Strumento di misura

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

Strumento di misura

Messaggioda Viper » mar mag 26, 15:12:09

Ho un vecchio calibro decimale che era di mio padre, non è bellissimo ma neanche molto usurato. Inoltre avevo preso un centesimale elettronico, che è sbarellato da solo e non credo sia riparabile, inoltre per come lo uso io (cioè ogni qualche settimana) non vale la pena di usare un digitale, perché si scaricano comunque le batterie alla lunga senza averlo usato. Pensavo quindi di prendere un centesimale analogico, e poi mi è venuto il dubbio che potrei prendere un micrometro da 0-25mm, visto che sarei nel range di misura per cui può servirmi un centesimale, per misure superiori come l'OAL va bene ancora il vecchio calibro.
Che ne pensate?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda ordotempli » mar mag 26, 16:38:48

:ok:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda mimmo002 » mar mag 26, 19:11:04

Viper ha scritto:Ho un vecchio calibro decimale che era di mio padre, non è bellissimo ma neanche molto usurato. Inoltre avevo preso un centesimale elettronico, che è sbarellato da solo e non credo sia riparabile, inoltre per come lo uso io (cioè ogni qualche settimana) non vale la pena di usare un digitale, perché si scaricano comunque le batterie alla lunga senza averlo usato. Pensavo quindi di prendere un centesimale analogico, e poi mi è venuto il dubbio che potrei prendere un micrometro da 0-25mm, visto che sarei nel range di misura per cui può servirmi un centesimale, per misure superiori come l'OAL va bene ancora il vecchio calibro.
Che ne pensate?

tempo fa scrissi qualcosa viewtopic.php?f=48&t=3883&hilit=calibro
ma forse c'èntra poco,
a mio parere se devi misurare la lunghezza delle cartucce , l'ideale e un calibro a cursore ventesimale
Cattura.JPG


l'uso e semplicissimo:
Il calibro è uno strumento in acciaio, dotato di una parte fissa e una mobile (nonio).
sulla parte fissa abbiamo due scale, una millimetrata, e una suddivisa in pollici
(misura anglosassone).Anche la parte mobile è suddivisa nelle due scale di misura.
Noi utilizzeremo le due scale inferiori.
Ventesimale perchè la parte mobile, è suddivisa in 20 tacche, che rapportate rappresentano 1/20 di mm.
Come si effettua una lettura:

Per assegnare la cifra intera della misura è sufficiente vedere dove si posiziona lo 0 (zero) della parte mobile. Se lo zero è a destra della cifra 6, allora l'intero è 6, se lo zero è a sinistra di questa cifra, l'intero è 5.
es.: nella figura grande lo zero si trova dopo la tacca 28 (tra il numero 2 e lo 0 ci sono 8 tacche) usando i mm., il 2 corrisponde a 20 mm. che sommati alle 8 tacche (mm.) che ci sono fino allo 0 fa 28 mm., questa è la cifra intera.
Per individuare la cifra dopo la virgola, cerchiamo la tacca inferiore che si allinea ad una qualsiasi tacca della parte superiore.
vedendo l'esempio in figura, sembrerebbe che la tacca che si allinea con una superiore sia la tacca corrispondente al n. 1.
Quindi la misura è 28,10 mm. +/- 0,05 mm.
Cattura..JPG


P.S. spudoratamente copiato dal web
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Pyno&dyno » mar mag 26, 19:21:59

Io invece vado controcorrente e dico che se vuoi una ricarica precisa ti serve un calibro digitale a cui devi accoppiare lo strumentino della Hornady che con gli inserti specifici per il calibro che ricarichi, ti permette di misurare la spalla del bossolo e l'ogiva in modo da aver sotto controllo il "vero" OAL
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda mimmo002 » mar mag 26, 19:26:11

Pyno&dyno ha scritto:Io invece vado controcorrente e dico che se vuoi una ricarica precisa ti serve un calibro digitale a cui devi accoppiare lo strumentino della Hornady che con gli inserti specifici per il calibro che ricarichi, ti permette di misurare la spalla del bossolo e l'ogiva in modo da aver sotto controllo il "vero" OAL

questo concetto non lo ho afferrato bene, puoi dare qualche link di questo kit di misura ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Pyno&dyno » mar mag 26, 20:17:45

Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Viper » mar mag 26, 21:36:57

Roberto, non riesco a capire come usare i tre articoli di cui sopra
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Pyno&dyno » mar mag 26, 22:05:01

Il dado serve per misurare l'OAL del colpo finito,misurandolo nel diametro che impegnerà le righe, quindi una misura vera; la misura che normalmente si fa, ovvero misurare l'apice non è una misura reale in quanto la tolleranza dimensionale delle palle è abbastanza grande.
Gli altri 2 pezzi si usano come in foto e servono a misurare di quanto si riforma la spalla del bossolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Viper » mar mag 26, 22:42:05

Ottimo grazie
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda mimmo002 » mer mag 27, 05:48:09

Pyno&dyno ha scritto:Il dado serve per misurare l'OAL del colpo finito,misurandolo nel diametro che impegnerà le righe, quindi una misura vera; la misura che normalmente si fa, ovvero misurare l'apice non è una misura reale in quanto la tolleranza dimensionale delle palle è abbastanza grande.
Gli altri 2 pezzi si usano come in foto e servono a misurare di quanto si riforma la spalla del bossolo

daccordo, capito l'uso di quei accessori (molto interessanti)
ma perchè gli consili per questo lavoro il "calibro digitale" ?
si vedono meglio i numeri e vero lo possiedo anche io
ma le batterie mi lasciano sempre sul più bello, ed addirittura ho perso il coperchietto in plastica della batteria e sono stato costretto a ricrearne uno in lamierino antiestetico (ma funzionale)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda NdK » mer mag 27, 06:50:16

Magari perché costano poco, e si leggono velocemente? Se poi usi batterie serie (che costano) invece delle cinesi, vai avanti per un pezzo... Il consumo in standby è poco maggiore dell'autoscarica della batteria: se consideri di cambiarla ogni anno, sei a posto.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Blackrifle » mer mag 27, 12:33:58

come tutto ... se costa poco va per quello che costa un buon digitale costa.
tipo un mitutoio
ma sono una garanzia.

le batterie basta cambiarle io ne ho uno da 3 anni e nn le ho mai cambiate.......


un buon analogico fa il suo lavoro ma devi leggerlo bene ed è più lento.


in molti casi un calibro da cinesi digitale va bene sta nelle torlleranze che ti servono e se si rompe lo butti e man hai speso 8 euro. un mitutoio costa 20 volte tanto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Viper » mer mag 27, 13:51:54

Mitutoyo siamo intorno a 100 euro, volendo appena sopra ci sono gli Etalon. Probabilmente il mio era una fetecchia dall'inizio, perché ho sempre usato batterie di marca ma se le ciucciava pur avendo l'autospegnimento, e alla fine è sbarellato per i cavoli suoi, non certo per usura
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda Luigi67 » mer mag 27, 14:20:05

Quando "sbarella" (lo ha fatto anche il mio un paio di volte) è segno che va pulito e va pulita la parte "scura" in superficie, diciamo la parte in plastica applicata sulla faccia anteriore fissa.

Non sono mai andato a spulciarmi le caratteristiche di funzionamento dei calibri digitali ma, molto "a naso", ho la presunzione di credere che siano dei semplici "potenziometri" che in base alla resistenza letta forniscano la misura ... se mi dovessi inventare un funzionamento per un calibro digitale questo sarebbe il più semplice ed economico ...

... poi magari sbaglio :h:

Come pulire il calibro digitale:

ovviamente con una pezzuola che non graffi, righi e non sia abrasiva nella tramatura ... non usare solventi che attacchino la plastica (quindi quelli per l'arma non vanno bene). Io ho usato una pezzuola di cotone appena bagnata di benzina (ZIPPO) e sventilata per fare in modo che non restasse bagnata ma appena umida, ho iniziato sulla parte in acciaio e poi (con pezzuola ormai quasi asciutta) l'ho passata più volte sulla parte in "plastica" ... il calibro è rinato

ps. casualmente il punto in cui la lettura improvvisamente si falsa (passa dalla lettura corretta e continua ad una variabile, instabile o azzerata) è quello dove poggia il palmo della mano (il grasso animale è un ottimo isolante) e/o quella in cui si fanno sempre le misurazioni (per esempio tra 72 e 74 per chi ha un 308W e misura l'OAL finale :ok: ... provate adesso a guardare sotto il vostro mouse :risata: )

Dimenticavo, aprire e chiudere velocemente il calibro spesso aiuta ... in effetti non fa altro che "usurare/pulire" la zona incriminata

Ritornando in tema ho preso ultimamente un centesimale ad orologio Borletti, alcuni dicono che sia "cinese" di costruzione ... ed in effetti per quello che costa il dubbio viene ... in ogni caso è un ottimo strumento con lettura quasi immediata, decisamente comodo se si fanno misurazioni di "cernita" ed occorre solo verificare che i centesimi siano uniformi (la misura dei mm va letta come sul calibro normale, quindi servono necessariamente gli occhiali :addio: )

Diciamo pure che se dovessi restare senza batterie dormo sonni tranquilli avendo un ottimo backup :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Strumento di misura

Messaggioda Luigi67 » mer mag 27, 14:33:06

Cercavo il principio di funzionamento dei calibri digitali e mi sono imbattuto in questo "rinfresco" di vecchi ricordi scolastici:

http://www.itisconegliano.it/studenti/P ... IONE_3.pdf

Direi da stampare e conservare ... per noi fanatici delle "misure" (anche quelle 90-60-90 sono pur sempre misurazioni :lol: )
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Strumento di misura

Messaggioda Luigi67 » mer mag 27, 14:36:34

Non mi ero sbagliato di molto, più che resistivo è capacitivo ... usate google se non sapete cosa siano questi termini, io lo spiegherei in parole troppo semplici :paura:

http://www.biotele.com/digital_caliper.htm
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Strumento di misura

Messaggioda NdK » mer mag 27, 21:54:15

Bel link! È esattamente l'ultimo calibro che ho acquistato. Pensa che finora non avevo notato quei quattro contatti in alto a destra, vicino alla batteria... Tirando ad indovinare direi che si tratta di alimentazione e linea seriale, ma dovrei realizzare un level switcher per verificare cosa si legge...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Strumento di misura

Messaggioda RasKebir » gio mag 28, 13:39:18

Viper ha scritto:Mitutoyo siamo intorno a 100 euro, volendo appena sopra ci sono gli Etalon.

Un Mitutoyo è per sempre :primo:

Scherzi a parte, in officina abbiamo decine di 500-181U, mai un problema. E vi assicuro che se funzionano qui, al ricaricatore, anche il più incallito, durano qualche centinaio d'anni. :wink:

Per quanto riguarda l'autonomia, se proprio avete paura di rimanere senza energia, compratevi un LR44 e tenetela nella stessa confezione del calibro. :)

Lascerei perdere Etalon, PAV e compagnia, non vale la spesa. O meglio valgono tutti i soldi che costano, ci mancherebbe ma, per l'uso "ricarica" sono più che sprecati.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Strumento di misura

Messaggioda Viper » gio mag 28, 16:34:10

Luigi67 ha scritto:Quando "sbarella" (lo ha fatto anche il mio un paio di volte) è segno che va pulito e va pulita la parte "scura" in superficie, diciamo la parte in plastica applicata sulla faccia anteriore fissa.

Non sono mai andato a spulciarmi le caratteristiche di funzionamento dei calibri digitali ma, molto "a naso", ho la presunzione di credere che siano dei semplici "potenziometri" che in base alla resistenza letta forniscano la misura ... se mi dovessi inventare un funzionamento per un calibro digitale questo sarebbe il più semplice ed economico ...

... poi magari sbaglio :h:

Come pulire il calibro digitale:

ovviamente con una pezzuola che non graffi, righi e non sia abrasiva nella tramatura ... non usare solventi che attacchino la plastica (quindi quelli per l'arma non vanno bene). Io ho usato una pezzuola di cotone appena bagnata di benzina (ZIPPO) e sventilata per fare in modo che non restasse bagnata ma appena umida, ho iniziato sulla parte in acciaio e poi (con pezzuola ormai quasi asciutta) l'ho passata più volte sulla parte in "plastica" ... il calibro è rinato


Oppure non risponde alla terapia ed è semplicemente andato, morto, defunto, kaputt
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)


Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti