NdK ha scritto:Ma quali sono i pregi ed i difetti? Ce ne sarà uno più resistente, uno più economico, uno più preciso... ?
raffica ha scritto:Dubito che si realizzino canne per elettroerosione ,troppo costoso ,lento e per nulla adatto al tipo di lavorazione,a parte il fatto delle difficoltà oggettive a costruire l'elettrodo ,servirebbe anche un mandrino che ruoti mentre l'elettrodo ...diciamo scende all'interno della canna ,oppure bisogna montare la canna su una morsa girevole, il tutto immerso in una vasca riempita di liquido dielettrico e con getti capaci di far defluire il materiale asportato dalla zona di lavoro.
No, onestamente non credo sia possibile.
I tre metodi usati sono : Brocciatura,Bottonatura e Rotomartellatura.
lucasb67 ha scritto:raffica ha scritto:Dubito che si realizzino canne per elettroerosione ,troppo costoso ,lento e per nulla adatto al tipo di lavorazione,a parte il fatto delle difficoltà oggettive a costruire l'elettrodo ,servirebbe anche un mandrino che ruoti mentre l'elettrodo ...diciamo scende all'interno della canna ,oppure bisogna montare la canna su una morsa girevole, il tutto immerso in una vasca riempita di liquido dielettrico e con getti capaci di far defluire il materiale asportato dalla zona di lavoro.
No, onestamente non credo sia possibile.
I tre metodi usati sono : Brocciatura,Bottonatura e Rotomartellatura.
le canne prodotte per elettroerosione sono quelle per le corte, ma non so quali caratteristiche abbiano rispetto alle altre citate, di sicuro la precisione intrinseca necessaria alle corte è molto inferiore ... onestamente vengono ritenute le migliori canne "match" per le corte, il procedimento è stato inventato da nowlin che produce anche i macchinari, attualmente usati oltre che dalla stessa nowlin anche dalla shuemann, credo anche dalla kkm
NdK ha scritto:Oltretutto la cosa potrebbe essere un bell'articolo da mettere sul sito (che ultimamente langue...).
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti