Pagina 1 di 1

Roba da matti !!!!

MessaggioInviato: mar feb 02, 21:57:22
da tatanka
http://www.armiusate.it/annunci/detail. ... eid=201702

dico, ma che siamo matti ???? e se scoppia in faccia a qualcuno ??? che fa, gli dice : "guarda che ti avevo avvisato!!!".....

MessaggioInviato: mar feb 02, 22:08:32
da phobos
chi meno spende...... :???:

MessaggioInviato: mer feb 03, 09:14:05
da Viper
Imperdibile direi.. vorrei proprio vedere chi si mette in casa un affare che occupa comunque un posto nelle comuni, e con un concreto rischio di incidente se usato con un .357 tosto?? :shock:
.. ma che lo desse in armeria come pezzo di ricambio e se gli danno 50 euro, uscire rinculando e ringraziando :twisted: :P

MessaggioInviato: mer feb 03, 09:56:21
da lucasb67
:roll:

MessaggioInviato: mer feb 03, 15:42:46
da faxbat
Un mio amico compro' in armeria ( strana armeria ed armaiolo!!!) un revolver Colt Python 357 anni 60 bellissimo, ma con un chiaro anello scuro a meta' canna, segno evidente di canna "gonfiata" da un paio di palle di cui una rimasta in canna e l'altra sparatale addosso. Ebbene lui ci ha sparato di tutto e non e' successo mai niente. Stessa cosa ho visto in un revo S&W 586 con anello di gonfiatura negli ultimi 5/6 cm.
Se uno avesse un posto tra le comuni forse ne varrebbe la pena per quel prezzo, e magari per sicurezza usare dopo cartucce mid range.

MessaggioInviato: mer feb 03, 20:37:17
da lucasb67
di fatto pasquale non mi sorprende quello che "è successo" ai tuoi amici, in fondo la pressione massima la sopporta sempre la camera del tamburo, dove il picco pressorio si sviluppa ... non credo insomma sia un problema di "tenuta" quanto di "tenersi" un'arma in sostanza rotta o deforme

magari comprensibile come valore affettivo per chi ha commesso il guaio

MessaggioInviato: mer feb 03, 21:57:29
da faxbat
lucasb67 ha scritto:di fatto pasquale non mi sorprende quello che "è successo" ai tuoi amici, in fondo la pressione massima la sopporta sempre la camera del tamburo, dove il picco pressorio si sviluppa ... non credo insomma sia un problema di "tenuta" quanto di "tenersi" un'arma in sostanza rotta o deforme

magari comprensibile come valore affettivo per chi ha commesso il guaio

Esatto al 100%.
Infatti il picco di pressione massimo si sviluppas nel tamburo, e solo nelle cariche con polveri lente ( e' il caso dei 357 a piena carica ) una certa pressione spinge anche un po' oltre. Basta pensare ai vari kaboom: in genere parte sempre il tamburo.
Credo che il piu' delle volte ( e' il caso del 586 sopra citato ) succede quando si spara in verlocita' in doppia azione. Non si fa a tempo a fermarsi dopo un colpo "fesso" e dopo arriva la botta buona.
Non e' un caso raro: un tizio usava un dosatore e polvere SIPE ( polvere ottima ma molto carica di elettricita' statica e forma delle palle di diametri di alcuni cm ) e carico' una 50ina di cartucce 44 M...prive di polvere! Una palla si era situata davanti al foro di uscita e le pareti del dosatore ( un RCBS) sembravano ricoperte di polvere ( la SIPE non bisogna lasciarla nel dosatore perche' attacca chimicamente la plastica ), ma non ce n'era.

MessaggioInviato: mer feb 03, 22:33:06
da ordotempli
A parte la considerazione, per me fondamentale, che essendo la SIPE di tipo lamellare l'elettricità statica e la sua "aderenza" alla plastica la rendono inaffidabile. Solo bilancine con piattino metallico potrebbero ridurre il richio di pesate " a vanvera " . Anche perchè in tal modo " a vista " e facile controllarne il comportamento nella fase di inserimento nel bossolo.

MessaggioInviato: gio feb 04, 01:54:55
da giannikuiper
Non ho nulla da aggiungere ma non potevo andare a letto,senza aver raggiunto il 4° livello.... :bravo: :primo2: :complimenti: :grazie:

MessaggioInviato: gio feb 04, 21:52:32
da phobos
kuiper ha scritto:Non ho nulla da aggiungere ma non potevo andare a letto,senza aver raggiunto il 4° livello.... :bravo: :primo2: :complimenti: :grazie:
Giusto pure questo...... :complimenti: :onda: