mimmo002 ha scritto:la palla lo ha perforato o sei riuscito a recuperarla ?
franz67 ha scritto:mimmo002 ha scritto:la palla lo ha perforato o sei riuscito a recuperarla ?
recuperata dentro la spoglia, quella palla non perfora
Michele- ha scritto:Ottimo franz67. Domanda: ma tu i dies spingi-palla utilizzi quelli 7,62x39 o usi il .308?
franz67 ha scritto:una volta che col martello cinetico togli la palla originale il colletto si allenta leggermente, non c'è bisogno di svasare anche perchè le Barnes hanno la coda rastremata
Uso questo procedimento di cannibalizzare le Barnaul per la caccia perchè le uso anche quando vado a sparare al cinghiale corrente (non mi va di ricaricare e voglio spendere poco)
Michele- ha scritto:azz...non immaginavo che il 7.62 avesse queste capacità. Hai mai avuto qualche problema/difetto con il SKS?
franz67 ha scritto:Michele- ha scritto:azz...non immaginavo che il 7.62 avesse queste capacità. Hai mai avuto qualche problema/difetto con il SKS?
nessun problema, sono armi che non si inceppano. L'unico problema potrebbe essere il calibro che è sufficiente ma non sovrabbondante per fermare sempre il cinghiale
waltherp38 ha scritto:Caro Franz come mi insegni se sai sparare bene non è il calibro che conta, quanto il saper attingere la preda nei punti giusti.
I cinghialai grezzi hanno bisogno del .300 winchester magnum e superiori, grazie ai quali fermano l'animale ma gettano alle ortiche gran parte della carne.
Vallo a doppiare un .300 win mag
mimmo002 ha scritto:il 30-06 e ormai il calibro piu usato dai cinghialai nostrani la scelta un passaparola tra cacciatori dati da ignoranza balistica e racconti di caccia esagerati.
aneddoto :
mio cugino decide di comprarsi una carabina da caccia per il cinghiale
consiglio il 308W., si prende la 30-06 perche in squadra la hanno altri e si possono scambiare le cartucce
la prende con canna da 50-cm perche piu manegevole
gli racconto prima e dopo l'acquisto la storia delle differenze traidue calibri
alla prova compariamo col mio conografo la sua 30-06 con un 308w con cartucce originali a simil carica
a parita di canna corta il 308 dava velocita uguali e talvolta superiori.
per concludere ....... molti cacciatori sono ignoranti
Pyno&dyno ha scritto:Okkio però che non è solo un fatto di cartuccia, ma anche di passo di rigatura.Se si vogliono usare palle pesanti, diciamo oltre i 180 grs occorre un passo di rigatura di 1/10" che è tipico del 30-06 un 308 normalmente ha passo 1/12" e non stabilizza
Calico ha scritto:Se permetti una osservazione da un non cacciatore....però colpire un cinghiale esattamente dietro l'orecchio, grazie a una buona ottica, oppure sbagliare e prenderlo nel coscio, qualche differenza la fa: metti che invece di stramazzare, si spinge oltre il baratro di una forra e cade per 10 metri, essendo difficile andare a prenderlo, potresti addirittura perderlo. Ricodo benissimo una volta (delle rarissime) quando mio padre mi portò a caccia con i suoi amici e avevo circa 12 anni, passando per un campo, dentro a un canale di irrigazione di quasi due metri, c'era un giro di mosche pazzesco e un tanfo di carogna: dentro era andato a morire un bestione gigante (come oggi si trovano raramente) che era stato ferito chissaddove e quindi perduto dai suoi uccisori; ero bambino e le impressioni saranno sicuramente falsate, ma mi sembrò che fosse ben oltre quattro volte le mie dimensioni sia per lunghezza che stazza e io ero piuttosto cicciottello anche se non molto alto.
Michele- ha scritto:Franz ma quando "spingi" la palla .308 nel bossolo la ingrassi o ci entra facilmente come una 7,62x39?
Pyno&dyno ha scritto:decimo più o decimo meno.
Adesso si capisce perchè Franz non ne becca uno di cinghiale
Michele- ha scritto:Franz ma quando "spingi" la palla .308 nel bossolo la ingrassi o ci entra facilmente come una 7,62x39?
Calico ha scritto:Bagnagli le cartucce! Poi intervieni tu con tiro laterale a "salvarli"; magari ci rimedi qualche regalino e, tornato a casa, ti fai tante sane risate.
franz67 ha scritto:Calico ha scritto:Bagnagli le cartucce! Poi intervieni tu con tiro laterale a "salvarli"; magari ci rimedi qualche regalino e, tornato a casa, ti fai tante sane risate.
le risate me le faccio tante per le padelle che collezionano
sembra che i cinghiali abbiano paura di me, non li vedo mai. Vedo sempre i caprioli, mentre quando ho fatto la selezione ... nulla !
Comunque i cignali li prendo sempre a fine stagione, quando comincio a spazientirmi perchè non passano dove sono io, fino a che i capocaccia mi mettono nei punti buoni...
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti