Pagina 1 di 1

tiro alla mattonela

MessaggioInviato: gio apr 26, 15:04:45
da cat-erpillar
Spesso si organizzano di queste gare dalle mie parti dove si posizionano una serie di 5 piastrelle a una settantina di metri, con calibro 12 o 20(mi pare), ho intenzione di andare domenica con l'm3 che è quello con cui mi trovo meglio, le munizioni son comprese nella sessione di tiro, le danno loro quindi sono uguali per tutti e non saprei che palle si usano, pensate possa fare una bella figura col benelli (canna slug) o sarebbe opportuno scegliere un sovrapposto con canne da 66? però non ho confidenza con quest'ultimo

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: gio apr 26, 17:10:40
da Pyno&dyno
non ho esperienza di cal 12, ma se si tira a 70m penso che sia tiro a palla , a quel punto direi M3

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: gio apr 26, 19:00:07
da cat-erpillar
si naturalmente a palla, ma in 70 metri dovrei mirare in po più alto giusto? ...ma di quanto?...vorrei evitare brutte figure :-)

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: gio apr 26, 19:17:22
da mimmo002
che bello il tiro alla mattonella , che e la versione economica del tiro al piatto, perchè devi sapere che questo tipo di gare tra cacciatori sono tradizionali da noi al sud , iniziando con sfide tra cacciatori (chi cinghialiasta con tiro a palla, chi di penna tiro a pallini) inizalmente si sparava a dei piatti da portata ( leggende raccontano di piatti sparati dopo mangiato in compagnia) visto il costo dei piatti da portata in molti tendono a piazzare una mattonella bianca da 20X20 (da montare nei bagni) da noi in calabria la distanza varia da 90 a 150m , quindi se sparate a 70m ti va benissimo e con il monocanna slug hai ottime proprabilità di riuscirci (il fucile e le cartucce c'è-lanno bisogna vedere il tiratore :twisted: ) esiste una federazione di questa specialità che adesso si e ampliata anche alle canne rigate , la FIDASC http://fidasc.it/
ho dato una occhiata alla gradatoria e credo che il primo in classifica a livello nazionale sia un Sardo, ti consiglio di dare una controllata sul link che posto eventualmente te-lo-ritrovi come concorrente nella stessa gara :ok:

a settanta metri no è che ci sia un grande calo ma dipende dalla cartuccia, come caricata e tipo di palla, sicuramente prima di inizio gara ci saranno i tiri di prova con le stesse cartucce e sullo stesso campo, tieni conto che se spari le prove di mattina non e detto che le cartucce in gara di pomeriggio ti vanno uguali la temperatura ambiente (come saprai) influisce nelle carticce da canna liscia ....molto

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: gio apr 26, 19:39:42
da cat-erpillar
grazie delle info...spero di poterci andare...... questa l'edizione 2010 con più di 100 iscritti http://www.youtube.com/watch?v=OFOYEaNBU3Y&feature=fvsr

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: dom apr 29, 18:52:18
da cat-erpillar
eccomi qua...pessimo risultato, ho fatto una sessione da 6 col m3 e ne ho preso solo 1, poi ne ho provata un'altra con l'm2 e zero...75 metri una mattonella 20x20 è davvero piccola il miglior risultato mentre c'ero io è stato 3 su 6, per via del brutto tempo la gara è stata divisa in due giornate, l'altra il primo maggio...difficilmente mi ripresento :-)

Re: tiro alla mattonela

MessaggioInviato: dom apr 29, 19:22:05
da mimmo002
non disperare capita a tutti, che cartucce ti hanno fornito? tipo di palla e marca ?
se la cosa ti interessa ti conviene organizarti per ricaricarti le tue cartucce ed allenarti, ricaricare conviene economicamente e come qualità , le palle facilmente recuperabili in commercio sono le "gualandi" ottime nel loro rapporto costo/precisione, io personalmente mi fondo le mie e sono orientato: uno stampo a punzone variabile che mi permette di creare palle di peso e base-cava variabile con solchi di grassaggio
un fondipalle che crea sfere per il Cal.12 da 18,4 X 32 Grammi
un fondipale che crea sfere cal. 16 del peso di 28 Grammi
tutti fondipalle artigianali ma li trovi in commercio anche di produzione industriale, in questo caso ti devi organizare e fondere il piombo, le sfere dopo fuse si devono rettificare su due superfici piane di marmo o granito.
non ora ma appena posso scrivo un articolo con foto e tutto su come si rettificano le palle sferiche (vale per tutte le palle sferiche dall'avancaica alla canna liscia )
uno di questi giorni mi carico delle cartucce e faccio le foto sia a palla sferica che con le palle gualandi, con plvere e bossolo tutti uguali e sparandole al poligono faccio un servizio sulla differenza di precisione tra le due palle.
P.S. Per cat-erpiller: fatti autorizare ad entrare nella stanza da caccia che ci sono immagini delle me palle con solco da ingrasso