Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Qui si parla genericamente di armi

Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Luigi67 » gio dic 17, 15:12:51

Altrove si disquisiva sull'idoneità del 223 per "difesa" nei confronti di un eventuale cinghiale e della sua non idoneità in quanto poco energetico.

Assodato che sia una palla del 308 che una del 223 bucano una lastra in ferro di 1cm circa, è venuto fuori il discorso del "paradosso dei setti sottili" ... ma non sono riuscito ad avere più info :???:

Presumo che abbia a che fare con il discorso che, faccio l'ipotesi, 10 fogli di un millimetro siano meno perforabili rispetto ad un solo foglio di 1 cm ... se poi li si distanzia i 10 fogli diventano ancora più impenetrabili

La cosa, per me, ha la sua ovvia logica ma sarebbe interessante/istruttivo un ragionamento autorevole al riguardo :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda RasKebir » gio dic 17, 15:33:49

Argomento interessante.
Hai già fatto una ricerca in rete per vedere se si trova qualcosa?
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Luigi67 » gio dic 17, 16:05:44

bisogna anche fare la premessa che si finirebbe in ogni caso a disquisire di "caccia" (altro sarebbe sicuramente illegale anche pensarlo) ... ogni riferimento a cose, persone o animali è puramente casuale :lol: ... in quanto per spiegare bene le differenze e le NON idoneità bisognerebbe fare confronti tra una semplice lastra di ferraccio e le stratificazioni di pelle, grasso, ossa ecc. ecc.

mi viene giusto in mente cosa potrebbe succedere se alle 10 piastre di cui sopra interponessimo del materiale "ammortizzante" tipo grasso, linoleum e/o altro materiale gommoso privo di ftalati e magari anche vibrante :uhaha:

Io non sono cacciatore ma, dato che sono amante della carne, non mi faccio problemi sull'argomento, vorrei semplicemente evitare le sempre presenti "polemiche" dietro l'angolo
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Mr45 » gio dic 17, 16:47:42

http://www.earmi.it/balistica/perforazione.htm

...un esempio, cerco di reperire un testo maggiormente comprensibile... :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Luigi67 » gio dic 17, 17:03:38

Se non capisco male allora è il contrario di quanto sostenevo prima:

Un proiettile 9 para sparato alla velocità di 350 ms è in grado di perforare 2,3 mm di piastra d'acciaio come può calcolarsi con la formula di Krupp.
Se però si sistemano una serie di lastre sottili, ad es. da 0,7 mm, alla distanza di due cm circa l'una dall'altra si scopre che non ne vengono perforate tre, come ci si attenderebbe in base alla formula o cinque se si calcola la quantità di energia dissipata da ogni lastra, ma bensì 15, con arresto della palla contro la sedicesima, che rimane ben deformata.


:shock:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda mimmo002 » ven dic 18, 06:56:10

vi siete mai chiesti per quali leggi di fisica il proiettile perfora (esempio) la lastra di metallo ?
o meglio ancora perche si deforma all'impatto ?
ed in tutto questo quanto influisce la "Velocità di rotazione" ?

poi.....dopo....in altro luogo

:lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15599
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda RasKebir » ven dic 18, 09:21:31

. . . . 0,7*15=10,50 :shock: :shock:
Non l'avrei mai detto per un nove che viaggia "solo" a 350 m/s.

(Visto il rapporto diametro-velocita che giudicavo sfavorevole :addio: )
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Silvio Biagini » ven dic 18, 10:25:30

Lasciando da parte proiettili diversi da quelli "ordinari", i FMJ, si deve sempre prendere a riferimento la distanza tra sorgente di fuoco e bersaglio, la natura del bersaglio, l'angolo di impatto, la velocità residua di un dato proiettile (calibro, peso e forma, ovvero RN, FN, Spitzer, etc.). Quindi un .223 può perforare lo stesso spessore di acciaio di un .308 (entrambi "normali" FMJ) con il distinguo della distanza oltre che della specie dell'acciaio. Tanto per dire qualcosa di più "realistico", è nota la diversa capacità di penetrazione in tessuti come il kevlar. Il 7,62x39 ed il .5,56x45 sono, ovviamente, molto penalizzati in confronto al 7,62x51 ed al 7,62x54. Infatti, nel caso di possibili impieghi di questi due ultimi calibri, sopra agli strati di kevlar si aggiungono le piastre in ceramica.

Oltre allo studio sul proiettile da 9mm, sempre su Earmi c'è anche uno studio che prende a riferimento la "balistica terminale" su materiali vari (diversi tipi di terreno, etc.), metalli, legno, tessuti biologici, etc. Nello studio si fa anche riferimento alla balistica terminale del pallino.

Per quanto riguarda i tessuti biologici ci sono diversi autorevoli studi sull'argomento che non giungono tutti alle medesime conclusioni (velocità residua e diverso peso specifico dei tessuti attraversati implicano numerose ipotesi). L'equazione citata nello studio di Earmi è una di queste.

Per il resto (per es. materiali vari come diversi tipi di terreno, cemento, mattoni, etc.) si deve dire che anche in quel campo la "scienza" non è perfettamente sicura. Se prendiamo le "Note" originali del Gen. Hatcher possiamo osservare che c'è qualche leggero scostamento da quanto affermato dal Petry citato nello studio "balistica terminale".

Il nostro amico Flavio ha sviluppato un interessante software a tale riguardo...resta sempre aperto il campo della penetrazione nei tessuti biologici.

L'argomento è vasto ed interessante. E' bene, per tutti, effettuare qualche lettura appropriata sull'argomento per evitare..."divagazioni rotatorie"...(scherzi a parte è ovvio che il proiettile che colpisce una superficie da penetrare deve essere dotato di una buona "stabilità", altrimenti ha lo stesso comportamento di una scheggia.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Mr45 » ven dic 18, 13:22:41

Silvio Biagini ha scritto:Lasciando da parte proiettili diversi da quelli "ordinari", i FMJ, si deve sempre prendere a riferimento la distanza tra sorgente di fuoco e bersaglio, la natura del bersaglio, l'angolo di impatto, la velocità residua di un dato proiettile (calibro, peso e forma, ovvero RN, FN, Spitzer, etc.). Quindi un .223 può perforare lo stesso spessore di acciaio di un .308 (entrambi "normali" FMJ) con il distinguo della distanza oltre che della specie dell'acciaio. Tanto per dire qualcosa di più "realistico", è nota la diversa capacità di penetrazione in tessuti come il kevlar. Il 7,62x39 ed il .5,56x45 sono, ovviamente, molto penalizzati in confronto al 7,62x51 ed al 7,62x54. Infatti, nel caso di possibili impieghi di questi due ultimi calibri, sopra agli strati di kevlar si aggiungono le piastre in ceramica.

Oltre allo studio sul proiettile da 9mm, sempre su Earmi c'è anche uno studio che prende a riferimento la "balistica terminale" su materiali vari (diversi tipi di terreno, etc.), metalli, legno, tessuti biologici, etc. Nello studio si fa anche riferimento alla balistica terminale del pallino.

Per quanto riguarda i tessuti biologici ci sono diversi autorevoli studi sull'argomento che non giungono tutti alle medesime conclusioni (velocità residua e diverso peso specifico dei tessuti attraversati implicano numerose ipotesi). L'equazione citata nello studio di Earmi è una di queste.

Per il resto (per es. materiali vari come diversi tipi di terreno, cemento, mattoni, etc.) si deve dire che anche in quel campo la "scienza" non è perfettamente sicura. Se prendiamo le "Note" originali del Gen. Hatcher possiamo osservare che c'è qualche leggero scostamento da quanto affermato dal Petry citato nello studio "balistica terminale".

Il nostro amico Flavio ha sviluppato un interessante software a tale riguardo...resta sempre aperto il campo della penetrazione nei tessuti biologici.

L'argomento è vasto ed interessante. E' bene, per tutti, effettuare qualche lettura appropriata sull'argomento per evitare..."divagazioni rotatorie"...(scherzi a parte è ovvio che il proiettile che colpisce una superficie da penetrare deve essere dotato di una buona "stabilità", altrimenti ha lo stesso comportamento di una scheggia.

Un cordiale saluto, Silvio


:cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda faxbat » ven dic 18, 14:21:57

..........cut........L'argomento è vasto ed interessante. E' bene, per tutti, effettuare qualche lettura appropriata sull'argomento per evitare..."divagazioni rotatorie"...(scherzi a parte è ovvio che il proiettile che colpisce una superficie da penetrare deve essere dotato di una buona "stabilità", altrimenti ha lo stesso comportamento di una scheggia......
Un cordiale saluto, Silvio
:cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda mimmo002 » ven dic 18, 15:10:35

poi.......uno di questi giorni.......divago

:uhaha:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15599
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda Silvio Biagini » ven dic 18, 15:25:27

Fermate Mimmo per favore...

per me lo fa apposta per mettere alla prova il nostro sistema nervoso nel suo complesso...(da qualche giorno accuso un tremore alla mia estremità superiore destra, in particolare al dito indice, con tendenza a chiudere l'occhio sinistro al sollevamento del braccio ed alla seguente flessione dell'indice...che sia un brutto segno...?)

Un abbraccio a Mimmo, se non ci fosse dovremmo inventarlo.., e a tutti gli amici che, come me, lo stanno a sentire. Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda RasKebir » dom dic 20, 19:04:10

Silvio Biagini ha scritto:da qualche giorno accuso un tremore alla mia estremità superiore destra, in particolare al dito indice, con tendenza a chiudere l'occhio sinistro al sollevamento del braccio ed alla seguente flessione dell'indice...che sia un brutto segno?


E . . . . tutto questo accade mentre sei rivolto verso . . . .cosa?? :risata: :lol:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda mimmo002 » mar dic 22, 07:12:06

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15599
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Chi mi spiega un po di balistica terminale sui "setti" ?

Messaggioda FDM » mar dic 22, 08:48:10

Maledetti tessuti biologici!! :mattarello:
Una buona giornata a tutti.
Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)


Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti