Viper ha scritto:Ho un vecchio calibro decimale che era di mio padre, non è bellissimo ma neanche molto usurato. Inoltre avevo preso un centesimale elettronico, che è sbarellato da solo e non credo sia riparabile, inoltre per come lo uso io (cioè ogni qualche settimana) non vale la pena di usare un digitale, perché si scaricano comunque le batterie alla lunga senza averlo usato. Pensavo quindi di prendere un centesimale analogico, e poi mi è venuto il dubbio che potrei prendere un micrometro da 0-25mm, visto che sarei nel range di misura per cui può servirmi un centesimale, per misure superiori come l'OAL va bene ancora il vecchio calibro.
Che ne pensate?
tempo fa scrissi qualcosa
viewtopic.php?f=48&t=3883&hilit=calibroma forse c'èntra poco,
a mio parere se devi misurare la lunghezza delle cartucce , l'ideale e un
calibro a cursore ventesimaleCattura.JPG
l'uso e semplicissimo:
Il calibro è uno strumento in acciaio, dotato di una parte fissa e una mobile (nonio).
sulla parte fissa abbiamo due scale, una millimetrata, e una suddivisa in pollici
(misura anglosassone).Anche la parte mobile è suddivisa nelle due scale di misura.
Noi utilizzeremo le due scale inferiori.
Ventesimale perchè la parte mobile, è suddivisa in 20 tacche, che rapportate rappresentano 1/20 di mm.
Come si effettua una lettura:
Per assegnare la cifra intera della misura è sufficiente vedere dove si posiziona lo 0 (zero) della parte mobile. Se lo zero è a destra della cifra 6, allora l'intero è 6, se lo zero è a sinistra di questa cifra, l'intero è 5.
es.: nella figura grande lo zero si trova dopo la tacca 28 (tra il numero 2 e lo 0 ci sono 8 tacche) usando i mm., il 2 corrisponde a 20 mm. che sommati alle 8 tacche (mm.) che ci sono fino allo 0 fa 28 mm., questa è la cifra intera.
Per individuare la cifra dopo la virgola, cerchiamo la tacca inferiore che si allinea ad una qualsiasi tacca della parte superiore.
vedendo l'esempio in figura, sembrerebbe che la tacca che si allinea con una superiore sia la tacca corrispondente al n. 1.
Quindi la misura è 28,10 mm. +/- 0,05 mm.
Cattura..JPG
P.S. spudoratamente copiato dal web