Come fotografare le nostre armi

Qui si parla genericamente di armi

Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » gio apr 12, 17:45:56

Penso sia giunta l'ora di imparare a fotografare le nostre armi, non è semplice se non si conoscono i trucchetti del mestiere. Visto che nel forum abbiamo un exfotografo professional, e che Black è un fenomeno, proporrei che ci insegnassero i trucchetti per far delle foto che non facciano anguscia.L'altra sera, guardavo le mie e sono proprio brutte :oops: :oops: :oops:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda rommel » gio apr 12, 19:54:47

io purtroppo ho sempre avuto a disposizione solo delle coolpix perchè non sonoo un apassionato, però credo che anche con una reflex bisogna saperne per fare dei servizi... black docet
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda tonino » gio apr 12, 20:02:11

Pino quindi la foto che ti identifica non l hai scattata tu alla fidanzata di turno???peccato! La luce era perfetta ed anche l inquadratura!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda ordotempli » gio apr 12, 20:05:05

Il solito confusionario ... l' "in quadra tura" è piuttosto "tondeggiante " :uhaha: :uhaha:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » gio apr 12, 20:26:22

tonino ha scritto:Pino quindi la foto che ti identifica non l hai scattata tu alla fidanzata di turno???peccato! La luce era perfetta ed anche l inquadratura!

A dire il vero, quella foto l'ho fatta io a mia moglie, prima che entrasse in farmacia a comprare la vase.... pardon la lanolina anidra. Non hai notato che le avevo dato i soldi? :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda tonino » gio apr 12, 20:51:37

No!pensavo fosse il perizoma!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » gio apr 12, 21:02:01

Du :dupalle: ! Prima (20 anni fa) facevo così: mettevo l'oggetto metallico su un piano, tavolo o pavimento, sul quale avevo appoggiato un cartoncino bristol opaco del colore più neutro e adatto rispetto al colore dell'oggetto, per farlo risaltare; poi toglievo la testa del cavalletto cullmann e la mettevo sotto all'elevatore, per montare la reflex sotto, quindi avere un miglior baricentro di spostamento, quindi con la certezza che non sarebbe caduta a causa di una posizione troppo inclinata; poi cercavo almeno un paio di lampade da almeno 100 watt e le posizionavo ai lati, con una luce che avesse una inclinazione tale da dare i minori riflessi possibili; in caso di troppo riflesso, cercavo il modo, poiché essendo metallici, il filtro polarizzatore non funziona al top; pertanto alcuni trucchi erano una spruzzata con la bomboletta ad aria, che essendo fredda, provoca spesso in ambiente caldo un micro appannamento della superficie. Oppure rivolgevo le lampade al contrario, proiettandole contro dei pannelli di polistirolo nuovi di 2 metriq, eventualmente usavo le lampade survoltate da 200 watt di mio suocero; poi prendevo il flash ttl e ci mettevo davanti una vaschetta di polistirolo per il gelato sfuso, in modo da diffondere pure la luce del flash ttl: cioè coordinato con l'otturatore della fotocamera che si chiudeva quando la luce era sufficiente e, l'illuminazione di un led verde sul flash indicava che la foto era venuta (a quel tempo c'era la pellicola e non c'era altro modo). POI PER FORTUNA SI È ROTTA LA REFLEX e mi hanno detto che non si può più riparare. COsì adesso risparmio un minimo di tre ore per fare uno scatto e mi godo quelli di Blackrifle :twisted: :twisted: :twisted:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » gio apr 12, 22:28:22

da quel che ho capito basta una macchinetta di medie prestazioni , io ne uso una che ho preso per 25 euro su ebay la Kodak V530
ho chiesto a blackrifle come fa a realizare e postare quelle sue foto, a parte la abilità e il foto-ritocco col pc mette le foto su un server esterno e ne posta il link .
e possibile, e credo che sia anche questo...il server le inserisce gia ingrandite con lo zoom , quando posto le mie per ingrandirle ci si deve cliccare sopra, le mie che posto e che fotografo con la kodak sopra citata le taglio con un programma free "Paint.net" e posto solo i particolari che ritengo interessanti
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » ven apr 13, 07:51:52

A proposito di postare foto provenienti dal web, a mio avviso ci dovremmo tutelare riguardo ai diritti di copyright come stanno facendo vari forum americani.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » ven apr 13, 11:13:13

Puoi spiegare nei dettagli?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » ven apr 13, 11:19:37

Non è più ammesso pubblicare foto di altri, senza il loro consenso, è altresì ammesso pubblicare il link con alcune frasi di spiegazione. La materia è complessa, per il momento da noi non mi risulta che nessuno abbia preso tali misure, ma se l'america fa da apripista è meglio che ci prepariamo perchè tra non molto arriverà anche da noi
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » ven apr 13, 11:21:44

Addirittura, una volta che hai condiviso una tua foto nel forum, non puoi più rimuoverla o chiedere che venga rimossa, perchè questo stavolgerebbe le varie discussioni
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » ven apr 13, 11:34:51

Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » ven apr 13, 11:42:32

metteremo il link alle foto. Però, giuridicamente io la vedo così: se posto una foto in un topic e mi contestano davanti a un giudice, si danno due casi; analizzando le proprietà dell'immagine, o questa appare perché ci sono i BBCode che la fanno apparire, ma il sito é quello originario di pubblicazione; oppure l'ho copiata. Come? O mettendola sul nostro server, oppure copiandola sul mio HD e poi uppandola su un server esterno tipo imageshack o usando il mio pc come un server.
Secondo me, nel primo caso, quello che uso più spesso, non ho copiato nulla, ma ho solo linkato in modo che appaia l 'immagine, che però continua ad essere sul suo sito; tanto che se su quel sito cambiano la pagina, quella scompare anche da qui. Secondo me senza una legge che qualifichi questo comportamento come illegittimo, Io NON HO COPIATO NULLA, quindi non dovrei essere né sanzionato, né assoggettato a un risarcimento: le cose segrete non si mettono su internet, ma si chiudono in un cassetto. Alcuni siti mettono un codice che impedisce i link. Si cautelino loro in quel modo. Noi posteremo sul nostro server solo le NOSTRE immagini :)
Edit vincolo ai post: a codesti patti mi cancello da tutti i forum :tie:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 12:16:04

alura se posso aiutare ben volentieri, faccimo un po di chiarezza per punti, ( comincio dal fondo)

1) immagine dimensione risoluzione e formato

un immagine ha una dimensione una risoluzione ed un formato che intervengono nella sua qualità peso e chiarezza.

DIMENSIONE
è la misura dll'immagine , può essere espressa in pixel oin mm o in pllici, in base a cosa si sta facendo, una domensione in mm è comoda per lavori che andranno stampati una in pixel è omoda per lavori che andranno su web o si visualizzeranno a video. la dimensione di un immagine ad esempio è 1024x768, 800 x600 1031x587 pixel etc.
ossia se abbiamo lo schermo impostato 1024x768 come risuluzione l'immagine se ha un dimansione di 1024x768 e visualizzata al 100% coprirà tutto lo schermo., calclate che oggi su schermi anche normali a casa si lavora a risuluzioni di 1920x1200 ed anche superiori.

RISOLUZIONE
è la quantità di informazioni contenute in un immagine, è il famoso parametro risoluziine immagine in programmi come photo shop ed è espresso in DPI dot per inch. è un parametro fondamentale che influisce sul peso dell'immagine ma anche sulla qualità della stessa.
prendiamo un immagine che ha la dimensione di 2pollici x 3 pollici ( corrisponderà a tot mm e tot pixle ma non importa) questa avrà una risoluzione in dpi esempio 300 dpi.
vuol dire che la quantità di informazioni è composta da una mtrice di 300x300 punti colorati per ogni pollice, 300 in larghezz e 300 in altezza.
sapere lavorare sulla risuluzione è importante per riuscie ad ottimizzare le immagini.
ogni ambiente ha una sua risuluzione REALE, ossia un numero di punti per pollice oltre il quale ogni informazione va persa.
cerco di spiegarmi, a monitor la risuluzine reale è di 72 dpi, in stampa la risuluzione reale è di 300 dipi. ciò vuol dire che a monitor una immagine per essere visualizzata a 3pollici per 3 senza zoom dovra essere di 3x3 pollici con una risuluzione di 72 di per pollice, allora la vedrò amonitor benissimo, ogni dpi in più sarebbe sprecato se la vedo alla dimensione originale. in stampa se volgio ottenere il milgior compromesso dove essere 3 polli per 3 a 300 dpi per pollice, sarà un file che pesa di più cin kb ma per le stampe fotografiche di oggi servono più informazioni.

cosa succede se metto più risoluzione?
se visualizzo l'immagine al 100% della sua dimensione o ssia i 3pollici x 3 di prima nienete ho solo un immagine più pesante da gestire.
un numero maggiore di dpi mi serve per aumentare le dimensioni dell'immagine, ossia zoomaarla senza perdere qualità.
prendiamo amonitor la nostra immagine 3x3 a 72 dpi, la visualizzo al 100% ok ottimo vedo benissimo, la ingrandisco con lo zoom a 6x6 pollici e vedo la scalettaturacosa è successo? per ingrandirla la risuluzione è dimezzata perche le informazioni erano 72 dpi ( risuluzione del monitor) per pollice su 3 pollici se la ingrandisco i punti che mi servomno raddoppiano la dimensione e da un miniquadratino che il mio occhio non legge diventano dei quadratoni.
Ma se la nostra immagine invecie di 72 dpi era a 3pollici per 3 pollici a 150 dpi? posso viualizzarla 2 volte più grande senza perdere risuluzione perche il numero di punti mi consente di aumentarne la dimensione senza scendere sotto i fatidici 72.
lo stesso in stampa.
ho un immagine 10 cm x 5 a 300 dpi? benissimo la stampo 10x5 a qualità massima, ma se volgio stamparla più grande? o perdo in qalità oppure devo avere maggiore risoluzione , dicimo un 600 dpi ed ecco che la stampo a 20x10 cm con la stessa qualità
un pochino ho semplicifctao percho tra stampanti risuluzioni reali risuluzioni interpolate etc le cose sono un poò più complesse ma il concetto base è quello.

FORMATO
è il frmato del file senza addentrarsi in dettagli che mi risultano difficili da spiegare ... i formati più comuni soni JPG BMP TIF ed altri ancora
il jpg è il più diffuso , seguito dal bmp.
chegliere il formato di immagine è importantissimo perhè questo può influire sul peso in kb dell'immagine più di tutti gli altri parametri.
infatti alcuni formati sono acompressione di dati, altri no.
il JPG è un formato che comprime i dati, certo la compressione dati porta ad una graduaale perdita di qualità m come l'mp3, ma se fatto in maniera coretta e nella quantità giusta può essere ininfluente per le imagini a video ed anche stampate se non si necessita di stampe professionali fotografiche.
il Bmp invecie non comprime i dati, la stessa immagine da 3 mega in bmp può passare a 450 k in jpg senza un eccessiva perdita di qualità amonitor.
Va da se che una volta compressa in jpg e salvat l'immagine non può più tornare indietro e recuperare le profondità dei colri che si sono perdute.

se lvoriamo su foto che andrano in stampa professionale ad altissima qualità è assurdo comprimerle in jpg, a meno che non si metta jpg a cmpressione zero , se le dobbiamo comprimere tanto per pubblicarloe.... è inutile avere risuluzioni molto alte, lo stesso vale per la stampa finale, se uso carta fotoigrafica alla massima qualità mi serve avere un immagne al altissima risuluzione se no è inutile perch ela resa su carta sarà inferiore.

in parole povere va cercato un equilibrio

sarebbe bene fare alcune prove sul proprio pc per verificare questa cosa e capire come al variare delle dimensioni e delle risoluzioni cambiano le qualità ele dimensioni ed il peso delle immagini.

leimmgini del 6.8 spc che ho portato per esempio hanno una risuluzione di 250 dpi, ed una dimensione variabile in quanto ho ritagliato delle porzioni di immagine non smpre uguale,

prendiamone una :

dimensione in pixel 914x609 risoluzione 250 dpi questa immagine verrà visualizzata a schermo al 100% in dimensione 914 pixel x 609 ( onestamente in cm non so quanto è vanno fatti icalcoli) , ed la visulizzerò alla sua qialità massima, siccome la risuluzione rale del monitor è 72 dpi io potrò zoommare senza predere qalità per 250/72= 3,4 volte se la ingrandisco video di 4 volte gia si sgrana. l'immagine è stata abbastanza compressa in jpg e pesa 66 k se la zoommo la compressione si manifesta in una effetto quadratini, la stessa immagine se non la comprimevo magari era 8 volte più grande e non vedevo nessun quadratino sino a che non la ingrandivo3 volte e mezza, con la compressione l'aeffetto quadratino lo vedo quasi subito.

delle impostazioni tipo per la pubblicazione possono essere:

dimensioni in pixel:
640x480
800x600
1024x768
1600x1200

la relativa risuluzioine può essere
75 dpi per vederle al 100%
150 dpi per fare zoom del 200%
250 dpi per 300%
300 dpi per zoommare dle 400%

come come dati compressione jpg consilgio di stare mediamente non oltre il 25-30% di compressione ( in alcuni casi fino al 60 se non voglio zoommare) e non oltre 15-20% di attnuazione ( se presente sto parametro)
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 12:32:22

veniamo ora alla parte macchina fotografica.

le macchine ragionano in megapixel copio da internet per velocizzare:

Mega è un prefisso che l’italiano e l’inglese hanno preso in prestito dal greco antico. Significa “milioni”. Altri prefissi molto noti sono “kilo” (migliaia), giga “miliardi”, “tera” (migliai di miliardi). Quindi un megapixel significa un milione di pixel. Ma cos’è un pixel?
I pixel sono i “puntini” che compongono il sensore (chiamato anche ccd) di una macchina fotografica digitale. I pixel sono disposti tutti sullo stesso piano e sono allineati sia in orizzontale che in verticale. Formano quindi una struttura a righe e colonne. Questa struttura è il sensore della macchina fotografica. Il sensore è più largo che alto, solitamente è largo 1,3 volte la sua altezza.
I pixel sono all’incirca quadrati quindi ogni riga (orizzontale) contiene 1,3 volte i pixel che contiene una colonna (verticale). Se la risoluzione della macchina fotografica è 1024x768 il numero di pixel lungo una linea orizzontale sono 1024, quelli lungo una linea verticale sono 768. Il numero totale di pixel (in questo esempio) è pari a 1024*768 = 0.7 Mp.
Passare da due a quattro megapixel significa raddoppiare il numero di pixel e quindi di informazioni che abbiamo su un’immagine. Ma significa aumentare la risoluzione verticale o orizzontale di solo 1,4 volte (cioè della radice quadrata di due). Insomma se un sensore da 2 Mp produce immagini di 2000x1500 pixel (2000 è la larghezza dell’immagine in pixel, 1500 l’altezza), un sensore da 4 Megapixel non raddoppia questi valori, ma produce immagini di 2800x2100 pixel!
Questo lascia intendere che se l’aumento di megapixel vi sembra piccolo ricordate che l’aumento di risoluzione è ancora più piccolo!

la macchina quindi ci sputa fuori un file di solito jpg ( in alcuni casi dati raw non compressi ma è un altro discorso) che è 0,7 mpixel, ossia 1024x768 a 72 dpi
quindi la possizmo cacciare amonitor senza spranza di ingrandirla. se invecie abbiamo una risoluzione maggiore possiamo farciquell oche vogliamo.

la mia scatta a 5 mpixel ossia 2592x1944 pixel dividete per 72 dpi e vedete quante volte potrete ingrandire l'immagine amonitor senza perdere risuluzione ( cosa cmq teorica perchè poi intervenfno fattori di qialità dello scatto)

una risluzione cosi pernette di ritagliare un pezzetto di immagine e visualizzarlo in dimensioni maggiori senza perdere risuluzione, evitando cosi di postare un lenzuolo di immagine che pesa tantissimo.

ora alcuni appunti sulle macchine fotografiche:

-zoom ottico e digitale: in una fotocamera lo zoom è da considerarsi solo se ottico, ossia se dato dal movimento delle lenti, questo mi darà in immagine zoommata ma in risuluzione rale ( es 5 megapixel) , lo zoom digitale invecie è un processo elettronico che ritalgia una parte di immagine ela riscala, questo porta inevitabilemnte perdita di dati, o nel caso di una macchina ad alta risuluzione un calo di qualità, esempio,
una macchina a 5 megapixel con zoom ottiche che raddoppia avrò il dettaglio fotografato 2 volte più grande a 5 megapixel. se lo zoom è difgitale avreo un immagin senza zoom da 5 megapixel dove ritaglio un particcolare ( diciamo per comodità la metà dell'aimmagine) che viene riscalato aumentandone le dimensioni dimezzando cosi la risuluzione dell'immagine, l'immagine però viene salvata ericonvertita quindi ti caccia fuiri un immagine si da 5 megapixel ma ottenuta per interpolazione, ossia un immagnie che ha risuluzione della metà dove il software la ingrandisce ed infila lui un puntino colorato in mezzo ad ogni altro puntino che è presente per raddoppiare la dimensione reale. questo anche in maniera minima da una perdia di di dettaglio

-in una macchina fotografica l'ottica è più importante dei megapixel: fa ridere veder eultracompatte con risuluzioni pazzesche di 10 erottimegapixel .....quando la magior parte della entenon sa che senza un ottica in cui passi luce sufficente e riempire i 10 milioni di pixel del sensore è assolutamente inutile avere risuluzione, questo darà vita a rumore vieo disturbi e colori non all'altezza di quanto sperato. certo oggi elettronica miniaturizzazione hanno aiutato tasntissimo. ma un consiglio.... le ultra compatte lasciatee dove stanno prendete qualcosa che abbai un po di obiettivo davanti è fondamentale.
ovvio una reflex...... è il massimo, ma ci sono macchine non reflex, oggi che sono più che ottime.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 13:05:55

passiamo ora alle immagini, come farle etrattarle.

in primis..... riscordiamoci che difficilmente un imagine esce dalla macchina esattamente come la si vuole....o meglio, è fattibile ma si deve sapere come fare e cosa fare.

ed anche in quel caso un po di post produzionecon programmi vari è consigliabile per renderla ottimale.

io tendo sempre ad otten reil più possibile con la macchina ed il meno col pc, però questo implica di usare la macchin totalmente in manuale, impostare diaframma tempi di scatto lavorare con gli iso, la clibrazione del binaco , scatti temporizzati e via dicendo.
programmi automatici e compatte ltra automatiche van bene er fare foto gnerice foto forzate o streme per colori tinte e tonlità richiedono impostazioni completamente personalizzate ( ma lo vediamo dopo)

una volta scatta la foto il file passa su pc, visto che le sched edi memoria contengono tanto e costano poco meglio bbindare che deficere, i costi di svilupo nn esisitono più, meglio avere 4 scatti in più simili agli altri che 3 in meno

in genere oggi le macchine possono essere impostate sulla qualità del file generato, maggiore la qualità maggiori le dimensioni, se non bbiamo particolari esigenze di fretta e spazio, tenente sempre la qualità maggiore .
il file generati anche quelli di alta qalità sono dei jpg, alla massima risluzione che può fare la macchina.

alcune, in genere le reflex o le semireflex hanno anche l'opzione per scaricare il file non compresso, o idati non compressi, il cosidetto file RAW

il file raw è il file di massima qualità che esce dalla macchina, sono idati rilevati dal sensore senza nessuna conversione o compressione. in genere un file rav può essere anche di di qualche decina di mega per le macchine da 8 megapixel.

quando la macchina scatta rileva i dati dal sensore e i il software interno li converte tenendo conto dei vari parametri impostati ( bianco, calibrazioni, tempi di scatto etcetc) e genera un file jpg.

er alta che sia la qalità del jpg questo è un file gia manipolato, ossia un ombra di un rosso non sarà un rosso scuro, ma sarà un marrone scuro. nel file raw resterà un rosso scuro.

la quantità di dati di un raw è enorme, e normalmente è dlle 4 alle 5 volta maggiore del jpg in alta risuluzione, i rav della mia macchina sono in media 10 mega i ljpg in alta risuluzione 4-5 mega

va da se che per lavorare sull'immagine il raw è la milgior soluzione.

ATTENZIONE:
il raw lo legge solo il programma della macchina o photoshop con apposoito plug in, se lo metti in windows o anche sul mac senza apposito programma o plug in vede solo un file sconosciuto
ogni macchina ha il suo rav che viene letto dal suo programma, spesso le canon hanno formati comptibili, come le nikon lo hanno tra di loro etc, ma non sempre.
cone la macchina forniscono un software che legge e permette rielaborare le immagini e poi convertirle in jpg.

perchè lavorare sul raw?

perche il raw sono dati sorgente non modificati e si possono apportare tutte le correzioni come se fosse la macchina fotografica a farlo, puoi modificare i parametri e schiarire e scurire l'immagine come fosse i tepi di scatto cambiare le temperature, tutto su dati non compressi....posto 2 immagini di esempio,
la stessa immagina scatta, troppo scura e con dell modifiche fatte dal raw ed jpg generato dalla macchina, la sorgente appare identica...... ma guardate le differenze di elaborazione

ecco il fie uscito dala macchina amonitor il jpg e il raw pare ugualmente brutto scuro e mal fatto

Immagine

la cosa prima da fare sarebbe renderla più luminosa.....
ecco col jpg aumentando la luminosita e compensando un pelo col contrasto...
le tite sono dei neri e grigi che se schiariti diventano biancastri, anche gicando con contrasti e filtri non ci srà modo di apportare grosse correzioni all'imagine
Immagine

ed ora lo stesso fatto sul rav, le tinte saltano fuori come se avessi cambiato le impostazioni di scatto sul posto.
Immagine
con pochhe variabili ecco come può diventare un raw malfatto, ovvio nulla da premio pulizer.. ma con un jpg non si sarebbe mai arrivati li
Immagine

per concludere.. un jpg ti può permettere qualche piccola correzione, un raw ti può permettere di apportare ampie modifiche e correzioni allo scatto.

in genere comuanue i passaggi di post produzione sono regolazioni di luminosità contrasti, correzione di bilanciamento della luce, maggiori dettagli oppure effetti estemizzati di contrasti desaturazioni etc.

una volta fatta l'immagine, il raw ricordiamoci è enorme, il programma permette di salvare le impostazioni al file ma non modificarlo, semplicmenente salva per il file le regolazioni apportate, e poi permette di convertire il file in un jpg defiitivo alla risuluzione voluta.

quando sono più foto , prima si applicano le modifiche ai rawm poi si salva tutt per sicurezza si selaziona tutto e si fa partire la conversione di tutti file in una cartella, in genere io ho il raw, i jpg in alta risuluzione ed una verisone da internet o mail compressa.

per postare le foto sui forum mi servo di photobucket,
come altri server permette di registrasi gratuitamente e caricare le proprie foto in album pubblici o meno, una volta caricata la fot una casella ti da giaà il link da forum con paresntesi ied immagini, lo copi e lo incolli nel post, il post si andrà apesare quell'idirizzo e mostrerà l'immagine che in realtà è sul server photobucket
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 13:08:12

riguardo il discorso legale di cui sopra... onestamente non ci vedo problemi dato che sono richiami ad altri siti o foto che noi mettiamo in rete, se qualcuno piglia la fot di un mio ar..... e anche dice che è sua, me ne frego,

diverso sarebbe foto legate motivi commerciali, prototipi indistriali ed altro, violzioni di privacy... ma non credo siano questi i casi.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Pyno&dyno » ven apr 13, 13:21:38

Il problema non si pone se qualcuno prende una tua foto, ma se te prendi e pubblichi una foto non tua, ci potrebbero essere delle cause penali che tirano in ballo il forum e il membro che ha pubblicato. Inserendo una norma che vieta tale pratica, probabilmente non cambierà niente, ma il forum è tutelato in quanto non può mica sapere chi ha fatto la foto.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11681
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 13:22:04

torniamoalle foto ( quasi alla fine )

ora che abbaimo un po capito ( spero) trattare le immagini....... provo apspiegare come farle

fotografare le armi è una brutta bestia perche in genere sono come detto da altri piene di riflessi e nere..... il massimo del peggio.

per questo è necesario avere bene in mante alcune cognizioni di come fare fare alla macchina quello che vogliamo noi e non quello che fa il programma!!!!!

ecco perche consiglio sempre di prendere una mcchinetta che abbia la modalità manuale, o perlomeno simuli la modalità manuale.

la regolazione manuale di: tempo di scatto, iso ( o meglio simulazione dell'iso visto che abbiamo digitali), diaframma o simualzionedello stesso se non è una reflex, regolazione del bianco e via dicendo.

è necessario al 95% delle volte un cavalletto perche gi scatti sono fatti con tempi abbastanza elevati impossibili da fare amano libera.

altri punti da tenere a mente:

-un fattore fondamentale DA NON SCORDARE MAI è non stare troppo vicini all'arma per causare l'effettoi grandandolo che la deforma, è meglio allontanarsi e zoommare sull'arma in modo da averla meno deformata possibiel

- quando si inquadra l'arma non farla arrmivare ai limite dell'immagine allontananrsi un poco.

- foto dell'arma inclinata avranno un profondità di campo elevata ( differenza di spazio ra il fronte e il retro dell'oggetto) questo può causare in base al punto di messa a fuoco part sfocate ( chese gestite bne sono molto belle alivello fotografico) o problemi di illuminazione

una altra cosa da valutare attentamente è come volgio fare la foto, omeglio cosa ne faccio? volgio l foto dell'arm ambientata con un po di contorno? o ppure una foto dell'arma da scontornare per successivi riutilizzi?

se volgio un faoto da scontronare devo mettere l'arma opra o dvanti un folgio chiaro uno sfondo uniforme di titna tdiversa e più chiara, altrimenti mi divert a condire la scenografia come volgio io , ma dopo l'arma li dentro resterà .....

LUCI

è fondamentale il discorso luci, fortunatamente le macchine digitali permettono le correzioni di colore quaindi se vengono giallastre le corregiamo a pc...... ma non è solo quelo il problema anzi!!!!

E' IMPORTANTISSIMO CHE LE LUCI SIANO IL PIù POSSIBILE DIFFUSE, NON DIRETTE E NON VIOLENTE

ottima la luce natuale del giorno purchè non ci sia sole diretto, un ombra non tropp forte ed uniforme ( no le fronde di un albero)

in caso di illuminzione artificale devono esserci più lamapade potenti ma non dirette, magari che riflettano su pareti e soffitto, luci orientabili dove una mgari sarà predominante,

NO FLASH....... MAI A MENO CHE NON SI ABBIA FLASH COLLEGATO A CENTRALINA CHE COMANDA LE LAMAPADE......
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 13:33:26

arriviamo al punto cruciale come posizonare l'arma?

bisogna fare delle prove, in genere io la posizone sempre in modo che la luce naturale crei luci ed ombre che mi piaciono, mi piace fare vedere le suerfici dove batte la luce quando ci sono marchi e punzoni, , oppure i riflessi che evidenziono le forme dell'arma,
non devono essere ovvio riflessi o luci troppo secche, ma abbastnza soft.

se sono all'aperto con luce naturale come detto sopra dovrògirare l'arma sino a quando non ho trovato il versio che più mi garba,
se ho luci artificli muoverò sia l'uno che l'altra sino a trovare quato voluto.

in genere laluce è più laterale che frontale, ma dipnede da tipo di foto e soffetto.

generalemnte una è più forte dell'altra per dare i riflessi da una parte e non da entrambe che appiattirebbero il tutto.

una volta posizonato il tutto e trovato il punto di vista che ci aggrada e sistemate le luci traguardiamo dlla macchina sul cavalletto e regoliamo lozzom, deve abbracciare tutto in abbondanza, poi si ritagli, se deforma per il genad'angolo... allontaniamoci.

se siamo convinti di inquadratura luci e riflessi alora mettimo a fuoco il punto che volgiamo come centro , una messa a fuoco in un angolo magari caua la sfocatura del resto, uno centrale è più bilanciato, dipende da quello che si vuole otnere.

una volta trovata everificta la messa fuoco controlliamo itempi di esposizione; la misurazione va fatta nel punto vicino alla messa a fuoco piùsuro e tenuta leggermente sottoesposta.
stiam fotografando un arma nera, occhio anon fare l'esposzione su un riflesso chiaro se no tutto sarà nero, e nemmeno a impostarlo come dice l'esposimetro sula parte più scura, se no sarà ttto sovraesposto.

come detto prima tenere tutto regolato sula parte scura unpaio di stop sotto l'esposimetro corretto.

gli iso dovranno essere sempre 100 o 200 sconsiglio di andare oltre.

il diaframma, o il parametro F regolatelo su un valore medio, siccome il massimo varia damacchina amacchina dipende...... la va da 4 a 27 4 vuol dire diaframma aperto, molta luce entra e tempi di scatto più brevi
27 diaframma chiuso poca luce e tempi di scatto lunghissimi questi paramtri definiscono anche la profondità di campo entro cui gli oggettisono a fuoco , oppure sono sfocati, valor basso campo corto, valore altro campo profondo

spesso per brevi che sisano serve il cavalletto perche si parla di tempi di anche 2 secondi.

su cavalletto va disabilitato lo stabilizzatore se presente.

e chiaamente va usato lo scatto temporizzato o con telecmando MAI TOCCARE LA MACHINA
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » ven apr 13, 14:41:26

troppa grazia ... mi sono abbuffato , ora oer digerire tutti questi dati ed informazioni ci vorra del tempo e delle prove,
incomincio a smanettare sulla mia macchinetta digitale da pochi euro e poi vediamo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » ven apr 13, 15:13:11

per blackrifle:
potresti fare una prova ?
inserire una immagine in un post sia come link con photobucket , che direttamente inserendola come file nel post, credo che influisca
eventualmente elinimini il tutto se mi sbaglio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » ven apr 13, 15:25:09

da fotobuchet

Immagine



ed eccola allegat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda NdK » sab apr 14, 01:03:36

Blackrifle ha scritto:ATTENZIONE:
il raw lo legge solo il programma della macchina o photoshop con apposoito plug in, se lo metti in windows o anche sul mac senza apposito programma o plug in vede solo un file sconosciuto
ogni macchina ha il suo rav che viene letto dal suo programma, spesso le canon hanno formati comptibili, come le nikon lo hanno tra di loro etc, ma non sempre.
cone la macchina forniscono un software che legge e permette rielaborare le immagini e poi convertirle in jpg.

Tutto molto interessante, ma qui ti stai scordando di Gimp, col suo plugin ufraw che supporta una caterva di formati raw. Ed è completamente gratuito e disponibile per tutte le piattaforme desktop (si spera, prossimamente, anche per tablet, ma la vedo molto difficile).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4478
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 02:00:44

ho scritto con apposito plug in....... ok ho scritto solo photoshop... non avevo volgia di scrivere tutti programmi di grafica esistenti
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 06:45:30

per Ndk :
lascia stare la moltitudine di programmi che li trattiamo dopo ! :D

come avrai notato:
inserendo le immaggini sul server esterno "fotobuchet" le immagini linkati sul forum sono più grandi ed immediate (spettacolo)
inserendo le immaggini sul nostro server del forum come allegati, le immagini si presentano più piccole e con la possibilità di ingrandirle cliccandoci sopra

mettere le immagini sul server esterno ha lati positivi e lati negativi, possiamo avere i due benefici ?
inserire le immagini sul nostro server per sicurezza comune, ed averle di dimensioni maggiori appena si guarda l'articolo ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda NdK » sab apr 14, 10:15:43

Si può aumentare la dimensione oltre la quale scatta la conversione in thumbnail, ma poi chi usa rete mobile non ne è contento. Soprattutto quando ci sono post con molte immagini, i mega disponibili scendono velocemente!
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4478
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda tonino » sab apr 14, 12:57:47

Per quello che mi riguarda e come se parlaste in aramaico non ci capisco una mazza!!!!permuto cartucce finite in qualunque calibro con corso personale intensivo di computer !!!! :ok:
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 14:41:51

NdK ha scritto:Si può aumentare la dimensione oltre la quale scatta la conversione in thumbnail, ma poi chi usa rete mobile non ne è contento. Soprattutto quando ci sono post con molte immagini, i mega disponibili scendono velocemente!

per capire un po tutti:
quando alleghiamo un file immagine ad un post rimane conservato al sicuro sul server del forum
il file immagine che alleghiamo comunque sia la dimensione o il peso in Mb viene presentato con una anteprima in visione
la dimensione di anteprima dell'immagine (che si può ingrandire cliccando) NdK la può aumentare (fino ad un limite)
se Ndk aumenta la anteprima delle immaggini chi legge il forum da cellulare o palmare con scheda telefonica ha problemi
blackrifle inserisce le immagini su un server esterno e le anteprime via link sono maggiori (sul server esterno si perde sicurezza)
spero di aver capito io e di aver sintetizzato bene, eventualmente corregetemi.

facciamo aumentare le dimensioni di anteprima a discapito di chi si collega con cellulare ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 15:00:36

ritornando a come inserire immagini sul forum che rendono belli gli articoli come fossero una rivita.
serve......da qual che ho capito:
delle immagini belle , ed inserirle come link da "fotobuchet" o allegarle come file (più sicuro, ma da definire le dimensioni di presentazione)
le immagini posso esere fatte con macchine fotografiche semplici o complicate (dipende quanto ci si vuol incasinare la vita)
e tagliate/modificate con programmi da PC più o meno semplici per chi li sa usare.
il nostro balckrifle ha spiegato/sintetizzato come fare delle foto con macchine fotografiche professionali (o quasi)
servirebbe qualcosa di piu semplice e sintetico........alla portata di tutti
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » sab apr 14, 15:36:43

No Black ha sintetizzato al meglio. Il fotografo dovrebbe essere un po' informato e, dato che avete internet, dividete i post di Black periodo per periodo e, per ogni capoverso, controllate a voce alta se avete capito, altrimenti di corsa una bella ricerca con GOOGLE. Wikipoedia potrebbe essere una buona fonte per i vari concetti. A suo tempo mi sciroppai ben 10 annate di 3 riviste del settore, una enciclopedia a fascicoli e 5 libri sulle varie tecniche di ripresa e di sviluppo. La materia è vasta quasi quanto quella oplofila.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 15:47:37

Calico ha scritto:No Black ha sintetizzato al meglio. Il fotografo dovrebbe essere un po' informato e, dato che avete internet, dividete i post di Black periodo per periodo e, per ogni capoverso, controllate a voce alta se avete capito, altrimenti di corsa una bella ricerca con GOOGLE. Wikipoedia potrebbe essere una buona fonte per i vari concetti. A suo tempo mi sciroppai ben 10 annate di 3 riviste del settore, una enciclopedia a fascicoli e 5 libri sulle varie tecniche di ripresa e di sviluppo. La materia è vasta quasi quanto quella oplofila.

meditando:
tu calico inserisci poche foto nei tuoi post, come mai ? poco da far vedere ? dal cell. non e possibile ? :twisted:

non si puo chiedere agli utenti del forum di diventare fotografi semi-professionisti :mattarello:
soluzione alla portata di tutti
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » sab apr 14, 15:53:45

Primo sarei sempre fissato con la riservatezza; secondo, se nelle mie foto appaiono volti di estranei, servirebbe il loro consenso e, senza PC non ho programmi di fotoritocco per oscurarli o sfumarli; terzo, il nokia 5800 non è così potente da uppare velocemente una foto su un forum avendo aperto il browser web: la tendenza alla chiusura automatica delle applicazioni è sempre in agguato; quarto, cerco sempre di rispettare il copyright, ecco perché mi limito, se non sono sicuro di quello che faccio. Dei miei discoirsi mi assumo la responsabilità, per le foto, rischia il forum stesso e non vorrei creare problemi :wink:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 15:58:19

Calico ha scritto:Primo sarei sempre fissato con la riservatezza; secondo, se nelle mie foto appaiono volti di estranei, servirebbe il loro consenso e, senza PC non ho programmi di fotoritocco per oscurarli o sfumarli; terzo, il nokia 5800 non è così potente da uppare velocemente una foto su un forum avendo aperto il browser web: la tendenza alla chiusura automatica delle applicazioni è sempre in agguato; quarto, cerco sempre di rispettare il copyright, ecco perché mi limito, se non sono sicuro di quello che faccio. Dei miei discoirsi mi assumo la responsabilità, per le foto, rischia il forum stesso e non vorrei creare problemi :wink:

daccordo , sul perchè non inserisci immaggini .
e per i sistemi semplici e alla portata di tutti ? :cool:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 19:55:52

onestamente non capisco ste piallate di sicurezza...
se la foto contiene parti sensibili che possono consistere in un rischio aspetto apostarla e faccio la sera dopo averla modificata , oppure aspetto di caricarla sul server del forum, non credo ci siano cose cosi urgenti.
se non ha problemi..... una foto che faccio di un mio fucile la metto dove e come mi pare e non vedo chi mi possa dire che violo la privacy o altre cose di copiyright... la cpiano sul forum... ma onestamente se uno di noi trova la foto di un suo fucile su un altro forum che problema c'è? ovvio prima doveva tolgiere la matricola.... matorniamo al discorso di prima.

si vuole poi ostare una foto trovata da altre parti? a quel punto non basta mettere iriferimeti? in quel caso che cpiright si viola?

il discorso facce e priacy...... mi fa ridere. non si fa tempo a cagare che si finisce su faceboock.....e ci preoccupiamo dell privacy dell facce su una foto? ovvio, sta al buon senso di chi la posta evitare cose imbarazzanti o poco consone alla neticquette ma questo riguarda ogni possibile cosa.

una cosa diversa sarebbe che so una foto che riguarda un proprietà o una cosa del forum, per esempio il forum domani produce emette in vendita dll safty flag a scopo pubblicitario li allora trovo giusto che la filigrana riporti il marchio the gunners.

per le altre se uno vuole marchiarsele filigranarlse ....lo faccia pure. se vuole


link sul forum o meno.....

onestamente sono abituato ad avere sempre le foto dove so e dove ho giapronti ilink da copiare ed inserire nel foruma stesso, da mandare via mail etc.
su tutti ipc e disp portatili ho photibucket e li le carico una volta per tutte e le ho sempre disponibili gia pronte senza dover fare altre cose strane.

da un iphone o simili puo itranqillamente fotografare caricare su photobucke entrare copiare il link gia pronto per forum e inserirlo in un topica e visualizzarlo.

non tutti dispositivi portatili possono farlo certo.

qui allora decidiamo se fare il forum ultra compatibile con ogni dispositivo allegerendolo al massimo, a quel punto via faccine e minchiate varie, via link con youtube, sdivieto di fare i quote invecie di rispondere via le anterime di ogni cosa mettiamo solo i link.

una scheggia su ogni dispoisitivo....
ma che impatto avrebbe? manco in burkina faso ci sta un forum cosi sgarruppato.

piuttosto valutare se è possibile avere il forum anche in versione ottimizzata con disp mobili, mi capita spesso , anzi sempre più spessso di trovare siti e foirum che appena entri ti avvisano se vuoi usare la versione otimizzata per il disp mobile.

poi è ovvio che non si potrà farlo per TUTTI i dispositivi mobili di sto mondo.



riguardo le macchine fotografiche:

non ho fatto nessuna cosa con macchine professionali, uso 4 lampade del brico ed una normalissima reflex digitale vecchia di 7 anni, un cavalletto da 70 euro cinese...
ma sono 15 ani che faccio foto asoldatini e piccoli oggetti, mi piace la fotografia e faccio il grafico di professione.

per arrivare qui le ho provate tutte....e ti posso garantire che di scorciatori o uova di colombo non ce ne stanno

se vuoi una foto bella ben fatta e compatta non ci sono altre strade...... chi dice che il pc fa utto son cazzate e le machnette grandi come un bancomat fanno foto da paura....son minchiate.

con macchnette compatte puo fare discrete foto di pesaggi vacanze amici feste e al poligono ma foto di particolari, macro o in condizioni di luce eparticolari diventa un problema.

per quanto la pubblicità dica che la tecnologia aiuti e abbia risolto.....
un sensore di 2mm ed un obiettivo di un mm e mezzo come quello dell'iphone fara sempre foto molto limitate, certo, più che ottime per un telefono meglio di quelle della prima macchina digitale che le faceva a 640x480,
ma pietose rispetto altri dispositivi;

e poi ripeto il problema no è fotografare la spiaggia delle vacanze in piena luce ma fotografare i riflessi di un arma nera controluce forzando scatto diaframma e ed esposizone.

un tempo con le macchine arullino tutte avevano iso, diaframma e tempi di scatto e molti bene o male sapevano cosa erano.

oggi la acchina fa tutto le i e non ti fa cdecidere un no parolacce..e la gente oggi non ha idea di cosa siano ste cose.

conosco dei pirla con macchine digitali reflex che non hanno mai tolto la ghiera dalla poszione auto, e a una mia domanda non avevano idea di cosa volessero dire i simboli delle altre posizioni.

io in automatico non ci scatto quasi mai.

una macchina fotografica digitale reflex con un obiettivo decente costa sui 300 euro ed è la base minima, una buona semicompatta che abbia le cratteristiche per fare 4 scatti decenti non costa meno 200-250 euro.

certi corpireflex sono compatibili coi vecchi obiettivi delle digitali, ci sono poi semireflex e compatte con molte funzioni che pososno andare più che bene.

un corpo macchina reflex canon della serie base te lo porti via con 3-400 euro ed hai gia una signora macchina entri level, puoi trovare corpi reflex usati di fascia superiore magarii l modello precedente o simili, a cifre anche inferiori di molto.

un obiettivo che ti permetta di fare 2 foto un pò seriei costa altri 3-400 euro.
ma hai gia un aparechcio che ti permette di fare davvero delle foto notevoli apatto che sai usarlo.

puoi sempre tornare ad una semicpmaptta mava scelta bene, per secgleierla bene devi sapere cosa serve e cpire se lo ha.

ripeto fino alla nausea : stiamo pealndo di fotografare armi non paesaagi , o ancora peggio detagli in macro,

per farlo non non si parla solo di ingrandienti o pixel ma di qualità di lenti e sensore e impostazioni.

senza quelle puou invetarti quello che vuoi ma non arrivi mai ad un buon risultato.



I programmi .....

uno può usare quello che gli pare, copiati originali free source.. sono fatti suoi. apesso le fotocamere ti danno un programmi no utilissimo che va più che bene.

il programma canon è dispnibilie gratis sul sito permette di variae colori toni saturazioni contrasti etc etc.....basta scaricarlo ed imparare ad usarlo....ma se non sai tutto il resto non combinerai mai nulla se non forza di tentativi senza sapere csa fai.
te ci puoi aver il gimp o la suite completa photoshop ma se non sai cosa sono pixel dpi risoluzione, non sai lavorare su gamma contrasti e via dicendo non fai nulla uguale.

fino allo sfinimento hnno venduto tecnologia e programmi in modo che tutti credano di poter fare tutto; col risultato che oggi troppi sono convinti che tutto sia facile e fattbile da chiunque con qualunque attrezzatura improvvisata e soprattutto senza sapere il background tecnico,

questo fa nascere tanti improvvisati tecnici od esperti che poi si perdono in un bicchier d'aquea, ma nel contempo quelli che sono dei professionisti che magari da 10 anni o più fanno solo una cosa e conoscono tutto il necessario e le problematiche se lo pigliano in quel posto perch i clienti ( che igenre non capiscono un beneamto no parolacce di come si arriva ad un certo risltato e del lavoro necessario..anzi pure loro sono convinti che basta spingere un pulsante) sono abbagliati dai preventivi da un pivello che si mette sl mercato senza spendere un centesimo in atrezzature perche convinto non servano
eed ecco poi il clinte prima contento di aver risprmiato si vede fare un lavoro coi piedi e torna piangendo indietro e ti chiede di metterlo posto........

oggi la possibilità di fare le cose è davvero alla portata di tutti, ma apatto che si impegnino un poco e sappiano cosa fare.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » sab apr 14, 20:51:06

Black, il mondo è pieno di furboni pronti a farti causa per spillar soldi per un nonnulla, purtroppo anche di giudici disposti a dar loro retta!
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 20:56:22

allora chiudiam il forum....

causa per cosa?

mi trivate un edempio di immagini apparse su sto forum per cui potevano fare causa ?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » sab apr 14, 20:59:36

Perché ci siamo stati attenti! Mimmo hiedeva a me perché posto poche foto e il mio perché è quello. tu fotografi le tue armi ecc. ecc. Non volevo assolutamente dare allarmismi :)
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 21:12:46

ma infatti mi pare ci si fasci la testa per nulla, sino ad ora nesduno ha postato cise che possan dar adito a oroblemi per contenuti materiali soggetti ed argomenti, sono armi e alla peggio foto del ritrovo al poligono.... dove si potra' vedere la faccia di qualche tiratore o il cameriere al ristorante, il problema puo' nascere da li?

nn credo e se cosi fisse stiam piu' attenti,

altri casi si posta la foto di un proditto nuovo con tanto di info, mica e' un reato, lo sarebbe se fosse pobblicizzato come fatto da un altro produttore al massimo. ma come recensione figuriamoci.

abbiam paura di foto segrete rubate? ma dai....

ci si e' stati attenti come dici te o semplicemente qui c'e tutta gente con la testa a posto che non si sveglia la mattina e posta
foto di lui e del vicino con 5 trans che facevano cose strane, mat pedo pornografico, foto che possano offendere o far scattare denunce di copyright o diffamazione.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 21:33:12

Blackrifle ha scritto: CUT---------CUT-------
riguardo le macchine fotografiche:

non ho fatto nessuna cosa con macchine professionali, uso 4 lampade del brico ed una normalissima reflex digitale vecchia di 7 anni, un cavalletto da 70 euro cinese...
ma sono 15 ani che faccio foto asoldatini e piccoli oggetti, mi piace la fotografia e faccio il grafico di professione.

per arrivare qui le ho provate tutte....e ti posso garantire che di scorciatori o uova di colombo non ce ne stanno

se vuoi una foto bella ben fatta e compatta non ci sono altre strade...... chi dice che il pc fa utto son cazzate e le machnette grandi come un bancomat fanno foto da paura....son minchiate.

con macchnette compatte puo fare discrete foto di pesaggi vacanze amici feste e al poligono ma foto di particolari, macro o in condizioni di luce eparticolari diventa un problema.

per quanto la pubblicità dica che la tecnologia aiuti e abbia risolto.....
un sensore di 2mm ed un obiettivo di un mm e mezzo come quello dell'iphone fara sempre foto molto limitate, certo, più che ottime per un telefono meglio di quelle della prima macchina digitale che le faceva a 640x480,
ma pietose rispetto altri dispositivi;

e poi ripeto il problema no è fotografare la spiaggia delle vacanze in piena luce ma fotografare i riflessi di un arma nera controluce forzando scatto diaframma e ed esposizone.

un tempo con le macchine arullino tutte avevano iso, diaframma e tempi di scatto e molti bene o male sapevano cosa erano.

oggi la acchina fa tutto le i e non ti fa cdecidere un no parolacce..e la gente oggi non ha idea di cosa siano ste cose.

conosco dei pirla con macchine digitali reflex che non hanno mai tolto la ghiera dalla poszione auto, e a una mia domanda non avevano idea di cosa volessero dire i simboli delle altre posizioni.

io in automatico non ci scatto quasi mai.
CUT-------CUT-------CUT----
puoi sempre tornare ad una semicpmaptta mava scelta bene, per secgleierla bene devi sapere cosa serve e cpire se lo ha.

ripeto fino alla nausea : stiamo pealndo di fotografare armi non paesaagi , o ancora peggio detagli in macro,

per farlo non non si parla solo di ingrandienti o pixel ma di qualità di lenti e sensore e impostazioni.

senza quelle puou invetarti quello che vuoi ma non arrivi mai ad un buon risultato. CUT------CUT-----

.

ho tagliato un po del tuo post.
caro blackrifle credo che non saranno in molti che cercheranno di imitarti nel fotografare armi :lol:
il tuo sistema di "parcheggiare" le foto su un server esterno ed averle a disposizione dovunque e su qualsiasi PC o palmare non e male
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 21:37:43

Beh, in molti han chiesto... Io ho rispsto. Se la musica non e' quella che si sperava mi spiace
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 22:09:15

Blackrifle ha scritto:Beh, in molti han chiesto... Io ho rispsto. Se la musica non e' quella che si sperava mi spiace

si lo so...anche io sono uno di quelli che ti ha chiesto e che vorrebbe fare e non e detto che non ci provi :wink:
come in molte cose , e come tu stesso citi... spesso si crede che sia tutto semplice perchè lo dice la pubblicità o la tecnologia
io spessissimo inserisco foto nei miei post, foto che si posono definire di sopravvivenza ,........ posso solo migliorare.
mi dispiace per tutti quelli che scrivono e che non mettono immagini perchè credono che non lo sappiano fare
si autosuggestionano che sono incapaci....... senza provare
si reprimono loro..... privandoci a noi :D
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » sab apr 14, 22:41:02

infatti, e' giusto provare e cin qualche dritta e info un piu' si possono magari ottenere risultatimigliori del previsto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » sab apr 14, 22:58:16

appena adesso fotografata la mia carabina beretta olimpia 22LR "preparata" per domami con attacco ottica e ottica cinese di recupero
le foto scattate con macchina in automatico con visione "da vicino" , le ho tagliate e leggermente modificate con Paint.net nella tonalita dei colori
e mo le poste nell'argomento della 22 a 100m
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » dom apr 15, 06:59:24

cosa si guadagna, cosa si perde,
ad inserire le immagini con link di server esterno , o allegarle come file sul forum :

sopra nella parte alta del articolo blackrifle su mia richiesta e per prova
ha inserito in uno stesso post una stessa fotografia sia come link su server "fotobuchet" , che la stessa foto come file in allegato.

La prima immagine come link fotobuchet si presenta già grande e se ci cliccate sopra si ingrandisce ulteriormente, quasi raddoppia.

la seconda immagine come file in allegato si presenta (come presentazione) un poco piu piccola (NdK forse le puo aumentare), se ci cliccate sopra la immaggine si ingrandisce, si può ingrandire al punto di leggere le etichette nella vetrina delle armi o la granatarura della foto,
per poterla "aumentare" cliccandoci il PC ci impiega un certo tempo che dipende dalla connessione internet (la deva scaricare dal server) e dalle dimensioni originarie della immagine, nel nostro caso una foto di 5Mb .


inserire le foto delle nostre armi e di quel che vogliamo far vedere egli altri e semplice e bello basta volerlo fare.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Calico » dom apr 15, 10:20:54

@Blackrifle, visto che qualcuno potrebbe in futuro aprire un dibattito sulla correttezza o meno delle foto postate o chiedere lumi su cosa può legittimamente caricare sul server, questa era l'occasione per alzare il velo sulla materia; lo abbiamo fatto, soprattutto a garanzia di chi sul forum ci mette la faccia, firmando il contratto col provider per mettere online il sito :wink:
Stessa cosa sto facendo col topic sul taser: quando mi risponderanno, saprò cosa è gradito postare e cosa no, specialmente perché fare una ricerca internet o nella propria biblioteca, scannerizzare, linkare, organizzare i discorsi, pubblicare e poi, magari vedersi censurato il frutto del proprio tempo è estremamente spiacevole, quindi meglio prevenire che essere censurati :)
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda radioamerica » dom apr 15, 12:41:58

Ebbene ho letto....nulla togliendo a Blackrifle che e' stato decisamente esauriente.....posso dire la mia in sintesi.La macchina fotografica può' essere qualsiasi....quello che conta e' sempre la luce e l'inquadratura.
Il misero e stringato consiglio e' il seguente se fotografate armi per gli annunci:

Usare sempre il flash

se si possiede obbiettivo zoom posizionarsi quanto più' distante dal soggetto posto su un piano e comunque almeno 50 cm

Inquadrare bene il soggetto sopratutto sopratutto se poi non si possiede il foto ritocco

non porre mai la macchina fotografica a 90 gradi rispetto al soggetto al fine di ridurre al minimo i riflessi

mai fotografare un soggetto scuro su fondo chiaro o viceversa.....problemi di esposizione se si una la macchina in completo automatismo

meglio fotografare con luce mista....ad esmpio all'esterno con luce del giorno e flash.

Comunque sia....quando la foto e' "leggibile"....l'arma e' venduta
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda Blackrifle » dom apr 15, 13:11:34

se trattasi foto da annuncio di per se quando si vede pcoo più che la sagoma ci siamo hihihih
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: Come fotografare le nostre armi

Messaggioda mimmo002 » dom apr 15, 16:07:09

Blackrifle ha scritto:
mimmo002 ha scritto:mi avete fatto attizzare e domani vado a giocare con la beretta olimpia 22LR per l'occasione ho organizato un attacco ottica d'emergenza e montata una ottica cinese che avevo a casa, tanto devo sparare a 50m in pieno giorno
le foto fate appena adesso con lampada e taglaite con programma free Paint.net

olimpia 22..jpg
attacco ottica olimpia 22.jpg


io avrei messo le foto nel post sulle foto ....


ti do subito i punti principali in cui qualcosa non va.....

pavimento esposto bene carabina sottoesposta, riflessi sparati dove non devono esserci,

l'oggetto in genere è troppo scuro e con illuminazione troppo concentrata al centro

ricopio e posto da altra stanza , la cosa e molto interessante.
spiegami le seguenti frasi e come porre rimedio:
"pavimento esposto bene carabina sottoesposta, riflessi sparati dove non devono esserci"
"l'oggetto in genere è troppo scuro e con illuminazione troppo concentrata al centro"
allego la foto in questione
olimpia 22..jpg

P.S. le risicate nozioni che da radioamerica a fini commerciali mi fanno capire qualcosa , ma non sono sicuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15602
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Prossimo

Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti