Pagina 1 di 1
1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 18:19:26
da tracco61
ciao giovani, ieri pomeriggio al poligono è arrivato un tizio con una 1911 della remington, bene comincia a sparare cartucce ricaricate quando lo vedo girarsi, arma in pugno verso il direttore di tiro, mi allerto, cmq il tizio aveva l'alrma inceppata. col DT tentiamo di estrarre la cartuccia spenta e dopo lunghi tentativi, viene fuori. il caricatore non si muoveva di un millimetro, le cartucce all'interno erano sconquassate e disallineate, il bossolo presentava per più di un terzo una finestra di più di un millimetroappena sopra il solco di estrazione ed aveva proiettato schegge in ogni dove all'interno dell'arma, da rendere difficoltoso il disassemblaggio. per estrarre il caricatore abbiamo dovuto far ricorso ad un pezzo di legno duro ed al martello di gomma, il caricatore era visibilmente ingrossato e non entrava più nell'arma. bene la domanda è questa, spero di essere stato chiaro nella descrizione , mi spiace non aver potuto far foto, è possibile che una 911 spari ad otturatore semi aperto? altrimenti come si spiega l'accaduto? la ricarica era di 4.3 grani di GM3 dietro una palla da 233 grani, i bossoli pare fossero al loro quarto ciclo di ricarica. l'arma dopo non aveva più la forza di percuotere l'innesco in maniera efficace, il percussore si muoveva libero nella sua sede e non sembrava spezzato.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 18:55:56
da ordotempli
non capisco "sconquassate e disallineate" ... erano integre ?
Sicuramente un errore di dosaggio per quella cartuccia ... quale pressa usa ?
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 19:06:01
da tracco61
la prima cartuccia investita dall'esplosione mostrava la palla con un solco molto evidente e materiale asportato (piombo ramata) rientrata di alcuni millimetri ed il colletto sbrecciato, era in posizione verticale e mostrava l'innesco la seconda mostrava invece l'oggiva ed era incastrata tra l'elevatore e la prima cartuccia. non so che attrezzatura utilizza, ho aperta la prima la dose era giusta.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 19:58:52
da Calico
Vorrei che Mr.45 ci dicesse quanta GM3 riesce ad entrare in un bossolo .45 dove va inserita una palla da 230 gn. Il sospetto è che ordo abbia ragione e in quella cartuccia ci fosse andata doppia dose. Però se crimpa fino ad incidere la palla, stile revolver, qualche guaio c'è da aspettarselo: già 230 gn di palla sono piuttosto massicci, se poi per caso è trafilata a 452"..... Per analizzare bene la cosa non sarebbero bastate le foto, ma servivano anche i proiettili inesplosi rimasti nel caricatore, da disassemblare ed analizzare con cura, a cominciare dagli inneschi.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 20:03:28
da mimmo002
per capire:
è esplosa una cartuccia in camera di scoppio o mentre si camerava o camerata ma NON con la canna in chiusura ?
la esplosione della cartuccia sopra citata ha investito con schegge ed onda d'urto le munizioni nel caricatore "sconquassandole" e spostandole ?
qualche cartuccia nel caricatore è esplosa ?
scusa ma non ho capito bene la tua spiegazione
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
dom mar 18, 23:38:12
da Blackrifle
due possibilita'
percussione anticipata o doppia carica
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 05:34:50
da mimmo002
rilegendo:
il bossolo era completamente in camera e pistola chiusa che ne impediva la apertura ?
la frattura sul bossolo o "finestra" si trovava nella posizione del bossolo che corrisponde alla rampa di alimentazione ?
capita che una carica maggiore dell normale faccia esplodere il bossolo, la zona per prima che ne risente e la zona del bossolo libera,
scoperta a causa della rampa di alimentazione, dove una eventuale esplosione proietta l'onda durto e scheggie proprio nel caricatore
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 09:46:18
da Mr45
...le ipotesi di black sono corrette, ce n'è un'altra, ovvero un bossolo troppo "crudo" in quella zona. E' capitato anche a me ben due volte con bossoli Fiocchi. Carica giusta, 4,8 grani di GM3 dietro la palla SWC in lega da 200 grani, OAL 31,7, tutto a posto, infatti non ho subito nessun danno ma solo lo sfogo di gas dalla piccola apertura costituitasi sulla parete del bossolo proprio sopra alla gola dove lavora l'estrattore, un pò di affumicatura sulla superficie del caricatore e nulla più... ho dato la colpa ad un bossolo poco elastico ma sinceramente non posso sapere cosa è capitato, doppia dose no di certo perchè guardo dentro tutte le cartucce prima di inserire la palla anche quando uso la Pro 1000
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 10:31:54
da tracco61
mimmo002 ha scritto:per capire:
è esplosa una cartuccia in camera di scoppio o mentre si camerava o camerata ma NON con la canna in chiusura ?
il punto è proprio questo è esposa in camera di scoppio, non ci sono notizie sulla parziale o completa chiusura
la esplosione della cartuccia sopra citata ha investito con schegge ed onda d'urto le munizioni nel caricatore "sconquassandole" e spostandole ?
si
qualche cartuccia nel caricatore è esplosa ?
no
scusa ma non ho capito bene la tua spiegazione
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 10:33:35
da tracco61
ordotempli ha scritto:non capisco "sconquassate e disallineate" ... erano integre ?
la prima investita dall'onda d'urto aveva una evidente incisione sulla palla che era rientrata di diversi millimetri ed il colletto sbeccato
Sicuramente un errore di dosaggio per quella cartuccia ... quale pressa usa ?
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 10:36:05
da tracco61
mimmo002 ha scritto:rilegendo:
il bossolo era completamente in camera e pistola chiusa che ne impediva la apertura ?
si
mimmo002 ha scritto:la frattura sul bossolo o "finestra" si trovava nella posizione del bossolo che corrisponde alla rampa di alimentazione ?
la finestra si trovava in corrispondenza della rampa
mimmo002 ha scritto:capita che una carica maggiore dell normale faccia esplodere il bossolo, la zona per prima che ne risente e la zona del bossolo libera,
scoperta a causa della rampa di alimentazione, dove una eventuale esplosione proietta l'onda durto e scheggie proprio nel caricatore
ok
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 12:07:58
da NdK
Tracco, scusa ma rispondi quotando in modo illeggibile. Quando fai un multi-quote, prima di ogni tua risposta dovresti mettere un tag [ / quote ] (senza spazi) e poi riaprire il [ quote = "..." ] (sempre senza spazi) quando torni a prendere testo dalla citazione. Col copia & incolla è molto veloce e chi ti legge ringrazia
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 15:27:18
da mimmo002
per tracco 61
scusa se mi sono permesso come moderatore di sistemare il tuo post inserendo i " tag " per come consiglia NdK , se ti interessa capire come fare basta che apri il tuo post con il tasto " edita " e potrai capire come si sistemano copiando ed incollandoli gli inizi-e-fine-frasi
riguardo il post:
Alta pressione ed il bossolo non ha resistito, succede nelle migliori famiglie
e successo che il bossolo sia esploso nella zona della rampa di alimentazione, non vengono supportate dalla canna e lavora solo l'ottone,
se controllavi per terra era possibile che qualche altro bossolo se anche lui soggetto ad alta pressione si sia deformato ma senza esplodere nella stessa zona
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 17:12:54
da tracco61
mimmo002 ha scritto:per tracco 61
scusa se mi sono permesso come moderatore di sistemare il tuo post inserendo i " tag " per come consiglia NdK , se ti interessa capire come fare basta che apri il tuo post con il tasto " edita " e potrai capire come si sistemano copiando ed incollandoli gli inizi-e-fine-frasi
riguardo il post:
Alta pressione ed il bossolo non ha resistito, succede nelle migliori famiglie
e successo che il bossolo sia esploso nella zona della rampa di alimentazione, non vengono supportate dalla canna e lavora solo l'ottone,
se controllavi per terra era possibile che qualche altro bossolo se anche lui soggetto ad alta pressione si sia deformato ma senza esplodere nella stessa zona
grazie dell'intervento.
in effetti ho controllato un pò di bossoli che non sembravano avere particolari segni di spanciamento o lesione, ho controllato anche le due cartucce non esplose, come dicevo più su, e la quantità di polvere era giusta.
mi sembra di capire che l'unica causa può essere questa e non uno sparo ad otturatore non completamente chiuso.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 17:25:41
da Mr45
Se il disconnettore è efficiente la 1911 non può sparare ad otturatore non completamente chiuso, ho detto più su cosa è successo a me, se sono bossoli Fiocchi a volte sono particolarmente "crudi" e quindi molto fragili, già alla seconda ricarica rischi ed anche con dosi tranquille
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 17:37:26
da tracco61
Mr45 ha scritto:Se il disconnettore è efficiente la 1911 non può sparare ad otturatore non completamente chiuso, ho detto più su cosa è successo a me, se sono bossoli Fiocchi a volte sono particolarmente "crudi" e quindi molto fragili, già alla seconda ricarica rischi ed anche con dosi tranquille
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
ok, grazie a tutti, appena vedo il tizio gli chiedo che bossoli stava usando, mentre li maneggiavo non ho guardato la marca ma i danni. non so dirti se la pistola avesse problemi col disconnettore, di sicuro dopo non percuoteva più gli inneschi con sufficiente energia.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 18:44:01
da Mr45
tracco61 ha scritto:Mr45 ha scritto:Se il disconnettore è efficiente la 1911 non può sparare ad otturatore non completamente chiuso, ho detto più su cosa è successo a me, se sono bossoli Fiocchi a volte sono particolarmente "crudi" e quindi molto fragili, già alla seconda ricarica rischi ed anche con dosi tranquille
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
...di sicuro dopo non percuoteva più gli inneschi con sufficiente energia.
...questo è piuttosto strano
![Question :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun mar 19, 18:50:15
da ordotempli
Deformazione del percussore ? O, semplicemente "spuntato"?
Il seguito alla prossima puntata ....
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 13:21:46
da TepoGlock
Propendo per la doppia carica.. non c'è niente di più facile in un 45 specie se fatti sulla monostazione..
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 14:27:35
da mimmo002
TepoGlock ha scritto:Propendo per la doppia carica.. non c'è niente di più facile in un 45 specie se fatti sulla monostazione..
come fai a mettere la doppia carica con una mono-stazione ?
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 15:30:45
da Calico
La regola aurea dei presidenti di poligono che fanno dinamico è: trova la polvere che, per il tuo calibro, ti riempia completamente il bossolo, permettendoti l'inserimento di palla; in questo modo non potrai fisicamente mai fare una doppia carica.
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 16:09:06
da TepoGlock
Calico ha scritto:La regola aurea dei presidenti di poligono che fanno dinamico è: trova la polvere che, per il tuo calibro, ti riempia completamente il bossolo, permettendoti l'inserimento di palla; in questo modo non potrai fisicamente mai fare una doppia carica.
Arcisacro Vangelo!!.. solo che per il 45 è impossibile.. al massimo puoi prendere la più voluminosa che esista, ma francamente non saprei dove sbattere la capa, si accettano consigli!!
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 16:26:23
da mimmo002
TepoGlock ha scritto:Arcisacro Vangelo!!.. solo che per il 45 è impossibile.. al massimo puoi prendere la più voluminosa che esista, ma francamente non saprei dove sbattere la capa, si accettano consigli!!
ti ripeto anche a te quello che ho gia scritto:
calibra un bossolo, senza innesco e senza polvere, inseriscigli la palla che vuoi usare alla lunghezza che ti serve,
pesa la cartuccia cosi costituita in grammi e segnati la misura
riempi la cartuccia dal foro innesco di acqua e ripesala
sotrai la pesata del bossolo vuoto.
praticamente devi sapere quanti grammi di acqua contiene il bossolo con la palla inserita
il peso in grammi di acqua e relativo al volume in centimetri cubici della camera a polvere del bossolo (qualcosa simile a 0,70CC )
ti allego una tabella datomi da calico relativo al peso delle polveri per il volume , da dove puoi ricavare la polvere relativa al 45
Density (3).jpeg
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 16:37:43
da Mr45
mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto:Propendo per la doppia carica.. non c'è niente di più facile in un 45 specie se fatti sulla monostazione..
come fai a mettere la doppia carica con una mono-stazione ?
Semplicissimo... fai due volte il giro della dosata ai bossoli che aspettano il turno ben allineati nella tavoletta forata, oppure ne salti uno e la metti due volte nell'altro, non è difficile come sembra, è più difficile farlo in una progressiva
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 16:46:02
da mimmo002
Mr45 ha scritto:Semplicissimo... fai due volte il giro della dosata ai bossoli che aspettano il turno ben allineati nella tavoletta forata, oppure ne salti uno e la metti due volte nell'altro, non è difficile come sembra, è più difficile farlo in una progressiva
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
e quando guardi la tavoletta ...
"almen per rimirar l'opera tua"
non vedi che ò e vuoto o traborda ?
Daccordo ...capita nelle migliori famiglie
![mattarello :mattarello:](./images/smilies/0-aaknuppel2.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 17:15:24
da ordotempli
TepoGlock ha scritto:Calico ha scritto:La regola aurea dei presidenti di poligono che fanno dinamico è: trova la polvere che, per il tuo calibro, ti riempia completamente il bossolo, permettendoti l'inserimento di palla; in questo modo non potrai fisicamente mai fare una doppia carica.
Arcisacro Vangelo!!.. solo che per il 45 è impossibile.. al massimo puoi prendere la più voluminosa che esista, ma francamente non saprei dove sbattere la capa, si accettano consigli!!
Calma ragazzi. Ricarico dal 1972 (fate un pò i conti) ho sempre e soltanto usato una monostazione, bilancina Lyman D7 dello stesso anno, piatto RCBS in plastica per poggiare i bossoli .... una volta caricati OSSERVO dall'alto se il livello della polvere è costante in ogni singolo bossolo .....
mi sono aggiornato con bilancina elettronica ... ma ogni tanto verifico con la fida Lyman ... e mi fido del vecchio adagio ... la gattina che aveva fretta fece i figli ciechi ....
Non utilizzate crema per riempire bignè ma polvere un tantino più... bizzosa
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 17:25:29
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Calma ragazzi. Ricarico dal 1972 (fate un pò i conti) ho sempre e soltanto usato una monostazione, bilancina Lyman D7 dello stesso anno, piatto RCBS in plastica per poggiare i bossoli .... una volta caricati OSSERVO dall'alto se il livello della polvere è costante in ogni singolo bossolo .....
Ho guarda...ordotempli...... rimira l'opera sua
![birra :birra:](./images/smilies/0smiles.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 18:29:29
da ordotempli
l' Arte è Arte ....
(Impara l'arte e mettila da parte) ma tieni conto che hai imparato qualcosa di utile ...
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 21:40:26
da mimmo002
ordotempli ha scritto:l' Arte è Arte ....
(Impara l'arte e mettila da parte) ma tieni conto che hai imparato qualcosa di utile ...
gli ene sarò eternamente grato Magister militum
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
gio mar 29, 21:47:56
da Calico
Io mi sono fatto un cubo in legno duro con uno scavo in centro della forma di una palla rotonda da una parte e a punta dalla parte opposta; i bossoli li svaso tutti e dopo averli innescati ci metto la polvere col dosatore a mano, fissato su un pianetto di legno. Poi appoggio il bossolo sul banco e col cubo di legno ci presso la palla, chiudendoli uno per uno; poi li metto con la palla rivolta verso l'alto nelle vaschette fiocchi in plastica bianca. Successivamente sposto la serie vicino alla pressa per cominciare a chiuderli. In questo modo è impossibile fare una carica doppia con la monostazione: succede a chi mette la polvere nei bossoli lasciandoli aperti
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mar 30, 10:57:05
da TepoGlock
ordotempli ha scritto: Calma ragazzi. Ricarico dal 1972 (fate un pò i conti) ho sempre e soltanto usato una monostazione, bilancina Lyman D7 dello stesso anno, piatto RCBS in plastica per poggiare i bossoli .... una volta caricati OSSERVO dall'alto se il livello della polvere è costante in ogni singolo bossolo .....
Seguivo la stessa identica procedura quando andavo di monostazione..
ordotempli ha scritto: mi sono aggiornato con bilancina elettronica ... ma ogni tanto verifico con la fida Lyman ... e mi fido del vecchio adagio ... la gattina che aveva fretta fece i figli ciechi ....
ordotempli ha scritto: Non utilizzate crema per riempire bignè ma polvere un tantino più... bizzosa
Re: 1911 E BOSSOLO SCOPPIATO
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
ven mar 30, 14:51:28
da mimmo002
TepoGlock sopra-scrivi "Seguivo la stessa identica procedura quando andavo di monostazione.. "
e adesso...adesso che segui ?