Pagina 1 di 1

Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: sab feb 26, 09:50:19
da GianniM
Quando si spezza il calcio di una carabina, mentre si spara, si pensa subito a calibri potentissimi o super magnum, ma non è sempre così.

Ci sono carabine che nonostante la lunga esperienza dei loro produttori, soffrono di qualche lacuna progettuale, per cui sono predisposte a questo inconveniente anche quando il calibro è "moderato".

I primi due modelli che mi vengono in mente sono:

CZ 527 cal. 223 Rem.

CZ-527-Broken-Stock-2.jpg



Steyr-Mannlicher SSG cal. 308 Win. (la prima versione)

SteyrMIIProfessionalpic04.jpg



Ma non sono le uniche

maxresdefault.jpg


dennisdevault_2008_0303514.jpg


Broken-Stock-by-Skip-Walters-ovw0hov9d724i69emtfpb6lxrxil5ozmt7ea511saw.jpg


E' possibile prevenire questo inconveniente che in alcuni casi può anche essere pericoloso?
Se sì, come?

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: sab feb 26, 11:07:55
da mimmo002
credo siano difetti del legno, il rinculo (lieve nel 223) non crea sti danni

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: sab feb 26, 11:41:57
da GianniM
mimmo002 ha scritto:credo siano difetti del legno, il rinculo (lieve nel 223) non crea sti danni

Infatti su una carabina in cal. 223 sembra una cosa decisamente anomala, ma è altrettanto anomalo che un calcio in noce si spezzi con quelle sollecitazioni.
Anche perché con lo stesso legno ci hanno fatto le calciature per altre carabine in calibri molto più potenti e rinculo molto più forte, eppure l'inconveniente si è presentato con i modelli 527 in cal. 223 Rem. Sicuramente una ragione c'è, bisognerebbe capire qual è.

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: sab feb 26, 14:46:21
da ordotempli
All'acquisto osservare le venature del legno : se queste coincidono con lo sspessore e l'andamento del punto più debole della calciatura la probabilità di una rottura diventa reale.

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: sab feb 26, 18:06:57
da GianniM
ordotempli ha scritto:All'acquisto osservare le venature del legno : se queste coincidono con lo sspessore e l'andamento del punto più debole della calciatura la probabilità di una rottura diventa reale.

In questo caso cosa significa "coincidono"? Puoi spiegarti meglio?

Per quanto mi consta, nel caso della Steyr SSG le rotture si sono verificate soprattutto con le calciature in polimero del primo modello, che dovrebbe essere questo:

Steyr_SSG_69-1.jpg


ma non nelle successive versioni

Steyr_SSG_69-2.jpg


Steyr_SSG_69-3.jpg


Steyr_SSG_69-4.jpg


Sarebbe interessante capire se dipendeva dalla qualità dei polimeri, dalle pieghe del calcio o da entrambi. :???:

C'è un'apposita discussione nella quale si parla proprio di quest'arma: Steyr Ssg, quante versioni?

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: dom feb 27, 00:09:40
da Stutzen
Se non erro nella prima versione ci si lamentò a suo tempo anche della fragilità del ponticello, quindi opterei più per un problema di materiali impiegati..".vedi macralon nel caricatore delle versioni da caccia

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: dom feb 27, 04:17:46
da GianniM
Stutzen ha scritto: un problema di materiali impiegati..".vedi macralon nel caricatore delle versioni da caccia

Ecco il famoso caricatore rotante della Steyr SSG

SSG caricatore.jpg


Tuttoggi utilizzato, nella prestigiosa linea SM12 ed altre, dopo oltre 40 anni dalla sua adozione.

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: dom feb 27, 18:35:02
da Stutzen
Quello delle mie Mannlicher Schoenauer MC, MCA e GK lo preferisco. Queste sono copie.

Re: Quando si spezza il calcio...

MessaggioInviato: dom feb 27, 20:18:36
da GianniM
Non li conosco, se vuoi posta qualche foto :wink: