Pagina 1 di 1

E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: mer mar 25, 22:26:02
da Alessandro
Buonasera a tutti
dopo il mio recente acquisto mi sono chiesto se quando si compra un arma (dato che ha una matricola che viene registrata dai suoi possessori) è possibile risalire ai sui precedenti proprietari.
ovverosia se un armaiolo mi spaccia per nuova un'arma che poi non l'ho è come faccio a saperlo? (oltre alla reputazione del venditore, ovviamente)
Nel mio caso interrogando la casa costruttrice mi ha detto quando l'arma è stata costruita e quando è stata venduta e a chi, ma nel frattempo sono passati anni.
Qualcuno sa se esiste modo di sapere se l'arma è sempre stata in negozio oppure si tratta di un reso di un cliente insoddisfatto? forse anche di più clienti insoddisfatti? che magari ci hanno sparato una volta appena e poi l'hanno resa al negozio che forse ora la vende per nuova.

grazie mille
cordiali saluti Alessandro

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: mer mar 25, 22:53:24
da mimmo002
Esiste per gli organi di polizia e forse per i periti se autorizzati dal giudice, ma non per i comuni cittadini.
chi di competenza sanno tutto di una arma dal momento che la azienda la completa e la iscrive nei suoi registri, proprio tutti i passaggi e quando

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 09:20:15
da RasKebir
Etichette e sigilli vari erano integri quando hai fatto l'acquisto?

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 09:56:05
da Alessandro
RasKebir ha scritto:Etichette e sigilli vari erano integri quando hai fatto l'acquisto?



Buongiorno cosa intendi per etichette e sigilli l'arma ha il certificato di garanzia dentro una busta legata con una corda ( credo servisse a legarla da qualche parte ma era staccata). Altri sigilli o etichette attacatte all'arma non c'erano il fucile era pulito.
grazie
cordiali saluti

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 10:05:46
da Luigi67
Sulla custodia in plastica (per le corte è più facile, per le lunghe non sempre c'è tale custodia) c'è un adesivo sulla linea di apertura, in pratica se vuoi aprire la custodia per tirar fuori l'arma devi necessariamente rompere l'adesivo.
Inoltre potrebbero esserci delle fascette in plastica che impediscono l'utilizzo dell'arma se non le si toglie ... di queste sinceramente non ne ho mai viste.

Mediamente l'armiere che ci tiene alla sua reputazione apre il pacco contenente l'arma "nuova" davanti l'acquirente in modo che non ci siano eventuali/possibili fraintendimenti e, se dovesse mancare qualcosa, nessuno può dire che l'armiere abbia sottratto qualche cosa dalla confezione (ci sono armieri famosi per questa attività secondaria)

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 10:08:59
da RasKebir
Intendo etichette attacate al ponticello e/o adesive da qualche altra parte dell'arma.

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 10:37:31
da Silvio Biagini
Buongiorno Alessandro...
ti poni, anzi poni una domanda un poco particolare. Non sempre il "certificato di garanzia" è una garanzia che il "pezzo" sia nuovo. Il sottoscritto, per esempio, conserva tutti documenti della casa che accompagnano un'arma, specie quelle straniere, dove il documento di garanzia è solo "timbrato" d parte del distributore...oltre a libretto d'istruzione, pubblicità della NRA (nel caso di americane) ed altro. Anche alcune etichette che si possono considerare "sigilli" di garanzia. In caso di vendita, confezione originale compresa che aumenta il valore intrinseco del pezzo, allego il tutto. Ti allego un esempio tipico della Colt, lo stesso vale per altre case come SAKO, SAUER, Springfield, Colt, etc...
E' chiaro che dal momento della vendita ad una armeria (con relativa presa in carico), nel caso di armivendoli disonesti, il pezzo (se conservato ottimamente e magari proveniente da collezione) potrebbe essere spacciato per nuovo se ricomposto nell'opportuna maniera. Se, invece, il pezzo, è venduto a privato (anche un armiere che lo carica a nome suo come privato) in caso di ulteriore rivendita si può risalire, in uno specifico caso (ovvero che non siano trascorse ulteriori acquisizioni e quindi nuovo riepilogo delle armi possedute) al precedente proprietario tramite copia della denuncia.
Per quanto riguarda il vissuto di un'arma in tutti suoi passaggi, i corpi di polizia possono accedere, tramite il loro sistema informatico di investigazione (peraltro non sempre aggiornato nei casi di armi particolarmente datate), all'archivio centrale dove sono conservati tutti i passaggi. Possono comunque conoscere con esattezza le varie posizioni di un'arma attraverso il vecchio cartaceo agli atti).
Il privato cittadino non può farlo, ovviamente, come non può farlo l'armiere. Al limite lui conosce lo storico di un'arma che è entrata e uscita dal suo negozio più volte (che provenga direttamente o meno da una fabbrica o da un distributore).
Il perito può accedere allo storico di un'arma solo se ha mandato dal giudice. Con copia del mandato può interrogare la fabbrica, il distributore, può accedere agli archivi della PdS o dei CC e seguire tutti i passaggi di mano dell'arma. Non può farlo "per interesse personale", non sarebbe giustificata una intromissione in documenti di natura "privata". Così come non sarebbe giustificato il funzionario che divulga, senza motivo, informazioni di carattere "privato" a terzi.
Un cordiale saluto, Silvio

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 10:59:32
da Silvio Biagini
Dimenticavo di "illustrare" i sigilli di garanzia del Colt della foto. Al ponticello è "attaccato" un invito a leggere il manuale prima di utilizzare l'arma. Essere costretti a rimuovere quell'etichetta bianca con sopra scritto "stop" fornisce garanzia alla casa che si è "preso possesso dell'arma" e quindi la si solleva da eventuali responsabilità per incauto maneggio provocato dall'assenza di informazioni da parte della casa stessa. La fascetta blu attaccata alla maglietta anteriore per la cinghia sotto la presa gas è, invece, un sigillo di garanzia della produzione Colt. Nella confezione si trova poi il lucchetto (per tutte le armi americane) per impedire l'accesso all'arma da parte di estranei (può lasciare un po' il tempo che trova per alcune armi, ma di solito è funzionale) oltre a libretto di istruzione ed altri vari. Ci sono poi altre etichette, come quelle di SAKO e Sauer per altri tipi di armi lunghe. che indicano la presenza di canna flottante o sicure particolari per il disarmo manuale del cane e così via....
Questo si può intendere per documentazione originale...
Un cordiale saluto, Silvio

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 11:22:20
da mimmo002
aneddoti personali:

qualche anno fa feci richiesta scritta al locale ufficio di polizia di conoscere lo "storico" delle armi possedute dal mio defunto padre oltre 50-anni fa, bene....mi hanno dato le fotocopie delle sue denunce dove erano riportati numeri di PDA, armi , matricole ed altro.

molti anni fa cercavo una carabina da caccia in 308w , mi recai in una armeria e mi tiro fuori una bellissima e nuovissima carabina Remigton 740 ..... gli sorrisi e gli dissi che quel modello era stato sostituito dal 7400.......da qualche anno
il tipo incomincio' a raccontarmi storie di armi ferme, di armerie chiuse e rilevate, di vergini ed illibate.......
non la presi, il prezzo come nuovo ultimo modello era troppo per quella arma.

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 11:22:46
da Viper
Secondo me, a parte l'autorità competente, si pone un problema di privacy.

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 11:32:43
da mimmo002
Viper ha scritto:Secondo me, a parte l'autorità competente, si pone un problema di privacy.

e giustissimo che io comune cittadino non conosca le armi che TU possedevi e che ancora possiedi,
come e giusto che un "erede" conosca la posizione del suo "avo" e di cosa possedeva,
come e giusto che le autorità siano a conoscenza di argomenti o fatti sensibili

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 11:57:55
da Silvio Biagini
Corretto Mimmo, lo storico familiare è un discorso lo storico di un "terzo" è diverso...Ciao, Silvio

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: gio mar 26, 14:04:50
da maephysto
Silvio Biagini ha scritto:Corretto Mimmo, lo storico familiare è un discorso lo storico di un "terzo" è diverso...Ciao, Silvio

io non ci vedrei niente di male se ogni arma avesse un documento al seguito, proprio come il libretto della macchina, sul quale fosse riportato tutto lo storico dell'arma..... Può, per qualcuno, essere anche piacevole sapere tutta la storia di un oggetto che possediamo, ma che abbiamo acquistato usato...

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: ven mar 27, 00:01:11
da Alessandro
Buonasera a tutti grazie mille per le risposte
preciso che l'arma si trovata nuda nella rastrelliera del negozio, non aveva nessuna etichetta adesiva sul ponticello ne fascette (come praticamente si trova nella ns rastrelliera di casa).
sotto al calcio c'era una una busta di plastica tipo portadocumenti dove si trovavano libretto d'uso garanzia e chiave per lo smontaggio della canna con tre prove di tiro della carabina stessa.
Capisco perfetttamente i problemi di privacy ma mi piace l'idea di maephysto del libretto della macchina anche per le armi.

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: lun mar 30, 14:41:58
da Blackrifle
RasKebir ha scritto:Etichette e sigilli vari erano integri quando hai fatto l'acquisto?


per fare le prove al banco da dove la han tirata fuori se fossro integre?

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: lun mar 30, 17:34:35
da Silvio Biagini
Black, i "sigilli", o "fascette di garanzia" (almeno nelle case che li appongono) non sono in posizioni tali da impedire il funzionamento dell'arma per le verifiche ai banchi nazionali. Nella foto che ho allegato al mio commento si vede un Colt "fac simile M4" in .22LR dove la fascetta di garanzia Colt sicuramente non intralcia le operazioni del banco. Potrebbe diventare scomoda (oltre che ridicola in un "atteggiamento tattico") da tenere fissata all'arma nel caso la si voglia utilizzare e poi rivenderla come nuova... Dai che lo sai...ci prendi in giro...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: lun mar 30, 17:41:35
da Blackrifle
fascette e cartellini ok, ma in alcuni casi ho visto scatole di armi ( corte in effetti dove l'apertura implicava la rottura dell'etichetta che chiudeva la confezione messa in fabbrica, era nulla più che un etichetta di serial number e un codice abarre

per sigilli intendevo quelli

Re: E' POSSIBILE RISALIRE TRAMITE LA MATRICOLA?

MessaggioInviato: lun mar 30, 18:40:41
da Silvio Biagini
Ho capito a quale sistema ti riferisci...non è detto che quel sistema non venga apposto dalla fabbrica dopo la bancatura. So per certo, in occasione di una perizia, che le armi nazionali rientrano in fabbrica dopo la bancatura per il confezionamento e la spedizione ai distributori. Una cosa è certa, non ho visto questo sistema su confezioni di armi provenienti dal mercato americano. Nel caso almeno di produzioni recenti l'etichetta con codici a barre, serial number e altro è apposta nella parte laterale inferiore sotto alla linea di apertura.

Mi è capitato un paio di volte di poter scegliere delle Colt direttamente dallo "scatolone" proveniente dal distributore e non ho trovato nessuna confezione singola sigillata. Le armi contenute nelle singole confezioni presentavano solo un cartellino rosso (o bianco) attaccato con uno spago al ponticello dove era indicato il "warning" riguardante le istruzioni da leggere. Anche con Sig Sauer, Kimber, Smith&Wesson e mi sembra anche Beretta non ho mai trovato confezioni "sigillate" al momento dell'acquisto (vado un poco a memoria con le Beretta perché l'ultima acquistata risale al 1985 prima che mi dessero quelle "normali").

Mi ricordo, però, di aver visto qualcosa come dici te al momento della verifica, da parte dell'armiere, della rispondenza tra quanto indicato sulla confezione e quanto rullato sull'arma...Sono sicuro, però che non si trattava di armi USA, almeno le Colt che ho menzionato.

Un cordiale saluto, Silvio