Ricalibrare Full sempre?
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Ricalibrare Full sempre?
Ho visto questo video: https://youtu.be/vaqg4sJvg24
Sono tutti tiratori top, tutti dicono che ricalibrano solo full, solo l'ultimo dice che ricalibra full e poi usa comunque dies con ogiva per spalla e collo.
Chiaramente va contestualizzato tutto, ma tecnicamente non spiegano il motivo, e mi piacerebbe capirlo. Maggiore costanza della volumetria del bossolo?
Sono tutti tiratori top, tutti dicono che ricalibrano solo full, solo l'ultimo dice che ricalibra full e poi usa comunque dies con ogiva per spalla e collo.
Chiaramente va contestualizzato tutto, ma tecnicamente non spiegano il motivo, e mi piacerebbe capirlo. Maggiore costanza della volumetria del bossolo?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Ricalibrare Full sempre?
bisognerebbe vedere che camera di scoppio hanno. forse e talmente stretta che il full rende al meglio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Ricalibrare Full sempre?
Nel video qualcuno accennava al fatto di scongiurare problemi di estrazione soprattutto se si sparava in condizioni di temperatura ambientale elevata
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
-
- Terzo Livello
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
- Località: Bergamo
Re: Ricalibrare Full sempre?
Si dice anche che sono certi della volumetria e della deformazione allo sparo... sembra più una moda del momento... fino a qualche hanno fa il bushing faceva figo..
-
- 40
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lun dic 23, 14:58:49
Re: Ricalibrare Full sempre?
Dipende dalla camera di scoppio ... arma moderna con tolleranze minime.. semiauto .. bolt action... è una tematica soggettiva perché il full su un arma di 100 anni fa nn rende a livello di precisione come un neck solo colletto ... altrettanto e’ vero sul bushing procedura che trova senso in un arma moderna se si fa tiro long range o bench rest ma modestamente per tirare a 100metri con un ex ordinanza lascia il tempo che trova ...
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricalibrare Full sempre?
Occorre fare alcuni chiarimenti
Il bushing riguarda esclusivamente il colletto, ed è la soluzione al problema della gestione della tensione del colletto, ad esempio se si usano bossoli torniti o no. Tali dies si possono avere sia in versione full che solo colletto e sono un buon compromesso, anche se sembra che il massimo della coassialità si abbia con dies rettificati a misura su esigenze del cliente (ad esempio i Forster offrono tale servizio).
Negli ultimi anni con il diffondersi del tiro a lunghe distanze si è avuta la necessità di diminuire la dispersione verticale dei colpi sul bersaglio,si è visto che la massima costanza velocitaria si ottiene con bossoli che abbiano la stessa volumetria, da qui l'impiego dei dies full che sono in grado di migliorare la costanza correggendo la risposta elastica di ciascun bossolo. Il bossolo infatti allo sparo si dilata ma poi ha un ritorno elastico che non si riesce a controllare con un die che esegua il solo neck, a meno che non lo si accoppi a un body, ma allora praticamente si sta facendo una ricalibratura totale anche se in 2 tempi.
Il vantaggio teorico del neck sta nel miglior centraggio del bossolo in camera, cosa non sempre vera in quanto in armi custom c'è la possibilità di avere il die ottenuto con lo stesso utensile che camera la canna.
Secondo me, la differenza tra neck e full a brevi distanze è molto piccola in quanto le differenze velocitarie tra le cartucce hanno poca influenza paragonate all'errore del tiratore e la decisione finale dovrebbe essere individuale, ovvero ognuno fa le proprie prove e decide la strada da prendere, fermo restando il dogma che a lunghe distanze ci vuole il full.
Il bushing riguarda esclusivamente il colletto, ed è la soluzione al problema della gestione della tensione del colletto, ad esempio se si usano bossoli torniti o no. Tali dies si possono avere sia in versione full che solo colletto e sono un buon compromesso, anche se sembra che il massimo della coassialità si abbia con dies rettificati a misura su esigenze del cliente (ad esempio i Forster offrono tale servizio).
Negli ultimi anni con il diffondersi del tiro a lunghe distanze si è avuta la necessità di diminuire la dispersione verticale dei colpi sul bersaglio,si è visto che la massima costanza velocitaria si ottiene con bossoli che abbiano la stessa volumetria, da qui l'impiego dei dies full che sono in grado di migliorare la costanza correggendo la risposta elastica di ciascun bossolo. Il bossolo infatti allo sparo si dilata ma poi ha un ritorno elastico che non si riesce a controllare con un die che esegua il solo neck, a meno che non lo si accoppi a un body, ma allora praticamente si sta facendo una ricalibratura totale anche se in 2 tempi.
Il vantaggio teorico del neck sta nel miglior centraggio del bossolo in camera, cosa non sempre vera in quanto in armi custom c'è la possibilità di avere il die ottenuto con lo stesso utensile che camera la canna.
Secondo me, la differenza tra neck e full a brevi distanze è molto piccola in quanto le differenze velocitarie tra le cartucce hanno poca influenza paragonate all'errore del tiratore e la decisione finale dovrebbe essere individuale, ovvero ognuno fa le proprie prove e decide la strada da prendere, fermo restando il dogma che a lunghe distanze ci vuole il full.
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricalibrare Full sempre?
Un pò di tempo fa, un vicino di linea che sparava con un 223 ha sfondellato un bossolo, ovvero ha avuto la separazione del fondello dal corpo del bossolo, Siccome si era spaventato parecchio, lo tranquillizzo dicendo che è un problema comune con bossoli stanchi o con errori di head space. Lui evidentemente non aveva esperienza con il full avendo sempre ricalibrato solo il colletto. Appurato che i bossoli erano alla seconda-terza ricarica, gli chiedo: Ma hai verificato l'head space?
Risposta: Cosa c'è da verificare, un full è un full.
In pratica aveva avvitato tutto il die e il bossolo era troppo corto rispetto alla camera, per cui l'allungamento eccessivo portava alla rottura
Risposta: Cosa c'è da verificare, un full è un full.





In pratica aveva avvitato tutto il die e il bossolo era troppo corto rispetto alla camera, per cui l'allungamento eccessivo portava alla rottura
Because they said I couldn't have it
-
- 40
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lun dic 23, 14:58:49
Re: Ricalibrare Full sempre?
Concordo le tesi da te esposte Pino, il bushing alla fine è una boccola calibrata opportunamente dopo i calcoli del caso rispetto allo spessore del bossolo impiegato e serve appunto per la tensione sul colletto . Per quanto riguarda neck o full sull exordinanza usare solo colletto è vantaggioso realizzi la munizione personalizzata per L arma impiegata e’ un vantaggio anche per la precisione, mentre il film cambia totalmente sulle armi moderne con tolleranze minime, io credo che già dei dies di ottima fattura sono un punto di partenza poi bisogna vedere cosa si fa e se si cerca di migliorare al millesimo ogni passaggio della ricarica per ottenere il massimo. 

- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Ricalibrare Full sempre?
Allora sono già avanti, per i semiauto faccio già body e a seguire neck con boccola Forster
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: Ricalibrare Full sempre?
Il bushing ( che in italiano significa boccola) può essere impiegato sia con un neck che un full length sizer.Il vantaggio di usare una boccola è quello di ricalibrare il meno possibile il colletto.Il più grande tiratore vivente di short range bench rest usa appunto un full length bushing.Non è una moda è il miglior sistema possibile.
Si possono ottenere full lenght sizer bushing per la camera del proprio fucile inviando alcuni bossoli sparati.In questo modo si ricalibra il minimo indispensabile.
Una menzione particolre da fare sono i dies prodotti dalla warner tool company che costano una follia e vengono forniti con una sezione body e tre diamtri diversi di colletto (con relativa spalla).Alla base del die vi sono degli spessori che permettono di variare l'head space.
Per chi sostiene la superiorità dei neck only vorrei sapere se sia vostra esperienza diretta:in altre parole avendo preparato cartucce con entrambi i metodi avete riscontrato migliori risultati col neck only?
Filippo
Si possono ottenere full lenght sizer bushing per la camera del proprio fucile inviando alcuni bossoli sparati.In questo modo si ricalibra il minimo indispensabile.
Una menzione particolre da fare sono i dies prodotti dalla warner tool company che costano una follia e vengono forniti con una sezione body e tre diamtri diversi di colletto (con relativa spalla).Alla base del die vi sono degli spessori che permettono di variare l'head space.
Per chi sostiene la superiorità dei neck only vorrei sapere se sia vostra esperienza diretta:in altre parole avendo preparato cartucce con entrambi i metodi avete riscontrato migliori risultati col neck only?
Filippo
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricalibrare Full sempre?
Nella mia ignoranza, da tiratore di ex ordinanza e quindi limitato ai 300 metri ( sono passati i tempi di Onore con il '91 a 4/600 metri) preferisco rifare solo il colletto perchè credo di ottenere una migliore costanza ed una maggior vita utile del bossolo in virtù di camere di scoppio spesso molto generose nelle quote, sopratutto in armi come gli Enfiield.
Peace through superior FALpower
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Ricalibrare Full sempre?
Ricalibrare il solo colletto, tuttavia, ti costringe a separare i bossoli qualora si utilizzino più armi dello stesso calibro.
La cosa non è adatta al mio caso : conoscendomi è meglio evitare.
La cosa non è adatta al mio caso : conoscendomi è meglio evitare.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli