formatura pallottole a freddo

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ago 05, 11:48:16

Flavio, dimenticavo, il valore di "i" ricavato dalle tabelle di Burgless-Coxe "per interpolazione" tra 0,5 ed 1 è indicativo per ottenere un CB di massima calcolato solo "graficamente" e non mediante il rilevamento delle velocità. Da qui, con il valore di CB letto entrando in una tabella di riferimento dei CB delle pallottole con profilo simile a quello delle .22LR ho trovato una sovrapponibilità dei miei valori con quelle delle pallottole con profilo e peso simile spinte a circa 350-360m/sec. Avuta conferma, quindi, dei miei calcoli, ho supposto quale potrebbe essere il CB delle due pallottole superando i 360m/sec.

Adesso mi faccio il calcolo anche con questi CB.

Ancora un carissimo saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer ago 05, 13:35:49

caro Silvio , ho controllato le dimensioni delle pallottole e grosso modo ci sei,
la 41gr e lunga circa 12mm e parte cilindrica circa 6mm
la 49gr e lunga circa 14mm e la parte cilindrica e circa 8mm
il diametro e 5,62mm

sarebbe interessante conoscere la tecnica ed al limite una simulazione di cone hai ricavato quei valori, io semplicemente mi attengo al programmino winballit2 scaricato molto tempo fa dal sito di Mori , inserisco la velocità iniziale che misuro col cronografo e poi "simulo" delle perdite di velocità a 100m certo la cosa non e accurata ma divertente. (ancora non ho voluto rischiare il cronografo piazzandolo a 100m)

comunque questi dati sono sono utili per calcolare la caduta alle varie distanze (e si surroga con prove pratiche di impatto alle varie distanze)

una cosa che veramente mi interesserebbe e la velocità di rotazione per stabilizzare al meglio queste pallottole simil-22-LR considerando che per il momento sono riuscito ad accellerarle sui 750-m/s usando polvere da cartucce da canna liscia e la mia canna e con rotazione di 12-pollici
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ago 05, 14:37:43

Bene Mimmo, grazie. Rifaccio i calcoli e ne parliamo.

A dopo, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ago 05, 18:32:10

Ho rifatto i conti con i valori corretti che mi hai dato ed il risultato finale del CB si discosta poco da quello precedentemente calcolato. Però...ho dei dubbi sul valore in calibri da attribuire alla punta della tua ogiva dato che è leggermente più piatta di quella della .22LR.

Per cortesia, riesci a mettere le tue pallottole di prova su di un foglio di carta millimetrata senza ombre...con il riferimento di una pallottola o di una cartuccia in cal.22LR?

Grazie, un caro saluto, Silvio

P.S. Ovviamente, dopo che ho rifatto tutto ti racconto come sono arrivato al risultato con il metodo grafico e con il calcolo.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » ven ago 07, 20:51:40

Caro Mimmo, nell'attesa che tu riesca ad esaudire la mia richiesta "su carta millimetrata", accenno a come ho effettuato il calcolo del CB con il metodo delle tabelle grafiche.

Ho ricercato il valore di "i" con il calcolo grafico del Raggio di Ogiva. Si traccia una retta passante per la base dell'ogiva dove questa si raccorda alla parte cilindrica della pallottola (questo è uno dei motivi per cui ogiva non è e non può essere sinonimo di pallottola, nono stante ci sia qualche scrittore di recensioni sulle armi, anche nella rivista dove scrivo, che si ostina a usare indifferentemente i due termini...alla faccia della Treccani).

Su questa retta, con un compasso si ricostruisce l'arco di cerchio che si sovrappone al profilo dell'ogiva partendo dal suo punto di contatto con la citata retta.

Nel disegno costruito sopra alla tua pallottola è l'arco di cerchio CD, con C punto di partenza. Ne consegue che il segmento AC è il Raggio di Ogiva. AE è il raggio perpendicolare alla corda individuata da CD.

Per adesso ci fermiamo qui con le "costruzioni grafiche" e vediamo cosa ci indica il Raggio di Ogiva per identificare il valore di "i" attraverso le tabelle. Se leggiamo il suo valore in millimetri e lo dividiamo per il calibro della pallottola otteniamo il Raggio di Ogiva in calibri.

Avrei potuto cercare di leggere questo valore direttamente sul grafico nella colonna dei profili cal. .22 ma la particolarità del profilo della tua pallottola che si colloca tra 0,5 ed 1 non rende facile l'attribuzione di un valore.

Il calcolo "grafico" del Raggio di Ogiva, invece, consente una migliore approssimazione di partenza.

Quello che ho rappresentato nella foto non è esattamente in scala (per questo sarebbe meglio utilizzare un fondo con carta millimetrata) ma è pur sempre realistico. Il valore ricavato in calibri del Raggio di Ogiva corrisponde a circa 2,5 volte il calibro della pallottola (riferito a 5,62mm). Per fare questo ho utilizzato una stampa della tua foto.

Con questo valore si entra nella seconda tabella del metodo Burgless-Coxe e si individua il valore di "i" corrispondente ad una pallottola con Raggio di Ogiva pari a 2,2 calibri nella colonna "Punta Normale". Ovviamente il riferimento non prevede i decimi di calibro...quindi o 2 o 3, ovvero 0,85 o 0,70. Possiamo anche provare ad interpolare prendendo un valore intermedio come 0,75.

Con questo valore possiamo calcolare il CB.

Comunque ne riparliamo se riesci a mandarmi la foto con la carta millimetrata.

Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven ago 07, 22:29:53

Silvio Biagini ha scritto:Caro Mimmo, nell'attesa che tu riesca ad esaudire la mia richiesta "su carta millimetrata", accenno a come ho effettuato il calcolo del CB con il metodo delle tabelle grafiche.
cut...cut....cut...
Un cordiale saluto, Silvio

caro Silvio scusami (ti elenco le varie scuse)
da un po di tempo ho problemi a fare e pubblicare le foto e principalmente le macro-fotografie.
le pallottole "buone" le ho finite, quella che ho pubblicato "prima" ed a cui tu ti sei tenuto per i calcoli non la ho più,
da questa mattina o incominciato a crearmi un nuovo grande lotto di pallottole, anche se concettualmente sono quelle che ho postato, tra un lotto ed un lotto si hanno piccole variazioni, ed e una cosa che non posso porre rimedio (tra la stessa pressa impostata oggi e la stessa pressa impostata giorni fa si hanno sempre micro-variazioni che poi mi rendono il prodotto leggermente diverso)
oggi ho fuso qualche migliaio di nuclei (sembra strano ma i rottami di piombo hanno semre impurita che rendo il piombo in teoria puro una la lega sempre diversa)
e sta-sera ho incominciato i nuclei grezzi a calibrarli a misura per creare le future palle da 41gr (circa)
pertanto tra qualche giorno cerco di postare alcune macrofotografie su carta millimetrata delle pallottole dell'ultimo lotto (ne voglio fare almeno un 300....400 per essere sicuro della disponibilità quando le testo)

P.S. nel 3D "libere divagazioni di balistica" nei primi post avevo iniziato proprio descrivendo il sistema di tracciatura delle ogive,
e quando posterò le nuove foto cercherò di farle al meglio ed ingrandite proprio per agevolare queste tracciature
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » sab ago 08, 13:27:09

Lo sai Mimmo che ti avevo risposto ieri sera ma poi ho perso la risposta?

Meglio evitare commenti...

Ti volevo solo dire di non affrettarti. Meglio fare le cose bene e con calma. Quindi se vuoi affrontare la preparazione di un nuovo lotto di pallottole procedi pure. Esaminiamo insieme qualche esemplare, anche se prototipo, giusto per farci una idea. Tanto, dai miei calcoli, ho visto che non sussistono differenze sostanziali tra una pallottola formata da te ed una .22 LR. quindi si tratta sempre di piccole modifiche ai calcoli per poi arrivare alle tabelle balistiche da verificare sul terreno...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ago 08, 14:30:27

caro Silvio....non ti proccupare che non mi proccupo :lol:

per la loro forma considero la palle della 22LR destinate ad essere molto stabili in volo,
la loro forma con un raggio di due-calibri raccordato con semisfera (circa e questo) permette un rapporto ravvicinato tra il centro di spinta ed il baricentro, migliore di una comune spitzer a punta acuta con ogiva sui 3....4...calibri
il difetto e la scarsa aerodinamicita, che comporta una caduta della curva balistica,
azzerando l'arma a 100m (la normale distanza che utilizzerò) a 50 mi spara alta ed a 150 mi colpisce bassa, (sparare oltre sarà solo uno sfizio da provare se le condizioni ambientali lo permettono)
ma dovrebbe avere una gittata minore visto che sapere dove vanno a finire le palle che sparo e cosa importante
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » lun ago 10, 08:04:39

Silvio Biagini ha scritto:Flavio, dimenticavo, il valore di "i" ricavato dalle tabelle di Burgless-Coxe "per interpolazione" tra 0,5 ed 1 è indicativo per ottenere un CB di massima calcolato solo "graficamente" e non mediante il rilevamento delle velocità. Da qui, con il valore di CB letto entrando in una tabella di riferimento dei CB delle pallottole con profilo simile a quello delle .22LR ho trovato una sovrapponibilità dei miei valori con quelle delle pallottole con profilo e peso simile spinte a circa 350-360m/sec. Avuta conferma, quindi, dei miei calcoli, ho supposto quale potrebbe essere il CB delle due pallottole superando i 360m/sec.

Adesso mi faccio il calcolo anche con questi CB.

Ancora un carissimo saluto, Silvio


Ciao Silvio, scusami se non ti ho risposto, ma come già detto sono molto impegnato e non riesco al leggere con calma tutti gli interventi e, questa seconda pagina ti dico la verità, non l'avevo vista, come dici tu, sarà il caldo, il rintronamento, la stanchezza ma, tra non molto temo di perdere anche la strada per casa........
Un buon inizio di settimana a te e a tutti gli amici del forum.
Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ago 10, 09:31:34

Buongiorno Flavio, è estate, fa caldo (anomalo) e forse non è il momento ideale per avventurarsi in lavori di ristrutturazione...è più che ammirevole ed encomiabile il tuo sforzo nel lavorare e, nel contempo, seguire il "cazzeggiare" di due soggetti come il sottoscritto e Mimmo...

Da Mimmo, invece, vorrei avere un elenco delle polveri di cui dispone per vedere se ce ne è qualcuna presente nel data base del QL per fare qualche calcolo di ricarica e, più che altro, di tabella balistica. Calcoli che poi, con i tuo programma posso trasformare in dati di interesse come il calcolo della distanza massima raggiungibile dalla pallottola.

Buona settimana anche a te e a tutti gli amici del forum, Silvio

P.S. Poi il metodo grafico per la costruzione del Raggio di Ogiva l'aveva già descritto Mimmo nell'argomento "libere divagazioni di balistica"...poi è partito per la tangente. Non una delle varie forme di ogiva, ma la teoria sul "baricentro mobile"...Peraltro, devo ammettere che rileggendo quanto ha scritto a questo proposito, che non è corretto per i proiettili con massa "fissa", si trova, invece, applicato in una particolare esca artificiale giapponese...ma è un discorso completamente diverso in termini di lancio e di traiettoria...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ago 10, 10:20:16

Silvio....e se dichiarassi che anche il "centro di spinta" e variabile in funzione della velocità ? :twisted: (oltre al baricentro)
appena "ho tempo" continuo quell'argomento tenedomi sul razionale, sul logico e dimostrabile,
considerando i due punti in questione "fissi"

P.S. sono ancora in pigiama, sul divano, dovrei telefonare ad un medico ospedaliero pr farmi leggere una risonanza magnetica, tra mezz-ora andare dal dentista, farmi a subito una doccia, continuare a formare le 500...600 pallottole quasi complete....continuare a stare in pigiama sul divano a giocare col PC........
venomale che riesco a fare più cose simultaneamente o almeno in sequenza :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ago 10, 11:03:12

Mimmo, attento ai neuroni...con il caldo...altro che centro di resistenza o di pressione che tu continui a chiamare centro di spinta. Il centro di resistenza è proprio dei proiettile con massa definita. Il centro di spinta è proprio degli ordigni con motore a razzo e lì possiamo trovare modifiche alla posizione del baricentro in relazione alla collocazione dei serbatoi e relativo svuotamento volo durante...ma il razzo e il missile non hanno stabilizzazione giroscopica mediante rotazione intorno al proprio asse...lasciamo perdere...fa caldoooo

Tra le varie cose che riesci a fare, invece, non ti dimenticare l'elenco delle tue polveri...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ago 10, 12:06:54

Silvio Biagini ha scritto:Mimmo, attento ai neuroni...con il caldo...altro che centro di resistenza o di pressione che tu continui a chiamare centro di spinta. Il centro di resistenza è proprio dei proiettile con massa definita. Il centro di spinta è proprio degli ordigni con motore a razzo e lì possiamo trovare modifiche alla posizione del baricentro in relazione alla collocazione dei serbatoi e relativo svuotamento volo durante...ma il razzo e il missile non hanno stabilizzazione giroscopica mediante rotazione intorno al proprio asse...lasciamo perdere...fa caldoooo

Tra le varie cose che riesci a fare, invece, non ti dimenticare l'elenco delle tue polveri...

Un caro saluto, Silvio

diciamo che in fisica, il fluidinamica, in idrostatica, si definisce genericalmente quel punto mediano dove la pressione del fluido converge ..."centro di spinta" ma considerando che discutiamo di proietti in effetti dovrei attenrmi alla terminologia spedifica e chiamarlo "centro di resitenza"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ago 10, 17:17:05

Mio caro Mimmo ho fatto volutamente una distinzione tra proiettile e razzo o missile (a seconda del sistema di guida). Entrambi (nelle loro equazioni della traiettoria in presenza di atmosfera) fanno riferimento all'aerodinamica (che è una scienza che deriva dalla fluidodinamica). In particolare, ad una sua componente di fondamentale importanza, la resistenza.

Insisto, però, nel fare dei distinguo tra proiettile, razzo, missile, aereo. Nel proiettile, a differenza del razzo (tranne alcuni tipi spalleggiabili), del missile e dell'aereo, la spinta propulsiva cessa pochi centimetri dopo il vivo di volata (balistica intermedia) e per il resto del suo volo nell'atmosfera è succube della resistenza che ne decresce la velocità in relazione a peso e forma. Inoltre, il proiettile stabilizzato giroscopicamente, proprio per la sua forma e per il calo della velocità, è soggetto a turbolenze che possono alterare la costanza del volo. Nei proiettili stabilizzati con alette il discorso è diverso. Gli altri "oggetti volanti", invece, sono dotati di motore/i che generano una spinta modificandone la velocità con tutte le conseguenze che ne derivano in materia di calcoli delle forze aerodinamiche che agiscono su di essi.

Fondamentalmente, poi, non ricordo di aver visto cenni di idrodinamica negli studi dei proietti, razzi e missili destinati ad operare nei vari strati dell'atmosfera. Forse hanno la loro importanza nello studio dei siluri, ma non ne ho conoscenza.

Vorrei suggerirti, se mi consenti, un paio di letture.

A parte gli studi in lingua "straniera", se ne hai voglia, puoi leggere la presentazione del Dott. F. Nunziata "Il profilo ottimale aerodinamico dei proiettili" e la "Stabilizzazione del proiettile" entrambi reperibili nel sito earmi.it.

In quest'ultimo, come sempre nei documenti reperibili nel sito di Mori c'è un commento (credo suo considerato il tono critico) che lascia trasparire una "non conoscenza" di un particolare della forma di alcune pallottole da caccia (nella fattispecie quelle della RWS) che invece ha un compito ben preciso:

...." Anche una rigatura troppo profonda sul proiettile o il suo profilo anteriore tagliente (privo di ogni significato pratico, ma amato dai cacciatori) spostano negativamente il punto di applicazione della resistenza dell'aria."....

Il profilo tagliente, che è un bordo e non sempre anteriore, ha, invece, un significato pratico. Serve a garantire la produzione di un foro di entrata netto (fustellato, come quello di certi proiettili da tiro) al fine di impedire che l'elasticità della pelle tenda a richiuderlo o a ridurne le dimensioni. Gli effetti legati a questo profilo sono ben noti ai cacciatori. Se qualcuno non li conosce e vuole approfondire l'argomento lo si può riprendere nell'apposita sede. Comunque il concetto di incremento di resistenza è ovvio, come anche visibile nella fig. n.6 della presentazione del Dott. Nunziata, dove si può osservare come la presenza di una godronatura sul corpo cilindrico di una pallottola (simile al profilo tagliente di una pallottola da caccia) ne influenza l'aerodinamica creando appunto una ulteriore resistenza.

Altro punto da tenere in considerazione sono alcuni riferimenti a studi effettuati su proiettili M1 e M2 presso il BRL di Abeerden che dimostrano una provenienza un pochino datata del lavoro (probabilmente sono di Hatcher degli anni '60). In tempi più recenti (già una ventina di anni fa) lo studio dell'aerodinamica dei proiettili è passato ai laboratori della US Air Force. Ciò non toglie che i concetti che governano la stabilizzazione dei proiettili siano quelli da oltre un secolo.

Attenzione, poi, al fatto che la differenza di pressione agente sul CP (come si evince anche dalla rappresentazione grafica della fig. n.1) di solito è maggiore sulla porzione inferiore dell'ogiva (è detta Lift force, forza di Sollevamento) ed è tanto maggiore quanto maggiore è l'angolo di attacco (visibile nella fig. n.2), ossia quanto più il naso del proiettile è sollevato. Questa Lift force non deve essere confusa con la "Portanza" in quanto il proiettile non ha un "profilo alare" ed è la forza che tende a far ribaltare il proiettile e a portare il CG in avanti quando cessa la stabilizzazione...

Abbiamo fatto due chiacchiere tanto per scambiare qualche idea.

Ci sentiamo più avanti, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ago 10, 17:42:57

grazie Silvio dei riferimenti , li cercherò e leggerò con attenzione, diciamo che i miei periodi di lettura preferiti sono quando sono al lavoro a scuola e nei tempi morti invece di leggere il giornale come i miei colleghi mi leggo documenti in formato elettronico con il tablet.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven ago 14, 17:10:08

queste in immagine su carta millimetrata e una delle pallotole dell'ultimo lotto di circa 470...500 pallottole (non le conto mai , uso pesare il mucchio ed alcune singole e calcolare) e queste del peso di 42,5gr

ultimo lotto.jpg


altre immagine le prove di durezza con quel "coso" a molla che ho presentato in altro 3D , ho utilizzato una punta conica (prova rochwell) tralascio la misura data dal comparatore e paragono a titolo indicativo il marchio su diverse pallottole originali.
la FMJ e una delle Sierra da 55gr , la SP e da 55gr della Serriel & Bellot
notate la minore impronta segno di maggiore durezza delle camicie rispetto le mie fatte con bossolo ricotto di 22LR

prove durezza 2.jpg

prove durezza 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Pyno&dyno » ven ago 14, 21:56:48

Per quanto riguarda l'impronta non è detto che sia più tenera la tua camicia, potrebbe invece essere il nucleo a essere più tenero
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven ago 14, 22:53:05

Pyno&dyno ha scritto:Per quanto riguarda l'impronta non è detto che sia più tenera la tua camicia, potrebbe invece essere il nucleo a essere più tenero

si potrebbe essere, io uso piombo per quanto possibile "puro" almeno dai rottami cerco di scartare le saldatura e piombo recuperato al poligono, e difficile misurare il leggero lamierino delle camicie sia degli originali che i miei ex-bossoli
in canna la rigatura incide le camicie per qualche decimo, forse le mie si "strozzano" e si adattano meglio ai vuoti-e-pieni.
dovrei recuperare qualche palla per vedere la incisione delle righe in che condizioni e .

e poi gli orginali in specialmodo i FMJ perchè dovrebbero avere una lega di piombo indurito come nucleo ?
so di aziende di munzioni che producono alcune linee di pallottole con il nucleo in piombo di diversa durezza per favorire la espansione, ma la cosa viene pubblicizzata ed esaltata , queste due pallottole della prova sono ordinarie e commercilali

P.S. forse dovrei organizzare un qualcosa che misuri la resistenza al "graffiamento" della superficie
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Pyno&dyno » ven ago 14, 23:36:07

mimmo002 ha scritto:P.S. forse dovrei organizzare un qualcosa che misuri la resistenza al "graffiamento" della superficie

Questo ti direbbe sicuramente di più sulla durezza delle camicie
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer set 09, 04:58:39

dopo prova sul campo delle mie pallottole simi-22LR decido una modifica al progetto.
lle simil-22LR tendono a destabilizzarsi alle alte velocità (per la loro forma e dimensione dovrebbero andare bene per una velocità sui 300...400 m/S )
per inviarle sui 700-m/s servono più lunghe , appena possibile provo sul campo le nuove che posto in immagine del peso di 49-grani

49gr.jpg

42gr e49.jpg

49gr e 42..jpg

49 nuovo fondello.jpg

49 nuovo fondello..jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer set 09, 08:43:22

Buongiorno Mimmo, penso anch'io che "allungare" il profilo ogivale delle tue pallottole possa migliorare i risultati di stabilità a velocità superiori....comunque io sono sempre dubbioso sul fatto di spingere le tue pallottole a velocità relativamente alte utilizzando polveri da canna liscia o arma corta....la curva delle pressioni non è positiva. Mi piace la tua chiusura della base della pallottola. Sarei dell'idea di provare a lasciare la parte in piombo piatta, ovvero fare un vero e proprio flat base per alcune pallottole e fare i confronti di apertura della rosata tra le due soluzioni. Osserva la base della tua FMJ di fabbrica....al limite puoi accennare una leggera concavità "svasata" in maniera omogenea, non profonda, che si raccorda con il bordo della camicia...

Vedi se riesci a fare una foto, come quelle che hai inserito, ma con la nuova pallottola ben allineata con le righe della carta millimetrata. Vorrei provare a ricalcolare il CB.

Ti auguro una buona giornata, Silvio

P.S. Fino a lunedì sono un po' sotto pressione, quindi puoi fare con calma...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer set 09, 12:06:04

ciao Silvio, veramente le mie pallottole le vorrei stabili ad una velocità sui 700-m/s e si tratta di almeno 250-m/s inferiori alle velocità standard nella 222R per uguali pesi palla,
i motivi :
la polvere da cartucce da 36-grammi da canna liscia e molto più veloce della ordinaria da carabina e per restare nei limiti pressori riducendo la dose si riduce la velocità,
il peso leggero nelle palle collabora ad abbassare la pressione e cosa graditissimo a caccia RIDUCE LA GITTATA.

non ho capito : mi chiedi di provare a fare pallottole con angolo di chiusura della base acuto quasi ad esporre il piombo ?
esasperò la prova e ne faccio alcune ad angolo vivo quasi senza chiuderle , il problema e che devo svasate il collo-bossolo e non ho idea delle turbolenze di coda che faranno, ma provo.
per avere una certezza mi servirebbe un vero poligono e possibilmente un test che blocchi la carabina.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer set 09, 13:49:48

No Mimmo, non ti chiedo di esporre il piombo. Con parte posteriore flat base il piombo non deve superare la linea del bordo della camicia che, ripeto, hai chiuso in una maniera che mi sembra decisamente omogenea e quindi non dovrebbe generare turbolenze. Io dicevo solo di non "scavare" un buco centrale come quello che si vede nelle due foto del fondello ma di dare una base piatta al piombo. Al limite leggermente concava che tocca il brodo della rollatura della camicia. Credo che tu abbia usato la punta di un trapano per ricavare quel foro. Potresti provare con una punta di maggiore diametro...

Per vedere se le tue "nuove" pallottole si mantengono stabili intorno ai 700-750m si devono rifare i calcoli del CB e vedere con Miller come è il valore di SG.

Ci proviamo...provo a vedere se domani ci riesco...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer set 09, 16:31:51

caro Silvio cerco di spiegare la "tecnica di chiusura" del fondello pallottole.
inserisco un nucleo di piombo calibrato dentro una camicia (ex bossolo) e lo precomprimo ,
rifilò l'eccesso di camicia-(ex bossolo) a filo piombo,
ricomprimo il nucleo dentro la camicia e si ha la ogiva finita,
il piombo ulteriormente compresso e al di sotto del bordo-camicia,
letteralmente (come cartucce da caccia) rollo il bordo libero della camicia che si ripiega sul piombo.

quel che sembra un "foro" e la camicia ripiegata sul piombo inizialmente in piano per la compressione.
prima quel bordo lo stampato per compressione e non veniva bene.
per cambiare quel bordo di fondello devo creare una nuova testina che rolla e si parla di un foro di 5,7mm quando una testina che rolla del cal. 12 e quasi 20mm

P.S. devo fare un video del velocissimo sistema di chiusura a rollare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer set 09, 19:50:25

Penso di aver capito...

A presto Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar set 15, 07:24:06

anche se con i miei tempi , come richiesto da Silvio posto due immagini della mia ultima creazione , pallottola da 49-grani . per fare quete immagini ho dovuto letteralmente incollare la palla sul foglio ed in effetti su uno dei lati mi semba si intraveda la colla.

palla incollata.jpg

palla incollata..jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar set 15, 09:59:33

Buongiorno Mimmo,

va benissimo, per quello che si può pretendere da una foto hai cercato la simmetria ed evitato le ombre. Cercherò di ricalcolare il CB.

Ti farò sapere, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ott 19, 10:09:25

posto le le immagini delle nuove pallottole create con lo scopo di testare le variazioni di distanza tra baricentro e centro di resistenza.

in immagini:

i nuclei grezzi formati con fondipalle homemade a tre-valve e 20-cavita

i nuclei trafilati con l'eccesso trafilato fuori, sono molto costanti in special modo se pulisco le eventuali micro-ribave.
li posso fare da un minimo di pochi grani ad un massimo sui 55gr

i nuclei in plasica ricavate da palline di plasica da 6mm il problema e che non posso avere misure intermedie (una pallina oppure due)

la palla FMJ da 36-gr con due sfere di plastica in ogiva e nucleo posteriore in piombo chiuso per rollatura.
seguono immagini di ogiva con la marca del bossolo e codolo a piombo esposto

palla HP da 40-gr con una sfera in plastica in ogiva e nucleo in piombo in coda , seguono immagini della punta con foro da 3mm e si intravede la plastica, e la cada piatta con i simboli della marca e della percussione originarie del bossolo 22LR da cui e ricavata la camicia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ott 19, 10:34:01

Mimmo stai diventando un produttore di pallottole...belle, ma lunghe.

La quarta dall'alto mi sembra avere un corpo cilindrico lungo almeno un centimetro...

Questo ci riallaccia al discorso che è aperto "nelle note di balistica" a proposito della stabilità della pallottola. Tu sai bene, ne abbiamo parlato più volte, che è la lunghezza della parte cilindrica della pallottola (e non il suo peso complessivo) che influisce sulla stabilità in relazione alla lunghezza del passo di rigatura. Non per niente le case produttrici di pallottole match, come la Berger ed altre, indicano il passo di rigatura ottimale per le proprie pallottole che può essere diverso da quello suggerito da altre case per pallottole di pari peso. Una delle ragioni, di solito, è la diversità del profilo ogivale che modifica la lunghezza della parte cilindrica per conservare lo stesso peso.

Intanto, hai provato qualcuna di queste pallottole?

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ott 19, 10:49:57

ciao Silvio, non ho provato quelle pallottole che citi (ancora)
ricapitoliamo:
la maggiore parte cilindrica della pallottola aggisce (per logica) al meglio sulla rigatura visto che ha maggiore superfici di contatto e di contro un maggiore attrito iniziale.
tranquillamente posso rastremare la coda per ridurre la superficie , e allungare la zona ogiva,
ma il consiglio delle aziende e relativo alla superficie di contatto o indirettamente alla distanza tra i due famosi punti ?
le rigature di passo NON-convenzionale che molti tiratori utilizzano e che di conseguenza a parita di velocita danno un maggiore o minore numero di giri di rotazione......
e sempre legato alle due forze contrari nella pallottola e alla forza di rotazione che le contrasta ?
le aziende danno indicazioni ma non spiegano "il perche"
su multi scritti ed articoli di balistica spesso si accenna "che la lunghezza e piu importante del peso" ma non dicono in modo semplice e chiaro il perche.
e questo mi incuriosisce .......molto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ott 19, 16:30:19

Ciao Mimmo,

andando per punti è chiaro che un corpo cilindrico più lungo ha maggiore superficie di contatto con la rigatura e quindi con l'anima (pieni e vuoti) della canna. Mi sembra più corretto, però, dire che oppone una maggiore resistenza, più che un attrito, all'intaglio rispetto ad un corpo più corto. Dopo, durante il percorso, la quantità di energia che viene dispersa in calore per attrito (oltre che per altri fattori e supponendo che la combustione termini alla volata) credo si possa definire costante dall'inizio alla fine della canna e diversa solo da pallottola a pallottola. Il tutto, comunque, incide sulla pressione e quindi sulla quantità di gas sviluppati dalla combustione che dipende dalla carica utilizzata. A parità di carica, una pallottola che oppone una maggiore resistenza crea un effetto "intasamento" diverso da una che ne oppone di meno. Questo, almeno, è quanto mi sembra sia l'aspetto più evidenziato nei testi di balistica.

L'idea di rastremare la coda ed allungare l'ogiva consente sicuramente di contenere la lunghezza della parte cilindrica e di aumentare leggermente il peso della stessa se è previsto un nucleo in piombo. Se invece si tratta di eguagliare la parte cilindrica di una pallottola con nucleo e quella di una pallottola di pari peso monolitica allora è più conveniente ricorrere al sistema della "corona di forzamento" tipica dei proietti di artiglieria altrimenti sarebbe più corretto prevedere un passo di rigatura per la pallottola con nucleo in piombo ed uno diverso per la pallottola monolitica di pari peso ma con corpo più lungo. Nel caso della corona di forzamento il proiettile monolitico è "sottocalibrato" e solo due o tre sottili anelli, distanziati in modo da "materializzare" la lunghezza di un corpo cilindrico di una pallottola con nucleo adatta per quella rigatura, sono dedicati alla tenuta ed all'intaglio. Con questo sistema si riducono anche le pressioni per l'intaglio e gli attriti del percorso.

E' chiaro che la lunghezza della pallottola incide sulla distanza tra centro di gravità e centro di resistenza all'avanzamento. Tanto più sono distanti tanto maggiore può essere l'instabilità per la resistenza esercitata sull'ogiva. Assume fondamentale importanza, quindi, la ricerca del valore di stabilità SG più idoneo. Se poi si tiene anche conto della presenza o meno della coda rastremata ci possiamo già aspettare un rendimento diverso della stabilità della pallottola in relazione alla distanza di impiego (qui ci si riallaccia al discorso delle 200yard che riprendiamo in un altro momento).

Non comprendo il discorso di impiego di un passo NON convenzionale. Per me è andare contro a quanto previsto dal rapporto dato da tipo di pallottola/velocità prevista/passo idoneo ovvero significa ricercare la NON accuratezza. Sicuramente utilizzando munizionamenti di fabbrica studiati per un rendimento "ottimale" da...a... Da qualche parte ho inserito i risultati degli studi sulle pallottole da .224 utilizzate dagli americani nei primi M16. Negli studi si accorsero che avevano sbagliato qualcosa nella produzione in serie delle pallottole da 55gr rispetto allo studio iniziale di Stoner e quindi i risultati con il passo di rigatura previsto dal progetto 1:14" non erano i migliori. Quindi modificarono il passo in 1:12" e il tipo di propellente utilizzato per ottenere un valore di SG idoneo a stabilizzare la pallottola in situazioni geografiche (e meteo) diverse tra loro. Questo dimostra, a mio parere, che per ottenere la stabilizzazione di una pallottola e quindi permettere al centro di resistenza di opporsi "adeguatamente" alla resistenza opposta dal fluido atmosfera (nelle varie fasi del suo volo) deve essere calcolata bene la sua Vo in modo da ottenere il numero di giri necessari in rapporto al passo di rigatura previsto. In questo, come ti ho detto, ci aiuta Miller con la sua equazione che ci consente di dare risposta, cambiando i fattori, a diverse domande.

Calcolare bene la Vo significa che non deve essere né "poca" e nemmeno "tanta". Se poca porterebbe ad avere un numero di giri insufficiente (ipo stabilizzazione), se tanta porterebbe all'effetto opposto ovvero troppi giri (iper stabilizzazione) e soprattutto maggiore resistenza da vincere dettata dalla maggiore velocità che andrebbe ad aumentare quella già presente sul centro di resistenza (uno dei punti accertati negli studi di Litz). Non dimentichiamo che uno degli effetti delle pallottole da 5,56 da 55gr era proprio legato alla loro velocità che le portava ad essere estremamente instabili, in particolare nell'ambiente della giungla, e deviar sul minimo ostacolo opposto dalla vegetazione. Con un termine da cacciatore "non sfrascavano" come le più lente, grosse e pesanti pallottole da 7,62mm (che già deviano abbastanza facilmente in certe condizioni, vedi foto traccianti). Le piccole e velocissime pallottole proprio per l'estrema instabilità erano responsabili delle ferite gravemente invalidanti (non necessariamente letali) provocate dal famoso effetto tumbling (non voluto come quello delle pallottole sovietiche). Non inserisco foto per non guastare il dopo pranzo, per chi le vuole vedere basta andare nei siti di medicina militare sulle ferite in combattimento e diventa anche comprensibile il perché ci siano voluti anni prima della adozione di questo calibro, come NATO, con una pallottola "migliore" per quanto riguarda la stabilità negli aspetti vulneranti.

Questo ci porta anche al discorso delle lunghe ricerche fatte negli USA per individuare una pallottola da 5,56 idonea per i tiri lunghi da utilizzare nel passo militare 1:7" che non è proprio il migliore per sfruttare le pallottole da 62gr (andrebbe meglio il passo 1:9" utilizzato in molti fucili da tiro).

Io penso che quanto precede porta anche a dare risposta alle indicazioni delle case in merito al passo da utilizzare per le loro pallottole. Sicuramente loro i calcoli se li sono già fatti bene ed una eventuale riprova "domestica" dovrebbe portare alle stesse conclusioni. In un prossimo intervento li facciamo. Come anche ci dà risposta al fatto che la lunghezza sia più importante del peso proprio perché è la lunghezza del corpo (e non il suo peso) che prende il passo e quindi il numero di RPM in relazione alla Vo. Il peso è chiaro che può significare (non è detto) una pallottola con corpo più lungo, ma il primo aspetto da tenere presente è, appunto, il problema "intasamento" alla gola.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun ott 19, 21:03:34

caro Silvio concordo con te su tutto e per iniziare sulla correzione del termine attrito con "forzamento" all'intaglio .

interessante l'appunto sulle corone di forzamento , in effetti per ridurre la superficie potrei creare dei solchi facendo rotolare la palla tra tre rullini ed addirittura ingrassare il solco, ma queste pallotole (una ventina) sono solo sperimentali per una mia prova che faccio mercoledì (spero) e proprio esaltando la distanza tra i due punti la rendo evidente con la prova che voglio fare e poi discuteremo.

P.S. con piacere leggendoti ho la sensazione/illusione che quasi condividi quanto da me espresso ed ipotizzato sulle forze che si contrastano e tendono a ribaltare la palla, ma discuteremo meglio tra qualche giorno.

P.S.-bis
girate tre armerie e nessuno a polvere da carabina, nemmeno chi doveva ordinarmela, e devo allargare il raggio di azione per trovarla, comunque continuo ad arrangiarsi con la polvere che trovo e cariche ridotte e palle artigianali
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar ott 20, 09:37:35

Buongiorno Mimmo,

Il procedimento che indichi, creare dei solchi, va bene per ridurre la superficie di attrito ma non modifica la lunghezza del corpo cilindrico. In pratica quello che avviene nelle pallottole Barnes. Una pallottola Barnes è come una normale pallottola con nucleo per quanto riguarda il diametro. Per esempio una 0.30 è effettivamente una 0.308 mentre i solchi sono calibro 0.30. Nel caso delle pallottole monolitiche con corona di forzamento, come le sudafricane GS Custom, abbiamo una situazione inversa ovvero il corpo della pallottola è pari a 0.30 mentre gli anelli in rilievo sono pari a 0.308. Questa particolarità, inoltre, consente di raggiungere Vo superiori, infatti la casa ha un manuale tutto suo per la ricarica.

Per quanto riguarda il concetto delle forze che si contrastano e tendono a ribaltare la palla non penso ci siano problemi sul concordare la loro esistenza. E' proprio qui che, i laboratori delle fabbriche di pallottole, lavorano alla ricerca del migliore coefficiente di forma (ricordo che è un fattore dell'equazione del coefficiente balistico detto "i" e privo di unità di misura) ricercando il miglior profilo ogivale. Anche in questo caso è dagli inizi del '900 che si è potuto osservare come è stato determinante il passaggio dalle pallottole round nose (tipo quella del '91) alle spitzer per sfruttare meglio le velocità offerte dalle polveri infumi. Per primi i tedeschi seguiti a ruota da inglesi, russi, americani, svedesi, etc. (gli italiani hanno impiegato un po' più di tempo). Tanto più è rastremato il profilo ogivale tanto più è ridotto l'effetto drag sul proiettile.

Questa ricerca comporta, però, l'allontanamento del centro di gravità dal centro di resistenza, per cui è necessario ricorrere a tutti una serie di accorgimenti per ridurre gli effetti del drag che varia al variare della velocità e quindi all'aumentare della resistenza offerta dal fluido atmosfera con il passaggio nelle note tre fasi di volo.

Adesso vorrei inserire un esempio pratico con qualche calcolo di RPM e SG utilizzando due pallottole da .224.

A dopo, un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar ott 20, 13:29:53

Allora Mimmo, proviamo a fare qualche “calcolo” di RPM e di SG.

Utilizziamo due pallottole cal .224 quasi agli “estremi” del range disponibile in tema di pesi (e quindi di lunghezze) della Sierra.

Una “classica” 55g FMJ tipica dei caricamenti militari M193 e una da tiro HPBT da 80gr. Ci sarebbe anche la ancora più lunga e pesante 90gr ma non dispongo di dati da manuale per il suo caricamento.

I dati da manuale ci sono utili, infatti, per lavorare con i passi di rigatura, la lunghezza di canna e la Vo suggerite dalla casa.

Per prima cosa è opportuno chiarire che il valore di RPM è legato alla Vo (che è legata alla lunghezza di canna) ed al passo di rigatura.

Con il primo esempio di calcolo vediamo questa particolarità e le conseguenze che ne derivano in termini di stabilità. In sostanza osservare perché è importante rispettare determinati “legami”.

Per i calcoli utilizziamo i dati dimensionali ed i CB rilevati da Litz sulle due pallottole in esame (fogli allegati).

La Sierra suggerisce, in canna da 24”, una Vo pari a 3200 fps per la palla da 55gr ed una Vo pari a 2800 fps per quella da 80gr.

Entrando nelle tabelle allegate di Litz, vediamo che il CB G1 (prendiamo in considerazione questo che è quello di riferimento per la maggior parte delle case produttrici di pallottole) della pallottola da 55gr ha un valore medio di 0.260 ed un valore specifico per la Vo di poco più di 0.274. Influisce chiaramente su questo valore il profilo dell’ogiva della palla di tipo tangente.

Per la palla da 80 gr, con profilo secante, il CB G1 si dimostra molto più penetrante con un valore medio 0.425 ed uno specifico per la Vo di poco più superiore a 0.439.

In sostanza due rendimenti aerodinamici decisamente diversi nei confronti della resistenza offerta dal fluido atmosfera.

Vediamo adesso quali sono i relativi valori di RPM.

Si può applicare una semplice”formula” suggerita da “Accurate Shooter” (digitando “calulating bullet RPM" si accede alla pagina dove viene spiegato il procedimento e si accede, inoltre, ad un foglio di calcolo in Excel per la formula di Miller. Io preferisco quella del sito JBM):

RPM = Vo * (12/passo rigatura in inch) * 60

Quindi per la pallottola da 55gr con Vo 3200 fps, classico passo 1:12”, il valore di RPM è pari a 192000,

mentre per quella da 80 gr con Vo 2800, passo 1:8” come indicato dalla casa, il valore di RPM è 252000.

Cosa significa questo risultato?

Tradotto in soldoni ci indica che in condizioni meteo ICAO la palla da 55gr per le sue caratteristiche può mantenere la fase di volo “stabile” supersonica fino a 650m circa mentre la palla da 80gr ci assicura una distanza di circa 800m.

Se utilizzassimo lo stesso passo di quella da 55gr, 1:12”, per sparare anche la palla da 80gr gli RPM scenderebbero a 168000 e molto difficilmente si potrebbero ottenere risultati validi oltre i 600m con una pallottola “ipo stabilizzata”.

Viceversa utilizzando il passo 1:8” per sparare la palla da 55gr gli RPM salgono a 288000 diventando eccessivi e, a parte i potenziali rischi di frammentazione della camiciatura se non adeguatamente spessa, la pallottola diventa “iper stabilizzata” con tutte le conseguenze che ne possono derivare.

Attenzione, questi calcoli sono stati fatti tenendo fissi i valori di Vo indicati dal manuale. Noi potremmo “modificare” il valore di RPM modificando la Vo anche semplicemente agendo sulla lunghezza di canna…però sappiamo che aumentare la Vo suggerita ci porta ad avere maggiore resistenza sul centro di resistenza e quindi a vanificare/ridurre i vantaggi del numero di giri raggiunto.

Vediamo cosa ci dice Miller proprio in termini di stabilità, come cambiano i valori di SG tra le due pallottole.

Teniamo presente che il valore ottimale di SG dovrebbe essere compreso tra 1.3 e 2.0. In alcune occasioni ho precisato che in alcuni campi di utilizzo, come quello militare, i valori tendono verso l’alto. Per i nostri obiettivi possiamo dire che un valore medio dovrebbe essere intorno a 1.65. Vediamo con il software JBM Stability cosa succede.

Inserendo i valori noti, otteniamo un SG pari a 1,298 per la palla da 55gr ed uno pari a 1,588 per la palla da 80gr.

In sostanza siamo nel range dei valori di SG con una maggiore stabilità per la pallottola da 80gr.

Vediamo cosa succederebbe “invertendo” i passi di rigatura.

Usando un passo 1:8” per la palla da 55gr otteniamo un valore di SG pari 2,921 (chiaramente iper) mentre per la palla da 80gr con passo 1:12” il valore diventa 0,661(decisamente ipo)!

Per adesso mi fermo qui.

Dopo possiamo vedere cosa succede modificando la Vo oltre al passo di rigatura.

Un cordiale saluto, Silvio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » mar ott 20, 19:02:07

Per Mimmo ……… se ti serve un programma per eseguire questi calcoli, ne conosco una che tutto sommato non è malaccio!!! :lol: :lol:
Salutoni a te e Silvio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar ott 20, 19:59:56

A proposito di pallottole da 55gr,mi viene in mente un particolare. In uno dei Field Manual USA per l'addestramento con le armi portatili si trova una raccomandazione. Questa consiste nel non impiegare le M193 (55gr) al posto delle M855 (62gr) nei fucili con passo 1:7", se non per motivi particolari Indisponibilità munizionamento previsto) con la precisazione che, qualora costretti, l'accuratezza scade velocemente dopo i 100m.

Vediamo il perché utilizzando il software di Flavio (scusa Flavio, ma le abitudini a fare i calcoli in un certo modo sono dure da perdere).

Se con il passo 1:8" la pallottola da 55gr era iperstabile, con il passo 1:7" lo è decisamente di più. Infatti raggiunge 329.143 RPM ed ha un SG di ben 3,82. Molto superiore al limite massimo accettato in campo militare che, solo per particolari situazioni meteo geografiche, è fissato in 2,5.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar ott 20, 20:26:08

Giusto per completare il confronto tra M193 e M855 aggiungo i dati di RPM e SG relativi a quest'ultima.

Il valore di RPM è leggermente più basso "solo" 318.857. La pallottola dovrebbe avere una Vo di 3100fps. Scende, comunque, il valore di SG che passa a 2,51. Al limite di quello accettabile.

Diverso sarebbe il discorso se la stessa munizione fosse impiegata in fucili con passo 1:9". Allora avremmo 248.000 RPM ed un SG pari a 1,52.

La scelta del passo 1:7" nelle armi militari NATO è stata dettata anche dall'esigenza di stabilizzare le più lunghe pallottole traccianti M856...scelta che, di per se, può essere un po' opinabile...tanto che, come ho accennato, per le pallottola per il tiro di precisione da utilizzare nei fucili 5,56 da marksman è stata individuata la 77gr Sierra per la Mk262. Questa con i suoi 2730fps sviluppa 281.109RPM ed ha un SG pari a 2.27. Migliore di quello della M855 e assicura risultati (ottenuti in operazioni) fino ai 700m circa.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar ott 20, 20:34:42

permetto che sono nei guai con tutti i miei pc e sono solo col tablet.
nel post di sopra silvio scrive che nel passo 1:7 dopo i100m la palla da 55gr perde precisione perche "iperstabile" a causa di un elevato RPM (rotazione x minuto ? ma preche non a secondo che e un numerone che spaventa ?)
ora vi chiedo:
perche la rotazione minore o maggiore rende la palla instabile ?
vioglio proprio sapere il perche fisico spiegato in modo che anche waltherP38 lo capisca :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar ott 20, 21:05:35

Sei TREMENDO Mimmo...hai mandato in tilt i tuoi PC e vuoi mandare in tilt anche Walther?

Intanto, per visualizzare la differenza tra le pallottole militari che ho citato negli ultimi interventi allego una foto dove da sinistra verso destra vediamo una M193 (ordinaria), una M196 (tracciante), una M855 (Green Tip con perforatore), una 856 (tracciante) ed una Mk262 (tiro di precisione).

Adesso devo interrompere. Ci sentiamo dopo per la risposta alla domanda di Mimmo sulla tipo e sulla iper stabilità.

Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar ott 20, 22:27:39

scrivo con mouse e tastiera sullo shemo come gli ndicappati.

nella immagine sopra si devono allineare con il solco-crimpagio per far capire la perdta i capacita del bossolo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » mer ott 21, 08:21:03

Buongiorno,
ho provato ad allineare il “solco-crimpagio” come suggerito da Mimmo.
Silvio, ovviamente il mio post precedente era una battuta per l’amico Mimmo, capisco benissimo che è difficile modificare la propria “metodologia” di calcolo e non credo che dovresti cambiarla! Visto tutti i preziosi esempi che ci hai regalato sinora e, che come ben sai ho sempre preso come punto di riferimento.
Fai pure i calcoli “in un certo modo”, l’ importante è che ……… continui a farli!!
Un abbraccio, Flavio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ott 21, 14:37:01

L'idea di Mimmo, attuata da Flavio, di allineare alla godronatura le pallottole militari da 5,56mm oggetto dei precedenti interventi consente non solo di visualizzare rapidamente quanto la loro lunghezza incide sullo spazio della camera a polvere del bossolo ma anche di osservare quanto di ognuna di esse impegni la rigatura.

Ci sentiamo più avanti, con un condensato di Litz, per rispondere alla domanda di Mimmo.

Un cordiale saluto a tutti, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda waltherp38 » mer ott 21, 16:17:02

Mimmo purtroppo i miei neuroni di fronte ad un tuo scritto (magari anche qnd scrivi cose parzialmente condivisibili) alzano le barricate e si rifiutano di collaborare :lol:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer ott 21, 21:16:17

waltherp38 ha scritto:Mimmo purtroppo i miei neuroni di fronte ad un tuo scritto (magari anche qnd scrivi cose parzialmente condivisibili) alzano le barricate e si rifiutano di collaborare :lol:

:lol: :birra: :love: :ciao:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » gio gen 07, 16:19:21

in immagine le ultime pallottole che sto stampando e provando, con una lunga ogiva conica e tronca in modo da formare un foro o un piano.
le pallottole sono esteriormente tutte uguale sia in lunghezza che in diametro ma "diverse" dentro,
provate con uguale carica hanno tutte comportamento diversoe la cosa contraddice la empirica dicitura dove sia importante il rapporto tra la lunghezza e il diametro.
la cosa mi conferma il mio pensiero sulla differenza di distanza tra baricentro e centro di spinta.

le pallottole in immagine sono alcune con nucleo piombo/plastica del peso di 38-gr e 41-gr (migliori le 41)
le altre in solo nucleo di piombo del peso di 45-gr , 50-gr , 53-gr
ho provato a restringere il foro e cambiava la resa, a chiudere il foro spianandolo a filo-foro e la cosa peggiorava ancora (sempre a parità di carica e condizioni di tiro)
non ho idea cosa faccia quel bordo libero a quelle velocità

nuove5.jpg

nuove4.jpg

nuove3.jpg

nuove2.jpg

nuove1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda ordotempli » gio gen 07, 19:29:48

Qualche anno fa alcuni affermarono che il genio e la follia sono spesso indistinguibili .....

Anche zio Adolf venne ritenuto un genio .....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » ven gen 08, 10:50:35

Buongiorno...

E' vero che il foro apicale può influire positivamente sull'aerodinamica della pallottola...ma non è di quelle dimensioni. Gli studi condotti dalla US Air Force sulla pallottola da adottare per la munizione M118LR si basarono sulla comparazione, nella galleria del vento, tra varie pallottole HPBT e la classica FMJ da 173gr sino ad allora impiegata. Questa comparazione portò a varie conclusioni. Tra queste la superiorità aerodinamica, appunto, delle HPBT rispetto alla FMJ (da qui si sviluppò un lungo studio dell'Ufficio Legale del MOD USA per stabilire se fossero in accordo o meno con il diritto internazionale bellico) e le turbolenze create dal solco della godronatura.

Rispetto alle tue, Mimmo, si osserva una netta differenza in termini di rapporto tra diametro del foro apicale e diametro della pallottola. Fu proprio la dimensione estremamente ridotta del foro (oltre ad innumerevoli test) a portare alla conclusione che le "nuove" pallottole da tiratore scelto non fossero contrarie al diritto bellico internazionale. Il tuo è decisamente sproporzionato, tanto da far assomigliare la tua pallottola al classico "portacenere volante" in .45ACP (le pallottole da 185gr HPBT della Sierra). Non credo serva una galleria del vento per immaginare come, al calare della velocità iniziale, aumenti la resistenza aerodinamica in quell'aerea della pallottola, quasi un effetto "paracadute" (il semplice esperimento empirico della mano aperta e chiusa fuori dal finestrino dell'auto in movimento può rendere benissimo l'idea).

Come fu anche la presenza di quelle turbolenze destabilizzatrici all'altezza della godronatura a suggerire di evitare questa procedura per crimpare le pallottole HPBT al colletto. Nelle pallottole da 77gr HPBT per il 5,56 venne poi scelto un qualcosa di intermedio. Nelle tue pallottole non solo si trova un solco decisamente più profondo della classica godronatura ma questo è anche posto molto vicino alla coda. Tanto da influire, a mio modesto parere, sulla stabilità aerodinamica della stessa.

Devi poi considerare che variando il peso del nucleo, a parità di lunghezza del corpo pallottola, ti varia anche la posizione del CG rispetto al CR.

Tu dici "provate con uguale carica hanno tutte comportamento diversoe la cosa contraddice la empirica dicitura dove sia importante il rapporto tra la lunghezza e il diametro. la cosa mi conferma il mio pensiero sulla differenza di distanza tra baricentro e centro di spinta."

E' chiaro, anzi ovvio, che cambiando la posizione del CG a parità di lunghezza di pallottola e stessa carica si modifica il volo. Questo, però, non contraddice la necessità di osservare un corretto rapporto tra lunghezza (della parte cilindrica) e diametro della pallottola. Infatti per avere lo stesso "rendimento aerodinamico" tra pallottole di peso diverso si deve lavorare sulla lunghezza della parte cilindrica (ricorda sempre il caso della pallottola da 5,56 studiata da Stoner e quella realizzata dalla Remington). Non solo, in alcuni casi, anche a parità di peso, si deve lavorare sulla parte cilindrica del corpo della pallottola se varia la curva del profilo ogivale da tangente a secante.

In sostanza lo studio del profilo di una pallottola non è una cosa semplice. Una pallottola "home made", per quanto possa essere "buona" non può consentire di trarre conclusioni che "smentiscono" studi condotti con mezzi, tecniche e, soprattutto, conoscenze che hanno portato ad altre conclusioni.

In un precedente intervento e sulla base della mia interpretazione delle tue foto, ti ho accennato ad una particolare situazione del comportamento delle tue pallottole che credo di aver letto e che si era manifestata al variare della distanza. Se rifletti su quelle parole e sul discorso del profilo aerodinamico in genere ci dovresti trovare un collegamento.

Infine, per quanto riguarda la stabilità ed il numero di giri, non si deve dimenticare come la non omogeneità del nucleo (intesa nella corretta distribuzione del suo peso intorno al suo asse) influisca in modo estremamente negativo durante il volo della pallottola che tende a ruotare su stessa in modo anomalo (risultato allargamento della rosata...).

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven gen 08, 13:41:22

caro Silvio concordo completamente con te.

il foro nel limite del punzone che la fa fuoriuscire dallo stampo lo posso restringere ed ho provato,
ma credo che la diversa resa sia legata alla diversa velocita, le mie viaggiano sui 700-m/s e sicuramente i circa 200m in piu delle prove americane richiedono un foro minore.
so bene delle turbolenze date dai solchi , il mio e un problema di stampaggio , e quello e il excollarino 22LR e siccome ho stampato quasi un mezzokilo di bossoli.......per il momento li uso :lol:
riguardo il nucleo di piombo e. relativa formatura:
vengono trafilati e compressi per farli diventare uniformi,
lavati in bagno di diluente e con rotoabrasione eliminate le ribave

inserite nel nucleo vengono compresse per farli fortemente aderire al bossolo espellendo/comprimendo eventuali bolle,

dopo di che viene formata la ogiva forzandole in apposito stampo

calibratura finale per uniformare il diametro

il mio scopo ed obbiettivo e creare una pallottola che mi dia risultato alla velocita di 650...700-m/s (in modo da usare non convenzionali polveri da canna liscia economiche e facilmente reperibili) usandole in una canna da 12" .
quindi devo tenere conto della energia centrifuga che vi applica a ste pallottole la mia canna,
trovare una distanza ottimale tra il punto di baricentro ed il punto di resistenza (il famoso gioco di leva)
e una qualche forma di ogiva che con la sua resistenza mi dia al migliore posizione del centro di resistenza.

se riesco a mettere daccordo tutte ste informazioni avro' un impianto balistico (da usare nella mia economica carabina Russa) a costo finito irrisorio (meno di 5Cent) divertente da usare entro i 120.....150m
e ci sto quasi riuscendo :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda tonino » ven gen 08, 18:15:25

E pensare che nel bench rest per essere sicuri dell omogeneità del nucleo delle palle si passano ai raggi x !!!! Mimmo invece vuol fare rosate con quelle abominevoli cose ![non le voglio neppure chiamare palle] ....ma !!!!sarò strano io !!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven gen 08, 18:32:47

tonino ha scritto:E pensare che nel bench rest per essere sicuri dell omogeneità del nucleo delle palle si passano ai raggi x !!!! Mimmo invece vuol fare rosate con quelle abominevoli cose ![non le voglio neppure chiamare palle] ....ma !!!!sarò strano io !!!

io non faccio bench rest........io gioco..... e faccio esperienza...... e sparo quasi a gratis :cool:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

PrecedenteProssimo

Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron