Doppietta Pieper

Armi lunghe lisce e/o rigate.
Rispondi
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Doppietta Pieper

Messaggio da FDM »

Buonasera a tutti gli amici,
alcuni giorni fa mi è stata regalata una doppietta Pieper Bayard a cani esterni, non è in buone condizioni ma ho intenzione di restaurarla entro i miei limiti per poi tenerla lì, non sarà un gran ché ma, se non la “adottavo” veniva consegnata per la demolizione.
Verificando i vari punzoni ne ho riscontrato un che non sono riuscito a decifrare, è una X sormontata da una stella, suppongo che potrebbe essere il punzone di qualche ispettore del banco di prova di Liegi. Il punzone è posto sulle due canne, sulla culatta e sul massello della bascula.
Dall’analisi dei tanti punzoni ho stimato che l’arma possa essere stata costruita tra il 25 febbraio 1910 e il 30 giugno 1924.
Conoscete questa X sormontata da una stella?
Una buona domenica, Flavio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da tonino »

Sicuro che sia unaa x e non due fucili incrociati ? se cosi fosse sarebbe il punzone del bnp di gardone
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da Silvio Biagini »

Per quanto riguarda i marchi di "ispezione" (sia per armi civili che armi militari) in Belgio dal 1877 ad oggi utilizzano una qualsiasi lettera dell'alfabeto sormontata da una stella. La lettera è maiuscola, di dimensioni ben più grandi della stella. Prima del 1877 (a parte dal 1853) al posto della stella era rullata una corona.

Nella foto allegata di una doppietta "sconosciuta" hammerless di produzione belga 1930 vediamo il marchio dell'ispettore, una P sormontata da una stella. La lettera è assegnata ad uno specifico ispettore per un certo numero di anni a prescindere dall'iniziale del cognome.

Il marchio della prova di Gardone (dal 1951), menzionato da Tonino, si presta ad essere confuso per via del fatto che i due fucili incrociati somigliano ad una X e sono sormontati da una stella. La differenza è data dal fatto che i due fucili sono inscritti in uno scudo insieme ad una incudine ed un martello e la stella è inscritta in un cerchio ed è di dimensioni maggiori della stella bel marchio dell'ispettore belga.

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da Silvio Biagini »

Come sempre ho dimenticato l'allegato...

la lettera "i" in corsivo indica l'anno...

buona domenica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da FDM »

Grazie per le risposte,
in effetti, la stella sopra la X maiuscola è molto piccola, da come dici Silvio quindi è impossibile determinare a che ispettore appartenesse la X e in quale periodo operava al banco di prova.
Un salutone, Flavio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da Silvio Biagini »

buonasera Flavio, in questo sito trovi una guida all'identificazione dei fucili canna liscia di produzione belga. http://docs.google.com/Doc?id=dfg2hmx7_28dvjzkhgf. E' interessante.

Il marchio "X" sormontato da stella è legato all'Ispettore Reignier Alfred 1937-1964. Attenzione, gli Ispettori belgi, al contrario di quelli di altre nazioni, non si "succedevano" nel tempo ma si "accavallavano". In pratica in un certo arco di tempo, che può essere compreso in quello del Reignier per esempio, possiamo trovare anche altri ispettori che svolgevano-svolgono servizio. Ad esempio troviamo "G", tale Charlier Josef 1928 - 1959. Oppure "E" tale Jamart August 1924 - 1959. Ovviamente la stessa lettera può essere successivamente assegnata ad un altro Ispettore. Infatti troviamo la "E" assegnata a Hanssens Fabrice 1995 - oggi.

Per quanto riguarda l'anno di produzione questo, dal 1922 al 1999, è indicato con una lettera dell'alfabeto (nel sito che ho indicato è compresa la tabella). Per alcuni anni sono state utilizzate lettere dell'alfabeto greco. Possono essere riportate sia in caratteri "in corsivo" (come la "i" della foto che ho allegato) o in "stampatello" (come quelli della tabella del sito). Quindi, nella tua doppietta dovresti trovare una lettera che indica l'anno a partire dal 1937. Dovrebbe essere vicina al marchio dell'ispettore. Potrebbe essere una "p" - 1937 o una "q" - 1938 o qualcosa di diverso. A giudicare da stile e fattura non dovremmo andare oltre gli anni '40.

L'anno di costruzione può anche essere "ricostruito" attraverso la lettura dello stile dei banchi e dei marchi dei fabbricanti. Questo metodo, però, può abbracciare un certo periodo storico. L'apposizione dell'anno da parte del banco, come avviene per l'Italia, non lascia dubbi.

Se ti vengono, invece, altri dubbi, possiamo continuare la ricerca insieme...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da Silvio Biagini »

Dimenticavo, l'indirizzo del sito che ho allegato è una vera miniera per gli appassionati della vecchia metallurgia, in particolare per il "damasco", oltre ad una serie di interessanti articoli della storia della canna liscia nelle competizioni tra il 1800 ed il 1900 ed altro ancora collegato con altri siti...l'identificazione dei fucili belgi a canna liscia è solo una piccola parte del tutto...

Un saluto a tutti, Silvio
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da mimmo002 »

Silvio Biagini ha scritto:Dimenticavo, l'indirizzo del sito che ho allegato è una vera miniera per gli appassionati della vecchia metallurgia, in particolare per il "damasco", oltre ad una serie di interessanti articoli della storia della canna liscia nelle competizioni tra il 1800 ed il 1900 ed altro ancora collegato con altri siti...l'identificazione dei fucili belgi a canna liscia è solo una piccola parte del tutto...

Un saluto a tutti, Silvio
e di questo sito ti ringrazio e ti sono grato :cinesino:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da FDM »

Grazie Silvio, come sempre informatissimo e gentilissimo!
Buon inizio di settimana.
Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da FDM »

Buongiorno,
per chi è interessato alle armi belghe e, relativi punzoni, ho trovato questo sito molto interessante.

http://mallorquina.pagesperso-orange.fr ... 0index.htm

Cordiali saluti, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da Silvio Biagini »

Le informazioni (e le notizie) non sono mai troppe. Sito davvero molto interessante...utile per l'identificazione

grazie Flavio...

Salutoni, Silvio
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona

Re: Doppietta Pieper

Messaggio da FDM »

Buongiorno,
vorrei fare una piccola precisazione a tutti e a Silvio in particolare, solo per non essere preso per matto (perlomeno non più di quello che sono normalmente).
Quando con il primo post chiesi informazioni sul quel punzone, era perché nonostante le diverse ricerche su internet non riuscii a trovare nessuna informazione.
Solo dopo la risposta di Silvio e altre lunghe ricerche, ho trovato il sito indicato nell’ultimo post.
Cordiali saluti Flavio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Rispondi