mimmo002 ha scritto:noto in queste immagini e paragonandola con la calciatura precedente che la pala e molto più "larga" , da cosa e dettata la scelta ?
Pyno&dyno ha scritto:mimmo002 ha scritto:noto in queste immagini e paragonandola con la calciatura precedente che la pala e molto più "larga" , da cosa e dettata la scelta ?
Concordo con Ordo, ne uscirebbe un bel tagliere, se il legno non fosse così tenero
tonino ha scritto:Si diciamo di si,praticamente non dovrebbe toccare nulla e pizzicare solamente il grilletto,ma ho passato una vita a spiegarglielo e tutto cio che ho ottenuto e quella posizione a ranocchia stitica !!!!!!
Calico ha scritto:Metti una foto di te allo specchio e chiedi scusa alla signora
waltherp38 ha scritto:Appena arrivo a roma porto la soppressa e inauguriamo la calciatura ambress ambress
tonino ha scritto:Quella davanti e'solo una svasatura ininfluente ai fini balistici,e' cosi per poterontare l'accordatore che hai visto in altre foto e che avevi preso per un freno di bocca .
tonino ha scritto:Esatto! avvitando e svitando si sposta il baricentro,il bussolotto ha tante tacche micrometriche per regolarlo,calcola che la stessa cosa la puoi fare senza spendere quasi un centesimo montando sulla canna un o.ring in gomma pesante e spostandolo avanti o indietro sulla canna l unico problema e che si puo spostare quando la carabina e nel suo contenitore e quindi falsarti i risultati.
tonino ha scritto:Esatto! avvitando e svitando si sposta il baricentro,il bussolotto ha tante tacche micrometriche per regolarlo,calcola che la stessa cosa la puoi fare senza spendere quasi un centesimo montando sulla canna un o.ring in gomma pesante e spostandolo avanti o indietro sulla canna l unico problema e che si puo spostare quando la carabina e nel suo contenitore e quindi falsarti i risultati.
mimmo002 ha scritto:tonino ha scritto:Esatto! avvitando e svitando si sposta il baricentro,il bussolotto ha tante tacche micrometriche per regolarlo,calcola che la stessa cosa la puoi fare senza spendere quasi un centesimo montando sulla canna un o.ring in gomma pesante e spostandolo avanti o indietro sulla canna l unico problema e che si puo spostare quando la carabina e nel suo contenitore e quindi falsarti i risultati.
afferrato.
avevo già dei concetti culturali delle canne delle armi che sotto sparo tendono a "fustare" l'aria ,( e le doppiette lateralmente)
e sapevo anche questa "fustata" crea delle onde o vibrazioni ...... ma l'idea del peso in volata per modificarla.....
quindi il FAL israeliano che possiedo con spegnifiamma , e tutti quelli che utilizzano armi compensate hanno un problema in più nel tarare la cartuccia per la massima precisione (tra togliere , mettere o cambiare compensatore)
Luigi67 ha scritto:Interessante, ho imparato una cosa nuova. Ecco perchè (forse) ho sempre avuto l'impressione che il compensatore del mio tikka aiutasse a concentrare la rosata ma comunque non permetteva un restringimento ottimale della stessa ... in pratica recuperavo qualche cartuccia 'strappata' ma non riuscivo a concentrare bene le altre
impressione personale ovviamente
... però .... visto che il mio 'freno' di bocca è filettato potrei fare alcune prove ... il dubbio che ho sempre avuto è su cosa possa cambiare quando gli sfiati laterali non sono in bolla orizzontalmente, a parte alzare polvere
Luigi67 ha scritto:Interessante, ho imparato una cosa nuova. Ecco perchè (forse) ho sempre avuto l'impressione che il compensatore del mio tikka aiutasse a concentrare la rosata ma comunque non permetteva un restringimento ottimale della stessa ... in pratica recuperavo qualche cartuccia 'strappata' ma non riuscivo a concentrare bene le altre
impressione personale ovviamente
... però .... visto che il mio 'freno' di bocca è filettato potrei fare alcune prove ... il dubbio che ho sempre avuto è su cosa possa cambiare quando gli sfiati laterali non sono in bolla orizzontalmente, a parte alzare polvere
antonio mitelli ha scritto:Ho provato a lungo il mio TRG22 Green, senza freno di bocca e con freno di bocca, la differenza è direi insignificante, se non in alzo di 4 mm più alto a 100m con freno, ma la concentrazione rimane la stessa, significante invece a quale coppia di serraggio stringi il freno, la casa consiglia di stringere a 10 Nw/m, ma ho notato che le rosate sono strettissime a 5 Nw/m.
Ho avuto anche la BAR BOSS indicata da Fax, ed effettivamente facendo prove la concentrazione si poteva migliorare. Ma come del resto sempre dico "ogni arma ha la sua voce", basta "lavorarci" sopra con cognizione di causa.
A.M.
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti