Slam fire & c.....
Inviato: dom gen 09, 22:19:38
Sempre di piu c'e' gente terorizzat dallo slam fire e relativa partenza di raffiche onpeggioesplisione dell'arma.....
Se ne leggono di citte e crude plausibili ed impisdibili per parlare poi dei rinedi che vanno dai piu fantaios, alla sostituzione dinparti ala modufica di parti originali
Io stessona volte resto perpleso leggendo di nidenti succesi ed armi esplose e non mispiego come e perche succedano.... Ma soprattutto s davvero e' colpa dell'arma.
In teoria lo slam fire e' la artenza involontaria accidentale del colpo , o di piu colpi al momento della chisura dell'otturatore, della cameratura o dello sparo.
Succede solo in armi semiauto ovviamente specialmente se non hanno molle di contrasto al percussore, in pratica si la percossione involontaria dell'innesco al momento della chiusura dell'otturatore quando il percussore per via di inerzia dovuta al peso ad alls liberta' di movimento batte sull'innesco portando in alcuni casi alladetonazione......
E fin qui ok.......
In pratica mollo la manetta si chiude il colpo del percussore fa partire il colpo che riarma chiude. E puo far partire il secondo. E via via una rafficA.
Oppure altra situazione forse la piu probabile dopo aver camerato spro il primo e partono tutti colpi per lo stesso motivo.
Ho delle perpessita'..... Cioe'
Prendiamo per scontato che l'arma, un ex ordianza con percussore libero ia ben pulita e non abbia il percussore stesso bloccto, o rallentto dal grasso, quindi non abhia fattori esterni che pssano rendere piu forte l'impatto sul nostro innesco.
Gia'..... il nostro i nnesco..... Il piu dele volte un innesco match si trova impiegato su armi che erano state studiate oer altro utilizxo e quindi gia li si ha un fattore di rischio.
Se si conta che gia e' normale che l'innesco venga segnato su armi semiauto, pe giunta civili per giunta munite di molla dincontrasto......
Mmm ma allora non ci sarebbe da stupirsi della cosa..... Anzi....
Pero'....... Basandomi un po sulle mie esperienze ho delle perplessita' a riguardo....
Mi spiego. Ho verificto la presenza di inneschi segnati un po su tutte le armi semiauto che ho, ar15, ar10, sig 551, sks, ak, m14 , garad, 30m1, ak, g3, mp5, vz52. Chi piu chi meno tutti segnano.
Con tutte ho sparato nel tempo sia comeriale che ricaricato, si a bancone sia in cava in imbracciarta e solo in 2 casi ho avuto problemi di slam fire.
Su m14 le prime volte che lo avevo, camerato il colpo sparavo il primo e partivano 2 o 3..... Dopo un po ho capito che se tenevo l'arma meno lasca e meno libera ma in maniera piu decisa e ben poggiata alla spalla. Non succedeva piu, in pratica il movimento faceva agire il dito sul grilketto senza che me ne accorgessi.... Impugnato bene problema risolto, ah inoltre lo scatto era un po alleggerito quindi non in condizione originale. Cmq, come detto oltre alla modufuca il probkema era il fuvile impugnsto male.
Su ak47, il mio e' un bulgaro ex ordinanza primontipo reciver fresato.
Con cartucce ricaricaricate al poligono ne partivano a volte 2 o 3 .. O piu.....
Con commerciale zero poblemi
Con nessun altro fucile mi e' capitato in nessuna sityazione..
La cosa conefermerebbe che le cause sono in primis la cartuccia o meglio l'innesco, che in alcuni cai risulta essere fondamentale. Ma creo a sto punto anche la maniera in cui si impugna un arma sia altrettanto posdibile causa di pribkemi, difatti in cava per cazzeggiare con l'ak al fianco moltonlasco sparati 2-3 colpi.... Gli altri partivano nello sballonzolamento generale.
Speso pero si parla dell'esplosione del fucile dovuta alla percussiine prima che i
L'otturatore abbia chiuso i tenoni..... Motivo per cui alcuni hanno deciso di mettere mano ad otturatori per aggiungere fantomatiche molle non previste.....
Guarda caso l'altro gg vedo un dragunov in ameia, la copertura in lsmiera sakdata e rattoppata... Mi informo.... E esploso un clpo prima che chidesse otturatore........
E mi son tornati alla mente i dragunov rusi stuprati con molle al percussore di un armeria bresciana
Su questo tipo sinceramente nutro di dubbi sulle reali motivazioni..... Cioe' di preciso cosa porta a tale oroblema? A che serve la molla di contrasto?
Cosa puo fare partire un innesco prima che tutto sia chiuso?
Si parla a volte di arma sporca ed innesco che sporge bloccato da graso o morchie, di mancanz di molle contrasto....
Ma esattamente u percussore con un po di grasso che sporga durante il ciclo di chiura puo arrivare a fare parture l'innesco?
Nei semiauto il colpo viene scalzato e fatto uscire dal caricatore da un punto dell'otturatore, spinto viene infilato in camera si raddrizza poi arriva la faccia dell'otturtore che va battere sul fondello finendo di infiare il colpo in camera.
Ora tenendo presente il ciclo di sparo, il colpo al'induetro del colpo precedente che spinge il percusdire induetro nel foro, l'otturatore che torn avanti con l'ierzia del perusdore che lo trattiene dentro......
Quanto deve essere sporca starma perche le morchie vincano le forze in gioco?
In questo caso.... Sarebbe incuria dell'utente......
Una molla davvero serve in una cosa simile? In che modo il perusore per erzua farebbe partire il colpo prima che l'otturtore sia chiso? Cioe se l'otturatore si chiude sbatte.. E il percussor arriva ebatte, ma che ragione vrebbe di succedere quando il tutto e' ancora in movimento e non si e' ancira bloccato?
Pssono esserci cause ulteriori che fanno detonare una cartuccia?
Tirare il grilletto mentre il tutto non e' ancora chiuo puo far partir il cne che batte prma che tutto sua bloccato?
Cosa mi sfugge?
Se ne leggono di citte e crude plausibili ed impisdibili per parlare poi dei rinedi che vanno dai piu fantaios, alla sostituzione dinparti ala modufica di parti originali
Io stessona volte resto perpleso leggendo di nidenti succesi ed armi esplose e non mispiego come e perche succedano.... Ma soprattutto s davvero e' colpa dell'arma.
In teoria lo slam fire e' la artenza involontaria accidentale del colpo , o di piu colpi al momento della chisura dell'otturatore, della cameratura o dello sparo.
Succede solo in armi semiauto ovviamente specialmente se non hanno molle di contrasto al percussore, in pratica si la percossione involontaria dell'innesco al momento della chiusura dell'otturatore quando il percussore per via di inerzia dovuta al peso ad alls liberta' di movimento batte sull'innesco portando in alcuni casi alladetonazione......
E fin qui ok.......
In pratica mollo la manetta si chiude il colpo del percussore fa partire il colpo che riarma chiude. E puo far partire il secondo. E via via una rafficA.
Oppure altra situazione forse la piu probabile dopo aver camerato spro il primo e partono tutti colpi per lo stesso motivo.
Ho delle perpessita'..... Cioe'
Prendiamo per scontato che l'arma, un ex ordianza con percussore libero ia ben pulita e non abbia il percussore stesso bloccto, o rallentto dal grasso, quindi non abhia fattori esterni che pssano rendere piu forte l'impatto sul nostro innesco.
Gia'..... il nostro i nnesco..... Il piu dele volte un innesco match si trova impiegato su armi che erano state studiate oer altro utilizxo e quindi gia li si ha un fattore di rischio.
Se si conta che gia e' normale che l'innesco venga segnato su armi semiauto, pe giunta civili per giunta munite di molla dincontrasto......
Mmm ma allora non ci sarebbe da stupirsi della cosa..... Anzi....
Pero'....... Basandomi un po sulle mie esperienze ho delle perplessita' a riguardo....
Mi spiego. Ho verificto la presenza di inneschi segnati un po su tutte le armi semiauto che ho, ar15, ar10, sig 551, sks, ak, m14 , garad, 30m1, ak, g3, mp5, vz52. Chi piu chi meno tutti segnano.
Con tutte ho sparato nel tempo sia comeriale che ricaricato, si a bancone sia in cava in imbracciarta e solo in 2 casi ho avuto problemi di slam fire.
Su m14 le prime volte che lo avevo, camerato il colpo sparavo il primo e partivano 2 o 3..... Dopo un po ho capito che se tenevo l'arma meno lasca e meno libera ma in maniera piu decisa e ben poggiata alla spalla. Non succedeva piu, in pratica il movimento faceva agire il dito sul grilketto senza che me ne accorgessi.... Impugnato bene problema risolto, ah inoltre lo scatto era un po alleggerito quindi non in condizione originale. Cmq, come detto oltre alla modufuca il probkema era il fuvile impugnsto male.
Su ak47, il mio e' un bulgaro ex ordinanza primontipo reciver fresato.
Con cartucce ricaricaricate al poligono ne partivano a volte 2 o 3 .. O piu.....
Con commerciale zero poblemi
Con nessun altro fucile mi e' capitato in nessuna sityazione..
La cosa conefermerebbe che le cause sono in primis la cartuccia o meglio l'innesco, che in alcuni cai risulta essere fondamentale. Ma creo a sto punto anche la maniera in cui si impugna un arma sia altrettanto posdibile causa di pribkemi, difatti in cava per cazzeggiare con l'ak al fianco moltonlasco sparati 2-3 colpi.... Gli altri partivano nello sballonzolamento generale.
Speso pero si parla dell'esplosione del fucile dovuta alla percussiine prima che i
L'otturatore abbia chiuso i tenoni..... Motivo per cui alcuni hanno deciso di mettere mano ad otturatori per aggiungere fantomatiche molle non previste.....
Guarda caso l'altro gg vedo un dragunov in ameia, la copertura in lsmiera sakdata e rattoppata... Mi informo.... E esploso un clpo prima che chidesse otturatore........
E mi son tornati alla mente i dragunov rusi stuprati con molle al percussore di un armeria bresciana
Su questo tipo sinceramente nutro di dubbi sulle reali motivazioni..... Cioe' di preciso cosa porta a tale oroblema? A che serve la molla di contrasto?
Cosa puo fare partire un innesco prima che tutto sia chiuso?
Si parla a volte di arma sporca ed innesco che sporge bloccato da graso o morchie, di mancanz di molle contrasto....
Ma esattamente u percussore con un po di grasso che sporga durante il ciclo di chiura puo arrivare a fare parture l'innesco?
Nei semiauto il colpo viene scalzato e fatto uscire dal caricatore da un punto dell'otturatore, spinto viene infilato in camera si raddrizza poi arriva la faccia dell'otturtore che va battere sul fondello finendo di infiare il colpo in camera.
Ora tenendo presente il ciclo di sparo, il colpo al'induetro del colpo precedente che spinge il percusdire induetro nel foro, l'otturatore che torn avanti con l'ierzia del perusdore che lo trattiene dentro......
Quanto deve essere sporca starma perche le morchie vincano le forze in gioco?
In questo caso.... Sarebbe incuria dell'utente......
Una molla davvero serve in una cosa simile? In che modo il perusore per erzua farebbe partire il colpo prima che l'otturtore sia chiso? Cioe se l'otturatore si chiude sbatte.. E il percussor arriva ebatte, ma che ragione vrebbe di succedere quando il tutto e' ancora in movimento e non si e' ancira bloccato?
Pssono esserci cause ulteriori che fanno detonare una cartuccia?
Tirare il grilletto mentre il tutto non e' ancora chiuo puo far partir il cne che batte prma che tutto sua bloccato?
Cosa mi sfugge?