Blackrifle ha scritto:Ma il passo di rigatura non stava scritto sui dati tecnici ?
Blackrifle ha scritto:1:12 stabizza oalle leggere mto leggere
Nel 223. Mi pare oartirobo con 1:11 e palle da 55.
1:12 non vorrei che sia del 22
E oalle sa 45-50
Blackrifle ha scritto:1:12 io starei su 50 grani
Prova max i 55
Ma anche i 45
Blackrifle ha scritto:100 grani?
Blackrifle ha scritto:In cantina
Silvio Biagini ha scritto:La finitura esterna "elicoidale" della canna è legata al sistema utilizzato per ricavare la rigatura che è la "rotomartellatura". Ho avuto due Steyr Mannlicher (un SSG 69 ed un SBS96, quest'ultima è ancora ferma nel mio armadio) dove è evidente questo sistema. Per tuo diletto ti allego un link dove potrai leggere un articolo sullo Steyr dove viene menzionata la rotomartellatura.
A presto, Silvio
P.S. con la .222Rem si utilizzano palle leggere. Il .223Rem, se ritrovi da qualche parte la mia ricerca sul "papà" degli M16, utilizzava inizialmente lo stesso passo 1:14 del .222. dopo la scelta cadde sul passo 1:12 per problemi di "palle". Comunque nel .223Rem è ancora previsto il passo 1:14 in carabine "civili". Poi vige sempre la classica regoletta "più è lento il passo più è leggera la palla" ovviamente a parità di diametro di palla (attenzione alla lunghezza).
L'indirizzo dell'articolo:
http://issuu.com/andreamichelucci/docs/ ... 61013-4/58
waltherp38 ha scritto:Non riesco a capire da cosa derivi questa tua delusione.Hai acquistato un fucile onesto, di fascia economica e popolare.Quali caratteristiche tecniche speravi avesse?
faxbat ha scritto:Bel lavoro mimmo! Il peso di scatto prima era improponibile. Ora ti potrai godere finalmente la tua carabina possibilmente munita di un'ottica a 4/6 ingrandimenti dati gli usi a cui la vuoi destinare. Non vorrei leggere che hai cominciato a segare il calcio, a raddrizzare la piega o peggio ad "intoparla" con maniglioni, picatinny multiple, mire al trizio,
torce e laser vari. Mi sa che ti sta frullando qualche pensiero a riguardo!
A proposito la finitura spartana non e' stata determinata da nessun mugik, ma putroppo dalle regole impietose dell'economia corrente, e tu lo sai benissimo.
NdK ha scritto:Non ricordo chi me lo disse, ma in queste armi non va assolutamente toccato il dente di scatto, altrimenti inizia a consumarsi velocemente...
Per il resto bel lavoro: io non ho avuto il coraggio si "sventrare" così la mia per paura che poi, chiudendola, mi avanzasse qualche pezzo: sono negato per la meccanica!
mimmo002 ha scritto:NdK ha scritto:Non ricordo chi me lo disse, ma in queste armi non va assolutamente toccato il dente di scatto, altrimenti inizia a consumarsi velocemente...
Per il resto bel lavoro: io non ho avuto il coraggio si "sventrare" così la mia per paura che poi, chiudendola, mi avanzasse qualche pezzo: sono negato per la meccanica!
i "piani" di scatto al limite si lucidano con la pasta abrasiva sottile "lucidante" se si interviene più pesantemente si rischia di cambiare gli angoli di lavoro e possono scivolare via da soli alla minima sollecitazione.
P.S. alla tua come prima cosa devi fare lo stampo della camera di scoppio, per vedere come e combinata
mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Bel lavoro mimmo! Il peso di scatto prima era improponibile. Ora ti potrai godere finalmente la tua carabina possibilmente munita di un'ottica a 4/6 ingrandimenti dati gli usi a cui la vuoi destinare. Non vorrei leggere che hai cominciato a segare il calcio, a raddrizzare la piega o peggio ad "intoparla" con maniglioni, picatinny multiple, mire al trizio,
torce e laser vari. Mi sa che ti sta frullando qualche pensiero a riguardo!
A proposito la finitura spartana non e' stata determinata da nessun mugik, ma putroppo dalle regole impietose dell'economia corrente, e tu lo sai benissimo.
ciao faxbat, lo so che la rifinitura della camera fa parte del prezzo finito a 328€
il "mugik" e un mio ironico modo di scerzare sui tecnici Russi che quando vogliono fanno le cose buone .
no ho la minima voglia di montare accessori strani ed inutili , ho montato una slitta "unica" con i due anelli pagata meno di 10€ ma visto che e un monoblocco e molto robusta anche se in alluminio, e un classico a coda di rondine da 11mm ma i Russi vi hanno fatto una modifica , nella slitta in un punto vi e una "tacca" rettangolare sui 6mm di larghezza , ho intuito che la hanno fatta per impedire alle ottiche sulla slitta da 11mm di scivolare indietro col rinculo (nelle slitte weaver questa funzione la svolgono le viti di fissaggio) e di conseguenza ho modificato la slitta per montargli una perno in ottone da 5mm (ottone per non rovinare l'acciaio della canna) di fori ne ho predisposti due in modo che svitando il perno e spostandolo indietro posso slittare la ottica in avanti di circa 3-Cm senza smontarla dal supporto (devo fare le foto appena ho tempo)
faxbat ha scritto:cut...cut...cut..
Foto foto foto e...dopo prova di tiro con cartucce commerciali o ricaricate in modo sacrosanto ( no roba "ridotta" !!)
Magari....dopo....anche una rosata con tue cartucce "ridotte" giusto per fare un paragone!
faxbat ha scritto:Per il 222R ho usato a suo tempo la Nobel Glasgow n° 3 e la Norma200 ed usavo palle della Sierra da 55 grs.
tonino ha scritto:capirai !!gli dici a Mimmo di comprare la Norma !!!!?????piuttosto vende l arma !!!
faxbat ha scritto:tonino ha scritto:capirai !!gli dici a Mimmo di comprare la Norma !!!!?????piuttosto vende l arma !!!
Ma no, vedrai che mimmo prima o poi la provera'.
faxbat ha scritto:Complimenti! Bel lavoro, hai compiuto un bel lavoro. Adesso appena puoi metti qualche bersaglio a 100 metri e via con gli esperimenti!
Pyno&dyno ha scritto:faxbat ha scritto:Complimenti! Bel lavoro, hai compiuto un bel lavoro. Adesso appena puoi metti qualche bersaglio a 100 metri e via con gli esperimenti!
Vista la piega del calcio e l'altezza dell'ottica, mi sembra che più che appoggiare la guancia, ti toccherà appoggiare la mascella, è solo una mia impressione ?
tonino ha scritto:Saro strano io ma rabbrividisco quando vedo certi lavori !!!!per risparmiare poi quanto?ma ordinare una slitta weawer da montare su quelle fresature ?no eh troppo caro !!!! oh in alluminio eh!non in acciaio.
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti