Pagina 1 di 1
CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
mer dic 30, 21:23:49
da faxbat
Ricordavo un vecchio catalogo Beretta fine anni 40 inizio 50 dove fra l'altro c'erano delle carabine in cal. 22LR con una chiusura alquanto singolare. Un giorno ne accennai nel forum, ma mi mancava una immagine. Paricutin ne vide una nel suo poligono ed aspettavamo una foto quando il padrone di tale antichita' non si fece piu' vedere.
Dopo qualche anno ecco che ne ho trovata una su armiusate.it cosi' posso accontentare qualche curioso collezionista :
Era il Modello 90!
Re: CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
gio dic 31, 07:28:27
da mimmo002
ma guarda che "cosa" interessante, e la prima che vedo con questo sistema
la tacca orizzontale sull'otturatore dovrebbe essere una "sicura" che grazie ad un dente sul cane che entra in quel recesso ,
se non e benchiuso il cane non raggiunge il percussore.
bella la soluzione della chiusura, garantita sia dai due perni di rotazione che dai due tenoni che si incastrano lateralmente.
molti anni fa vidi in mano ad un mio amico un vecchissimo fuciletto ad anima liscia con lo stesso sitema di otturazione (ma molto più leggero)
il fuciletto era camerato in un qualcosa simile al flobert sui 8mm , e il proprietario che non riusciva a trovare il munizionamento mi chiedeva se si "poteva modificare" in qualcosa di commerciale.
lo sconsigliai e la cosa fini li...........se lo rivedo voglio chiedergli maggiori informazioni e se possibile guardarlo meglio
Re: CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
gio dic 31, 09:12:47
da NdK
Mi pare "un tantino" sovradimensionata per un tranquillo .22lr ...
Ma meglio così!
Anche se, ad essere paranoici, quegli incastri laterali avrebbero dovuto essere a coda di rondine, per evitare completamente la possibilità di "sgancio".
Re: CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
gio dic 31, 11:30:31
da mimmo002
NdK ha scritto:Mi pare "un tantino" sovradimensionata per un tranquillo .22lr ...
Ma meglio così!
Anche se, ad essere paranoici, quegli incastri laterali avrebbero dovuto essere a coda di rondine, per evitare completamente la possibilità di "sgancio".
si hai ragione che e tutto sovradimensionato, se quegli incastri li avessero fatti a coda di rondine dovevano anche farli "curvi" per meglio seguire l'arco di cerchio del'otturatore.
nelle carabine Olimpia sempre della Beretta uno scasso a coda di rondine e "curvo" si trova nel gruppo otturatore dove scorre la manetta di chiusura per il colpo singolo (devo aver postato foto da qualche parte sul forum) e nella stessa carabina Olimpia nel colpo singolo la "tacca" di chiusura dove si blocca il otturatore e talmente ridicola (se paragonata al sistema di questa vecchia carabina) che lo uso raramente
Re: CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
gio dic 31, 13:10:08
da faxbat
Queste carabine erano forate anche in 6mm per usare le cartuccine flobert. Comunque come ha ben osservato NdK la chiusura potrebbe sopportare pressioni ben piu' alte di un 22LR o di un 6 flobert. Come ci fa notare mimmo la carabina e' alquanto interessante e denota un disegno intelligente! Credo che quegli incastri laterali debbano essere proprio curvi proprio per seguire "quell'arco di cerchio". Purtroppo scommetto che nessuno a suo tempo la abbia catalogata sportiva, ne' adesso abbia una classificazione tale, un po' come la bella carabina Weatherby sempre Beretta.
Re: CARABINE BERETTA ANNI 50
Inviato:
gio dic 31, 15:36:44
da mimmo002
un lavoro d'altri tempi, oggi sarebbe anti economica .
la canna con la sua culatta sembra in un pezzo unico, il ricreare la sede per il perno di rotazione e la sede per i tenoni di chiusura comporta un lavorare dal massello, cose oggi in proponibili
(a meno che un qualcuno non la faccia di plastica, anzi......POLIMERO?)