Pagina 1 di 1

La fionda

MessaggioInviato: mar giu 28, 15:04:35
da GianniM
La passione per la caccia fece capolino quando ero ancora troppo piccolo per poter maneggiare i pesanti fucili cal 12 che avevo in casa.
Così trovai nella fionda lo strumento ideale per insidiare i miei primi selvatici.
Imparai a costruirmele da solo, grazie all'aiuto iniziale di una zia, bastava una forcella di legno, un pezzo di camera ad aria da bici ed un pezzetto di cuoio e l'insidioso strumento era pronto per l'uso. :mattarello:

fionda-legno-cuoio-2.jpg

Dopo un pò di pratica si impara ad essere sufficientemente precisi per poter colpire un piccolo bersaglio, come un passero, fino a 10-15 mt, ancora più facili sono tortore e piccioni alle stesse distanze.
Una volta acquisita la necessaria padronanza dello strumento, viene spontaneo cimentarsi anche con capi più impegnativi, basta saper colpire la testa ed una sferetta d'acciao farà il suo lavoro.

Oggi vedo che sul mercato c'è un'ampia offerta di modelli, più o meno sofisticati,

41Tw0CDVpbL._SL500_.jpg

evidentemente si vendono molto di più di quanto potevo immaginare.

Dimenticavo, è "subsonica" :risata: e la si può utilizzare facilmente dappertutto.

Pure il Dr. Edoardo Mori ne parla nel suo sito https://www.earmi.it/armi/fionda.htm

Qualcuno di voi ha maturato esperienza con la fionda?
Se sì, qual è secondo voi il "munizionamento" da preferire a secondo dei soggetti a cui è destinato?

:ciao:

Re: La fionda

MessaggioInviato: mer giu 29, 17:49:55
da GianniM
Non avrei mai immaginato che oggi ci siano addirittura dei campionati mondiali di tiro con la fionda :shock:

https://www.youtube.com/watch?v=lYkzTs9uvMA

Re: La fionda

MessaggioInviato: ven lug 01, 14:31:32
da GianniM
Leggete questo articolo e guarate il video https://www.missionescienza.it/elastici ... ono-forti/

Addirittura tiri di 120 mt!? :shock:

Re: La fionda

MessaggioInviato: ven lug 01, 20:52:08
da mimmo002
quanti ricorda la Fionda in teoria la mia prima arma da caccia.
la mia era con gli elastici ricavati dalle camere d'aria delle biciclette ma quelle "Rosse" (non so che mescola fosse ma un giorno non si trovarono piu ed erano tutte nere in neoprene poco elastico)
come proiettili principalmente usavo dei piombi che 50-anni fa si usavano come siggilli nei salumi (che raccattavo al mercato all'aperto)
quanti colombi da strada abbattuti

Re: La fionda

MessaggioInviato: dom lug 03, 05:05:07
da GianniM
mimmo002 ha scritto:quanti ricorda la Fionda in teoria la mia prima arma da caccia.

Anche per me, iniziai a costruirmele e ad usarle quando avevo 6-7 anni, quanti disastri... :risata: :birra:

Ho smesso di costruirmi fionde quando c'erano ancora le camere ad aria rosse, oggi non esistono più?
Poco male, vedo che l'offerta di elastici specifici per fionde è sconfinata https://www.ilprodottomigliore.it/elast ... fessionale immagino che siano pure migliori di quelli che facevamo noi.
Anche se, farsi tutto da soli era divertente e formativo :wink:
I miei proiettili erano sassi raccolti per terra, selezionando quelli di forma più regolare, mentre le biglie d'acciao erano riservate solo ai capi più impegnativi e indirizzate alla loro testa. :mattarello:

:ciao:

Re: La fionda

MessaggioInviato: mar lug 05, 08:27:40
da mimmo002
GianniM ha scritto:
mimmo002 ha scritto:quanti ricorda la Fionda in teoria la mia prima arma da caccia.

Anche per me, iniziai a costruirmele e ad usarle quando avevo 6-7 anni, quanti disastri... :risata: :birra:

Ho smesso di costruirmi fionde quando c'erano ancora le camere ad aria rosse, oggi non esistono più?
Poco male, vedo che l'offerta di elastici specifici per fionde è sconfinata https://www.ilprodottomigliore.it/elast ... fessionale immagino che siano pure migliori di quelli che facevamo noi.
Anche se, farsi tutto da soli era divertente e formativo :wink:
I miei proiettili erano sassi raccolti per terra, selezionando quelli di forma più regolare, mentre le biglie d'acciao erano riservate solo ai capi più impegnativi e indirizzate alla loro testa. :mattarello:

:ciao:

usavo due tipologie di fionde , manico in legno di castagno con elastico in camera d'aria (da giovane mai concepita l'idea del laccio emostatico o simili) i proiettili possibilmente in piombo o sassi.
la seconda tipologia era con manico in fil di ferro ritorto ed elastici recuperati al (solito) mercato che venivano utilizzati nella cassette della frutta (erano o sono a sezione quadra sui 3mm di diametro simili agli odierni da cancelleria) e per proiettili chiodi a due punte (chiodi che erano dei cavallotti con la doppia punta) e questa versione piu leggera era per le lucertole , poi passarono gli anni e tutto fu sostituito con armi da fuoco o ad aria compressa

Re: La fionda

MessaggioInviato: mar lug 05, 10:00:52
da GianniM
La mia prima licenza di caccia a 16 anni seguita dai primi acquisti delle cal. 22 lr mi fecero abbandonare definitivamente le fionde.

Soltanto in questi giorni ho scoperto l'evoluzione di questi "giocattoli" al punto di trasformare il tiro con la fionda in un vero e proprio sport a livello internazionale.

Mi è tornata la voglia di riprovarci :wink:


:ciao:

Re: La fionda

MessaggioInviato: mar lug 05, 11:50:32
da mimmo002
GianniM ha scritto:La mia prima licenza di caccia a 16 anni seguita dai primi acquisti delle cal. 22 lr mi fecero abbandonare definitivamente le fionde.

Soltanto in questi giorni ho scoperto l'evoluzione di questi "giocattoli" al punto di trasformare il tiro con la fionda in un vero e proprio sport a livello internazionale.

Mi è tornata la voglia di riprovarci :wink:


:ciao:

si ma per me che son tradizionalista anche il mondo della fionda e degenerato, sul web vedo attrezzi/fucili che con la propulsione ad elastico fanno tiri che alla mia epoca sognavo

Re: La fionda

MessaggioInviato: mar lug 05, 12:09:17
da GianniM
mimmo002 ha scritto:si ma per me che son tradizionalista anche il mondo della fionda e degenerato, sul web vedo attrezzi/fucili che con la propulsione ad elastico fanno tiri che alla mia epoca sognavo

Volendo è sempre possibile trovare dei compromessi, ad esempio un bella forcella in legno ricavata da un ramo e lavorata a mano, con elastici di produzione moderna, probabilmente molto più efficaci delle nostre listarelle ricavate delle camere ad aria.
Oltre mezzo secolo di ricerche e miglioramenti non possono che aver portato dei vantaggi.

:ciao:

Re: La fionda

MessaggioInviato: mer lug 06, 10:53:53
da GianniM
Mimmo, tu pensi che a breve avremo il piacere di vedere la foto di una tua nuova fionda costruita nel 21° secolo? :wink:

Re: La fionda

MessaggioInviato: gio lug 07, 07:53:56
da mimmo002
GianniM ha scritto:Mimmo, tu pensi che a breve avremo il piacere di vedere la foto di una tua nuova fionda costruita nel 21° secolo? :wink:

se faccio una lista di tutti i lavoretti sperimentali e non, da fare,
credo che una fionda con propulsione ad elastico sia in posizione molto bassa.
al limite una frombola (la fionda dei baleari) mi piacerebbe sperimentarla imparando ad usarla.
comunque cercherei col cronografo di misurare la velocità dei vari proiettili e di conseguenza calcolare la vera potenza

Re: La fionda

MessaggioInviato: gio lug 07, 08:40:32
da GianniM
mimmo002 ha scritto:se faccio una lista di tutti i lavoretti sperimentali e non, da fare,
credo che una fionda con propulsione ad elastico sia in posizione molto bassa.

Attenderemo pazienti seduti sulla riva del fiume :wink:

mimmo002 ha scritto:al limite una frombola (la fionda dei baleari) mi piacerebbe sperimentarla imparando ad usarla.
comunque cercherei col cronografo di misurare la velocità dei vari proiettili e di conseguenza calcolare la vera potenza

Impresa ardua :shock:

Re: La fionda

MessaggioInviato: dom lug 31, 21:55:00
da NdK
Personalmente ho lasciato perdere le fionde semplici "a Y" da quando ho provato la Barnett Diablo: il supporto che aiuta a tenere fermo il polso è fantastico.
Mai usata a caccia, però.
E come munizione dei dadi da 8 o da 10... Bel fischio :)

https://www.csshl.net/content/giocattoli