Beh, devo purtroppo dare atto che quello che ha scritto Lucas corrisponde al vero!
Solamente l'1% degli operatori delle forze di polizia/armate dello Stato (a parte gli operatori dei corpi speciali) porta abitualmente la cartuccia camerata!
Colpa di uno scarso addestramento unito ad uno sbagliato approccio con le armi da parte delle varie amministrazioni!
I benefici di portare l'arma con cartuccia camerata sono indubbi e molteplici, ma ci vuole tempo, addestramento, metodo e coscienza prima di arrivare a farlo!
E' una questione di "testa". Innanzitutto dobbiamo sapere che portiamo l'arma in quella condizione e perché lo facciamo; si verificano spessissimo casi in cui l'operatore, chiamato ad intervenire per i motivi più disparati, predisponga l'arma al fuoco e si dimentichi di averlo fatto, ripetendo l'operazione più volte (sotto stress) e continuando ad espellere un colpo carico a discapito della capacità operativa della sua arma!
Se poi prendiamo in considerazione la mitica Beretta serie 92, allora i maneggi si complicano! Dopo aver camerato la cartuccia (con sicura preventivamente inserita) bisogna ricordarsi di disinserirla; potrebbe sembrare un'operazione banale, ma vi garantisco che se non si "meccanizza" il movimento non è così. Quindi si rischia di andare in giro con l'arma in mano, cane armato e dito quasi sempre che tocca il grilletto, pazzesco e pericolosissimo!
Potrei dilungarmi ma non vi voglio tediare, considerate solamente che il 95% di chi utilizza l'arma x lavoro la considera solo un peso da portare al fianco! Cosa diversa se si riesce a stimolare l'attenzione delle persone portandole al tiro come se fosse un puro divertimento; i movimenti vengono meccanizzati, il timore reverenziale verso l'arma si attenua e lo strumento viene utilizzato come deve esserlo.
Io sono un fautore della cartuccia camerata, ma non lo impongo e non lo obbligo a nessuno, semmai lo consiglio dimostrando dal vivo quali sono i vantaggi di tale tecnica!
Faccio sempre l'esempio del revolver! Quando inserisci le cartucce nel tamburo e lo chiudi ............... l'arma spara solo se tiri il grilletto
Le armi che utilizziamo (in generale) non hanno la sensibilità di una 1911 in singola azione, ma tutte richiedono una trazione del grilletto importante prima di sganciare il cane (od il percussore nel caso Glock)............ quindi?
Qual'è la differenza nel portare un revolver carico ed una 92 carica e con il cane abbattuto?
Spero di non essermi dilungato troppo, ma questo è un argomento che richiede molto tempo per essere approfondito!
![ciao :ciao:](./images/smilies/0-aasm_0005.gif)