nitronori ha scritto:Bene tutto, ma lascia perdere la Px4.
Sono reduce da un aggiornamento proprio di quell'arma nei vari calibri ................ ora mi spiego come mai sul Web ce ne sono così tante in vendita
nitronori ha scritto:Bene tutto, ma lascia perdere la Px4.
Sono reduce da un aggiornamento proprio di quell'arma nei vari calibri ................ ora mi spiego come mai sul Web ce ne sono così tante in vendita
radioamerica ha scritto:ho capito.....ma non ricordo chi mi disse che non e' proprio il sistema rototraslante della 8000 .
radioamerica ha scritto:tutti....con Beretta non sbagli mai.....sopratutto se monta Nitronori's Grip
radioamerica ha scritto:Sorry, Beretta forever.......e poi adesso lo dicono anche gli americani...... ....ciao notte.....vado a nanna....e comprati na beretta sient'amme'
waltherp38 ha scritto:Sinceramente per come hai intenzione di "spremerle" tu elminerei radicalmente la seconda categoria e della prima terrei in considerazione il robustissimo 686 (oltre che più bello del 6 pollici) e la estiai uspsa.
Il fabarm è bello ma il signor parlosottoaibaffi lo vende troppo caro.
Poi fai tu.
nitronori ha scritto:Realizzata su meccanica classica della 92, sfrutta il sistema di chiusura rototraslante della 8000.
Praticamente unisce la complessità meccanica dei congegni di scatto e sicura alla fragilità del sistema di chiusura rotante.
Anche qui la "casa" consiglia la revisione ogni 2500 cartucce, con la sostituzione di tutte le molle, del piolo di chiusura della canna ed eventualmente di altre parti usurate!
Unico pregio rispetto alla 92 è il peso, dovuto al fusto in polimero ed al fatto che anche con il grilletto "nastrato in chiusura" l'arma non spara se fatta cadere a terra da un'altezza di almeno 90 cm, al contrario della serie 92/98!
Testata con munizioni Nato, ha dimostrato di non reggere per molto: diciamo 5/6000 cartucce al max
nitronori ha scritto:Realizzata su meccanica classica della 92, sfrutta il sistema di chiusura rototraslante della 8000.
Praticamente unisce la complessità meccanica dei congegni di scatto e sicura alla fragilità del sistema di chiusura rotante.
Anche qui la "casa" consiglia la revisione ogni 2500 cartucce, con la sostituzione di tutte le molle, del piolo di chiusura della canna ed eventualmente di altre parti usurate!
Unico pregio rispetto alla 92 è il peso, dovuto al fusto in polimero ed al fatto che anche con il grilletto "nastrato in chiusura" l'arma non spara se fatta cadere a terra da un'altezza di almeno 90 cm, al contrario della serie 92/98!
Testata con munizioni Nato, ha dimostrato di non reggere per molto: diciamo 5/6000 cartucce al max
Mr45 ha scritto::addio: ...ci sono passate va bene, ma quanto ci hai sparato? Quanto le hai usate, e come... questo conta un pochino di più... tutte le armi son buone se le tieni lì o se le usi al TSN 50 colpi in un'ora... quando le metti sotto pressione le cose cambiano, e di molto ...stenderei un velo pietoso sulle pistole della serie PX4, per non parlare dei fucili d'assalto, il 70/90 e l'ARX 160...
Pyno&dyno ha scritto:Mr45 ha scritto::addio: ...ci sono passate va bene, ma quanto ci hai sparato? Quanto le hai usate, e come... questo conta un pochino di più... tutte le armi son buone se le tieni lì o se le usi al TSN 50 colpi in un'ora... quando le metti sotto pressione le cose cambiano, e di molto ...stenderei un velo pietoso sulle pistole della serie PX4, per non parlare dei fucili d'assalto, il 70/90 e l'ARX 160...
Venerdì se riesco a far andare lo scanner posto un articolo di una rivista USA sul AR70/90, i commenti sono a mio avviso molto positivi considerando che loro sono abituati agli AR15
metzger ha scritto:io invece ho molta fiducia nella px4, con tutti i soldi che hanno speso in ricerca e sviluppo per metterla a punto...
metzger ha scritto:io invece ho molta fiducia nella px4, con tutti i soldi che hanno speso in ricerca e sviluppo per metterla a punto...
inoltre è un prodotto che è realizzato industrialmente con i migliori ritrovati della tecnologia ed un processo di costruzione e controllo qualità molto rigoroso, ispirato al modello just in time orgoglio della gestione degli impianti industriali giapponese.
per quanto riguarda la commander mi piace molto, ma mi lascia perplesso il fusto in lega ed alcuni articoli che millantavano una minore affidabilità ed un funzionamento più critico delle versioni 1911 corte.
metzger ha scritto:io invece ho molta fiducia nella px4, con tutti i soldi che hanno speso in ricerca e sviluppo per metterla a punto...
inoltre è un prodotto che è realizzato industrialmente con i migliori ritrovati della tecnologia ed un processo di costruzione e controllo qualità molto rigoroso, ispirato al modello just in time orgoglio della gestione degli impianti industriali giapponese.
per quanto riguarda la commander mi piace molto, ma mi lascia perplesso il fusto in lega ed alcuni articoli che millantavano una minore affidabilità ed un funzionamento più critico delle versioni 1911 corte.
Viper ha scritto:Mi intrometto solo perchè si parla anche di 1911.. la Doug Koenig che mi ha ceduto Radio mi sta dando delle gran soddisfazioni.. non esco più dall'8 a 25 mt in tiro mirato a meno di cominciare a pensare di essere Wyatt Earp ... Domenica primo colpo della sessione dritto nella mouche.. volevo andare a casa
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti