davito ha scritto:Come vanno le cose in Svizzera? Come in Italia o come in America?
Ciao, Davide.
da quel che mi riferiscono amici trasferitisi là sembra che vadano UN PO' meglio le cose in terra elvetica, ma non so QUANTO. se qualcuno ha una SIG può sempre fare la prova. ma mi sa che, data la mentalita' generale degli svizzeri, c'e' da aspettarsi un atteggiamento ancora più certosino degli americani. sempre che non capiscano che sei italiano, visto che (a mio avviso, purtroppo, correttamente, degli italiani NON SI FIDANO per partito preso).
gente, vi lamentate di qualcosa che ha radici incredibilmente piu' profonde di quel che pensate.
avete mai fatto l'esperienza di vedere come funziona l'accounting di una multinazionale, o più semplicemente anche il conteggio economico di una volgare Srl ?
una società di capitali non ha, in genere, nessun moralità e 0 senso dei "fare le cose per bene". l'"orgoglio" di una società di capitali e' una invenzione dei pubblicitari; di tanto in tanto potrete trovarlo ancora in qualche artigiano che fa il suo lavoro ANCHE per passione, ma più in là non andate.
una società di capitali e' una macchina per sfornare soldi, punto e a capo
e allora PERCHE' le società di quel genere si comportano così ?
permettete alcune disamine da chi ha visto da dentro come funzionano certi colossi:
1) PERCHE' SONO OBBLIGATE DALLA CERTIFICAZIONE QA
per essere una azienda che produce armi devono (sottolineo DEVONO) avere un sistema di Quality Assurance e una certificazione della serie ISO 90000. se poi vogliono vendere ad eserciti NATO devono PER FORZA garantire la vecchia ISO 9001:2008 , quindi FORZATAMENTE devono avere anche procedure di Customer Satisfaction e Customer Help . tra cui le piu' banali sono del tipo "al di sotto di $ X non discutere col cliente, spediscigli il pezzo di ricambio e fine. tra $ X e $ Y o per pezzi voluminosi, fatti pagare le spese di spedizione. Sopra $ Y inizia a questionare sulla garanzia, questo e quell'altro perche' inizia a costarci più il pezzo dell'ora di lavoro tua che stai a questionare col cliente"
Leggetevi un paio di manuali di QA e vedrete a che impressionante (e sotto molti aspetti, corretto) livello di cinismo arrivano
2) PERCHE' SONO OBBLIGATE DAL MERCATO
se l'azienda X si mette a farlo e l'azienda y no, l'azienda y perde quote di mercato. quindi fa meno soldi. cio' e' male. quindi anche l'azienda y si mette a farlo.
3) PERCHE' SONO OBBLIGATE DAL FATTO DI OPERARE IN UNO STATO DI DIRITTO
il fatto che io sia la Freedom Group e tu il sig. Pippomauro Qualunque NON mi garantisce AFFATTO che se tu mi fai causa il resto del mondo, tribunali per primi, si fa una crassa risata. anzi, rischio a certi livelli i famosi "rimborsi punitivi" che rischiano di fare male pure a me proprio perche' non vengono calcolati come valori assoluti ma sul "quanto fanno male" e sul "quanto fanno passare la voglia agli altri come te di fare la stessa vaccata". e devi essere VERAMENTE grosso, ma proprio TANTO TANTO ed avere pure una notevole dose di culo per poter dire "compro l'elezione del prossimo presidente USA cosi' lui in cambio mi toglierà dalla giugulare questo giudice spaccamaroni che rischia di devastarmi". a memoria mia l'ho visto succedere 2 volte (causa MicroZozz contro Antitrust e causa PocoSanto contro Antitrust), piu' una che e' andata male (ciao ciao AT&T Bell). oltre tutto queste cause rischiano di essere cosi' veloci da concludersi in un anno fiscale e qundi di fare MOLTO ma MOLTO male alle mie azioni. per questo mi fornisco di rain man che iniziano a fare di conto se mi conviene rischiare una causa legale o meno quando ho fatto una puttanata o se non mi conviene "risolvermela in fretta". ovviamente quando Rain Man dice "non conviene" raramente lo veniamo a sapere, ma se volete almeno un caso in cui Rain Man ha detto "risolvi e chiedi scusa" pensate alla vecchia storia dei freni delle Prius, dove Toyota si salvo' per il rotto della cuffia richiamando in concessionaria TUTTE le prius prodotte con quei freni... negli USA, Canada e UK. perlomeno io non ho sentito nessuno in italia che abbia avuto la prius richiamata.
Ora, valutate la situazione di una azienda italiana.
gia' per sopravvivere deve fare i salti mortali, e solo chi ha provato a gestirne una sa perche' le aziende in italia si chiamano "imprese"... perche' tenerne una in vita e prospera E' una impresa! considerate che l'ultima volta che ho fatto i conti lo stato sul fatturato di una PMI si porta via tra il 60% e il 70% in un modo o nell'altro. controllare pure please.
fra l'altro la cosa che fa vomitare quando sei di qua dalla barricata e' che ti ciuccia con la cannuccia perche' e' convinto che tanto tu EVADERAI LE TASSE, quindi te le alza finche' la tua presupposta fetta di evasione non viene controbilanciata, il che vuol dire che se sei uno dei tanti pirla che invece non lo fai, rischi ogni giorno di morire. e ricordatevi che i nostri importatori sono aziende di capitali ITALIANE...
ma vediamo per gli itaGLiani i 3 punti di cui sopra:
1) PERCHE' SONO OBBLIGATE DALLA CERTIFICAZIONE QA.
ma scherziamo? qua da noi le NC sostituiscono la carta igenica nei cessi quando e' finita, il manuale di QA viene brutalmente scopiazzato (spesso direttamente da quello di esempio che t ha passato l'ispettore) , letto MAI o quantomeno raramente da quattro gatti e generalmente l certificazione e' vista come una rottura di maroni per cui devo pagare qualcuno anziche' come un vantaggio non indifferente dal puto di vista competitivo.
2) PERCHE' SONO OBBLIGATE DAL MERCATO
qua le sghignazzate arrivano a toni notevoli. l'italiano al 90% compre per scelta emozionale, non ragionata. e col cavolo che si informa sulla azienda da cui acquista. il concetto di "votare col portafogli" (unico vero voto che spesso ci resta) per noi e' qualcosa che fanno "gli altri" , noi siamo "troppo furbi" per farlo. il bene comune e' qualcosa che riguarda SEMPRE "gli altri"
3) PERCHE' SONO OBBLIGATE DAL FATTO DI OPERARE IN UNO STATO DI DIRITTO
qua non si sghignazza piu' , si ride a crepapelle. provate come me a vedere come e' ridotta la giustizia italiana, con giudici in numero non solo totalmente insufficiente, ma INFINITAMENTE insufficiente, senza risorse (il bilancio della giustizia IN TOTO e' il doppio di quelo di camera e senato messi insieme. peccato che camera e senato devono fare lavorare solo 945 "attori attivi" tra tutti e due... ), costantemente sbeffeggiati, maltrattati e umiliati, con un monte ore di 1,2 ore sparpagliate su 4 anni per decidere su un processo di separazione giudiziale...
Provate l'esperienza di rivolgervi a un tribunale per farvi pagare una fattura insoluta senza nessun motivo, e poi vedete come ve la cavate. ed e' un caso "chiaro". figuriamoci quando invece si tratta di una materia "qualunque" dove mediamente ci sono 4 leggi che dicono l'una il contrario dell'altra e altre 345 fonti di diritto differenti che ottengono il solo risultato di rendere il tutto talmente fumoso e incasinato che ci vorrebbe Re Salomone solo per INIZIARE A LEGGERE gli atti di un processo. poi prendete il Codice di Procedura Civile, mettetelo di fianco al Codice Civile, scoprite che e' alto c.a. una volta e mezzo il secondo e fate presente la cosa a un avvocato CHE MANCO SI RENDE PIU' CONTO che in questo c'e' qualcosa di TERRIBILMENTE sbagliato.
quindi fateci i conti : non sono gli americani ad essere fighi, anzi, rispetto a molti altri paesi sono delle ciofeche (mai stati all'IKEA? avete mai notato che di solito in tutte le IKEA dopo le casse c'e' un reparto per darvi, con mille scuse, l'eventuale vite/trasformatore/cazzabubolo mancante?).
siamo NOI a essere delle merde.
e non per caso: perche' ce la vogliamo e ce la costruiamo.
p.s.: scusate il Wall of Text... ma certe robe mi fanno venire i fumini, e non mi riferisco a quello che avete detto, ma alla situazione che quel che avete detto sottintende