Pagina 1 di 1

Peso di scatto

MessaggioInviato: mar lug 21, 16:12:47
da Luigi67
Faccio outing (o come si scrive) ed ammetto la mia ignoranza in pubblico ... o al pubblico ?

Lasciamo la grammatica a tempi migliori (non estivi) e torniamo a noi ...

... ho sempre pensato che il peso di scatto, o meglio, il suo alleggerimento, servisse a creare meno tensioni muscolari durante la fase di "sgrillettata" dell'arma.

Poi, strano ma vero, mi sono sempre trovato meglio con il peso di scatto alto perchè mi permetteva un maggiore controllo durante il "prima" e la "sorpresa" subito successiva.
Alleggerendo il peso di scatto erano più i colpi involontari che partivano, puntualmente a casaccio, piuttosto che quelli volontari al momento giusto.

Dopo parecchi mesi ci ho fatto l'abitudine e non ho più "regolato" il peso di scatto che, volendo, potrei ancora ridurre ... lo scatto del Tikka è regolabile come nei Sako

Insomma, dall'alto della vostra esperienza (ma manteniamoci bassi), è una semplice questione di abitudini o c'è della reale realtà sulla questione dell'alleggerimento del peso di scatto ???

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mar lug 21, 21:54:01
da tonino
Dipende da come scatti,se zappi meglio uno scatto piu duro se riesci ad aspettare meglio il piu leggero possibile

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mar lug 21, 22:40:29
da Luigi67
Secondo me ... diciamo per come credo di "SCATTARE" ...poggio il dito e poi aumento dolcemente la pressione fino a quando non scatta, amo la "sorpresa" e sentire al contempo la forza del grilletto sotto il dito (senza doppi sensi)

... poi magari sbaglio io e usando un altro sistema fare punti in più :???:

Ditemi la vostra :ok:

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 05:23:07
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Secondo me ... diciamo per come credo di "SCATTARE" ...poggio il dito e poi aumento dolcemente la pressione fino a quando non scatta, amo la "sorpresa" e sentire al contempo la forza del grilletto sotto il dito (senza doppi sensi)

... poi magari sbaglio io e usando un altro sistema fare punti in più :???:

Ditemi la vostra :ok:

"stranamente" all'aumentare delle richieste di prestazioni , aumenta la possibilità di regolare lo scatto

esempio:
se prendi una pistola o carabina da tiro con calcio anatomico, hai tante di quelle vitine nello scatto che ti permettono di regolare tutte le "durezze" e tutti i movimenti del grilletto, letteralmente regolarlo su misura per il tiratore.
invece su una arma da caccia normalmente non si ha nessuna regolazione e se si vuol regolare lo scatto si deve intervenire sulla meccanica.

dall'esempio si può capire che regolare lo scatto e importante,
ma serve un tecnico che sa quello che e meglio per il tiratore.......meglio dello stesso tiratore.

quindi se non si ha a disposizione un tecnico-allenatore che ti consigli al meglio conviene provare da se cercando di lasciare da parte le auto-suggestioni e gli auto-effetti placebo.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 08:41:05
da faxbat
Nelle pistole per gare di Pistola libera a 50 metri il peso di scatto e' libero e so do gente che va sotto i 50 grammi. Ti assicuro che a volte quando si e' in punteria e si decide di scattare sembra di avere un peso enorme e non si scatta. Si tratta di saper controllare lo scatto, di saper scattare e cio' si acquisisce con l'esperienza. Le squadre di tiro olimpico hanno allenatori che una volta venivano da oltrecortina. Sulle carabine da caccia c'e' il modo di intervenire. Per esempio sulla Tikka che avevo c'era una vite ( bisognava separare il calcio dal resto ) che era bloccata con della vernice e che permetteva di scendere fino a pochi grammi.
Nelle pistole da tiro ( per es la FAS che usavo per la PS ) si puo' regolare il peso di 1 Kg in due tempi ( con pesi diversi senza contare una precorsa ) Io preferivo 750/250. Da segnalare anche la possibilita' di variare la distanza del grilletto e la sua inclinazione. Sono tutte variabili aggiunte un po' alla volta col passare del tempo e studiate con software particolari tenendo conto dei mezzi usati e della complessione fisica dei tiratori. Seguii un corso di tiro a Roma presso la UITS tantissimi anni fa e l'istruttore era un ingegnere bulgaro, ing. Cismigiu.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 08:53:54
da mimmo002
una soluzione "casalinga"

conoscer il peso del proprio scatto (si lega un peso al grilletto, anche una bottiglia di plastica da riempire di acqua e quando scatta pesare il tutto)

provare con quello scatto conosciuto e segnarsi sia i il peso che i risultati

dopo diverso tempo di prove, variare il peso, misurarlo, e riprovare segnandosi il peso e i risultati

col tempo e possibile una selezione del peso migliore

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 10:37:57
da Luigi67
OK ma ri-cominciamo dalla teoria alla base del tutto, quello che scrivevo nel primo post, cioè ridurre il peso di scatto per diminuire le tensioni muscolari in questa fase ...

... è questa la motivazione o è semplice moda/effetto placebo ... credo di no, giusto ?

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 11:46:44
da faxbat
Giusto! Per un peso alto ci vuole maggiore impegno muscolare e mentale. Dovresti provare con una stessa pistola con un peso di 2,5 Kg e tirare 100 colpi mirati bene uno di seguito all'altro per es in 2 ore, eppoi in un'altra seduta riprovare con un peso di scatto di Kg 1,5 quindi controllare i punti. Sono ultrasicuro che nel secondo caso avresti un incremento del 30/40%.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 11:51:30
da Luigi67
OK, ma io tiro di carabina con il Tikka, alla CZ SP01 che ho non c'è la regolazione del peso di scatto che io sappia :wink:

... però ritorniamo sempre su di una cosa soggettiva, io volevo capire bene se la teoria dietro i pesi di scatto "ultraleggeri" è solo la tensione muscolare o c'è anche altro che mi sfugge

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 13:54:21
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:OK, ma io tiro di carabina con il Tikka, alla CZ SP01 che ho non c'è la regolazione del peso di scatto che io sappia :wink:

... però ritorniamo sempre su di una cosa soggettiva, io volevo capire bene se la teoria dietro i pesi di scatto "ultraleggeri" è solo la tensione muscolare o c'è anche altro che mi sfugge

dipende da individuo a individuo (se-nò facevano uno scatto unico)
un individuo "nervoso" forse e meglio uno scatto duro o medio-duro (per questo si fanno duri quelli da caccia)
un tiratore riflessivo e calmo che quesi riesce a controllare i suoi battiti cardiaci e meglio uno scatto leggero da premere nello spazio di tempo tra un battito ed un battito.
quindi caro luigi67
fatti una auto-analisi-psicologica e dialoga con testesso e chiedigli quale sarebbe il migliore scatto per voi due :cool:

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 16:34:59
da faxbat
Non dimentichiamo che tantissime carabine da caccia hanno uno stecher e quindi un peso di scatto dell'ordine di poche centinaia di grammi. Non si tratta solo di tensione muscolare. Ci vuole poco per agire su 500/600 grammi, che sono piu' gestibili di 1,500 o peggio.
Luigi non mi riferivo alla SP01 ma ad armi da tiro di tipo classico UITS( ho citato pistole per PS e PL ) con regolazioni di tutti i tipi. Premendo su un grilletto che comanda uno scatto da kg 1000 per 10/20 colpi potrebbe essere anche fattibile con facilita', ma supponendo di avere una serie da 5 colpi in 10 secondi in una gara di PS oppure una di 4 secondi in una gara di PA le cose cambiano. Supponiano di aver settato lo scatto di 1000 grammi in modo da avere un primo tempo di 750 grammi, il tiratore sente il punto di fermo e quindi dovra' impegnare un secondo tempo che e' solo di 250 grammi. Gli errori saranno inferiori. Se in poligono avrai l'occasione di trovare un tirtore di PS oppure di PA prova e ti renderai conto. Sto comunque parlando di scatti che stanno appena sopra il limite consentito in ogni categoria.
Per quanto riguarda i fucili di che stiamo parlando? Ci sono quelli da gare UITS, quelli da Bench Rest, da uso di Polizia etc! Tutti sono avvantaggiati da un peso minore, pero' relativamente. Non immagino uno Sniper che vada in giro con un peso di scatto da 500 grammi.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 18:33:18
da Luigi67
OK, parliamo di gara UITS, bench rest e simili ... mea coulpa che non ho specificato la disciplina ma ... vorrei ben vedere un militare o un cacciatore che riduce di molto il peso di scatto rischiando che una caduta della carabina faccia partire il colpo "dimenticato" in canna :roll: un conto è camerare la cartuccia quando si è in postazione/posizione di tiro durante una gara, ben altro avere un arma in mano e muoversi

Io volevo disquisire sulla TEORIA che c'è dietro la "moda" (ma magari non si tratta di moda attuale e sono oltre cento anni che viene fatto) di alleggerire il peso di scatto quasi sotto i limiti imposti dal regolamento (che poi non è che siano sempre evidenti) e approfondire se la motivazione è solo una questione di nervosismo/tensioni muscolari o c'è anche dell'altro

In pratica, ma questa sarebbe la fase successiva, conviene che mi abitui ad un peso leggero e quindi quasi non sentire più la forza dello scatto sotto l'indice (anche se mi piace appoggiare il dito) perchè la "matematica" dice che in quel modo è meglio .... oppure no ?

Stranamente chi ha risposto più a tema è stato Mimmo :shock: (scherzo :wink: )

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 18:49:43
da ordotempli
La mia opinione è diversa .... ricordo lo scatto della mia Sig 210 ... non era affatto "leggero" ma era infinitamente "dolce" .... i piani di scatto erano uno spettacolo di precisione scorrendo tra loro come su un cuscinetto a sfere ... il colpo partiva "da solo" senza nessunissima difficoltà e stentavi a riconoscere il suo punto di sgancio .... gli strappi "del principiante" erano eliminati in partenza e non toccare il bersaglio era una eresia .... (la precisione era "garantita" sino ai 50mt) .... ma era troppo costosa anche per un esercito senza limiti di bilancio come quello della Confederazione ..

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 20:29:46
da tonino
Ti assicuro che lo scatto delle mie carabine da tiro che e di pochi grammi e...... lo sento!!!! e spesso mi viene la tentazione di alleggerirlo ancora !!!ho lo scatto con tutti e due i tempi,il primo molto lungo con il br basta una manciata di grammi nella production qualcosa in piu,per confonderti ulteriormente le idee aggiungo che tra i migliori tiratori che conosco non ne esistono due che abbiano lo scatto identico,sulla posizione del grilletto e del relativo appoggio del dito proprio l altro giorno al tsn ne abbiamo parlato per un oretta buona senza cavare un ragno dal buco !!!!ognuno e rimasto della sua idea !!!

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer lug 22, 22:06:31
da Luigi67
e quali erano queste idee ???

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio lug 23, 10:28:54
da faxbat
Luigi67 ha scritto:OK, parliamo di gara UITS, bench rest e simili ... mea coulpa che non ho specificato la disciplina ma ... vorrei ben vedere un militare o un cacciatore che riduce di molto il peso di scatto rischiando che una caduta della carabina faccia partire il colpo "dimenticato" in canna :roll: un conto è camerare la cartuccia quando si è in postazione/posizione di tiro durante una gara, ben altro avere un arma in mano e muoversi

Io volevo disquisire sulla TEORIA che c'è dietro la "moda" (ma magari non si tratta di moda attuale e sono oltre cento anni che viene fatto) di alleggerire il peso di scatto quasi sotto i limiti imposti dal regolamento (che poi non è che siano sempre evidenti) e approfondire se la motivazione è solo una questione di nervosismo/tensioni muscolari o c'è anche dell'altro

In pratica, ma questa sarebbe la fase successiva, conviene che mi abitui ad un peso leggero e quindi quasi non sentire più la forza dello scatto sotto l'indice (anche se mi piace appoggiare il dito) perchè la "matematica" dice che in quel modo è meglio .... oppure no ?

Stranamente chi ha risposto più a tema è stato Mimmo :shock: (scherzo :wink: )

........""di alleggerire il peso di scatto quasi sotto i limiti imposti dal regolamento (che poi non è che siano sempre evidenti)""........
Nelle gare ufficiali UITS ( PS= pistola Standard, PA=Pistola automatica, PL= pistola libera, CS=carabina standard etc etc ) la prima cosa che si fa quando si arriva in gara si controllano dimensioni, peso dell'arma e peso dello scatto ed abbigliamento. Se il peso non tiene ( e' anche un pelo sotto il limite )si DEVE appesantire senno' niente gara.
Dato che ti piace sapere cosa c'e' dietro l'azione dello scattare ti allego qualche link che te ne dia una idea. Mimmo ha cercato di avvicinarsi, ma e' bene che legga anche lui.
Tonino ha spiegato benissimo come pure con pochi grammi ( ed io avevo descritto l'azione di scatto della Pistola Libera a 50 metri )spesso il peso ( per es 20 grammi ) sembra enorme e... "non si scatta" e si ricomincia tutta l'azione di puntamento.
http://tsn.sienanet.eu/?page_id=147
http://www.tsnbagheria.it/pubblic/docum ... Scatto.pdf
http://www.tsntreviso.it/lo-scatto/
http://emocchiutti.altervista.org/
http://www.armeriacolosseo.com/corso_2.htm
Non e' tutto oro che cola, ma dato che ti piace, leggi con attenzione e togliti i dubbi.
Ho scritto che ci sono carabine da caccia munite di stecher. Sulla carabina ci sono due grilletti, e quando si inserisce lo stecher e solo allora il peso di scatto si riduce a pochi grammi.
Giggi' a me non piace scrivere post a paginate intere. Leggo con piacere solo quelle di Silvio e di Claudio dalle quali si impara sempre, e cerco di scrivere il piu' conciso possibile solo quello che so presumendo anche che gli altri sappiano.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio lug 23, 10:36:27
da Luigi67
:ok:

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio lug 23, 19:00:23
da Pyno&dyno
Anch'io sono a favore dello scatto che sia il più leggero possibile (compatibilmente con il regolamento), ma soprattutto in 2 tempi

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio lug 23, 19:37:00
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Anch'io sono a favore dello scatto che sia il più leggero possibile (compatibilmente con il regolamento), ma soprattutto in 2 tempi

pynoedytno puoi descrivere la tua "sensazione" di due tempi ?
esempio:
lunga corsa dura e scatto leggero finale.....

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: ven lug 31, 12:20:51
da Luigi67
A parte che danno sempre la pubblicità tra il primo ed il secondo tempo ... stavo rimuginando sul peso di scatto e mi sono ricordato di alcune "sensazioni":

mediamente tendo a lasciare quanto più possibile libera la carabina, so che ogni tensione applicata alla stessa porta più "punti in meno" sul bersaglio che benefici e quindi, pensavo, che se la pressione di 1,7kg (se non ricordo male l'ultima "pesatura" del peso di scatto era tale) è perfettamente parallela alla canna della carabina il tiro va bene, se per tanti motivi psicologici, la forza applicata è inclinata non faccio altro che applicare una forza che disturba l'assetto della canna con le ovvie conseguenze del caso ...

ricordo però che alle volte, tenendo ben ferma la carabina con entrambe le mani, riesco a mandare li dove voglio la palla ... non sempre funziona e mi costringe comunque a "stress" maggiori (sia fisici che psicologici) ... e già questo fatto mi mandava in crisi facendomi porre sempre la stessa domanda più volte: meglio la carabina libera o in "morsa" tra le mani ?

magari il tener ben fermo il tutto compensa il dito che preme in modo obliquo il grilletto ... e siamo sempre li :???:

proverò a ridurre di più il peso di scatto e dovrò imparare a tenere il dito fuori dalla guardia fino a che sono certo della posizione, alla fine avere il dito sul grilletto e sentire il peso di scatto sullo stesso da una "sicurezza" che è solo psicologica, so che devo esercitare quella determinata forza per far partire il colpo e quindi sono tranquillo che "decido" io quando sono pronto ... ma alleggerendo il peso mi basta imparare che NON devo poggiare il dito fino a quando non sono pronto

insomma mi rendo conto sempre più che il tiro meditato è una questione imprescindibile dalla "mente" e, prima della cartuccia perfetta, occorre trovare la condizione mentale perfetta adeguandosi alle migliori condizioni meccaniche e non viceversa ... vedremo

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: ven lug 31, 12:49:42
da mimmo002
ma nessuno che discute di allenamento in bianco , scatti a vuoto , ed altre amenità simili

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: ven lug 31, 20:17:20
da tonino
Lo scatto in bianco puo aiutare molto,sia sulla postura da adottare sia sull abitudine a scattare sempre allo stesso modo ma ,esiste un ma ,secondo me non ti aiuta a concentrarti e questa secondo me e la cosa piu importante.Ricordo ad una finale a Milano[eh si tanti anni fa riuscivo anche ad approdare alle finali !!]un concorrente dopo la prima prova si lamentava dei suoi risultati e dava la colpa al pubblico che parlava a voce troppo alta,beh !!vi assicuro che io senza tappi ne cuffie non avevo sentito assolutamente nulla!!!parte puo dipendere dalla mia sordita ma buona parte dipendeva dalla grande concentrazione che avevo.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: sab ago 01, 09:22:44
da faxbat
tonino ha scritto:Lo scatto in bianco puo aiutare molto,sia sulla postura da adottare sia sull abitudine a scattare sempre allo stesso modo ma ,esiste un ma ,secondo me non ti aiuta a concentrarti e questa secondo me e la cosa piu importante.Ricordo ad una finale a Milano[eh si tanti anni fa riuscivo anche ad approdare alle finali !!]un concorrente dopo la prima prova si lamentava dei suoi risultati e dava la colpa al pubblico che parlava a voce troppo alta,beh !!vi assicuro che io senza tappi ne cuffie non avevo sentito assolutamente nulla!!!parte puo dipendere dalla mia sordita ma buona parte dipendeva dalla grande concentrazione che avevo.

Sto seguendo il 3D, leggo e mi fa piacere quando mi accorgo che il relatore e' "competente": :cinesino: :cinesino: :cinesino:

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: sab ago 01, 10:42:17
da Silvio Biagini
Concordo con Faxbat.

A questo punto, aggiungo, condivido il concetto espresso da Tonino e vorrei aggiungere il mio personale punto di vista, dato da altre esperienze.

E' vero che il brusio di un pubblico può dare fastidio, ma è anche vero che tale fastidio è tanto maggiore quanto maggiore è il "nervosismo" dell'interessato. Per raggiungere lo stato di "tranquillità" descritto da Tonino è necessaria la rilassatezza che è anche figlia della consapevolezza di aver fatto tutto il possibile per raggiungere quella preparazione e quindi poter dedicare tutto alla semplice concentrazione estraniandosi dall'ambiente circostante.

Un po' come quando ci si presenta a sostenere un esame e si è consapevoli di aver studiato poco o nulla. Solo chi è abituato a vender fumo può cercare di cavarsela...(abbiamo diversi illustri esempi nel nostro paese di laureati che si dedicano ad altre attività, politica in primis, perché incapaci di affrontare una professione e di guadagnarsi da vivere in tal modo)...ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine...(perdonate il fuori tema).

Quando ero più giovane, insegnare come raggiungere la rilassatezza completa era una delle prime cose che pretendevo dagli istruttori di tiro...volevo che fosse attuato il metodo di "appoggiare lo zigomo al calcio del fucile (sull'appoggio dello zaino) in posizione prona, di chiudere gli occhi e rilassare completamente il corpo (tutta la muscolatura concorrente al conseguimento della corretta postura e assetto) facendo degli esercizi di respirazione tattica". Raggiunto il rilassamento (poco prima di addormentarsi...) si potevano iniziare gli esercizi di puntamento sui bersagli indicati dall'osservatore. E' sempre compito di quest'ultimo il monitoraggio del settore di tiro per individuare possibili pericoli per il team. Il tiratore deve concentrarsi sul tiro...

Continuo a seguire questo argomento, mi piace...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: sab ago 01, 14:40:15
da Pyno&dyno
Secondo me invece è fondamentale allenarsi a scattare in bianco quando si parla di mire metalliche. La ripetizione della posizione è fondamentale e l'allenamento aiuta la memorizzazione

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer set 23, 14:56:26
da Mister92FS
Scusate.... in genere lo scatto di una carabina 22LR quanto deve pesare a norma secondo il regolamento delle gare B.C ?? sempre a seconda delle categorie... la risposta la aspetto sopratutto da tonino..
io ho allegerito lo scatto della mia cz e l'ho portato a 1KG e 100 ma anche di meno.. mentre in origine pesava 1,950.. ho sostituito la molla con una più leggera sempre tagliandola a misura

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer set 23, 16:44:52
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:Secondo me invece è fondamentale allenarsi a scattare in bianco quando si parla di mire metalliche. La ripetizione della posizione è fondamentale e l'allenamento aiuta la memorizzazione



...scattare in bianco è parte fondamentale degli allenamenti di IPSC, sono completamente d'accordo con te :D

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: mer set 23, 20:58:04
da tonino
Non gareggio in production comunque se ricordo bene il peso dello scatto e libero

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio set 24, 13:06:47
da Mister92FS
Libero in tutte le categorie?

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio set 24, 16:09:49
da Mr45
tonino ha scritto:Non gareggio in production comunque se ricordo bene il peso dello scatto e libero



In SA è libero, il peso di scatto per primo colpo in DA deve essere pari o superiore alle 5 libbre :D

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio set 24, 16:10:32
da Mr45
Mister92FS ha scritto:Libero in tutte le categorie?



Nelle altre divisioni è libero, in production come scritto sopra... :wink:

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio set 24, 17:53:33
da Mister92FS
ok grazie.

Re: Peso di scatto

MessaggioInviato: gio set 24, 21:25:17
da tonino
Scusa Claudio ma credo che parlase di carabine in 22lr