Pagina 1 di 1
problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 12:20:23
da paolo
buongiorno signori ieri alpoligono mi è successa una cosa strana,stavo sparando con il mio enfield 303brt. quando ad un certo punto aprendo l'otturatore è uscito solo il fondello e il resto è rimasto nella camera di scopio praticamente su 100 pallottole 4 si sono rotte ho notato che quelle rotte erano S&B ricaricate circa 3 volte con le seguenti dosi 35grs di n120 palla da 123grs,io stubidamente ho gettato i bossoli senza fare nemmeno una foto.sono andato dal mio armiere di fiducia (Fracassi) e mi ha detto che tempo fa è uscita una partita di S&B difettata io ho ancora circa 500 bossoli in prevalenza S&B sara' pericoloso anche xkè ho notato che il pezzo rimanente esce dalla camera di scopio senza problemi.Grazie a tutti per gli eventuali consigli
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 12:34:17
da Pyno&dyno
Alcuni enfield sono noti per avere problemi di head-space,hai per caso controllato il tuo? Un head space troppo grande potrebbe portare a quel tipo di rotture, Stessa tipologia di rottura la potresti avere con bossoli che hanno sulle spalle molte ricariche in quanto l'erosione interna avviene proprio in quel punto. Potrebbe però essere anche un lotto difettoso di bossoli. Visto che i bossoli avevano poche ricariche, io una controllatina al head space ce la darei. Il tuo armiere avrà sicuramente i calibri passa- non passa adatti così elimini un'altra delle cause possibili
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 12:50:13
da paolo
Pyno&dyno ha scritto:Alcuni enfield sono noti per avere problemi di head-space,hai per caso controllato il tuo? Un head space troppo grande potrebbe portare a quel tipo di rotture, Stessa tipologia di rottura la potresti avere con bossoli che hanno sulle spalle molte ricariche in quanto l'erosione interna avviene proprio in quel punto. Potrebbe però essere anche un lotto difettoso di bossoli. Visto che i bossoli avevano poche ricariche, io una controllatina al head space ce la darei. Il tuo armiere avrà sicuramente i calibri passa- non passa adatti così elimini un'altra delle cause possibili
bene è anche quella è stata controllata e mi ha detto che rientra nella norma della misura anche xkè con quel fucile ci ho sparato tra ricaricate e commerciali circa 1500/2000 colpi ovviamente con io sto sempre basso con le ricariche oggi provero a tagliare un S&B e un norma per il lungo giusto x vedere la differenza di spessore poi.Per ora grazie e buone feste a tutti
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 13:04:25
da Pyno&dyno
posta le foto dei bossoli
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 13:05:16
da G962
Scusami, il tuo è un N°1 MKIII, vero?
E' tipico dei Lee- Enfield, sopratutto i N°1 di avere problemi di head space a causa degli aggiustaggi approssimativi che compivano in fabbrica o di scambi da trincea. Noi purtroppo non abbiamo i kit con teste degli otturatori di lunghezze diverse (installare quella giusta è l' unica soluzione veramente perfetta), per cui dobbiamo rassegnarci ad usare cariche dolci ed a controllare l' interno dei bossoli con una pila prima di caricarli. Con poco sforzo ed esperienza riconoscerai al volo i bossoli da scartare. Si vede benissimo un solco anulare che si forma all' interno del bossolo. Quanto più è marcato, quanto più rischi. Ci sono degli attrezzi appositi su e-bay per rimuovere i bossoli sfondellati. Il mio è costato 10 € compresa la spedizione dagli USA ed è sempre nel vano del kit di pulizia del mio N°1 MK III*. Io sono arrivato a 7 od 8 ricariche con la seguente ricarica: bossolo Winchester riformato sempre e solo al colletto (proprio per non stressare il corpo del bossolo - riformi full lenght o solo neck?), Polvere 41 grs. di N140, palla Sierra MKG 174 grs ed innesco CCI LR standard; si tratta di una buona dose fino ai 200m. E' piu forte della tua ma forse meno brutale della N110, che ritengo troppo veloce per quel fucile. quel bel picco pressorio che dà una polvere veloce non credo poi che possa fare così bene a dei bossoli che operano in condizioni così particolari. Ho anche dubbi sulla palla. Sei sicuro che si stabilizzi bene in una canna con quel passo? In ogni caso mi permetto di suggerirti di cambiare bossoli. Gli S&B sono tra il peggio che conosca. Meglio allora i Winchester, che non sono niente di che, ma sono sicuramente fatti meglio, per la mia personale esperienza. Faccio comunque appello ai maestri della ricarica di questo forum perche confermino o smentiscano quanto da me affermato e basato solo sulla mia esperienza personale e perche portino altri contributi ad un discorso che mi interessa moltissimo.
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 13:11:32
da paolo
G962 ha scritto:Scusami, il tuo è un N°1 MKIII, vero?
E' tipico dei Lee- Enfield, sopratutto i N°1 di avere problemi di head space a causa degli aggiustaggi approssimativi che compivano in fabbrica o di scambi da trincea. Noi purtroppo non abbiamo i kit con teste degli otturatori di lunghezze diverse (installare quella giusta è l' unica soluzione veramente perfetta), per cui dobbiamo rassegnarci ad usare cariche dolci ed a controllare l' interno dei bossoli con una pila prima di caricarli. Con poco sforzo ed esperienza riconoscerai al volo i bossoli da scartare. Si vede benissimo un solco anulare che si forma all' interno del bossolo. Quanto più è marcato, quanto più rischi. Ci sono degli attrezzi appositi su e-bay per rimuovere i bossoli sfondellati. Il mio è costato 10 € compresa la spedizione dagli USA ed è sempre nel vano del kit di pulizia del mio N°1 MK III*. Io sono arrivato a 7 od 8 ricariche con la seguente ricarica: bossolo Winchester riformato sempre e solo al colletto (proprio per non stressare il corpo del bossolo - riformi full lenght o solo neck?), Polvere 41 grs. di N140, palla Sierra MKG 174 grs ed innesco CCI LR standard; si tratta di una buona dose fino ai 200m. E' piu forte della tua ma forse meno brutale della N110, che ritengo troppo veloce per quel fucile. quel bel picco pressorio che dà una polvere veloce non credo poi che possa fare così bene a dei bossoli che operano in condizioni così particolari. Ho anche dubbi sulla palla. Sei sicuro che si stabilizzi bene in una canna con quel passo? In ogni caso mi permetto di suggerirti di cambiare bossoli. Gli S&B sono tra il peggio che conosca. Meglio allora i Winchester, che non sono niente di che, ma sono sicuramente fatti meglio, per la mia personale esperienza. Faccio comunque appello ai maestri della ricarica di questo forum perche confermino o smentiscano quanto da me affermato e basato solo sulla mia esperienza personale e perche portino altri contributi ad un discorso che mi interessa moltissimo.
no non è MK1 è uno sporter e per le foto dei bossoli come ho gia detto stupidamente li ho gettati prima di fere le foto
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 13:15:55
da Pyno&dyno
Presumo che ricalibri solo il colletto
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 13:50:19
da G962
Scusami, ma da dove lo hanno ricavato? Un N°1 MkIII od un N°4 Mk1? Di che anno è la culatta? Che marchi ha?
Perdonami le domande, ma sapere quale sia il fucile da cui è stato tratto(non credo che sia nato cosi) mi potrebbe aiutare a capire. Come ho scritto ha avuto anch'io questi problemi sul mio N°1, quindi la cosa mi interessa molto.
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 15:17:31
da antonio mitelli
Head-Space, escludo ogni altro dubbio, chi ha controllato bisogna vedere come ha controllato, del resto è problema risolvibile, ci sono diverse testine otturatore con diverse misure, tipico degli Enfield, basta trovare quella giusta (Euroarms dovrebbe averle).
Se il problema si è presentato in seguito ciò è dovuto "all'allentamento" del gioco del tenone.
I S&B potrebbero avere la misura del fondello leggermente sottodimensionata, ciò favorisce quel che ti è accaduto.
A.M.
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 15:54:06
da G962
lo penso anch'io. In più, secondo me i bossoli cechi sono meno longevi di altri a causa della qualità del loro materiale
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 17:01:46
da Mr45
Quoto G962 e Antonio, è un problema di head space che hanno subito tantissimo possessori di SMLE, sicuramente sarà sufficiente sostituire la testina
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 17:18:09
da G962
A chi far determinare quale testina serve ordinare ad Euroarms?
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 18:34:42
da Mr45
...occorrerebbe disporre dei calibri appositi
...magari qualcuno che ci è già passato ha altrfi sistemi ugualmente validi
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 18:55:29
da Pyno&dyno
Se però ricalibra solo il colletto del bossolo,teoricamente , dopo il primo sparo il fire forming avrebbe dovuto adattare il bossolo alla camera, sempre che head space sia entro i limiti anche se abbondante
Sul link seguente c'è un piccolo trucco per ovviare al problema senza che sia necessario cambiare la testina dell'otturatore
http://www.milsurps.com/content.php?r=2 ... for-.303-s
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 19:33:38
da antonio mitelli
Per misurare l'HS si "sacrifica" qualche lama di un semplice spessimetro, (0.05-0.10-0.15) ogni lama di vari spessori è lunga circa 90mm, la si taglia formando dei quadratini che poi vanno smussati agli angoli, con del grasso vanno "appiccicate" sul fondello della cartuccia che viene poi inserita in camera, si parte normalmente dalla 0.05/0.10 e si spessora di 0.05 in 0.05 fin quando l'otturatore non chiude più o sforza a chiudere, si toglie una 0.05, si sommano gli spessori rimasti e si legge il valore che dovrebbe stare tra 0.10 e 0.18, max 0.20, ma è sempre un po' troppo, nelle ottime bolt un valore eccellente è 0.08mm.
Ho sperimentato che è meglio ricalibrare i bossoli con il full per avere costanza nel tiro, in quanto le camere delle EXO non sono il massimo della perfezione, presentando ovalizzazioni e fuori asse con la faccia dell'otturatore, tanto che il bossolo sparato a volte risulta leggermente inclinato, con il fondello non più a squadro, con il full si riporta il bossolo alla giusta dimensione eliminandone i difetti plastici in negativo della camera di cartuccia.
A.M.
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 21:29:39
da mimmo002
un trucco per misurare la tolleranza tra la faccia del'otturatore e fondello bossoli.
la tecnica si usa in meccanica quando si rifanno i cambi automobilistici per calcolare gli spessori tra gli ingranaggi, si usa una rondella di piombo che si pressa equivalente allo spazzio da riempire,
mi spiego:
prima misuri lo spessore del collarino, in generico e una misura standar che puoi trovare sui dati dimensionali della cartuccia, poi
sulla faccia di un bossolo saldi dello stagno da saldatura elettronica (lo stagno a filo) e crei un sostanzioso spessore , cameri e chiudi (forzandolo) l?otturatore, pe logica lo stagno verrà ammaccato e compresso per lo spazzio che normalmente rimane vuoto , misuri il collarino+stagno , dalla misura sottrai la misura del collarino che e standard e quel che rimane e lo spazzio che comunemente rimane vuoto.
spero di essere chiaro
Re: problema bossoli 303
Inviato:
lun ott 31, 22:52:19
da Blackrifle
Per pochi euri si trovano i seti di calibretti head space.......
Cmq stessa cosa successa anche ame stesso fucile stessi bossoli...sara' un caso....
Re: problema bossoli 303
Inviato:
mer nov 02, 15:39:04
da paolo
G962 ha scritto:Scusami, ma da dove lo hanno ricavato? Un N°1 MkIII od un N°4 Mk1? Di che anno è la culatta? Che marchi ha?
Perdonami le domande, ma sapere quale sia il fucile da cui è stato tratto(non credo che sia nato cosi) mi potrebbe aiutare a capire. Come ho scritto ha avuto anch'io questi problemi sul mio N°1, quindi la cosa mi interessa molto.
allora il mio sporter in origine era un n.4 mk3 2 righe
Re: problema bossoli 303
Inviato:
mer nov 02, 15:42:13
da paolo
Pyno&dyno ha scritto:Se però ricalibra solo il colletto del bossolo,teoricamente , dopo il primo sparo il fire forming avrebbe dovuto adattare il bossolo alla camera, sempre che head space sia entro i limiti anche se abbondante
Sul link seguente c'è un piccolo trucco per ovviare al problema senza che sia necessario cambiare la testina dell'otturatore
http://www.milsurps.com/content.php?r=2 ... for-.303-s
eccolo mi si sono rotti come qullo che c'è nella foto del link che hai postato
Re: problema bossoli 303
Inviato:
mer nov 02, 15:43:53
da paolo
Blackrifle ha scritto:Per pochi euri si trovano i seti di calibretti head space.......
Cmq stessa cosa successa anche ame stesso fucile stessi bossoli...sara' un caso....
secondo me sono i bossoli che dopo 3/4 ricariche si scassano altrimenti come farebbe la S&B a vendere???
Re: problema bossoli 303
Inviato:
mer nov 02, 15:51:42
da Blackrifle
paolo ha scritto:Blackrifle ha scritto:Per pochi euri si trovano i seti di calibretti head space.......
Cmq stessa cosa successa anche ame stesso fucile stessi bossoli...sara' un caso....
secondo me sono i bossoli che dopo 3/4 ricariche si scassano altrimenti come farebbe la S&B avendere???
di certo non sono bossoli match o di altissima qualità.....
vedo che i 223 reggono bene le ricarche..... ma onestamente in altri calibri non mi sono sembrati un granchè.
materiale di qualità inferiore... unisci una camera lunga e quindi solelcitazioni al di la del valore previsto... ed ecco le rotture.
magari un bossolo milgiore durava 4-5 ricariche o poc più
Re: problema bossoli 303
Inviato:
gio nov 03, 19:20:21
da paolo
eppure ricarico anche il 30-06 il 308 con i S&B ma è la prima volta che mi capita ora vedo ho li 100 bossoli S&B di primo sparo li ricarico magari abbasso leggermente la polvere e vedo quante ricariche mi reggono ovviamente questi sono di un'altra partita poi vi sapro' dire per ora grazie a tutti
Re: problema bossoli 303
Inviato:
ven nov 04, 01:37:31
da G962
Benvenuto nel fantastico mondo delle piccole bizze dei Lee-Enfield!
Re: problema bossoli 303
Inviato:
sab nov 05, 13:35:06
da Blackrifle
bizzosi ...come gli inglesi...... tale padre tale figlio