Realizzazione canne

Qui si parla genericamente di armi

Realizzazione canne

Messaggioda NdK » dom mag 02, 12:57:28

(E già mi immagino le battute... ma ricordatevi che siamo in "argomenti vari in tema di armi"...)

Una domanda che mi frulla in testa dalla cena dell'altra sera: quali sono le peculiarità dei vari sistemi usati per realizzare la rigatura delle canne? Come incidono sulla vita, la precisione ed il costo della canna?

Volevo chiedere a Robby, ma era troppo preso da un altro discorso e non ho voluto distrarlo... Oltretutto la cosa potrebbe essere un bell'articolo da mettere sul sito (che ultimamente langue...).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda radioamerica » dom mag 02, 13:00:59

mi risparmio la battuta..... :risata:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda Calico » dom mag 02, 16:39:27

Comunque è tema che interessa, come tutte le questioni strettamente tecniche: magari non ci metterò mai mano, ma mi appassiono a sapere come si fa.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » dom mag 02, 19:18:41

Le canne sono realizzate sostanzialmente in due modi,rotomartellate e per bottonatura la prima funziona con un martello che picchia sulla canna e forma le rigature per copiatura ,la seconda invece inserisce in canna un die che forma la rigatura per trazione ,la terza e la migliore e una macchina che intaglia una riga per volta,poi ci sono altri sistemi intermedi ma se non so cosa volete sapere non posso essere piu preciso
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda NdK » dom mag 02, 19:28:05

Dovrebbe esserci anche l'elettroerosione...
Quello che mi interesserebbe sapere è quali sono i pregi ed i difetti dei vari metodi. Per esempio, mi pare che per rotomartellatura l'esterno della canna debba essere per forza cilindrico (o al limite conico), mentre per elettroerosione non dovrebbero esserci problemi ad avere profili "strani". Ma come durata, precisione, costo, ecc. non ne ho idea...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » dom mag 02, 19:29:54

Elettroerosione forse su canne da 50 euro!per canne da tiro si parla esclusivamente dei due sistemi da me molto parcamente descritti
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda raffica » sab mag 15, 09:20:27

Dubito che si realizzino canne per elettroerosione ,troppo costoso ,lento e per nulla adatto al tipo di lavorazione,a parte il fatto delle difficoltà oggettive a costruire l'elettrodo ,servirebbe anche un mandrino che ruoti mentre l'elettrodo ...diciamo scende all'interno della canna ,oppure bisogna montare la canna su una morsa girevole, il tutto immerso in una vasca riempita di liquido dielettrico e con getti capaci di far defluire il materiale asportato dalla zona di lavoro.
No, onestamente non credo sia possibile.
I tre metodi usati sono : Brocciatura,Bottonatura e Rotomartellatura.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda NdK » sab mag 15, 10:32:31

Ma quali sono i pregi ed i difetti? Ce ne sarà uno più resistente, uno più economico, uno più preciso... ?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda raffica » sab mag 15, 11:50:18

NdK ha scritto:Ma quali sono i pregi ed i difetti? Ce ne sarà uno più resistente, uno più economico, uno più preciso... ?

Dipende.
Ormai i più noti tiratori di Bench Rest hanno una loro filosofia
e dopo innumerevoli prove ,non c'è ancora un metodo che primeggi rispetto ad altri.
In genere la bottonatura è apprezzata dagli utenti per la migliore finitura interna fin da subito ,quasi non serve rodaggio,e dai produttori per l'alta produzione oraria.
La brocciatura è il metodo più antico ,molto apprezzata per via della presunta migliore precisione,i bordi delle rigature risultano più taglienti e la palla verrebbe guidata meglio ,procedimento molto costoso ,anche perchè richiede sempre una finitura a mano con anima in piombo e pasta o panno diamantata,lavoro che deve essere fatto necessariamente da meastranze specializzate.Ad esempio gli Accuracy hanno canne brocciate.
La rotomartellatura rende le canne più rigide e con finitura che è nel mezzo tra bottonatura e brocciatura.Solitamente usata per la produzione delle canne liscie.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » sab mag 15, 13:32:10

Raffica la brocciatura e la preferita dai tiratori,l unica cosa e che deve essere eseguita da chi la sa fare,si pagano tantissimo ma sono canne che hanno mediamente una durata maggiore delle altre,comunque su una canna da competizione si guardano una decina di cose ma alla fine l unica prova vera si fa con la cartuccia!Gli americani vincono in tutte le specialita perche comprano un azione e gli abbinano anche 10 o 20 canne sino a trovare quella che va meglio,adesso addirittura c e una ditta che ha un apparecchiatura particolare con la quale si stabilisce a che lunghezza va tagliata una determinata canna per poter esprimere il massimo delle sue prestazioni!Noi non possiamo neppure cambiare una canna con un altra identica senza doverla bancare di nuovo quindi...
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda eltabaker » sab mag 15, 13:48:45

La butto lì,credete sia una cosa fattibile,oltre a essere molto interessante,organizzare una visita ad una fabbrica di armi?
Tutti finocchi con il culo degli altri
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda lucasb67 » sab mag 15, 13:53:44

raffica ha scritto:Dubito che si realizzino canne per elettroerosione ,troppo costoso ,lento e per nulla adatto al tipo di lavorazione,a parte il fatto delle difficoltà oggettive a costruire l'elettrodo ,servirebbe anche un mandrino che ruoti mentre l'elettrodo ...diciamo scende all'interno della canna ,oppure bisogna montare la canna su una morsa girevole, il tutto immerso in una vasca riempita di liquido dielettrico e con getti capaci di far defluire il materiale asportato dalla zona di lavoro.
No, onestamente non credo sia possibile.
I tre metodi usati sono : Brocciatura,Bottonatura e Rotomartellatura.


le canne prodotte per elettroerosione sono quelle per le corte, ma non so quali caratteristiche abbiano rispetto alle altre citate, di sicuro la precisione intrinseca necessaria alle corte è molto inferiore ... onestamente vengono ritenute le migliori canne "match" per le corte, il procedimento è stato inventato da nowlin che produce anche i macchinari, attualmente usati oltre che dalla stessa nowlin anche dalla shuemann, credo anche dalla kkm
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda nitronori » sab mag 15, 13:56:46

............. Maestro Luca................ Sei un MITO! :disco:
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda lucasb67 » sab mag 15, 14:08:08

:oops:


... niente al tuo cos...tato!!

:lol:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » sab mag 15, 15:04:39

Se un tiratore di bench guarda con il boroscopio dentro una canna costruita per elettroerosione possono succedere solo due cose o gli prende un attacco di cuore per aver buttato i suoi soldi per una cosa completamente butterata al suo interno,oppure uccide al momento il costruttore,forse c e una terza possibilita cioe che compia tutte e due le cose descritte prima,a parte gli scherzi nelle lunghe questo procedimento credo [non sono sicuro al 100-100]non sia applicato da nessun costruttore serio,nelle pistole .....fate voi!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda raffica » sab mag 15, 18:09:42

lucasb67 ha scritto:
raffica ha scritto:Dubito che si realizzino canne per elettroerosione ,troppo costoso ,lento e per nulla adatto al tipo di lavorazione,a parte il fatto delle difficoltà oggettive a costruire l'elettrodo ,servirebbe anche un mandrino che ruoti mentre l'elettrodo ...diciamo scende all'interno della canna ,oppure bisogna montare la canna su una morsa girevole, il tutto immerso in una vasca riempita di liquido dielettrico e con getti capaci di far defluire il materiale asportato dalla zona di lavoro.
No, onestamente non credo sia possibile.
I tre metodi usati sono : Brocciatura,Bottonatura e Rotomartellatura.


le canne prodotte per elettroerosione sono quelle per le corte, ma non so quali caratteristiche abbiano rispetto alle altre citate, di sicuro la precisione intrinseca necessaria alle corte è molto inferiore ... onestamente vengono ritenute le migliori canne "match" per le corte, il procedimento è stato inventato da nowlin che produce anche i macchinari, attualmente usati oltre che dalla stessa nowlin anche dalla shuemann, credo anche dalla kkm

Mah ,non si finisce mai di imparare.
per come la conosco io l'elettroerosione, è un metodo di lavorazione molto lento e sopratutto lascia le supoerfici lavorate con un grado di finitura che tutto è tranne liscio o lucido....
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » sab mag 15, 18:55:44

:ok: e lo stesso sapevo io!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda lucasb67 » sab mag 15, 19:12:48

... confermo, la mie schuemann da nuova era molto ondulata e ruvida, tanto che mi venne consigliato da dallera di spararci almeno 1000/2000 blindate per rodarle, sulla prima lo feci e in effetti raggiunsi molto velocemente un grado di accuratezza notevole, con la seconda, quella che ho adesso non ho mai sparato blindato e in effetti pur essendo molto accurata nella precisione e apparentemente bella lustra, presenta ad una attenta osservazione un andamento molto irregolare che descrive i segni originari dell'elettroerosione ...
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda Pyno&dyno » lun mag 17, 13:40:05

Se non sbaglio la carabina della Kimber ha la canna ottenuta con l'elettroerosione, non so se poi viene lappata o no
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda tonino » mar mag 18, 01:15:39

Kimber ? :jumpy:
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda lucasb67 » mar mag 18, 08:21:39

... siete teribili!!

:lol:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Realizzazione canne

Messaggioda Max10Auto » mer mag 19, 12:44:23

NdK ha scritto:Oltretutto la cosa potrebbe essere un bell'articolo da mettere sul sito (che ultimamente langue...).


Questo secondo me è dovuto anche al fatto che dovevamo mettere il pulsante anche sul forum per andare sul sito oltre che viceversa ma ci siamo dimenticati...anzi se puoi rimediare compatibilmente con i tuoi impegni... :birra: :birra: :birra:
Max10Auto
 


Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti