Blackrifle ha scritto:infatti se scovoli con scovolo di bornzo e solvente dopo 4 gorni sei ancorali che levi pezze verdi ma non per il verde del rame della canna per qello dello scovolo
tonino ha scritto:per me va bene sia nel rodaggio che dopo......cum grano salis !
tonino ha scritto:Come succede sempre in questi casi ci sono alcune cose che non condivido,la bacchetta deve essere in acciaio perche non deve flettere ,il guida bacchetta deve essere esterno e non interno altrimenti non pulisci una delle parti piu importanti la camera di scoppio e l inizio di rigatura,la pasta J B si usa per ricondizionare una canna gia sfruttata non per una nuova,non uso scovoli in bronzo abbinati ai solventi altrimenti tolgo il rame e deposito il bronzo,non uso pezzuole ma feltrini perche seguono meglio le rigature.Chiaramente questo e il mio pensiero e non e detto che sia giusto ma in tanti anni non ho mai avuto cali di prestazione nelle mie carabine e quindi continuero cosi,per le sequenze di pulizia non mi pronuncio perche non ho visto grosse differenze tra le varie scuole di pensiero
tonino ha scritto:Su una canna match non si usano bacchette componibili perche non lavorano in asse,non rovini niente perche non toccano la canna,la pasta non tira via solo la feccia ma arrotonda anche gli spigoli,si un buon solvente serve a quello scopo
tonino ha scritto:comunque ,detto per inciso,se avessi saputo che parlavamo di un semiauto non avrei partecipato alla discussione,a meno che non stiamo parlando di un tubb gun allora forse vale la pena
antonio mitelli ha scritto:
Partiamo da un principio:
nelle canne di armi standard, la rigatura viene eseguita nella maggior parte dei casi con martellatura a freddo su spina negativa, già meglio se brocciate, cioè fatto il foro ci spingono dentro (detto in parole povere) un'oliva ai carburi con l'intaglio righe che allarga, segna e "stira" il metallo, dando come prodotto finale rigatura e passo, .
Nella normalità le canne standard hanno comunque microbave a causa dell'alesatore e degli altri sistemi di rigatura ed è opportuno fare un rodaggio per "lisciare" dando alle superfici meno presa alla ramatura.
Ci son sistemi e sistemi, ma si riconducono ad un solo scopo, lisciare le microbave, in particolare quelle dell'inizio righe, l'importante è sapere quel che si fa, usando i giusti prodotti. Si spara un colpo e si pulisce, si, ma come e con cosa, lo scopo è togliere la ramatura del passaggio della prima palla, non prima di aver pulito i residui lasciati dal banco di Prova.
I prodotti confermati e accertati sono i solventi, gli sramatori, i veicolanti e i lubrificanti.
I solventi, miscelati (3 parti di solvente una di veicolante) con un veicolante ad azione capillare (Svitol o chi lo trova Kano Kroil) da passare con pezzola ad una sola andata per un paio di volte servono a togliere i depositi di combustione, residui di polvere e importantissimo i residui silicio-vetrosi dell'innesco, insomma il fouling, si asciuga bene con due passaggi di pezzuola asciutta, si passa in canna con uno scovolo in lanetta un prodotto sramatore, consiglio il Robla solo mil e si tiene bagnata la canna passando lo scovolo in lanetta più volte avanti e indietro durante il tempo di 15 minuti circa, spiego il perchè di questo: il prodotto è a base ammoniacale e non deve evaporare, inoltre se lasciato agire senza passaggi il rame satura la zona umida e non agisce più, rischiando di sramare solo parzialmente, i continui passaggi rinnovano lo strato agente. Fatto ciò si asciuga bene con pezzuole asciutte e di poi va neutralizzato il prodotto spruzzando in canna dell'olio per armi, personalmente uso il Ballistol, lo spargo bene con passaggio di pezzuole lasche, bagno di Ballistol uno scovolo in bronzo fosforoso e faccio una decina ma anche meno di passaggi, asciugo perfettamente la canna, rilubrifico e riasciugo, le pezze escono strapulite e sono pronto al colpo successivo.
Le paste, come la Josso o la J&B sono comunque leggermente abrasive e a base di ammoniaca, servono a sramare e a lucidare, ottimo passarle a metà rodaggio e a fine rodaggio con gli appositi feltrini calibrati VFG e dopo ogni 200-300 colpi. Pulire poi sempre la canna con il procedimento su scritto ogni 25 colpi dopo rodaggio. Ma quando un rodaggio può considerarsi terminato?????? Mica è detto che dopo 50 colpi è finito, nel Police ce ne vogliono almeno un'ottantina..... Il rodaggio può considerarsi concluso quando la canna non rama più o rama molto leggermente, basta mettere una fonte di luce a 45° diretta nella volata che si vede benissimo la fine righe se è più o meno ramata, si sente anche nei primi colpi al passaggio dello scovolo che fa attrito, via via sempre minore man mano che la canna si roda...............
I risultati li ho poi visti al boroscopio, canne eccellenti e precise anche dopo molte centinaia di colpi.
Questà è l'analisi e la descrizione di risultati sul campo con i prodotti che ho indicato, eccellenti e specifici per l'utilizzo che devono fare.
Ai rodatori........ Buon divertimento..........
A.M.
rommel ha scritto:io solitamente utilizzo i prodotti kg,, costosi ma ottimi, e soprattutto senza ammoniaca!
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti