Pagina 1 di 2
Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 10:56:21
da Michele-
Sempre più spesso si riscontra cacciatori, a cinghiale, che utilizzano i cal. 12 destituendo le carabine (.308 o 30.06 che siano), ma secondo voi un pompa, che ha una canna lunga in media intorno ai 50 cm. a differenza dei semi-automatici che si aggirano tra i 65-70 cm., riesce ad avere una discreta precisione sulle lunghe distanze (parliamo di 50/70 metri max 100!)? Se qualcuno lo usa, può dire il tipo di munizione?
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 11:47:14
da mimmo002
quando andavo a caccia spesso lasciavo a casa la carabina per il 12 per il fatto che a fine battuta ed al rientro era possibile tirare ai tordi .
come precisione il fucile a canna liscia non e il massimo (paragonato alla carabina) ma compensa con il superiore tiro istintivo .
P.S. non userei un "pompa" a caccia, l'adrenalina potrebbe farti dimenticare di fare il movimento di riarmo.
nota:
Negli USA spesso si utilizzano armi a riarmo manuale perche costa meno la licenza, e l'arma, e loro hanno una consolidata tradizione che. noi abbiamo solo sui tranquilli campi di tiro
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 12:03:39
da Blackrifle
col benelli m4 su una sagoma da tiro dinamico e delle sluggher a 80 metri erano tutte dentro........credo che oltre quelle distanze in pochi sparano a ai cinghiali
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 12:42:41
da Calico
I semiautomatici italiani sono superiori, a caccia, a qualsiasi pompa USA. Ho il pompa e vedevo mio padre con Franchi, Breda e Benelli; degli ultimi ho provato le novità in tsn e sono da leccarsi i baffi per il rinculo. Ho personalmente sparato alle sagome umane a 25 metri, prendendo, a palla, la testa piena! Il mio pompa, data la maniglia lasca che non ho ancora sistemato, sposta in alto a sx! E poi, a che serve se non puoi mettere 7 colpi nel serbatoio? Il semiauto é molto meglio per ribattere il tiro: con quelli di oggi senza rinculo, puoi continuare a seguire la traiettoria, ad es di un fagiano, senza muovere le mani. Dimostratemi che non é meglio.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 13:00:40
da tonino
Se non lo usi soltanto poche volte a caccia il pompa non ha niente da invidiare al semiauto,perche il pompa?perche e impossibile che ti lasci a piedi,perche spara anche dopo dieci anni che non lo pulisci,perche e piu istintivo e leggero rispetto al semiauto.Anchio penso che sino ai 50 mt e abbastanza preciso ed ha ancora un buon potere lesivo
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 16:13:13
da Calico
Forse un Remington 870, ma comunque non tutti. Col semiauto puoi piazzare 2 colpi in in secondo. Provaci col pompa e il ced-7000.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 19:46:07
da tonino
Piazzare dove?se parli di velocita' pura posso essere d'accordo se la abbini alla precisione......Tom Knap e ' morto !non credo siano molti quelli che fanno centro con quel tempo!Ti assicuro che sparo tanto ed il pompa ti da' il tempo di pensare e di non sprecare i colpi.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 20:12:53
da mimmo002
tonino ha scritto:Piazzare dove?se parli di velocita' pura posso essere d'accordo se la abbini alla precisione......Tom Knap e ' morto !non credo siano molti quelli che fanno centro con quel tempo!Ti assicuro che sparo tanto ed il pompa ti da' il tempo di pensare e di non sprecare i colpi.
già , il pompa tra un colpo e l'altro ti da modo di pensare ...quasi meditare.
posso capire un cacciatore che già ha ucciso almeno 10 cinghiali ,
non un novellino alle prime armi che sente i cani arrivare e va in tensione, e po il verro salta fuori e lui fa in tempo a sparare un colpo senza nemmeno appoggiare il calcio alla spalla.
la caccia non e il poligono dove si ride e si scherza e si ripete il colpo
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 20, 20:52:32
da Blackrifle
Giusto nn hai tempo x pensare
Ecco perche nn caccio se nn mi lasciano la m249 con un nastro da 200
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 00:12:15
da Calico
Mio padre era famoso per l'abbattimento di fagiani al volo a 25 mt con volo laterale: si girava calcolando l'anticipo in sincrono col fagiano e lo colpiva al primo colpo; per le beccacce certe volte serviva un secondo colpo, che sparava l'istante dopo, mentre continuava a girarsi nel senso del volo dell'animale.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 01:00:57
da tonino
mimmo002 ha scritto:tonino ha scritto:Piazzare dove?se parli di velocita' pura posso essere d'accordo se la abbini alla precisione......Tom Knap e ' morto !non credo siano molti quelli che fanno centro con quel tempo!Ti assicuro che sparo tanto ed il pompa ti da' il tempo di pensare e di non sprecare i colpi.
già , il pompa tra un colpo e l'altro ti da modo di pensare ...quasi meditare.
posso capire un cacciatore che già ha ucciso almeno 10 cinghiali ,
non un novellino alle prime armi che sente i cani arrivare e va in tensione, e po il verro salta fuori e lui fa in tempo a sparare un colpo senza nemmeno appoggiare il calcio alla spalla.
la caccia non e il poligono dove si ride e si scherza e si ripete il colpo
Bada bene che al poligono io vado quando e chiusa la caccia e non sono solito ridere o scherzare in nessuno di questi due posti,non mi da comunque modo di meditare ma di aspettare quella frazione di tempo che spesso e la differenza tra mangiare un po di carne ed il vedere quanto veloce puo allontanarsi un animale spaventato !!Poi se faremo qualche riunione lo porto insieme al semiauto e facciamo misurare le differenti velocita a Calico.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 01:08:55
da Calico
Ma dai: è questione di sensazione! Tu ti ci trovi bene, ma una marea di cacciatori che conosco preferiscono il semiauto
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 05:53:21
da mimmo002
tonino ha scritto:Bada bene che al poligono io vado quando e chiusa la caccia e non sono solito ridere o scherzare in nessuno di questi due posti,non mi da comunque modo di meditare ma di aspettare quella frazione di tempo che spesso e la differenza tra mangiare un po di carne ed il vedere quanto veloce puo allontanarsi un animale spaventato !!Poi se faremo qualche riunione lo porto insieme al semiauto e facciamo misurare le differenti velocita a Calico.
ma questo vale per te tonino che hai 50-anni di caccia, non puoi dire "tutti possono sparare veloci ....perchè io sparo veloce"
chi inizia specialmente se e giovane ha delle reazioni diverse allo stress ,
specialmente se partono con i pregiudizi verso le armi e gli animali di questa attuale generazione cittadina
P.S. non intendo dire che tu al poligono o sul campo di caccia "cazzeggi" ,
ma che l'adrenalina che si ha in battuta e diversa dal poligono e varia con gli anni di esperienza
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 08:26:59
da waltherp38
50 anni di caccia?Facciamo 70 e non se ne parla più
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 08:50:28
da Calico
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 13:24:14
da tonino
waltherp38 ha scritto:50 anni di caccia?Facciamo 70 e non se ne parla più
Con te faccio i conti in separata sede,
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 13:29:12
da tonino
Mimmo non ho detto affatto che sono veloce,sono nella media di chi ogni tanto si allena anche con il pompa.quello che volevo dire e' che quel movimento dell'asta ti permette di capire dove hai sbagliato mentre con il semiauto lo sai solo dopo che hai svuotato il serbatoio,chiaramente questo e' un toninopensiero non e' detto che sia valido pero'con me funziona (comunque sono al settimo rinnovo non al nono!!)ti ci metti pure tu!!!
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 13:41:27
da waltherp38
tonino ha scritto:waltherp38 ha scritto:50 anni di caccia?Facciamo 70 e non se ne parla più
Con te faccio i conti in separata sede,
ma lo sai che sei l'amore mio
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mar mag 21, 14:19:50
da mimmo002
tonino ha scritto:Mimmo non ho detto affatto che sono veloce,sono nella media di chi ogni tanto si allena anche con il pompa.quello che volevo dire e' che quel movimento dell'asta ti permette di capire dove hai sbagliato mentre con il semiauto lo sai solo dopo che hai svuotato il serbatoio,chiaramente questo e' un toninopensiero non e' detto che sia valido pero'con me funziona (comunque sono al settimo rinnovo non al nono!!)ti ci metti pure tu!!!
perche rinneghi gli anni pre-porto d'arma ? e non ci raccontare che allora non ti davano il fucile per sparare agli uccellini posati sui rami secchi ....... li abbiamo passati tutti quegli anni
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 09:32:04
da waltherp38
Michele per te che sei amante dell'italica manifattura, occorre comprare da zio Franco a Campagna il Franchi PA7 a 170 neuri...
Poca spesa/massima resa!
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 09:48:36
da Calico
waltherp38
Ne ha uno mia mamma: il primo col quale il babbo contribuiva alla spesa per la tavola quando formò la famiglia, alla nascita di mia sorella nel '52.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 10:08:34
da waltherp38
Azz il babbo ci andava giù pesante col pompa
Sei sicuro si tratti di un PA7 o piuttosto di un AL48?
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 11:42:52
da faxbat
Il PA7 e' un pompa degli anni 80, direi meta' anni 80, se ricordo bene aveva un calcio scheletrato ripieghevole che sotto sparo
dava delle gran botte nella mascella destra per i destrimani.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 13:32:25
da tonino
Tutti i fucili con calcio a stampella ,o perlomeno tutti quelli che ho provato,sono costruiti per la gioia dei dentisti !sul maverick mio prima di rimettere il calcio normale avevo rivestito il ferro con il materiale per isolare i tubi ma poi non chiudevo piu la stampella e rimaneva scomodo ugualmente .
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 13:47:33
da mimmo002
Calico ha scritto:waltherp38
Ne ha uno mia mamma: il primo col quale il babbo contribuiva alla spesa per la tavola quando formò la famiglia, alla nascita di mia sorella nel '52.
bracconiere come secondo lavoro che si vende la selvaggina ?
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 14:28:40
da Michele-
Bell'arma! Ma per il calcio io sarei interessato per un noce...chiamatemi anche classicone!
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
mer mag 22, 18:02:26
da Viper
tonino ha scritto:Tutti i fucili con calcio a stampella ,o perlomeno tutti quelli che ho provato,sono costruiti per la gioia dei dentisti !sul maverick mio prima di rimettere il calcio normale avevo rivestito il ferro con il materiale per isolare i tubi ma poi non chiudevo piu la stampella e rimaneva scomodo ugualmente .
Io sul mio Mossberg ho provato a sostituire il suo calcio retrattile con il BlackHawk SpecOps, ma devo dire che non è cambiato grqanchè. Molto meglio il Remington 870 con la classica pala piena
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 08:48:43
da waltherp38
Chissà se il calcio a stampella del Maverick monta sul mio turco, slup slurp!!!
Domandina: chi ha mai provato le palle di gomma per home defense, less than lethal?
Stanotte, coi ladri in agguato, mi è salita la capata di farmi un giretto col turco...ma ho desistito...
Finché restano in giardino e non entrano in casa non mi va di farmi un giretto in tribunale...
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 10:23:56
da antonio mitelli
Il pompa è un'ottima arma per la caccia in battuta, chiaro e semplice che ci si deve "fare la mano", la pratica è d'obbligo. In quanto ad efficacia ed affidabilità non è secondo a nessuno.
Per i tiri a 100m stendiamo un velo pietoso, non è arma da 100m e nemmeno un 12 a canna lunga, anche se ci si fanno risultati ma sulla carta, tirare ad un cinghiale in corsa a 100m o anche a fermo il colpo è aleatorio e il ferimento in agguato. Non lo vedo assolutamente etico.
In bosco in battuta è estremamente maneggevole, pratico, sicuro, esente da inceppamenti, specie quando si deve ribattere e tirare con sollecitudine un cinghiale dentro l'intricato spinaio con i cani che "battono" a fermo prima che massacra i nostri ausiliari; in questa particolare fase di caccia amici cari ci vuole fegato e palle, perchè il verro può ripartire improvvisamente con te che gli sei a due metri, con i cani che urlano attaccati alla bestia, a pecoroni e incastrato dallo spinaio, il cuore che ti batte a 3000, l'occhio fisso a carpire ogni intenzione dell'animale, cercando di non sparare ai cani che volteggiano intorno alla preda e con l'arma pronta al fuoco. Dire che l'affidabilità dell'arma in questo caso deve essere massima è superfluo, per cui il pompa lo è in ASSOLUTO.
A.M.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 11:00:20
da mimmo002
antonio mitelli ha scritto:Il pompa è un'ottima arma per la caccia in battuta, chiaro e semplice che ci si deve "fare la mano", la pratica è d'obbligo. In quanto ad efficacia ed affidabilità non è secondo a nessuno.
Per i tiri a 100m stendiamo un velo pietoso, non è arma da 100m e nemmeno un 12 a canna lunga, anche se ci si fanno risultati ma sulla carta, tirare ad un cinghiale in corsa a 100m o anche a fermo il colpo è aleatorio e il ferimento in agguato. Non lo vedo assolutamente etico.
In bosco in battuta è estremamente maneggevole, pratico, sicuro, esente da inceppamenti, specie quando si deve ribattere e tirare con sollecitudine un cinghiale dentro l'intricato spinaio con i cani che "battono" a fermo prima che massacra i nostri ausiliari; in questa particolare fase di caccia amici cari ci vuole fegato e palle, perchè il verro può ripartire improvvisamente con te che gli sei a due metri, con i cani che urlano attaccati alla bestia, a pecoroni e incastrato dallo spinaio, il cuore che ti batte a 3000, l'occhio fisso a carpire ogni intenzione dell'animale, cercando di non sparare ai cani che volteggiano intorno alla preda e con l'arma pronta al fuoco. Dire che l'affidabilità dell'arma in questo caso deve essere massima è superfluo, per cui il pompa lo è in ASSOLUTO.
A.M.
fermo restando che serve una "manualita d'uso" nel gestire un fucile a pompa ed una "esenzione" dallo stress della caccia per la presenza di un cinghiale inferocito.
queste due condizzioni si acquisiscono con anni di esperienza sia in poligono sparando che a caccia con uccisioni
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 11:05:26
da mimmo002
comunque a caccia, e nelle squadre di cinghialai fucili a pompa non ne ho mai visti (io) ho visto benelli con la doppia funzione e mai usati con la funzione a pompa .
domanda :
voi a caccia quanti fucili a pompa avete incontrato in percentuale rispetto i paricalibro automatici?
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 11:20:50
da Calico
mimmuzzo, negli anni '50 potevi girare con una pistola avendo solo il tesserino militare, inoltre c'erano miriadi di italiani che non avevano ancora restituito fucili e mitra bellici: il bracconaggio non esisteva. L'altra settimana é morto un amico 90enne del quale ricordo una foto b/n: lui con 10 amici con davanti, per l'estensione di 5 mt, un letto di fagiani di almeno 3 strati, contornato da una corona di lepri, con un cappello di quaglie, pernici e tortore e ciascuno alla cintura almeno 3 uccelliere da 60 anelli, tutti pieni di teste di uccellini, dal tordo sallello, al bottaccio, al frusone e altri che non conosco.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 15:38:12
da antonio mitelli
Oh Mimmuccio, sei troppo giovane per capire certe cose, ma devo dedurre buon per te, vorrei essere più giovane ora, ma detto con l'esperienza di adesso non fa certo testo, troppo facile. Ammiro sinceramente il tuo entusiasmo nelle cose che fai e nel tuo essere Mimmo, vorrei avere una piccola parte del tuo entusiasmo, purtroppo pochissime se non rarissime cose riescono in questi odierni tempi ad entusiasmarmi, quelle buone le vivo con distacco, non riescono a coinvolgermi più di tanto. Peccato, specie quando riaffiorano ricordi di stagioni di caccia con mio padre dei tempi ormai andati. Deduco senza mezze misure che la caccia vera ormai è finita, troppi balzelli, regole, interessi di zona, parchi, scempio ambientale nell'egida dell'ecologia e ca@@i vari.
Rimane il nostro cinghialozzo e meno male, altrimenti i cacciatori sarebbero scomparsi del tutto. I bei tempi di starne, cotorne, anatre e migratoria varia, rimane appannaggio di coloro che se ne fregano un tubo, hanno moneta e se ne vanno a caccia all'estero, poi tornano tronfi orgogliosi delle loro foto di abbattimenti luculliani, ma vaffanculix e ancora vaffanculix, è come sparare dentro un gallinaio. Che schifo e l'animo delle persone che effettua macelleria estera torna e si indora di gloria. Ancora un vaffanculix. Sono persona che se voglio fare scempio di selvaggina lo posso fare eccome, ma non lo ritengo etico, educato e ne' rispettoso dell'ambiente, solo vanagloria di menti tipo guardoni del grande fratello e cafoni arricchiti. Ancora che se ne andassero a vaffanculix, rispecchiano il "governo" che abbiamo.
A.M.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 15:48:56
da waltherp38
antonio mitelli ha scritto:[...omissis...] Rimane il nostro cinghialozzo e meno male, altrimenti i cacciatori sarebbero scomparsi del tutto. I bei tempi di starne, cotorne, anatre e migratoria varia, rimane appannaggio di coloro che se ne fregano un tubo, hanno moneta e se ne vanno a caccia all'estero, poi tornano tronfi orgogliosi delle loro foto di abbattimenti luculliani, ma vaffanculix e ancora vaffanculix, è come sparare dentro un gallinaio. Che schifo e l'animo delle persone che effettua macelleria estera torna e si indora di gloria. Ancora un vaffanculix. Sono persona che se voglio fare scempio di selvaggina lo posso fare eccome, ma non lo ritengo etico, educato e ne' rispettoso dell'ambiente, solo vanagloria di menti tipo guardoni del grande fratello e cafoni arricchiti. Ancora che se ne andassero a vaffanculix, rispecchiano il "governo" che abbiamo.
A.M.
Vangelo.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 15:50:05
da Calico
Infatti ogni volta che si firma mi viene di leggere Amen
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 15:52:40
da waltherp38
Calico tu sei matto da legare. Ma sei un grande
AM...EN è il tuo inconscio che prolunga in automatico le lettere puntate, retaggio della tua educazione cattolica
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio mag 23, 20:42:50
da Mr45
Tonino ed Antonio hanno ben espresso il concetto che il pompa è usabilissimo a caccia, però è necessario un pochino di allenamento. Basta poco, già con una scatola di cartucce ci si fa la mano...e... si, si possono fare due colpi in meno di un secondo, se io ne faccio 6 a bersaglio in 2,20' e non sono un campione. Ci si deve abituare ma il pompa è un fucile bellissimo... un bel Remington 870 Wingmaster o un Winchester 1200 sarebbero l'asso
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
ven mag 24, 12:33:06
da Calico
Apunto: secondo me non tutti i pompa vanno bene. Il mio va bene solo come arma per le guardie dei lavori forzati :(
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
ven mag 24, 12:42:37
da tonino
Perche il tuo non va bene ?
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
ven mag 24, 16:56:15
da Calico
Perché non ho tempo di sistemarlo! Ha la maniglia a chiusura lasca: lo carica anche un ragazzino con una mano sola, come nei film, però essendo lasca, la mano debole non stringe e la canna svetta, sparando 15 cm in alto a sx su bersaglio a 20 metri.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
ven mag 24, 22:54:04
da Mr45
Calico ha scritto:Perché non ho tempo di sistemarlo! Ha la maniglia a chiusura lasca: lo carica anche un ragazzino con una mano sola, come nei film, però essendo lasca, la mano debole non stringe e la canna svetta, sparando 15 cm in alto a sx su bersaglio a 20 metri.
L'astina sciolta è solo un vantaggio nei pompa... Non è un problema di mano, ma di appoggio alla spalla ed alla guancia, scommetto che quando vai in mira abbassi la testa...
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
sab mag 25, 08:42:19
da Calico
Può darsi, ma come mai col Raffaello e altri fucili invece non mi sposto? In realtà lo sento debole sulla mano sinistra, mentre gli altri li tengo come fossero su un cavalletto.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
sab mag 25, 11:55:51
da tonino
Se mi posso permettere....credo che tu tenga il fucile come se fosse un arma corta,ovvero stringi anche con la mano debole,devi provare ad usarlo con il solo braccio destro[per i destrimani]sollevarlo e metterti in punteria,questo perche la mano sinistra ,nell arma lunga e soprattutto con la canna liscia,serve esclusivamente per guidare l arma.Se con la destra stringi bene e appoggi correttamente sulla spalla vedrai che la sinistra diventa inutile per sorreggere e fara solo il suo lavoro cioe guidare nel tiro
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
sab mag 25, 13:31:58
da mimmo002
tonino ha scritto:Se mi posso permettere....credo che tu tenga il fucile come se fosse un arma corta,ovvero stringi anche con la mano debole,devi provare ad usarlo con il solo braccio destro[per i destrimani]sollevarlo e metterti in punteria,questo perche la mano sinistra ,nell arma lunga e soprattutto con la canna liscia,serve esclusivamente per guidare l arma.Se con la destra stringi bene e appoggi correttamente sulla spalla vedrai che la sinistra diventa inutile per sorreggere e fara solo il suo lavoro cioe guidare nel tiro
a mio padre (buonanima) come invalido di guerra mancava la mano destra , e sparava di sinistra appoggiando la doppietta sull'avambraccio e da quel che mi raccontavano.....con ottimi risultati
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
sab mag 25, 18:33:54
da Calico
Wé, i consigli li accetto tutti, é ovvio; ma il pompa dà un mega rinculo che fa sobbalzare la maniglia e la mano sx mi si muove, spostando la volata. Invece con le altre armi lunghe sono un laser, tanto che con l'M4 norinco del presidente, dopo 3 colpi ero in grado di dirgli con precisione i cm di fuoriottica; ho puntato sul cm che pensavo e, a 25 metri, gli ho fatto 10 con l'ottica starata di brutto! Il Benelli non lo stringo con la sx: lo appoggio; ma la maniglia molle mi frega. Invece col Remington ci feci 10 (a palla) anche con quel troiaio di calcio scheletrato ripiegabile che ci aveva messo il proprietario. Proprio perché in chiusura, quella maniglia é stabile. Vorrei fartelo provare, Tonino, così ti rendi conto. Mi sa che in Brasile lo hanno usato troppo, sic, tanto che la canna é sostituita con una magnum più corta.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
sab mag 25, 19:49:48
da mimmo002
a mio parere il migliore fucile da caccia a canna liscia e il Benelli ,
qualsiasi modello dal 121 al montefeltro sia vecchio che nuovo
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
lun mag 27, 08:46:14
da Calico
Anche col Franchi mio padre ci faceva delle belle saccate di prede, poi verso il '75, disse che era troppo pesante e si prese il Benelli, che ora ha mio cognato.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio giu 06, 07:20:49
da mimmo002
tornando al utilizzo di fucile a canna liscia a caccia e regolamenti regionali ,
girando sul web ho trovato il calendario regionale regione sicilia del 2012-2013
http://www.italcaccia.toscana.it/calend ... ficato.pdfe leggendolo una norma vieta di utilizzare il "piombo" nella caccia agli ungulati (cinghiale) non vieta se rigata o liscia , vieta soltanto che non ci sia piombo , quindi chi volesse andare a caccia con il 12 a pompa dovrebbe caricare le cartucce con le sfere dei cuscinetti
calendario siciliano.JPG
invece nel calendario della regione calabria non viene riportato nulla riguardante calibri , numero dei colpi , o tipo di palla , soltanto il divieto di utilizzare "munizione spezzata" qualsiasi calibro e numero sugli ungulati , alchè valgono le norme nazionali
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio giu 06, 08:43:13
da Calico
Tu scherzi, ma in Liguria hanno anche tentato di farla applicare, col risultato di far acquistare costosissime palle monolitiche in rame/ottone, sullassunto (FALSO) che il piombo lasciato nell'ambiente inquinerebbe.
Re: Fucile a pompa per utilizzo venatorio?
Inviato:
gio giu 06, 10:37:50
da mimmo002
Calico ha scritto:Tu scherzi, ma in Liguria hanno anche tentato di farla applicare, col risultato di far acquistare costosissime palle monolitiche in rame/ottone, sullassunto (FALSO) che il piombo lasciato nell'ambiente inquinerebbe.
Non ho il minimo problema a creare una palla del cal.12 in ferro e con borra stabilizatrice tipo brennek, ma sepoi quella palla ha il potenziale di bucare i vetri blindati a 4 strati che mi dicono ?