Sì Sergio, ho capito che il tuo "rilevamento" era un "refuso" dopo aver letto il tuo scritto...(comunque poi ne parliamo...).
Leggendo il tuo scritto si evince che voi "pistoleri" siete un po' grezzi...è vero...(posso anche immaginare due o tre fonti che hanno fatto il distinguo rispondendoti al telefono) e la caricatura che hai inserito in apertura "coglie nel segno".
Per quanto riguarda la "costruzione" grafica di una traiettoria ci sarebbe da fare delle ulteriori osservazioni, dopo la rotazione degli assi, su cosa avviene per quanto riguarda la tracciatura delle ordinate che forniscono i diversi valori di lettura, etc...è solo questione di terminologia oltre che di...geometria
Anche per quanto riguarda la lettura degli angoli, sono d'accordo che le calcolatrici ti danno i valori centesimali, è chiaro che li devi utilizzare nei tuoi calcoli (lo faccio anch'io) ma con i giusti software si convertono in primi e secondi. Così riusciamo a seguire meglio anche il metodo Mori...ho una idea, a riguardo, da mettere in pratica...per questo insisto.
E' per questo che credo il linguaggio abbia la sua importanza per comprendere i concetti da elaborare. Per quanto riguarda lo studio delle due traiettorie che hai inserito me lo devo guardare con calma c'è qualcosa che non mi torna...mi sembra di vedere tra i 10 ed i 13m quella intersezione che ho riportato nel mio disegno ed ai 25 m vedo lo spostamento delle due ordinate (a parte la geometria), non vedo, però, la differenza nella "grafica" delle linee. Fammelo guardare con calma e ne riparliamo...
Un caro saluto, Silvio