E.Mori ha scritto:La legge vieta per ogni uso i proiettili a punta cava (detti ad espansione; attenzione certi proiettili hanno un forellino di stabilizzazione in punta il quale non rende ad espansione la palla), a nucleo perforante, traccianti, incendiari, a carica esplosiva
Calico ha scritto:Ma il pdf di tiropratico lo avete letto?
Calico ha scritto:Mori precisa anche che il forellino di stabilizzazione è ammesso: è vietato il foro per far diventare le palle eccessivamente espansive e quindi devastanti all'interno di un corpo. Il sospetto è che la ratio sia, non quella di evitare incendi, ma di non favorire l'aggiustamento del tiro. Però non chiedetemi a quale legge o regio decreto ci si riferisce.
mimmo002 ha scritto:aperto il sito, letto e ricopiato le istruzioni, indicazioni
........
ho confidato soltanto a faxbat in privato il sistema (spero non lo dica , me-lo-ha-chiesto..... gli-e-lo-ho -detto)
ne avevo postato alcuni video "solo" nel reparto caccia ...............)
faxbat ha scritto:Pietro66 ha scritto:A prescindere dalla liceita' o meno della cosa, quello che non riesco a capire e' come possano essere NON incendiarie, come citato nella pubblicita'.
I dischetti vengono incollati sulla base dell'ogiva, inseriti nella cartuccia e si "accendono" allo sparo, ovvero, vengono investiti dalla fiammata dei gas di combustione e.....
E ?
Ci sono parecchi esempi anche in natura di emissione di luce non necessariamente legata ad un aumento di temperatura, le lucciole mica scottano, cosi' come in tecnologia, i diodi led emettono luce ma dissipano una energia che e' ben lontana dall'incandescenza.
Come funzionano questi dischetti ?
faxbat ha scritto:Pietro,
l'emissione di luce e' legata per lo piu' alla transizione di elettroni verso livelli energetici piu' alti ed al relativo ritorno allo stato di quiete.
Che l'energia sia data da una fonte luminosa, o dal calore, o da altra origine e' solo secondario. Quei dischetti contengono qualche materiale che viene "modificato" dai gas ad alta temperatura e pressione. E' poi logico che la scia la veda solo chi sta "dietro" alla traettoria della palla, che mostra il dischetto "illuminato", anzi piu' propriamente "luminoso".
Stesso fenomeno succede nelle lucciole: in questo caso l'energia per la transizione gliela danno loro promuovendo una reazione di ossidazione interna di una sostanza che secernono, la "luciferina".
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti