Pagina 1 di 1

Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 12:46:47
da Saccaboy
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi ad una domanda... quanto può costare far fare questo tipo di trattamento per la mia 1911? mi sono accorto che sta perdendo la brunitura, il punto debole delle Kimber... qualche consiglio? confrontato con una ribrunitura vale la pena e la spesa? grazie a tutti! :roll:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 12:52:33
da radioamerica
Il problema sinceramente non e' la brunitura secondo il mio punto di vista.....ma il fatto che e' una Kimber. Non ci spenderei un euro per il gun kote

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 13:04:33
da Saccaboy
radioamerica ha scritto:Il problema sinceramente non e' la brunitura secondo il mio punto di vista.....ma il fatto che e' una Kimber. Non ci spenderei un euro per il gun kote

è una kimber del 2007 customizzata ADC con estrattore interno :mrgreen: prima che sperimentassero quello odioso esterno che ha dato problemi. :ok:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 14:03:20
da Blackrifle
Certo... Le kimber non le importa bignami quindi son cacca.....


Al contrario e' un ottima pistola e la mia non la cederei per nulla al mondo.
Il trattamento dipende da chi te la fa puo costare Anche 200. Euro o piu

Se hai in casa un po di atrezzatura base te lo puoi fare da te.....

Un aerografo da 20 euro al brico un compressorino, un fornetto per brioche da 40 euro

Unica cosa un po ingombrante e' la sabbiatrice... Infatti vanno sabbiate le superfici prima di fare il trattamento

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 15:30:03
da lucasb67
... io la lascierei così, una brunitura anche consunta è cento volte migliore che il gun kote ... a mio giudizio insomma ... tienila pulita e lubrificata dopo ogni utilizzo ... se la riponi per molto tempo, spennellala con un po' di ballistol ... non conservarla mai dentro alle valigette o borse sintetiche, soprattutto in spugna ... se non prende la ruggine sarà sempre una meravigliosa arma, anche vissuta ...

:ok:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 15:39:56
da robbi
concordo, è come un giubbotto di pelle invecchiata. Eppoi guai a chi sparla delle kimber!! :jumpy:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 19:33:32
da lucasb67
:birra:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 22:39:31
da robyoffy
Al posto del Gun kote ci farei piuttosto un bel trattamento in nanoceramica

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 23:03:21
da radioamerica
Il famoso trattamento di Silvio................ :risata:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 11, 23:35:48
da Calico
Secondo me Black è un grande, perché sintetizza l'etica dell'hackeraggio nel campo delle pistole. Mi spiego: cosa c'è di più libidinoso di un oggetto che si sta sciupando, particolarmente quando è piuttosto costoso? Niente più ti costringe al religioso trattamento in punta di forchetta e puoi benissimo maltrattarlo ancora un po'. Allora, al colmo della libidine, perché non smontarlo e farci tutte quelle micromodifiche che avevi sempre sognato ma che non avevi mai avuto il coraggio di tentare? Gun kote, aerografo e fornetto a resistenze, ecco il minimo necessario, oltre a un po' di caccivatiti e cacciaspine e SI APRANO LE DANZE o meglio "si smontino le pistole" :D

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: dom dic 12, 12:02:21
da robbi
Ok però le modifiche dovrebbero essere delle migliorie non delle peggiorie.. :idea:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun dic 13, 01:25:44
da Blackrifle
robbi ha scritto:Ok però le modifiche dovrebbero essere delle migliorie non delle peggiorie.. :idea:



Perche' devono essere per forzapeggiorie?

Certo come tuttele cose se fatte senza un kinimo di cognizione e capacita si tramutano in emerite porcate.....

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun dic 13, 01:32:20
da Blackrifle
Calico ha scritto:Secondo me Black è un grande, perché sintetizza l'etica dell'hackeraggio nel campo delle pistole. Mi spiego: cosa c'è di più libidinoso di un oggetto che si sta sciupando, particolarmente quando è piuttosto costoso? Niente più ti costringe al religioso trattamento in punta di forchetta e puoi benissimo maltrattarlo ancora un po'. Allora, al colmo della libidine, perché non smontarlo e farci tutte quelle micromodifiche che avevi sempre sognato ma che non avevi mai avuto il coraggio di tentare? Gun kote, aerografo e fornetto a resistenze, ecco il minimo necessario, oltre a un po' di caccivatiti e cacciaspine e SI APRANO LE DANZE o meglio "si smontino le pistole" :D


Ammesso che uno sappua dove mettere le mani c' forse sodfisfazione maggiore di essersi sistemato rifinito accuratizzato la propr arma con le proprie mani?

Hai speso lo stesso un botto di soldinpotevi comprartela piufiga in partenza? Certo ma la sodfusfazione non e' la stessa

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun dic 13, 14:39:10
da nitronori
Blackrifle ha scritto:Ammesso che uno sappua dove mettere le mani c' forse sodfisfazione maggiore di essersi sistemato rifinito accuratizzato la propr arma con le proprie mani?

Hai speso lo stesso un botto di soldinpotevi comprartela piufiga in partenza? Certo ma la sodfusfazione non e' la stessa



E qui ti :straquoto:
:ok:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 13:00:23
da Saccaboy
io ho la manualità di un armadillo ubriaco quando si parla di colorare qualunque cosa utilizzando qualunque cosa.
pensavo di passare alla ADC entro un mese... di sicuro se tocco qualcosa faccio danni, sono sempre stato negato per il ''colorare'' e ''sabbiare'' simili. questo è un mio limite. poi se devo comprare questo, quello, quell'altro alla fine niente niente mi faccio fare il lavoro, dato che non ho la passione per questo tipo di cose.

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 13:04:53
da Mr45
Blackrifle ha scritto:
Calico ha scritto:Secondo me Black è un grande, perché sintetizza l'etica dell'hackeraggio nel campo delle pistole. Mi spiego: cosa c'è di più libidinoso di un oggetto che si sta sciupando, particolarmente quando è piuttosto costoso? Niente più ti costringe al religioso trattamento in punta di forchetta e puoi benissimo maltrattarlo ancora un po'. Allora, al colmo della libidine, perché non smontarlo e farci tutte quelle micromodifiche che avevi sempre sognato ma che non avevi mai avuto il coraggio di tentare? Gun kote, aerografo e fornetto a resistenze, ecco il minimo necessario, oltre a un po' di caccivatiti e cacciaspine e SI APRANO LE DANZE o meglio "si smontino le pistole" :D


Ammesso che uno sappua dove mettere le mani c' forse sodfisfazione maggiore di essersi sistemato rifinito accuratizzato la propr arma con le proprie mani?

Hai speso lo stesso un botto di soldinpotevi comprartela piufiga in partenza? Certo ma la sodfusfazione non e' la stessa


...e ti quoto alla grande anche io :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :ok:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 13:05:39
da Mr45
Saccaboy ha scritto:io ho la manualità di un armadillo ubriaco quando si parla di colorare qualunque cosa utilizzando qualunque cosa.
pensavo di passare alla ADC entro un mese... di sicuro se tocco qualcosa faccio danni, sono sempre stato negato per il ''colorare'' e ''sabbiare'' simili. questo è un mio limite. poi se devo comprare questo, quello, quell'altro alla fine niente niente mi faccio fare il lavoro, dato che non ho la passione per questo tipo di cose.



...giusto, se non hai un minimo di manualità fai bene... però non sai cosa ti perdi :D :D :D

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 13:26:07
da lucasb67
io non lo farei apprescindere ... un'arma brunita è sempre un'arma brunita ... anche quando è sbrunita, ecchecccappero!!

:gun:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 13:30:13
da Mr45
lucasb67 ha scritto:io non lo farei apprescindere ... un'arma brunita è sempre un'arma brunita ... anche quando è sbrunita, ecchecccappero!!

:gun:



...vabbè Luca, se a lui piace..... :birra:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 14:58:16
da lucasb67
... se a lui piace?? ... cedo!!

:mrgreen:



:birra:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 18:53:57
da Calico
ma hai visto sul sito della grande armeria camuna come riescono a fare le mimetizzazioni con l'aerografo? cedi cedi ahahahah

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: ven dic 17, 19:35:38
da Blackrifle
Venghino siorrrrrriiiiii riusciamo a far anche quelle aerografo per camo sfumati , oppure a richiesta camo pixel sui vistri calci...... Ci vuol tempo e un po di pratica ma pissiamo fare tutttooooooo.......

L'unica sega del gun kote e' che se lo vuoi opaco va messo in forno a 140-150 gradi.......

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 18, 01:28:41
da tonino
RAINBOW GRAPHICS srl :risata:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab dic 18, 02:24:29
da Blackrifle
Si..... Esteticamente molto belli ma se sono come quelli fatti sui remington r25 sono molto scettico.

Dei suddetti fucili ho visto 2 esemlari con la livrea folluage tipo quella rappresentata, e presumo la stessa tecnica e per quanto belli a primo sguado mi hanno deluso non poco da vicino.

In primis l'arma deve ricevere una mano di primer bianco spruzzato come base su cui poi si app,chera' la pellucola in questione, che galleggia in unavasca di liquido e immergendovi l'arma sta pellucola infinitesimale aderisce.

Il biano serve a far si che il pattern del dusgno si veda in quanto semitrasparente.

La pellucola aderisce al primer per vari processi ma da quanto hopituto vedere non oroprion maniera tenace, un unghia premuta e tirata la porta via senza grossi problemi ( su entrambii gli r25 era cosi)

Inoltre se laformae' troppo cimompkessa la pellicolanon ruesce ad entrare bene negli interstizi, in entrambe le carabne le scrit incise erano coperte male o parzialmente wcoperte in quanto la pellcola non penetra nelle incisioni, e stesso prolema si ha nei sottosquadro spinti e profondi , la pellucola si adatta per un po poi " si spezza". Lasviando buchi bianchi.

Certo la canna di un 12 e la relativa carcassa son piu facili che un ar o un derivato per forme meno complesse da cui sono composti.

Un buon lavoro di verniciatura camo artigianale ben fatto a tutt' ora con appiditi proditti ( gun kote se si puo' scaldare, e durakote o cerakote se non si puo scaldare) e', e resta la tecnica per ottenere risulati curati e di qualita' i eccepibile in ogni dettaglio

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun dic 20, 01:38:29
da TepoGlock
Mi sento di suggerire anch'io la nanoceramica!!

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: mer giu 13, 21:56:10
da Calico
Ho trovato un thread su un forum fitds-Sardegna, dove si parla di durakote, gun-kote e cerakote, messi in ordine di resistenza. Solo che si sottolinea il costo eccessivo dei prodotti, una volta importati in Italia, e oltretutto quello più resistente, il cerakote, sembrerebbe quasi introvabile, salvo servirsi dell'armeria torinese Professional weapon che però credo faccia i trattamenti (oltre alle preparazioni di scatti e quant'altro) ma non fornisce i prodotti per farseli da soli. Inoltre si sottolineava che chi ha verniciato carrelli di varie pistole, ha constatato anche col gun-kote che la frizione delle pistole nell'estrazione da fondine relativamente dure ha prodotto delle "morsicature" nella vernice dopo neanche troppo tempo.
Blackrifle, illuminaci tu: vale la pena spendere per questi trattamenti?

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 11:14:35
da Blackrifle
questi prodotti costano un botto aimportarli perchè sono matariali infiammabili e quindi o spedisci via nave ma devi farne un bancale pineo, oppure via aerea costa un botto per l'infiammabilità.
si trovano anche crucchia, il przzo non è tanto meno di quello italiano, siam li. in crucchi li trvi tutti e tre.

ho provato il durakote ed il gunkjote il cera no.


sono antrambi validi, ma preferisco il gun kote, basta agitarlo e si applica bene ad aerografo è gia pronto e non necessita nessuna miscelazione, inoltre lo cacci in forno e dopo un ora e mezza è gia secco al 100%

il durakote va miscelato colore e indurente al 10% è un poco più denso e quindi ad aerografo è un po più pesante da dare e fa strati un po più spessi. inoltre la totola ecatalizzazione in modo che resita a solventi avviene dopo parecchi giorni anche pare secco sopo un ora di forno o 24 ore all'aria.

il gun kote da strati impercettibili e molto più fini.

il cerckote lo ho visto in americada un amico che lo fa su tutte le armi, la finitura èbuona liscia, non opacissima ( mentre il gn kote ed dura sono quasi ruvidi) la resistenza ottima.

farli in casa è possibile ma serve un minimo di atrezzatura se no se ne dominuisce la resistenza.


sono ottimi come finiture

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 12:53:09
da Calico
Ma da quanto affermi, il tuo trattamento é diverso da quello descritto nel sito dell'armeria importatrice! Ti va di descrivere minuziosamente i passaggi? Poi vedrò di postare quell'estratto da una rivista e potremo confrontare le piccole differenze: magari sono quelle che cambiano la qualità del risultato!

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 14:27:35
da mimmo002
Calico ha scritto:Ma da quanto affermi, il tuo trattamento é diverso da quello descritto nel sito dell'armeria importatrice! Ti va di descrivere minuziosamente i passaggi? Poi vedrò di postare quell'estratto da una rivista e potremo confrontare le piccole differenze: magari sono quelle che cambiano la qualità del risultato!

questi prodotti non li conosco ed in effetti leggere come si aplicano non sarebbe male

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 14:30:04
da rommel
il gun kote su pistole non ha senso, visto personalmente una adc che dopo un paio di mesi vissuti intensamente (estrazioni da fondina) si era sbiancata su tutti gli spigoli.. allora meglio una fosfatizzazione o una cromatura nera (se si trova chi sa fare il lavoro)

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 14:34:35
da mimmo002
rommel ha scritto:il gun kote su pistole non ha senso, visto personalmente una adc che dopo un paio di mesi vissuti intensamente (estrazioni da fondina) si era sbiancata su tutti gli spigoli.. allora meglio una fosfatizzazione o una cromatura nera (se si trova chi sa fare il lavoro)

la vera brunitura si puo fare solo sul ferro o l'acciaio , ed e scontato che sulle armi preferisca la brunitura (quella per ossidazione)
ci sono dei materiali come l'alluminio che si devono verniciare e il gunkote sembra l'ideale

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 14:51:29
da Viper
Sacca, se vuoi fare il nanoceramico, a Brescia trovi HNCF http://www.hncf-mil.com/index.htm
Li puoi chiamare, ti spiegano tutto per benino, puoi concordare anche se fare solo alcune parti e altre no. Fanunno loro smontaggio rimontaggio completo, e se nell'occasione volessi fare anche altro lavoretti fanno pure quello, pagando of course. Il trattamento si aggira sui 400 euro.
Ciò detto, concordo con Luca, io vorrei far fare il trattamento alla mia Browning, ma per esempio la S&W Doug Koenig mi piace anche con i suoi segni

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 15:16:15
da Calico
Intanto ho trovato questo. Magari è utile.
[quote author=luppolo link=topic=36813.msg816894#msg816894 date=1328960074]
parte delle finiture che dici ( brunitira fostafazione parcherizzazione ) sono azioni chimiche che creano sul metallo uno stratto "ossidato" protettivo, ma su queste serve qualcuno più ferrato.

le verniciature.....

come tutte le verniciature se vuoi farle bene non ne esistono di facili, hanno tutte bisogno di determinate precauszioni e tecniche per evitare che si stacchino, o che risultino con finiture non appropriate.

le vernici più diffuse sono il cerakote, il durakote ed il gun kote.

la differenza è nella composizone della vernice e nel procedimento di asciugatura,

cerakote ( contenete nanoceramiche) e durakote sono vernici a base bicomponente, ossia va aggiunto allla base ( vernice) il catalizzatore, in percentuali variabili come da istruzioni, sono impratica a base di resine che una volta mescolate al loro catalizzatore inziiano il procedimento di catalizzazione, che porta all'indurimento.
tale processo è fortemente influenzato dall temperatura che ne può modificare enormemente i tempi ed i risultati.

gunote, è una vernice abase di solvente una normale ospensione chimica di pigmenti in una miscela di legante e solvente, molto liquida e destremamente volatile, la corratta applicazione ed asciugatura è fondamentale per garantire resistenza ed asciugatura, rispetto le altre crea dei film estremamanete fini come spessore.


per tutte le vernici è fondamentale sapere come trattare a base ( arma-calcio ottica) e come dover far asciugare il prodotto.

il gunkote è una vernicie che per dare un risultato opaco va spruzzato su una superficie preriscaldataad almeno 50° e poi successicamente asciugata in formo a 150 gradi centigradi, temperature superiori o in feriori danno risultati traslucidi
una base non preriscaldata da una superficie traslucida o lucida anche con i colori della serie opaca.

va da se che su un ottica o una calciatura il gunkote è poco adatto.

il corretto procedimento prevede il lavaggio del pezzo da grasi ed oli, la sua sabbiatura in una cabian di sabbiatura con sabbia finissima onde avere una superficie totlamente decappata e privata di ossidi, clori grassi e untuosità.

una volta sabbiato il pezzo va estrato dalla sabbiatrice e maneggiato esclusivamente con guanti di gomma PULITI ( usa e getta) soffiato con aria compresa ( PULITA in certi compressorini a bagno d'olio senza filtro ci sono molecoledi olio nel flusso d'aria) posioznato con n supporto metalico e riscaldato in formo c on la pistola termica.
sempre tenuto per il supporto la vernicie va spuruzzata un po per volta ad una distanza tale che non la nebulizzazione appena ticca la superficie evapora sembrando asciutta.
in pratica la superficie non si deve bagnare o coprire con uno strato baganato, va data una prima mano risacldato con pistola termica data una seconda mano e se serve una terza, è inportante che il colore sia nebulizzato a distanza e quantità esatta senza che bagni la superficie, finito si piazza il ezzo in forno a 150 grani per un oretta ( meglio un pò di più, ) e ne esce finito e ponto. è necessario un aerografo, anhe del brico da 20 euro un compressore che lavori da 0,2 a 0,6 bar, oppure una pistola spruzzatrice piccola, tipo una asturo con ugello da 0,2,
pistole spruzzatrici più grnadi sono inutili, glassano il pezzo consumano una sacco di colore e non verrà mai bene.


[/quote]

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 16:39:09
da mimmo002
da quel che ho sopra letto si tratta di resina epossidica con il componente "A" trattato con pigmento
a cui si aggiunge il componente "B" per farla catalizare, strano che sia difficile reperirla e che sia considerata "infiammabile" (forse i solventi), sicuramente avrà qualche componente segreto e particolare che la rende unica di brevetto e non ci siano gia in giro dei surrogati equivalenti (o già esistono ed io non lo so?)

(1)GUN-KOTE.doc

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 18:14:09
da Blackrifle
il gun kote non è bicomponente lo è il dura kote


il doc che hai linkato è corretto.

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 20:56:00
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:il gun kote non è bicomponente lo è il dura kote


il doc che hai linkato è corretto.

non li conosco e tendo a fare confusione,
esistono dei surrogati con/per risultati simili ?

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 21:10:37
da Calico
Vedi qui
ARM012007S19.pdf

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 21:22:51
da mimmo002
letto il file allegato da calico
a proposito ... le armi plastica come se-la-cavano nel forno ?

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: gio giu 14, 22:24:03
da Calico
Per fusti in plastica e simili c'è la ditta professional weapon, mi pare a Gardone Val Trompia, che prima immerge le plastiche in una soluzione sbiancante, poi le scalda a 50 gradi e dopo le vernicia con lo Stock Kote per plastica; in questo modo impolpano il colore in profondità. Ma il procedimento esatto lo sa Black, oppure te lo trovo in giro :wink:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab giu 16, 11:35:46
da Blackrifle
Se esistino prodotti simili nn lo so...forse..... Magari qualche colore similare chimicamente c'e' in altri campi con altro nome.


La palstica come tutti materiali deve seere preparata, sgrassata decappata,e perti i pori lo puoi fare immergendola in appositi liquidi o strofinandola ma meglio la lapeima idemmi metalli.

Poile vernici e temperatura ambiente calcola ce se messa al sole d'estate raguonge e super a i 50 gradi. Quella temperatura non e' certo un problema.

Il dura kote per esempio non e' obbligatorio a cottura, e mi pare anche qualche altro prodotto, lo stesso gunkot non e' obbligatorio ma la sua resa ottimale la hai cuocendo.

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab giu 16, 12:43:24
da Calico
mi residua il problema della sabbiatura: per pistole, posso trovare box di sabbiatura x meno di 200 euro, completi di pistola e un sacco di sabbia. Però devo abbinarci un compressore da almeno 170 litri, con conseguente aumento di costi, ingombro e rumorosità.

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab giu 16, 14:19:31
da mimmo002
Calico ha scritto:mi residua il problema della sabbiatura: per pistole, posso trovare box di sabbiatura x meno di 200 euro, completi di pistola e un sacco di sabbia. Però devo abbinarci un compressore da almeno 170 litri, con conseguente aumento di costi, ingombro e rumorosità.

il box sabbiatura si surroga e si auto-costruisce (e simile ad un acquario) e il compressore e relativa pistola a sabbiare che serve necessariamente, e considerando che serve anche la successiva pistola per aerografare il compressore e indispensabile

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: sab giu 16, 19:20:39
da Blackrifle
trovi dei box sabbiatura completi di tutto a 180 euro, compresa luce, filtri e pistola a ugelli intercambiabili, griglia interna guantoni di gomma etc etc ; se vuoi fare una roba fatta bene da te ti costa più 100 euro di soli materiali più le ore di lavoro... non conviene ci avevo pensato pure io.....

in più devi avere un compressore , non serve 170 litri basta na roba più piccola ( non troppo) e un bidone aspiratutto

un sacco di sabbia fine al quearzo costa sui 40 euro da 25 litri e dura un bel po io nn ho ancora cambiato la prima che ho messo
dopo 2 anni

ovviamente se parti da zero per farti solo un pistola lascia stare nn ti conviene

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun giu 18, 00:35:48
da Calico
Non mi conviene, ma non ho armerie in città e, nella città più vicina, l'unico che lo faceva è dipartito :rip:

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: dom lug 15, 16:13:06
da Americanel
Ho fatto fare la mia kimber, fusto in alluminio carrello in acciaio, consiglio se la portate a fare o gli chiedete di coprire alcune superfici col nastro di alluminio oppure dopo dovrete asportare la vernice da parti che scorrono

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: dom lug 15, 23:51:47
da radioamerica
Blackrifle ha scritto:Certo... Le kimber non le importa bignami quindi son cacca.....


Al contrario e' un ottima pistola e la mia non la cederei per nulla al mondo.
Il trattamento dipende da chi te la fa puo costare Anche 200. Euro o piu

Se hai in casa un po di atrezzatura base te lo puoi fare da te.....

Un aerografo da 20 euro al brico un compressorino, un fornetto per brioche da 40 euro

Unica cosa un po ingombrante e' la sabbiatrice... Infatti vanno sabbiate le superfici prima di fare il trattamento


Bignami mi par serio a dire il vero

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun lug 16, 07:58:56
da Calico
Per la sabbiatura, ci sono scatole con i fori coi guanti, dove infilare le mani per reggere aerografo e pezzo da sabbiare, non più grandi du una vaschetta per pesci rossi. Comunque, laltro mese non potevo rompermi le scatole perché mi ero rotto di avere la sicura maggiorata di un altro colore. L'ho riscaldata col saldatorino a gas e l'ho ghiacciata in 20 cc di acqua distillata con poco residuo di acido nitrico da precedenti saldature. Successivamente l'ho fatta asciugare senza toccarla e dopo l'ho verniciata con la bomboletta Saratoga alta temperatura, color acciaio. Ebbene sono 4 settimane che la porto in fondina interna, dove la sicura struscia per la parte esterna, ci faccio estrazioni in poligono e ci sparo, azionandola ogni volta: nessuna sverniciatura fin'ora. In pratica il surriscaldamento cuoce la lucidatura superficiale che diviene ruvida ed ha un effetto simile alla sabbiatura.

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: lun lug 16, 09:54:23
da Blackrifle
Attnzione che cosi facendo la hai comunque temprata rendendola in mabase alla temperatura potenzialmente piu fragile

Re: Gun Kote su 1911

MessaggioInviato: mer nov 21, 21:38:49
da Americanel
Comunque:
kimber COMBO.jpg