Pagina 1 di 1
Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 00:06:18
da Pyno&dyno
Dopo i lower in polimero, la novità per quanto riguarda il mondo degli AR è rappresentata dagli upper ibridi, ossia in polimero con inserti metallici dove necessario.
Dichiarano che sono più leggeri ma anche più resistenti rispetto a quelli in lega di alluminio
http://www.americantactical.us/page/maxx_series.html
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 00:28:12
da mimmo002
che fissazione con sta plastica, la plastica e piu economica rispetto all'acciaio fresato , e cercano di rifilarci la cosa come se ci fanno un favore guadagnando il resistenza e leggerezza
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 02:17:53
da G962
Mah... la plastica è leggera ma le armi in acciaio e legno durano almeno un secolo e due guerre mondiali... più combat proven di questo!
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 08:38:01
da Viper
G962 ha scritto:Mah... la plastica è leggera ma le armi in acciaio e legno durano almeno un secolo e due guerre mondiali... più combat proven di questo!
.. E mi pare anche che la Terra sua piatta
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 12:00:36
da G962
Ovviamente no!
Non voglio essere retrivo, solo ho l'impressione che talvolta si faccia ricorso a materiali esotici o tecnologicamente avanzati più per fini di appeal commerciale che per motivi legati alla funzionalità del prodotto e che ciò si rifletta sui prezzi dei prodotti, che rimangono sempre piuttosto alti, al contrario dei prezzi di produzione.
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 15:32:03
da Viper
Dipende.. Nello specifico non so, ma ormai ci sono materiali che hanno caratteristiche di resistenza chimica e termica impressionanti, ma il fatto di poterli stampare ne amplia moltissimo lo spettro applicativo
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 17:01:40
da faxbat
Viper ha scritto:Dipende.. Nello specifico non so, ma ormai ci sono materiali che hanno caratteristiche di resistenza chimica e termica impressionanti, ma il fatto di poterli stampare ne amplia moltissimo lo spettro applicativo
![cinesino :cinesino:](./images/smilies/0-cinesino.gif)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
sab gen 02, 21:01:28
da mimmo002
sono daccordo con tutti voi che la tecnologia avanza, è innegabile.
ma torniamo alle armi :
le armi sono "oggetti" diciamo un attrezzo da lavoro
e sono "simboli" e passione
ammetto che un operatore di sicurezza o un militare valuti alcune caratteristiche come il peso o/e la resistenza agli agenti atmosferici
ma....noi/io......
P.S. meditando su sta cosa , mi è venuto da pensare alle armi (in mezzo a tante) che da settembre uso con frequenza ed assiduità :
sovrapposto merkel da tiro al piccione cal.12 di 60-anni-fa canne 75-Cm per i tiri lunghi alle cornacchie e alle allodole
automatico benelli montefeltro cal.12 per i cinghiali
carabina baikal cal.22 Rem per tiro ludico e sperimentazione (ancora non ho abbattuto nulla)
un misto di passione-sfizio-e funzionalità, e la baikal ha calcio ed astina in folgare plastica
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 12:48:05
da faxbat
E le altre?
Quel bellissimo leva tutto acciaio e legno in 44 Magnum??? Ed il k98 in 308W con tanta storia? Ed il Fal? Non sono armi da usare per prove e sperimentazione? Cosa c'e' che non va in una cartuccia 44 Magnum che se ben caricata ( polvere vivace da canna liscia scassaotturatore no!) a cinghiali non va bene? Differenze tra cartuccia calibro 12 e 44 Magnum! Balistica esterna! Gittata!Passi di rigatura! Tipo di rigatura! Differenza tra il k98 ed il Fal riguardo a rigatura, cameratura: il Fal camera tranquillamente i 308Wincherster? Foto! Foto dei fucili trascurati al posto di un 222R che si potrebbe usare per i caprioli ( ci vuole il patentino )altrimenti rimane solo per i giochi e le sperimentazioni ( con palle adeguate e polvere adatta ).
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 14:11:12
da mimmo002
faxbat ha scritto:E le altre?
Quel bellissimo leva tutto acciaio e legno in 44 Magnum??? Ed il k98 in 308W con tanta storia? Ed il Fal? Non sono armi da usare per prove e sperimentazione? Cosa c'e' che non va in una cartuccia 44 Magnum che se ben caricata ( polvere vivace da canna liscia scassaotturatore no!) a cinghiali non va bene? Differenze tra cartuccia calibro 12 e 44 Magnum! Balistica esterna! Gittata!Passi di rigatura! Tipo di rigatura! Differenza tra il k98 ed il Fal riguardo a rigatura, cameratura: il Fal camera tranquillamente i 308Wincherster? Foto! Foto dei fucili trascurati al posto di un 222R che si potrebbe usare per i caprioli ( ci vuole il patentino )altrimenti rimane solo per i giochi e le sperimentazioni ( con palle adeguate e polvere adatta ).
si....hai ragione.
sono sempre andato col FAL, anche se qualche volta alternavo la 44Mg o il cal.12 da quando mi hanno vietato il FAL mi sembra "strano" portare una altra carabina, ed il fatto che non ci posso nemmeno andare in campagna a provarlo (con lui non sperimentavo) la cosa mi blocca ancor più.
sto meditando di venderlo , e se veramente lo vendo , due sono i fucili papabili a sostituirlo
winchester vulcan 308 (scelta ordinaria, tranquilla e nella norma)
oppure.......
remington 870 cal.12 canna 51 rigata.........e questo e quello che mi attizza e probabilmente e la prossima follia.
P.S. comunque appena chiude la caccia vedo se posso usare le carabine in un certo campo di tiro (la tranquilla) , e se la cosa e fattibile ci medito meglio,
per la 44Mg da tanto ho la W296
per i caprioli ...in Calabria e meglio se spari al guardiacaccia
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 14:32:46
da faxbat
Perche' non una Remington 7400 in 308W o meglio una piu' corta, stessa fabbrica, in 30-06?
Il fucile Remington cal. 12 con canna rigata sarebbe una ottima scelta, poi pero' sei legato al tipo particolare di palla da usare. Si' lo so, te le faresti, ma non vorrei che poi ti diano risultati da studiare, elaborare, come ti impongono le palle in 22 autocostruite? Al limite non basterebbe comprare una canna slug per il montefeltro?
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 15:46:20
da mimmo002
faxbat ha scritto:Perche' non una Remington 7400 in 308W o meglio una piu' corta, stessa fabbrica, in 30-06?
Il fucile Remington cal. 12 con canna rigata sarebbe una ottima scelta, poi pero' sei legato al tipo particolare di palla da usare. Si' lo so, te le faresti, ma non vorrei che poi ti diano risultati da studiare, elaborare, come ti impongono le palle in 22 autocostruite? Al limite non basterebbe comprare una canna slug per il montefeltro?
il mio Benelli Montefeltro e già cilindrica,
il cal. 12 rigato credo sia il massimo sia nella gestione che nei risultati entro i 100m
già produco palle con i solchi di grassaggio , al limite crerei una nuova palla con sabot e già la immagino con un bossolo 9-corto internamente e posteriormente che crei una cavità che sposti il baricentro avanti e diventi un nucleo solido quando la ogiva si spiattelli.
P.S. le mie pallottole vanno benissimo e sono studiateper cartucce a "carica ridotta" (due/terzi di potenza)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 17:31:47
da faxbat
Mimmo,
il 12 rigato ha ragione d'essere negli Stati Uniti dove in alcuni stati certi tipi di caccia sono vietati alle carabine ma sono permessi a fucili calibro 12 ( la rigatura e' un ripiego per tiri precisi a 100 metri ). Ora non conosco come siano le poste in quel di Palmi, ma qui da me tiri oltre i 40/50 metri nel bosco sono gia' una eccezione. Sparare a 100 metri non e' che la povera vittima venga condannata ad una fine poco etica? Sono piccoli dubbi che mi permetto di farti notare.
Per la cronaca nella squadra in cui cacciavo i fucili usati erano doppiette o sovrapposti, uno aveva una specie di express in 444Marlin, alcuni il Remington 7400, altri Browning in 30-06, uno un Voere il 9,3x62, un HK308, dei Beretta della serie 300. Nessuno aveva dei "rigatoni" per tiri che non oltrepassavano i 30/40 metri.
Per la precisione con il mio vecchio Beretta A301 a 50 metri in poligono mettevo i classici 5 colpi, sparando in piedi in una rosata di 10 cm.
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 20:48:52
da mimmo002
faxbat ha scritto:Mimmo,
il 12 rigato ha ragione d'essere negli Stati Uniti dove in alcuni stati certi tipi di caccia sono vietati alle carabine ma sono permessi a fucili calibro 12 ( la rigatura e' un ripiego per tiri precisi a 100 metri ). Ora non conosco come siano le poste in quel di Palmi, ma qui da me tiri oltre i 40/50 metri nel bosco sono gia' una eccezione. Sparare a 100 metri non e' che la povera vittima venga condannata ad una fine poco etica? Sono piccoli dubbi che mi permetto di farti notare.
Per la cronaca nella squadra in cui cacciavo i fucili usati erano doppiette o sovrapposti, uno aveva una specie di express in 444Marlin, alcuni il Remington 7400, altri Browning in 30-06, uno un Voere il 9,3x62, un HK308, dei Beretta della serie 300. Nessuno aveva dei "rigatoni" per tiri che non oltrepassavano i 30/40 metri.
Per la precisione con il mio vecchio Beretta A301 a 50 metri in poligono mettevo i classici 5 colpi, sparando in piedi in una rosata di 10 cm.
perfetto, anche nelle squadre che conosco in molti hanno carabine rigate ed in effetti e raro che si spari oltre i 50m anche se in effetti potrebbe capitare il tiro da un "vallone" ed altro vallone di tirare a qualche capo,
il discorso e che qualsiasi sia l'arma.......
dipende da quanto si usa e quanto si e impratichita. le stesse persone con carabina al massimo ad apertura caccia si comprano una scatola da 20 di economiche cartucce e le sparano in qualche fiumara a qualche bottiglia a 20....30m ferma e con calma per poi incazzarsi quando padellano.
sparare con una carabina comporta un costo , sparare con un 12 un altro costo , e non molti affrontano il problema (a me ricaricare una 308W per il FAL mi richiedeva palla e polvere per carabina originali, il cal.12 mi costa pochi centesimi anche con palle in sabot)
i fucili/carabine cal.12 utilizzando pallottole sottocalibrate in sabot danno dei punti alle migliori carabine
il vero problema che fino ad ora ha limitato la diffusione di sta tipologia di fucili e che i cal.12 rigati richiedono palle particolari che spesso in commercio non si trovano (il problema per me non esiste) altre pallottole commerciali diventano erratiche
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 20:50:31
da Pyno&dyno
Signori, siamo passati dai receiver in polimero alle armi di Mimmo....................
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom gen 03, 20:55:39
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Signori, siamo passati dai receiver in polimero alle armi di Mimmo....................
una volta tanto.....non sono stato io a iniziare "il salto pindarico"
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun gen 04, 11:34:49
da faxbat
Da quel che ho scritto prima ( sempre poco e solo se in possesso di conoscenza ) ci sono polimeri moderni che hanno caratteristiche pari ai metalli usati una volta. Certamente non c'e' paragone fra una SIG 210 ed una Glock in quanto ad estetica, ma il lavoro richiesto non e' mai disprezzabile. C'e' una certa moda, specialmente quando l'idea e' vincente, ma la ricerca nel campo ha fatto dei progressi inimmaginabili.
Con questo un giorno molto vicino ci troveremo prima con tanta plasticazza, poi chissa'...
Nel campo della Elettronica mica tanto tempo fa avevamo a che fare con valvole, poi siamo passati alla meravigliosa era del Silicio, adesso siamo gia' in quella del Carbonio. Tanto per fare un esempio i diodi organici.
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun gen 04, 21:02:26
da G962
Sull' elettronica sono d'accordo sull'innovazione spinta. Gli apparati sono sempre più potenti ed economici.
Nel campo delle armi non sono affatto contrario ma sospetto che in molti casi sulla scelta dei materiali influisca molto anche il marketing più che le scelte ingenieristiche.
Ovviamente non mi riferisco necessariamente Alla Glock dove, oltre al tanto fumo dalla mia esperienza credo ci sia tanto arrosto.
Rovesciando in un certo senso il discorso su coloro che il polimero hanno snobbato per anni a favore dell'Ergal l'accusa di pensare solo al marketing si adatta a pennello a biretta, che vive di modelli speciali e commemorativi e cianfrusaglie assortite ma che non mette insieme un'arma decente dai tempi dell'AR-70...
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar gen 05, 10:23:16
da faxbat
Come non essere d'accordo con te G962!!! Sui "nuovi materiali" ci sono migliaia di ricercatori che si danno da fare e i miliardi di grossi gruppi industriali. Forse si e' inaridita la vena della progettazione? Nel campo delle armi civili direi di si'. E' un esempio che facevo a Walther appassionato delle corte tedesche. Dopo le ultime degli anni 80 non si vede altro che "plastica" e la solita roba da quando l'austriaco tiro' fuori la sua creatura. I materiali? Sempre gli stessi? Forse si' e forse no. Posso dire solo qualcosa di quanto successo nel campo della elettronica ( diciamo specialmente nelle sue applicazioni ). Correva l'inizio di questo secolo e per un po' fui coinvolto nella progettazione e sintesi di materiali per diodi organici. Eravamo in quattro gatti, zero risorse economiche, mentre dall'altra parte c'erano mastodonti americani ed asiatici che investivano miliardi. Non ostante tutto ricordo che riuscimmo a fare un diodo che duro' circa 2000 ore. Ce ne voleva uno che durasse come minimo 10000 ore. Si diceva che era quistione di mesi e sarebbe stato commercializzato un TV oppure un qualsiasi monitor sottile e ripiegabile come un foglio di carta. C'e' voluto un po' piu' di tempo, ed ognuno puo' ammirare il Samsung ad OLED. Quando sara' la stessa cosa per una realizzazione nel campo delle armi che sia degna di essere ammirata?
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 10:49:06
da NdK
LG ha presentato un display oled pieghevole:
https://t.co/9iAuUCoIVL
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 11:25:22
da faxbat
Incredibile ed emozionante! Poco prima che mi pensionassi una laureanda lavoro' con me per un anno sulla sintesi di Diodi organici emettenti luce, gli OLED, ed allora gia' si preannunciava il futuro che ormai e' realta'.
Viene una grande rabbia quando ti accorgi che una nazione moderna e tra le piu' industrializzate non investe in ricerca, o investe poco. E' grande errore strategico! Abbiamo presentato in vari congressi quello che stavamo facendo e visto quello che facevano gli altri. Non e' che stavano tanto avanti non ostante i loro finanziamenti e mezzi da far impallidire. Correva il 1998 piu' o meno.
Peccato!
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 13:04:10
da ordotempli
faxbat ha scritto:Peccato!
Troppo spesso siamo costretti ad usare questa espressione ... un paesucolo che un manipolo di ignoranti grezzi e provinciali conduce al macello .... ma la cosa peggiore è questo insulso gregge che si lascia così passivamente trattare, e ne conferma la classe digerente .....
Molto tempo fa affermai che non potevamo aspettarci alcun miglioramento se continuavamo ad esportare capitali, cervelli, brevetti, industrie, manodopera .... e non, invece, esportare la nostra classe digerente che nessuno, sano di mente, acquisterebbe.
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 14:15:51
da mimmo002
faxbat ha scritto:NdK ha scritto:cut.....cut.....
che una nazione moderna e tra le piu' industrializzate non investe in ricerca, o investe poco. E' grande errore strategico!
cut...cut....
lo saremo ancora per poco,
e non e un errore strategico, e una cosa voluta e studiata da anni a tavolino, (il bello e che le prove sono pubbliche)
dobbiamo essere a subito de-industrializzati e poi forse paese agricolo e turistico.......e nulla più
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 14:35:00
da faxbat
mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:NdK ha scritto:cut.....cut.....
che una nazione moderna e tra le piu' industrializzate non investe in ricerca, o investe poco. E' grande errore strategico!
cut...cut....
lo saremo ancora per poco,
e non e un errore strategico, e una cosa voluta e studiata da anni a tavolino, (il bello e che le prove sono pubbliche)
dobbiamo essere a subito de-industrializzati e poi forse paese agricolo e turistico.......e nulla più
Importante e' avere un passaporto e le valigie pronte, e se tutto manca, un buon barcone che non naufraghi come al solito davanti alle coste del paese ospite.
Il mio professore, bolognese doc, diceva sempre:" dovete tornare a casa"! Ero pronto a farlo, ma erano gli anni 60, altri tempi altri uomini.
Ci misi in mezzo quasi 600 Km, e se ne possono mettere ancora anche quattro cinque volte tanto.
Re: Ibrido
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer gen 06, 16:20:24
da mimmo002
faxbat ha scritto: Importante e' un passaporto e le valigie pronte, e se tutto manca, un buon barcone che non naufraghi come al solito davanti alle coste del paese ospite.
Il mio professore, bolognese doc, diceva sempre:" dovete tornare a casa"! Ero pronto a farlo, ma erano gli anni 60, altri tempi altri uomini.
Ci misi in mezzo quasi 600 Km, e se ne possono mettere ancora anche quattro cinque volte tanto.
appunto.
rendere grandi gli altri esportandogli cervelli