Pagina 1 di 1

La calciatura...

MessaggioInviato: mer feb 23, 19:41:48
da GianniM
Come stabilire se una calciatura è adatta alle nostre esigenze?

Se entriamo in un negozio di abbigliamento la prima cosa che ci chiedono è la taglia, ovviamante!
Se invece entriamo in un'armeria, troppo spesso pare che debba essere il nostro corpo a doversi adattare alla calciatura delle armi che ci propongono, come se un uomo alto cm 160 o 190 potessero utilizzare con la stessa facilità e profitto un fucile o carabina con la stessa calciatura.

Fortunatamente negli ultimi anni si vedono sempre più spesso armi dotate di calciature regolabili che meglio si adattano alle caratterietiche fisiche del tiratore/cacciatore, ma molte altre mantengono calciature fisse, sulle quali possiamo intervenire soltanto con la sostituzione di un calciolo più o meno spesso.

Oltre ad adattarsi alle nostre caratteristiche fisiche, la calciatura dovrebbe essere adeguata anche all'uso che intendiamo farne: caccia in battuta, appostamento, tiro sportivo ecc.

Insomma, onde evitare di fare acquisti sbagliati o non completamente soddisfacenti, come possiamo stabilire se quella calciatura è più o meno adatta alle nostre esigenze?

:ciao:


P.S.: la risposta.

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 05:59:20
da GianniM
Due carabine proposte per la caccia a lunghe distanze:

- la Rigby Highland Stalker 'Magnum Model'

Highland-Stalker-300wm-1920x507.jpg


- la Sabatti Tactical Hunter

sabatti-tactical-hunter.png


Due calciature dal design completamente diverso, eppure proposte per lo stesso utilizzo, secondo voi quale sarebbe la calciatura più adatta?


:ciao:

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 08:42:48
da mimmo002
il discorso calciatura e un argomento molto tecnico e specialistico, nelle specialità di tiro a volo con canne lisce vi sono "sarti" che imbastiscono un calcio su misura per il cliente partendo dal legno grezzo e provando e riprovando utilizzando spesso dei calci regolabili per solo prendere le misure.
nelle carabine sopra esposte, nella prima immagine la tecnica deve cedere all'estetica , quel fucile di lusso deve rispettare dei canoni e degli equilibri,
cosa che non si verifica nella seconda immagine, dove la tecnica e libera di esprimersi

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 10:15:13
da GianniM
Ciao Mimmo, ho aperto questa discussione con la speranza di leggere interventi di qualche esperto calcista.
Tu che frequenti questo forum da molto tempo, sai se c'è qualche utente con questa esperienza?

L'argomnto non è di facile trattazione per chi non ha competenze specifiche, anche se la nostra modesta esperienza di cacciatori/tiratori può comunque offrire un contributo utile.


mimmo002 ha scritto: nelle specialità di tiro a volo con canne lisce vi sono "sarti" che imbastiscono un calcio su misura per il cliente partendo dal legno grezzo e provando e riprovando utilizzando spesso dei calci regolabili per solo prendere le misure.

Le armi ad anima liscia sono sempre state le più diffuse nel nostro paese, sia per la caccia sia per il tiro spostivo, pertanto è più facile trovare calcisti, più o meno specialzzati, nella realizzazione di calciature su misura per quel tipo di armi.
Negli ultimi anni c'è anche qualcuno che si propone per realizzare calciature su misura per le carabine.

mimmo002 ha scritto:nelle carabine sopra esposte, nella prima immagine la tecnica deve cedere all'estetica , quel fucile di lusso deve rispettare dei canoni e degli equilibri,
cosa che non si verifica nella seconda immagine, dove la tecnica e libera di esprimersi

Questa tua interpetazione non mi convince :???:
Potrebbero essere entrambe in noce o in polimeri, ma ciò che le differenzia maggiormente ai fini della nostra discussione è la forma/design.
Entrambe destinate alla caccia ma completamente diverse, quale sarà la più adatta? :wink:

Di seguito inserisco le foto di quattro modelli di carabine Sako:

- Sako Hunter
85_hunter_0.png


- Sako Safari
85_safari_0.png


- Sako Varmint
85_varmint_0.png


- Sako Long Range
85_longrange_0.png


Le prime tre destinate alla caccia e l'ultima al tiro a lunga distanza, come possiamo notare le calciature sono diverse ma simili fra loro, stesso dicasi per il livello di finiture. Comunque ogni modello ha la calciatura con le stesse identiche misure, è il cacciatore/tiratore che dovrebbe adattarsi a loro. :sad:

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 10:48:15
da mimmo002
iniziamo con le differenze:
la differenza e nella posizione della mano che impugna, nei tradizionali la mano ha una certa angolazione che deriva dai fucili a canna liscia (tradizionale) nelle altra carabine la impugantura e a pistola.
prova a cercare le origini progettuali del fucile russo da cecchino il dragunov , lui fu il primo con la calciatura a pistola

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 11:39:10
da GianniM
Non sono un esperto, ma da quel poco che ne so la Rigby dovrebbe essere "principe di Galles", le Sako a "pistola" e la Sabatti "pistola piena".

Alcuni esempi:

Calciature.jpg


Oltre all'impugnatira che è sicuramente importante, ci sono poi le pieghe al nasello e al tallone che possono facilitare o meno il tiro.

Sono sempre più convinto che per godersi al meglio un'arma lunga, la calciatura andrebbe fatta su misura da chi ha TUTTE le competenze necessarie per scegliere prima il tipo di calciatura in base all'uso che faremo dell'arma e poi per realizzarla, tenendo conto delle noste misure.

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 13:43:09
da mimmo002
GianniM ha scritto:Non sono un esperto, ma da quel poco che ne so la Rigby dovrebbe essere "mezza pistola", le Sako a "pistola" e la Sabatti "pistola piena".
Oltre all'impugnatira che è sicuramente importante, ci sono poi le pieghe al nasello e al tallone che possono facilitare o meno il tiro.

Sono sempre più convinto che per godersi al meglio un'arma lunga, la calciatura andrebbe fatta su misura da chi ha TUTTE le competenze necessarie per scegliere prima il tipo di calciatura in base all'uso che faremo dell'arma e poi per realizzarla tenendo conto delle noste misure.

nasello e tallone sono misure indispensabili per sparare d'imbraccio e istintivo (tiro a volo sia di caccia che ludico) nella carabina e importante il poggia-guancia in modo che l'occhio sia in linea con l'ottica (togliendo ottica si toglie poggia guancia, se si modifica altezza ottica si deve modificare altezza poggia-guancia)

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 17:56:33
da GianniM
Anche con le carabine si spara d'imbracciata in battuta, infatti quando uscìrono le BAR della Browning, le proposero in due modelli: Battue e Affut, proprio perchè destinate a due modalità di utilizzo diverse.

Oggi questi due modelli si distinguono più facilmente dalla presenza degli organi di mira piuttosto che dalla forma e pieghe della calciatura.

Browning BAR Affut

BAR-ZENITH-AFFUT.jpg



Browning BAR Battue

BAR-ZENITH-BATTUE.jpg


In questo caso il poggiaguancia è fisso, pertanto dovrebbero essere le pieghe della calciatura a determinare le distanze fra il pettine e la linea di mira.
Nel caso in cui siano presenti sia le mire metalliche sia l'ottica, rimane da chiedersi per quale dei due organi di mira le pieghe del calcio siano appropriate.
Per quanto concerle queste due foto delle BAR, mi sembrano attirittura più pronunciate le pieghe dell'affut rispetto a quelle della battue. :???:

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 21:08:02
da mimmo002
il BAR battue e migliore nel tiro istintivo tacca e mirino sono piu alti e di conseguenza il calcio ha una inclinazione maggiore

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 21:27:47
da GianniM
Nelle carabine semiauto la calciatura è in due pezzi distinti: calco e astina, come nei fucili a canna liscia, pertanto è più facile intervenire modificando le pieghe.

Alcuni produttori, come Benelli, forniscono già in dotazione apposite piastrine proprio per modificare le pieghe del calcio, per alcuni modelli ci sono pure gli appoggiaguancia di diverse altezze sostituibili, oltre a calcioli di lunghezze diverse. Insomma quasi tutto ciò che serve per adattare il calcio alle proprie esigenze.

Alcune delle semiauto più diffuse:

Benelli Argo e pro

Benelli Argo e pro_1200x250.jpg



Browning BAR Zenith Battue

BAR-ZENITH-BATTUE.jpg



H&K Haenel SLB 2000 (da molti considerata la migliore nel tiro d'imbracciata)

SLB2000rt.jpg



Remington 750 Woodmaster

Remington 750 woodsmaster_1200x250.jpg



Winchester SRX 2 field

Winchester SXR 2 Field_1200x250.jpg


Notare che hanno tutte impugnature del calcio a pistola, più o meno aperta.

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: gio feb 24, 22:50:08
da GianniM
Oggi sul web l'offerta di calciature per le carabine bolt action più diffuse è sconfinata, sia calciature fisse sia regolabili.
Ma per capire se si adattano bene alle nostre esigenze, bisognerebbe avere almeno la possiblità di imbracciarle.

Ecco alcuni modelli della GRS completamente regolabili:

GRS Sport laminated

GRS Sport_1200.jpg


GRS Bifrost Desert

grs-calcio-bifrost-desert_1200.jpg


GRS Bifrost Green

GRS-green_640x450.jpg


GRS Warg

GRS-WARG-b.jpg

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: ven feb 25, 01:24:43
da GianniM
Due calciature moderne e regolabili:

Steyr-Mannlicher Monobloc

MONOBLOC_Holz_rechts.png


Sako S20 in versione Hunter e Precision, calcio e astina separati ed intercambiabili fra loro.

Sako-S20.jpg


Notare l'inclinazione simile dell'impugnatura nella Steyr Monobloc e Sako Hunter, mentre il modello Precision da tiro ha un'impugnatura dritta e simile alla Sabatti Tactical Hunter menzionata in un post precedente.

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: ven feb 25, 10:55:00
da GianniM
Come verificare se una calciatura è adatta a noi?

Alcuni anni fa mi è stato insegnato un metodo semplice per capire se la calciatura di una carabina è adatta a noi:

1) assumere la posizione di tiro adatta alla circostanza ipotizzata,

2) impugnare l'arma,

3) chiudere gli occhi,

4) ad occhi chiusi imbracciare l'arma e assumere la posizione ideale per prendere la mira;

5) aprire gli occhi.

Se l'occhio con cui stiamo mirando è allineato con gli organi di mira, la calciatura è adatta a noi, se invece il nostro occhio è spostato rispetto alla linea di mira, la calciatura dovrebbe essere regolata, modificata o sostituita.

Ora che vi ho insegnato questo "giochino" fate pure alune prove con le vostre carabine e vedete quello che succede :birra:

Re: La calciatura...

MessaggioInviato: ven feb 25, 18:21:04
da GianniM
Un interessante articolo di Giuseppe Cerullo, pubblicato il 14/08/2021 su Armi Magazine:

La corretta impostazione del calcio, per raggiungere il bersaglio


Altro articolo interessante, anche se promozionale:

Anatomia del calcio di un fucile da tiro: cosa bisogna sapere

Prima o poi troveremo anche qualcosa di interessante e utile sulle carabine :wink:

:ciao: