto .
---------------------------------------
PUNTO 3
DAL 21° AL 29° COLPO:
Pulire la canna ogni 3 colpi pulendo sempre come descritto nel punto 1.
----------------------------------------
PUNTO 4
DAL 30° AL 41° COLPO:
Pulire la canna ogni 4 colpi, pulendo sempre come descritto nel punto 1.
---------------------------------------
PUNTO 5
DAL 42° AL 56° COLPO:
Pulire la canna ogni 5 colpi, pulendo sempre come descritto nel punto 1.
----------------------------------------

Al termine dei 56° colpo, pulizia con pasta “J-B” o simile, tramite 40-50 passaggi, lavaggio della canna con olio ballistol, spruzzarlo abbondantemente e passare diverse pezzette, fino alla rimozione di ogni residuo di sporco, poi passare alcune pezzette per asciugare l'olio in eccesso, tenendo sempre un velo d'olio nella canna.

----------------------------------------

Le paste, come la Josso o la J&B sono comunque leggermente abrasive e a base di ammoniaca, servono a sramare e a lucidare, ottimo passarle a metà rodaggio e a fine rodaggio con gli appositi feltrini calibrati VFG e dopo ogni 200-300 colpi. Pulire poi sempre la canna con il procedimento su scritto ogni 25 colpi dopo rodaggio. Ma quando un rodaggio può considerarsi terminato?????? Mica è detto che dopo 50 colpi è finito, nel Police ce ne vogliono almeno un'ottantina..... Il rodaggio può considerarsi concluso quando la canna non rama più o rama molto leggermente, basta mettere una fonte di luce a 45° diretta nella volata che si vede benissimo la fine righe se è più o meno ramata, si sente anche nei primi colpi al passaggio dello scovolo che fa attrito, via via sempre minore man mano che la canna si roda...............
I risultati li ho poi visti al boroscopio, canne eccellenti e precise anche dopo molte centinaia di colpi.
Questà è l'analisi e la descrizione di risultati sul campo con i prodotti che ho indicato, eccellenti e specifici per l'utilizzo che devono fare.
Ai rodatori........ Buon divertimento..........


ringrazio molto Antonio che mi ha aiutato a capire come diavolo va fatto il rodaggio di una canna, penso che questo post possa aiutare chi come me aveva curiosità e voleva sapere come rodare in modo eccellente una canna di una carabina.
a questo punto la canna dovrebbe essere rodata, verificate

Io effettuerei dopo il rodaggio dei 50 colpi, un ciclo di pulizia completa come da PUNTO 1 + pulizia con pasta “J-B” o simile, tramite 40-50 passaggi, lavaggio della canna con petrolio lampante, al raggiungimento del 75° e del 100° colpo, poi suppongo che la canna sia a posto, se tenuta sempre pulita dopo ogni sessione di tiro non credo che si vada a gravare sulle prestazioni del proprio fucile.
Ultima modifica di Americanel il lun apr 30, 19:12:36, modificato 1 volta in totale.
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » lun apr 09, 23:44:16

ottimo articolo da mettere in memoria, serviva proprio
P.S. Americanel promette di essere un ottimo acquisto per il forum
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda NdK » mar apr 10, 10:34:45

Ecco un articolo che potrebbe crescere e diventare una pagina per il sito, una volta "decorato" con qualche immagine e rifinito per benino.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 10:53:38

Come succede sempre in questi casi ci sono alcune cose che non condivido,la bacchetta deve essere in acciaio perche non deve flettere ,il guida bacchetta deve essere esterno e non interno altrimenti non pulisci una delle parti piu importanti la camera di scoppio e l inizio di rigatura,la pasta J B si usa per ricondizionare una canna gia sfruttata non per una nuova,non uso scovoli in bronzo abbinati ai solventi altrimenti tolgo il rame e deposito il bronzo,non uso pezzuole ma feltrini perche seguono meglio le rigature.Chiaramente questo e il mio pensiero e non e detto che sia giusto ma in tanti anni non ho mai avuto cali di prestazione nelle mie carabine e quindi continuero cosi,per le sequenze di pulizia non mi pronuncio perche non ho visto grosse differenze tra le varie scuole di pensiero
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Blackrifle » mar apr 10, 13:19:54

so che ci sono appunto varie scuole di pensiero a riguardo...... ognuno ha la sua, e da quello che si sente tutte sono buone , nel senso che nessuna pare crearre danni o essere meglio di altre.......

è cmq interessante sapere le varie opzioni.


c'è addirittura chi sostiene che se si prendono armi con canne custom a tripla appatura è inutile fare il rodaggio.....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 13:36:03

La Border per le sue canne si raccomanda di non usare nessun prodotto di rodaggio pena un calo di prestazioni e lo mette nero su bianco al momento della consegna della canna
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » mar apr 10, 13:54:42

il discorso: solvente per togliere il rame------ usare scovolo in bronzo e logico
il sovente agredirebbe lo scovolo visto che il bronzo e a base di rame
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Blackrifle » mar apr 10, 14:11:49

infatti se scovoli con scovolo di bornzo e solvente dopo 4 gorni sei ancorali che levi pezze verdi ma non per il verde del rame della canna per qello dello scovolo
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 15:07:39

Blackrifle ha scritto:infatti se scovoli con scovolo di bornzo e solvente dopo 4 gorni sei ancorali che levi pezze verdi ma non per il verde del rame della canna per qello dello scovolo

Eppure sapessi quanti ne vedo sui banconi!!!! :ok:
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Viper » mar apr 10, 15:17:26

.. e quindi non usate lo scovolo del tutto, o lo usate a secco prima dei feltrini, o che altro?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » mar apr 10, 15:23:18

esiste lo scovolo in acciaio inox , va bene per il rodaggio della canna ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 15:37:10

per me va bene sia nel rodaggio che dopo......cum grano salis !
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 15:44:03

Gutta cavat lapidem
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » mar apr 10, 15:45:36

tonino ha scritto:per me va bene sia nel rodaggio che dopo......cum grano salis !

io lo ho ed e il terzo che uso e consumo , ma bisogna stare attenti a come si usa lo scovolo in acciaio inox
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » mar apr 10, 15:50:34

tonino ha scritto:Come succede sempre in questi casi ci sono alcune cose che non condivido,la bacchetta deve essere in acciaio perche non deve flettere ,il guida bacchetta deve essere esterno e non interno altrimenti non pulisci una delle parti piu importanti la camera di scoppio e l inizio di rigatura,la pasta J B si usa per ricondizionare una canna gia sfruttata non per una nuova,non uso scovoli in bronzo abbinati ai solventi altrimenti tolgo il rame e deposito il bronzo,non uso pezzuole ma feltrini perche seguono meglio le rigature.Chiaramente questo e il mio pensiero e non e detto che sia giusto ma in tanti anni non ho mai avuto cali di prestazione nelle mie carabine e quindi continuero cosi,per le sequenze di pulizia non mi pronuncio perche non ho visto grosse differenze tra le varie scuole di pensiero


Dunque, con le bacchette in acciaio componibili può capitare che tendano a svitarsi? Con quelle in acciaio non c'è il rischio di rovinare le rigature? Anche io stavo pensando ai feltrini (vfg) al posto delle pezzette, la pasta suppongo che sia per tirare via i residui dalla canna nuova. Il solvente lo si usa per tirare via il rame e il petrolio bianco per tirare via gli eventuali residui del solvente ed altro per cercare nell'insieme di rodare appunto la canna e di pulirla bene da accumuli che si creano per via della lavorazione meccanica, diciamo fresca. Alla fine lo scopo é di pulire il più possibile la canna da sporcizia, secondo me il solvente va passato per forza e lo scovolo in rame viene menzionato da molte parti, alla fine si toglie cmq anche lo sporco che potrebbe lasciare li scovolo perchè é necessario passarlo, tanto poi lo si tira via col petrolio
Ultima modifica di Americanel il mar apr 10, 15:56:45, modificato 1 volta in totale.
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 15:56:26

Su una canna match non si usano bacchette componibili perche non lavorano in asse,non rovini niente perche non toccano la canna,la pasta non tira via solo la feccia ma arrotonda anche gli spigoli,si un buon solvente serve a quello scopo
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » mar apr 10, 15:59:53

tonino ha scritto:Su una canna match non si usano bacchette componibili perche non lavorano in asse,non rovini niente perche non toccano la canna,la pasta non tira via solo la feccia ma arrotonda anche gli spigoli,si un buon solvente serve a quello scopo


Quindi direi che sia solvente che pasta, ragionando servono. P.s. Allora non so x che bacchetta, io ero intenzionato a prenderne una in carbonio monopezzo


P.s. X la camera di scoppio ho il suo scovolo apposta (nel mio caso di un ar15)
Ultima modifica di Americanel il mar apr 10, 16:16:33, modificato 1 volta in totale.
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda antonio mitelli » mar apr 10, 16:04:00

Tonino, la Border non consiglia rodaggio per la semplice deduzione che lappa le canne a regola d'arte, a mano e tampone in piombo prima della consegna, già "belle, liscie e spigolate" .........

Americanel....... Non so se ho già postato in materia in questo forum, ma sembra di no.....Partiamo da un principio:
nelle canne di armi standard, la rigatura viene eseguita nella maggior parte dei casi con martellatura a freddo su spina negativa, già meglio se brocciate, cioè fatto il foro ci spingono dentro (detto in parole povere) un'oliva ai carburi con l'intaglio righe che allarga, segna e "stira" il metallo, dando come prodotto finale rigatura e passo, poi ci son canne dove intagliano una riga alla volta per aspotazione di materiale, le migliori, in quanto l'acciaio della canna non subisce stress, ne' termico, ne' dinamico, trattamento che eseguito su acciai trilegati di qualità elevata e sugli inox (AISI416) fornisce canne superlative.
Fatto questo si formerà la camera di cartuccia con il suo throat e il suo leade tramite un alesatore (reamer) ed è proprio questo che in maggior misura, nella canna, lascia delle microbave di lavorazione, la lappatura a mano rende perfetto il tutto, ma è appannaggio di canne custom o semicustom.
Nella normalità le canne standard hanno comunque microbave a causa dell'alesatore e degli altri sistemi di rigatura ed è opportuno fare un rodaggio per "lisciare" dando alle superfici meno presa alla ramatura............
Ci son sistemi e sistemi, ma si riconducono ad un solo scopo, lisciare le microbave, in particolare quelle dell'inizio righe, l'importante è sapere quel che si fa, usando i giusti prodotti. Si spara un colpo e si pulisce, si, ma come e con cosa, lo scopo è togliere la ramatura del passaggio della prima palla, non prima di aver pulito i residui lasciati dal banco di Prova. I prodotti confermati e accertati sono i solventi, gli sramatori, i veicolanti e i lubrificanti.
I solventi, miscelati (3 parti di solvente una di veicolante) con un veicolante ad azione capillare (Svitol o chi lo trova Kano Kroil) da passare con pezzola ad una sola andata per un paio di volte servono a togliere i depositi di combustione, residui di polvere e importantissimo i residui silicio-vetrosi dell'innesco, insomma il fouling, si asciuga bene con due passaggi di pezzuola asciutta, si passa in canna con uno scovolo in lanetta un prodotto sramatore, consiglio il Robla solo mil e si tiene bagnata la canna passando lo scovolo in lanetta più volte avanti e indietro durante il tempo di 15 minuti circa, spiego il perchè di questo: il prodotto è a base ammoniacale e non deve evaporare, inoltre se lasciato agire senza passaggi il rame satura la zona umida e non agisce più, rischiando di sramare solo parzialmente, i continui passaggi rinnovano lo strato agente. Fatto ciò si asciuga bene con pezzuole asciutte e di poi va neutralizzato il prodotto spruzzando in canna dell'olio per armi, personalmente uso il Ballistol, lo spargo bene con passaggio di pezzuole lasche, bagno di Ballistol uno scovolo in bronzo fosforoso e faccio una decina ma anche meno di passaggi, asciugo perfettamente la canna, rilubrifico e riasciugo, le pezze escono strapulite e sono pronto al colpo successivo.
Le paste, come la Josso o la J&B sono comunque leggermente abrasive e a base di ammoniaca, servono a sramare e a lucidare, ottimo passarle a metà rodaggio e a fine rodaggio con gli appositi feltrini calibrati VFG e dopo ogni 200-300 colpi. Pulire poi sempre la canna con il procedimento su scritto ogni 25 colpi dopo rodaggio. Ma quando un rodaggio può considerarsi terminato?????? Mica è detto che dopo 50 colpi è finito, nel Police ce ne vogliono almeno un'ottantina..... Il rodaggio può considerarsi concluso quando la canna non rama più o rama molto leggermente, basta mettere una fonte di luce a 45° diretta nella volata che si vede benissimo la fine righe se è più o meno ramata, si sente anche nei primi colpi al passaggio dello scovolo che fa attrito, via via sempre minore man mano che la canna si roda...............
I risultati li ho poi visti al boroscopio, canne eccellenti e precise anche dopo molte centinaia di colpi.
Questà è l'analisi e la descrizione di risultati sul campo con i prodotti che ho indicato, eccellenti e specifici per l'utilizzo che devono fare.
Ai rodatori........ Buon divertimento..........

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 17:01:33

E vero Antonio ma anche shilen hart Cooper ed altri danno le canne già lappate ma consigliano il rodaggio,border per la particolarità di costruzione non lo richiede,comunque ,detto per inciso,se avessi saputo che parlavamo di un semiauto non avrei partecipato alla discussione,a meno che non stiamo parlando di un tubb gun allora forse vale la pena
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda rommel » mar apr 10, 17:53:20

io solitamente prendo per buono quello descritto sul sito di krieger..
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » mar apr 10, 18:13:40

tonino ha scritto:comunque ,detto per inciso,se avessi saputo che parlavamo di un semiauto non avrei partecipato alla discussione,a meno che non stiamo parlando di un tubb gun allora forse vale la pena


Ho aperto il post per il rodaggio in generale, non solo per un Ar15, piuttosto avrei scritto come titolo del post rodaggio Ar15 :wink:
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda faxbat » mar apr 10, 18:51:06

Bisogna distinguere bene da quello che e' un solvente puro e uno sramatore. Un solvente puro puo' essere il petrolio, la benzina, o miscele di idrocarburi simili ( vedi Kroil ). Con questi si puo' utilizzare uno scovolo di rame o bronzo che sia, per portare via residui di polvere ed innesco. Con sramatori tipo Robla, Shooter Choice, ex Hoppes n°9, etc, prodotti che contengono non solo ammoniaca libera in soluzione, ma anche prodotti di sintesi derivati da ammoniaca, usare uno scovolo di rame o bronzo ( di acciaio inox non lo userei mai )e' un grosso errore in quanto l'azoto dell'ammoniaca e derivati "lega" il rame ( avviene una reazione chimica ), quindi si ottiene il risultato di rovinare lo scovolo e di ...riramare la canna. Come detto da Antonio bisogna usare invece una pezzuola ed andare avanti finche' la pezzuola venga fuori chiara come prima.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mar apr 10, 18:53:10

:ok: parlo così e sembro antipatico e scorbutico ma non lo sono! Vedo inutile far impazzire le persone dietro un arma che già in partenza ha grossi problemi a far punti,comunque trattare bene una canna qualunque sia male non gli fa pero bisogna considerare che i prodotti che occorrono sono ottimi e come tali costano.non credo abbia molto senso spendere 60/70 euro x una bacchetta dewey se la carabina l ho pagata 250 euro! O sbaglio?
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda rommel » mar apr 10, 20:14:17

io solitamente utilizzo i prodotti kg,, costosi ma ottimi, e soprattutto senza ammoniaca!
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » mar apr 10, 20:50:35

antonio mitelli ha scritto:
Partiamo da un principio:
nelle canne di armi standard, la rigatura viene eseguita nella maggior parte dei casi con martellatura a freddo su spina negativa, già meglio se brocciate, cioè fatto il foro ci spingono dentro (detto in parole povere) un'oliva ai carburi con l'intaglio righe che allarga, segna e "stira" il metallo, dando come prodotto finale rigatura e passo, .
Nella normalità le canne standard hanno comunque microbave a causa dell'alesatore e degli altri sistemi di rigatura ed è opportuno fare un rodaggio per "lisciare" dando alle superfici meno presa alla ramatura.
Ci son sistemi e sistemi, ma si riconducono ad un solo scopo, lisciare le microbave, in particolare quelle dell'inizio righe, l'importante è sapere quel che si fa, usando i giusti prodotti. Si spara un colpo e si pulisce, si, ma come e con cosa, lo scopo è togliere la ramatura del passaggio della prima palla, non prima di aver pulito i residui lasciati dal banco di Prova.


I prodotti confermati e accertati sono i solventi, gli sramatori, i veicolanti e i lubrificanti.
I solventi, miscelati (3 parti di solvente una di veicolante) con un veicolante ad azione capillare (Svitol o chi lo trova Kano Kroil) da passare con pezzola ad una sola andata per un paio di volte servono a togliere i depositi di combustione, residui di polvere e importantissimo i residui silicio-vetrosi dell'innesco, insomma il fouling, si asciuga bene con due passaggi di pezzuola asciutta, si passa in canna con uno scovolo in lanetta un prodotto sramatore, consiglio il Robla solo mil e si tiene bagnata la canna passando lo scovolo in lanetta più volte avanti e indietro durante il tempo di 15 minuti circa, spiego il perchè di questo: il prodotto è a base ammoniacale e non deve evaporare, inoltre se lasciato agire senza passaggi il rame satura la zona umida e non agisce più, rischiando di sramare solo parzialmente, i continui passaggi rinnovano lo strato agente. Fatto ciò si asciuga bene con pezzuole asciutte e di poi va neutralizzato il prodotto spruzzando in canna dell'olio per armi, personalmente uso il Ballistol, lo spargo bene con passaggio di pezzuole lasche, bagno di Ballistol uno scovolo in bronzo fosforoso e faccio una decina ma anche meno di passaggi, asciugo perfettamente la canna, rilubrifico e riasciugo, le pezze escono strapulite e sono pronto al colpo successivo.
Le paste, come la Josso o la J&B sono comunque leggermente abrasive e a base di ammoniaca, servono a sramare e a lucidare, ottimo passarle a metà rodaggio e a fine rodaggio con gli appositi feltrini calibrati VFG e dopo ogni 200-300 colpi. Pulire poi sempre la canna con il procedimento su scritto ogni 25 colpi dopo rodaggio. Ma quando un rodaggio può considerarsi terminato?????? Mica è detto che dopo 50 colpi è finito, nel Police ce ne vogliono almeno un'ottantina..... Il rodaggio può considerarsi concluso quando la canna non rama più o rama molto leggermente, basta mettere una fonte di luce a 45° diretta nella volata che si vede benissimo la fine righe se è più o meno ramata, si sente anche nei primi colpi al passaggio dello scovolo che fa attrito, via via sempre minore man mano che la canna si roda...............
I risultati li ho poi visti al boroscopio, canne eccellenti e precise anche dopo molte centinaia di colpi.
Questà è l'analisi e la descrizione di risultati sul campo con i prodotti che ho indicato, eccellenti e specifici per l'utilizzo che devono fare.
Ai rodatori........ Buon divertimento..........

A.M.


Quindi, passaggio con solvente tipo kroil, pezzetta per eliminare residui di solvente dopodiché andremo ad usare lo sramatore ma con lo scovolo in rame/bronzo é meglio di no dato che andrebbe a rovinare scovoli e rilasciare residui inutili, si useranno delle pezzette o feltrini bagnate appunto di sramatore solvente tipo shooter's choice, lo si lascerá agire per un tempo di? Considerando che vengono sparati pochi colpi e subito viene usato lo sramatore non credo che si debba lasciare su per molto tempo. (quindi quanto?) dopo che ha agito, andremo a togliere i residui di sramatore con una pezzetta bagnata di solvente e successivamente si potrá usare lo scovolo in rame bagnabdolo con del solvente tipo petrolio bianco o apposito prodotto per eliminare definitivamente la sporcizia nella canna, giusto? Magari col feltrino verrebbe via, ma senza raschiarlo con lo scovolo lascia residui. dopo passare una pezzetta fino a quando si va a rimuovere il petrolio bianco o prodotto, poi passare una pezzetta con olio, passarne un'altra pulita per tirare via l'olio in eccesso e sparare il colpo successivo.

Aspetto notizie :birra:
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Americanel » mar apr 10, 21:37:00

rommel ha scritto:io solitamente utilizzo i prodotti kg,, costosi ma ottimi, e soprattutto senza ammoniaca!


Mmm da prendere in considerazione poi aggiorneró il post principale non mi va la linea ADSL e sono con l'iPhone mannaggia
Kimber Tactical Custom II
Heckler&Koch MR223A1
Avatar utente
Americanel
30
30
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun apr 09, 13:54:12
Località: Como
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda antonio mitelli » mar apr 10, 22:49:06

Americanel, leggi bene l'etichetta........... Il kroil da noi non esiste ne' lo importano dagli States, ma è in pratica lo Svitol, che per caratteristiche è ancora meglio, olio altamente penetrante che riesce perfettamente a veicolare il solvente nelle molecole del metallo, per questo la "miscela"...... Con il petrolio bianco normalmente ci accendo la mia collezione di lampade appunto a "petrolio" . La "miscela" è composta da 3 parti di Shooter's e una di Svitol, il Robla Mil va tenuto un 10-15 minuti in canna, poi asciugato e neutralizzato con Ballistol o altro ottimo olio per armi, poi scovolare, lo scovolo non deve mai passare asciutto, ma con lubrificante, questa operazione, dopo le precedenti, serve a rimuovere le "scaglie" rameose sollevate o sciolte dal Robla dagli intersestizi molecolari del metallo............
Poi, mai sparare con canna secca, lubrificata e asciugata con pezzuola asciutta si, ma non secca......Vedi i miei post al riguardo e il perchè, già, i PERCHE' son quelli che la gente comune non si pone e "viaggia" per "sentito dire".... Come le chiacchiere da Bar o nelle armerie di pseudo "esperti" come pure da marketing commerciale, ne dicono de' fregnaxxe, mi vien che ridere..... La realtà è ben altra e chi sa bene, sa cosa fare, in questo mondo di rara serietà commerciale..............
I forum, e in particolare questo, servono a sfatare le leggende e i miti da castelli di sabbia e quì trovi appunto gente che nella loro modestia è molto preparata e non solo, ma è anche persone di notevole livello tecnico nei loro campi, ma sopratutto nel massimo rispetto reciproco in educazione e di goliardia e questo mi piace assai................
Un salutone giovin fanciullo e...... In gamba.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » mar apr 10, 22:51:53

mai comprato una canna rigata lunga nuova
per riprendere le vecchie come fare ?
mi incuriosisce il "tampone al piombo" in cosa consiste '
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » mar apr 10, 22:55:21

il tampone lo crei fondendo il piombo in canna ? per crearlo perfetto ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Luigi67 » mer apr 11, 11:32:23

Domanda per Antonio visto che questo è il posto credo più 'idoneo':

su una automatica (corta) da 6,88" calibro .22LR serve fare il rodaggio con il solito sistema ?

Secondo me si, il problema è che smontare l'otturatore su una Ruger non è proprio semplice e farlo per i primi 10 colpi ad ogni colpo ...

... del resto la prima giornata passata in cava con il Tikka ho sparato solo 4 cartucce in tutta la mattinata, il resto del tempo a pulire dopo ogni colpo :sticazzi: (a pensarci ora :rofl: ... comunque credo sia servito :primo: )
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda tonino » mer apr 11, 12:19:02

Rodaggio su una 22lr ? ho capito bene ? le idee sono sempre piu confuse !!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Luigi67 » mer apr 11, 13:06:56

Ho sempre letto che è inutile fare il rodaggio sul .22LR ... ma non ne capisco la logica, per me sarebbe meglio farlo a prescindere anche se le forze in gioco sono molto più contenute :???:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda antonio mitelli » mer apr 11, 17:27:17

Rodare una .22????? Ci vorrebbero 4 casse di cartucce se bastano, non necessitano rodaggio, ma se vuoi migliorare basta passarci Josso o J&B giusto per dargli una lucidata con bacchetta idonea e feltrini.
Ho una 17 HMR ma non ho fatto rodaggio per non impazzire con quel foro da 4.5 mm...........Comunque, cartuccella e manco tanto, che fa perfettamente il suo dovere...........
Lassa perde e riposa la mente..........

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Luigi67 » mer apr 11, 19:24:45

thanks
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda rli » dom lug 14, 18:59:34

per la lappatura si possono usare gli scovoli in lana al posto dei feltrini ?
Avatar utente
rli
Primo Livello
Primo Livello
 
Messaggi: 125
Iscritto il: lun nov 26, 01:30:22
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda antonio mitelli » lun lug 15, 08:06:31

La lappatura vera e propria richiede un tampone in piombo puro messo su una bacchetta idonea, graniture sottilissime di "spuntiglio", olio e olio di gomito.
I passaggi vanno eseguiti uniformemente, il cilindro/tampone in piombo deve uscire per metà dalla volata prima del passaggio di ritorno. Questa operazione che ho visto fare richiede esperienza e buona mano, tanto che non mi ci sono cimentato.
Per questo non consiglio di "lapparsi" le canne.
Una buona lucidata ogni tanto, con Josso, J&B e feltrini, specie se si sono sparati una quarantina di colpi senza pulire aiuta non poco a rimuovere il rame dei mantelli laminato strato su strato.
Eccellente se a canna calda si spruzza olio o miscela svitol/shooter's e si passano due pezze a uscire. Poi con calma a casa si passa una pezza e si asciuga, il deposito "laminato" è già "staccato" perchè a canna calda le molecole del metallo essendo dilatate ne favoriscono la rimozione. Si spruzza olio su uno scovolo in bronzo e si danno alcune passate, si asciuga con una pezza e si passa il Robla, dopo 15 minuti, asciugare e passare olio per neutralizzare il Robla, lubrificare e fine. Asciugare prima di sparare solo con una passata di pezza asciutta.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda mimmo002 » lun lug 15, 11:16:46

chiedo :
la lappatura serve per lucidare ulteriormente la canna utilizando abrasivi,
ma non si arrotondano gli spigoli dei pieni delle righe ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda antonio mitelli » mar lug 16, 07:41:51

"Arrotondano" :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Mica ci passi lo smeriglio, ci si passa un abrasivo leggero e impalpabile che serve SOLO a togliere le microbave di lavorazione.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Rodaggio canna - how to

Messaggioda Pyno&dyno » dom mar 26, 23:23:01

Il signor Krieger non è così ortodosso sul rodaggio
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI LUNGHE-Rifles

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

cron