Attrezzo per pesare le molle

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda nitronori » sab giu 26, 16:41:17

Realizzato da me con pochi euro!

Utile per conoscere la potenza (in Kg o in Lbs) delle molle delle nostre armi o per "trovare" quella giusta per la nostra cartuccia!

La bilancia l'ho acquistata su ebay a 6 €.( pesa in Kg, Lbs e memorizza la pesata), il resto in ferramenta al costo di 3 €.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda lucasb67 » sab giu 26, 19:10:40

grande eugenio!!
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda nitronori » sab giu 26, 19:12:37

Grazie Luca, ma l'ho solo realizzato copiando e modificando delle idee che ho trovato sul web! :ok:
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda robyoffy » sab giu 26, 19:54:32

Cavolo è quello che stavo cercando io..........posso copiarlo???
Avatar utente
robyoffy
Settimo Livello
Settimo Livello
 
Messaggi: 794
Iscritto il: dom dic 20, 18:49:53
Località: Muggia(TS)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda nitronori » sab giu 26, 19:55:34

Ci mancherebbe!

Sul forum si postano le nostre realizzazioni e le idee proprio per questo :ok:
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda raffica » dom giu 27, 12:13:13

Scusate la beata ignoranza.
Ma per conoscere il carico bisogna comprimerla fino in fondo?
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda lucasb67 » dom giu 27, 12:44:54

... onestamente non lo so bruno, ma ti posso dire cosa faccio io ... il mio "attrezzo", molto più spartano di quello di eugenio, nell'asta che comprime la molla ho particato due incisioni che fungono da riferimenti, uno per la molla compressa come quando l'arma ha il carrello chiuso, come a riposo, e l'altro che simula la massima compressione nell'asta guidamolla come quando il ciclo la fa comprimere sino a fine corsa del carrello

mi segno su ogni molla il peso in kg del primo riferimento e del secondo e con tale metodo vedo anche quelle che sono più progressive nel cambio di durezza oltre che nel peso reale che agisce in contrasto all'apertura del carrello

facendo così, anche con molle nuove, difficilmente trovo corrispondenza tra il peso rilevato e quello effettivo riportato sulle confezioni delle molle, e guarda che oltre a non essere omogeneo tra marca e altra, non lo è nemmeno tra un peso teorico e un altro della stessa marca, anche blasonata come ismi e wolff, spesso nemmeno correlabile tra un peso inferiore e superiore, spesso una molla da 13 libbre pesa di più di una da 15 libbre
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda nitronori » dom giu 27, 13:43:35

Esatto Luca! :ok:

Io determino la massima compressione sul modello di arma ed ho fatto dei riferimenti precisi, ma una volta raggiunti misuro comunque con il calibro digitale. :ok:
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda raffica » lun giu 28, 08:02:00

Grazie.
Sono andato a spulciare un pò di teoria,a chi può interessare:
- Per ogni molla esiste un carico massimo al di sopra del quale essa perde la sua elasticità. Se si supera il carico massimo, essa rimane deformata in modo permanente e può anche rompersi.
- La lunghezza libera di una molla di compressione si calcola nel suo stato a riposo dopo essere stata portata a blocco una volta.
- Lunghezza sotto carico : Minima altezza della molla a compressione dopo essere stata caricata. Se si supera questo valore si possono causare deformazioni permanenti nella forma o nel grado di elasticità con conseguente possibile non ritorno elastico
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda lucasb67 » lun giu 28, 08:55:31

molto interessante bruno, ma non mi è molto chiaro cosa voglia dire "dopo essere stata portata a blocco una volta" e "minima altezza della molla a compressione dopo essere stata caricata", insomma anche se questi valori credo siano più importanti per chi debba costruirsi una molla, mi piacerebbe sapere come possano essere influenzati da un errato utilizzo
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda raffica » lun giu 28, 10:15:43

Non sò se ho capito la domanda,comunque:
Il primo termine identifica la pratica che regola il metodo di misurazione della lunghezza a riposo,per blocco si intende la massima compressione con tutte le spire a contatto tra loro.
Il secondo indica la lunghezza minima di compressione affinchè la molla rimanga integra o non deformata.
Sicuramente le influenze di un errato utilizzo sono la rottura della molla oppure il lavoro accumulato non viene restituito correttamente.
Così a naso credo che sostituendo ad esempio la molla originale con una di maggiore carico a parità di lunghezza sicuramente il diametro del filo o il numero di spire sarà maggiore ,quindi la lunghezza minima sarà inadeguata allo spazio disponibile ipotizzando che il carrello arrivi sempre a fine corsa e si romperà,altrimenti il carrello avrà una corsa più corta che potrebbe portare comunque a un malfunzionamento ,mancata espulsione del bossolo spento e/o mancato aggancio della munizione nuova da incamerare.
Ovviamente parto da presupposti meramente meccanici ,sappiamo bene entrambi ,(sicuramente tu più di me)che trovare la giusta molla non dipende solo dalle sue caratteristiche meccaniche.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda lucasb67 » lun giu 28, 11:45:14

si bruno, avevi capito bene la domanda e la risposta è esattamente quello che cercavo

di fatto ho sperimentato abbastanza sulla glock 20 perchè con le cariche massime che ho allestito con palla leggera, la tendenza era all'inceppamento per molle troppo poco energiche, ricercando diverse molle di libraggio fuori dal comune, in pratica, contrastando l'arma, il ciclo del carrello era così veloce che tendeva a scavalcare la munizione nuova che non faceva in tempo a salire dal caricatore ... soluzione alternativa era quella della presa "moscia", evidentemente inaccettabile

ancora di più ho sperimentato con le system colt, anzi, sto ancora sperimentando con l'adc che uso in tds, dove taglio le molle originali proprio alla misura in cui vanno quasi in blocco, a pacco, dentro al reverse plug, in pratica la boccola che raccoglie la molla quando il carrello è a fine corsa ... una volta tagliate le molle, le peso con il metodo di cui sopra

grazie, luca
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda raffica » lun giu 28, 12:10:51

lucasb67 ha scritto:si bruno, avevi capito bene la domanda e la risposta è esattamente quello che cercavo

di fatto ho sperimentato abbastanza sulla glock 20 perchè con le cariche massime che ho allestito con palla leggera, la tendenza era all'inceppamento per molle troppo poco energiche, ricercando diverse molle di libraggio fuori dal comune, in pratica, contrastando l'arma, il ciclo del carrello era così veloce che tendeva a scavalcare la munizione nuova che non faceva in tempo a salire dal caricatore ... soluzione alternativa era quella della presa "moscia", evidentemente inaccettabile

ancora di più ho sperimentato con le system colt, anzi, sto ancora sperimentando con l'adc che uso in tds, dove taglio le molle originali proprio alla misura in cui vanno quasi in blocco, a pacco, dentro al reverse plug, in pratica la boccola che raccoglie la molla quando il carrello è a fine corsa ... una volta tagliate le molle, le peso con il metodo di cui sopra

grazie, luca

Come sempre ben lieto di convidere. :cinesino:
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Attrezzo per pesare le molle

Messaggioda lucasb67 » lun giu 28, 12:52:52

:cinesino: :cinesino:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)


Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron