Pagina 1 di 1

Beretta 501

MessaggioInviato: gio dic 04, 12:26:05
da Silvio Biagini
Caro Mimmo, l'amico Alessandro, neo iscritto, tempo fa mi chiese un commento su questo fucile. Io non ho mai avuto il piacere di conoscerlo anche se in alcuni siti specialistici viene definito come fucile sniper per le FA italiane. Non è corretto.

Per prima cosa non l'ho mai visto in servizio. Sono "cresciuto" con i Garand M1D o T2TS e i PSG1, in "vecchiaia" ho avuto tra le mani gli AI, i TRG42 e i Barret .50.Tutte armi ben note presenti anche nel "mondo civile" (tranne il "pericolosissimo" .50). Il 501 era un Beretta-Sako civile trasformato in sniper, come il Mauser 66 trasformato in 66SP per l'Arma dei CC (e adottato tempo fa, non so se è ancora in servizio...).

Particolarità del Beretta 501, oltre alla sua "veste militare" con ottica Zeiss come quella del Mauser, era il "bilanciatore dell'armonica" posto in tubo collocato nella parte anteriore del calcio. Un sistema utilizzato negli USA anche da una casa che produce calciature (non ricordo il nome). In pratica è una specie di cuneo che si muove sotto la canna variando il punto di contatto (davanti alla vite anteriore che fissa legni e ferri) tra questa e la calciatura.

In pratica un sistema "inverso" rispetto allo studio OBT, dove si adatta la Vo della munizione per trovare il giusto tempo di canna in relazione alla lunghezza. In ambito militare la munizione è "fissa" (i militari hanno solo quella, non ricaricano) e quindi per la cartuccia sniper utilizzata (ne esistono diverse con diversi pesi di palla) si può trovare la corretta armonica della canna spostando il punto di contatto calciatura-canna.

Non so quanto questo sistema possa essere valido o meno, non l'ho mai provato. Comunque il fucile non mi risulta essere stato non solo adottato ma nemmeno sperimentato a livello reparti per una sua eventuale introduzione in servizio. Il fatto stesso di avere una calciatura in legno quando già altre nazioni avevano sostituito da tempo (tranne i paesi del Patto di Varsavia) questo materiale con le fibre sintetiche per evitare problemi di anomalie di tensioni al cambio di condimeteo lo rendeva un poco obsoleto al momento della sua presentazione...

Questo è quanto, un cordiale saluto, Silvio

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: gio dic 04, 14:41:08
da mimmo002
grazie Silvio , quindi questo fucile si dovrebbe trovare in commercio in italia come civile ?
sarebbe interessante conoscere le prestazioni

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: gio dic 04, 17:31:05
da Silvio Biagini
Non so Mimmo se si può trovare proprio la versione sniper. Alessandro dice di averne visto uno in una armeria ma non mi ha detto di che versione si tratta. Potresti saperne di più direttamente da lui. Un cordiale saluto, Silvio

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: gio gen 15, 23:46:31
da Alessandro
buonasera Silvio e Mimmo finalmente sono riuscito ad andare un po' di volte in poligo con la 501 s
- le prime volte con cartucce commerciali una pena rosate a 100 m di 4/5 cm di diametro
- con la ricarica sono riuscito ad ottenere la prima volta rosata discreta 5 colpi a 100 m in 2 cm con vit. 135 40 grs e palla Hornady sst 150 grs (con altre palle una pena ancora
- cazzata n. 1 mentre lo pulivo con il robla dalla volata mi è scappato il salva bocca della bacchetta e con la punta del porta feltrino ( credo sia alluminio ma è filettato) ho sentito zip sulla volata della canna ( puo' avere influito sulla precisione dell'arma? da allora il fucile su 3 colpi ne accopia 2 con un otto e uno mi si discosta da 2 o più cm dall'otto).
- le volte successive con la hornady sst 150e 40 grs di vit mi si è allargata la rosata a 3,5 cm a 100 m
- ultima volta con sierra 125 grs pro hunter con 41 grs di norma 200 3 colpi in 1 cm a 100 m e hornady ssy 150 grs con 36 grs di norma 200 cm 2,3 di rosa a 100 m (SPERO NON SI TRATTI DI UN CASO SABATO RIPETERO' LA PROVA A 200 m ) se dite una preghiera non guasta Grazie.
un cordiale saluto Alessandro :roll:
ps il fucile che ho visto era presso l'armeria Parini di Settimo Milanese ed era in legno come il mio con ottica in condizioni usate non ricordo il calibro ma fra una settimana il negozio riapre e credo che presto andro' a fare un giro.

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: ven gen 16, 12:32:20
da mimmo002
grazie della risposta, e spero che il colpo in volata sia nulla di che e ininfluente.
il tuo fucile ha il "cuneo" o sistema accordatore di armonica ?

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: lun gen 19, 23:29:39
da Alessandro
buonarera Mimmo, holetto il sistema descritto da Silvio sul sistema a cuneo ma non ho la piu pallida idea di come sia fatto. sotto al corpo vicino a dove c'è l'apertura del caricatore c'è una vite, ma non si riesce a svitare probabilmente è stato usato il frena filetti. ho fatto nuove prove a 200 mt rosata migliore cm 5 con sierra game king 165 grs e 41grs di norma 202 a canna calda ho notato che le prestazioni cambiano molto con la temperatura della a freddo è incostante rispetto a quando si scalda ma devi stare attento perchè mi si sono fatti molti depositi di rame in canna e ho dovuto usare il robla per tornare a vedere la rigatura.
Con le palle sierra pro hunter da 125 grs rosata irregolare di 5 colpi 3 in un gruppo da 3 cm più in alto rispetto ai primi due che sono 6 cm più in basso e a sinistra.
Altra rosata con Hornady 125 sst da 6 cm con 40,8 grs di norma 200 ma credo sia una dose limite l'otturatore è un po' duro ad aprire dopo lo sparo anche se il manuale norma da la dose fino a 42,7 grs.
saluti

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: lun gen 19, 23:36:41
da mimmo002
per svitare una vite o bullone bloccato con "frena-filetti" bisogna riscaldarlo , la resina del frenafiletti cede ad una determinata temperatura e spesso si trasforma in polvere.
per riscaldare la vite si può usare un comune saldatore a stagno ed applicarlo sulla testa della vite che sporge,
ma il saldatore a stagno deve essere potente e tenerlo abbastanz

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: sab gen 24, 23:31:17
da Alessandro
Mille grazie Mimmo della spiegazione una domanda tenerlo abbastanza quanti secondi ? o più minuti?
grazie
se ti puo' interessare ho fatto nuove prove a 200 m. a fucile pulito e sramato a serie di tre colpi l'una

norma 200 41 grs x H SST 125 rosata 4 cm
norma 201 39,5 grs x H SST 165 rosata 2 cm
norma 200 37,5 grs x H SST 150 4,5 cm
norma 202 41,5 x S 165 GK4 cm

cone le palle sierra da 125 ho avuto risultati deludenti è strano come cambi non solo con la temperatura ma anche in base al grado di pulizia con altri fucili non mi era mai successo. Se devo descrive quest'arma con una parola la più appropriata è LUNATICO
Silvio che ne pensi?
avete esperienza di caccia al Capriolo queste dosi sono eccessive ( mi riferisco a 201 x 165 H SST la più precisa )e rischiano di rovinare l'animale?


grazie buona serata.

Re: Beretta 501

MessaggioInviato: sab gen 24, 23:38:44
da mimmo002
Alessandro ha scritto:Mille grazie Mimmo della spiegazione una domanda tenerlo abbastanza quanti secondi ? o più minuti?
grazie
cut.....cut.

non c'è di che,
per il tempo dipende dalla potenza in Wat del saldatore, quindi ....prova con quel che ai fin quando non cede