6.5x55 Skan

Qui si parla genericamente di armi

6.5x55 Skan

Messaggioda antonio mitelli » lun gen 09, 22:31:36

Apro questo argomento, vistà l'oscurità che ne regna, che differenza c'è tra il 6,5x55 Skan o SE che dir si voglia e il 6.5x55 Swedish o Mauser.
Esiste o no una differenza????? Essa c'è, ma vorrei sentire altri pareri e perchè, per avere conferma delle mie conoscenze se sono o meno esatte, visto che di preciso non sono riuscito a saperne nulla se non per un solo particolare................
Inoltre, se non avessi il software, i dati di ricarica per questo calibro e altri con la Norma URP, che ho collaudato, non sono riuscito a trovarli, o meglio non ho trovato attendibilità. Polvere eccellentissima, simile, come caratteristiche alla Hodgdon 4350 o poco meno della IMR 4350 ma con un rendimento balistico più elevato nelle canne da 570mm come la mia Blaser R93, con palle da 140 grani che riesce a spingere alla bella velocità di 822 m/sec con una precisione incredibile, (Berger VLD Match Hunting) senza dare nessun segno di alta pressione.
Forza ragazzi, uniamo le nostre forze e diamo riscontro.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: 6.5x55 Skan

Messaggioda faxbat » mar gen 10, 18:22:46

Ho notato che vendono dies sia sotto etichetta 6.5x55 Swedish o Mauser che 6.5x55 SKAN. In genere c'e' molta "nebbia". Qualcuno o piu' di qualcuno dice che sia la stessa cartuccia sotto nome diverso, ma non e' propriamente cosi' in quanto una piccolissima differenza dimensionale c'e'. La "colpa" principale la prendono un po' all'inizio i Norvegesi che col passare del tempo da quando comparve la 6,5X55 aumentarono un po' le dimensioni della cameratura dei loro fucili. Poi una commissione mista formata da elementi della UITS ( locale ) Norvegese, Svedese, e Danese fissarono le dimensioni standard circa il 1990: naque la SKAN.
Naturalmente le pressioni delle cartucce scandinave sono tali da sconsigliarne l'uso continuo nei vecchi fucili, mentre vanno bene quelle americane che usano "depotenziare" a volte prevedendone l'uso in vecchie armi.
Per es la Nammo Raufoss:http://www.nammo.com/Products-and-Services/Civilian-products/Centerfire-Rifle/
produce cartucce 6,5X55 da tiro ed avverte per camerature Skan/Krag/Mauser/Sauer 200STR
Le dimensioni sono citate da:http://www.stevespages.com/
Sicuro che tutto questo lo sapessi gia' l'ho comunque scritto per coloro che amano le exordinanze ed i calibri Wildcat.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: 6.5x55 Skan

Messaggioda antonio mitelli » mar gen 10, 20:04:36

Meno male che qualcuno risponde, grazie Fax...Sulla differenza dimensionale nulla question, in pratica sono sovrapponibili, anche se Hornady ha inserito in catalogo i dies "specifici" più per trovata commerciale, altrimenti si sarebbero allineati anche gli altri.
Per quanto riguarda le pressioni di esercizio lì c'è differenza, le nostre CIP dichiarano una pressione massima di 3800 Bar (380 Mpa) in pratica posso caricare in armi moderne ovviamente costruite con moderni acciai spingendo fino al limite massimo dei 3800 BAR. In USA con le norme SAAMI rilevando le pressioni CUP stanno in realtà a 3300 BAR di PMax, perfettamente idonee nell'uso della munizione nei Gustafs, tanto che nelle mie sperimentazioni, con quella lunga canna la velocità perfetta per stabilizzare palle da 139/140 grani è tra 790 e 820 m/sec, facilmente abbordabili anche al di sotto dei 3300 BAR, ciò che in una moderna arma con canna da 570mm per raggiungere gli 820 m/sec con la 140 grani arrivi invece ai 3600 BAR.
Basta vedere anche l'ultimo manuale della VihtaVuori dove compare SKAN che sotto la palla da 139grs porta la dose massima di N-550 a 42 grani, mentre nell'altra "zona" del manuale rimane come massima la dose di 40.1 grani.
Anche quì molto da dire, perchè calcolando con il mio software, molto, molto preciso, per quella palla con dose di N-550 di 42.5 grani arrivo giusto a 3300 BAR in canna da 570 ma con V° di 800 m/sec.
Da quel che ho capito gli Sweden se la sò cantata e se la sò sonata, ma sinceramente non sono riuscito a saperne di più preciso di quanto hai fatto tu, idem in risposta il mio amico S.B.
Ma mi piacerebbe se su questo forum ci fosse qualcuno più documentato..........

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: 6.5x55 Skan

Messaggioda G962 » mar gen 10, 21:12:59

Ammetto i miei limiti e la mia ignoranza. Ero convinto che la denominazione SE vista su alcuni bossoli fosse il solito sinonimo del calibro svedese. :oops:
Non avevo mai visto la denominazione Skan, mi pare neppure sul Barnes, che mi pare addirittura di il 6,5 SE e lo svedese per la stessa cartuccia...
Mi spiace che tu sia così spesso di gran lunga il più preparato, ma qualcuno deve pur reggere il moccolo e diffondere lo scibile!!! :primo: :ok:
Peace through superior FALpower
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)


Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti