Pagina 1 di 1

Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 05:59:13
da Pyno&dyno
C'è qualcuno che si è fatto un assicurazione che copra eventuali incidenti durante la pratica del nostro hobby?

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 09:06:37
da antonio mitelli
L'assicurazione per uso caccia è obbligatoria e copre determinati rischi e l'ho estesa anche all'attività di poligono a completamento dei rischi.

A.M.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 10:00:13
da Sergio
antonio mitelli ha scritto:L'assicurazione per uso caccia è obbligatoria e copre determinati rischi e l'ho estesa anche all'attività di poligono a completamento dei rischi.

A.M.


Idem, il mio campo di tiro fa fare un'assicurazione uso caccia obbligatoria.

Personalmente, ho chiesto alla mia assicurazione auto e ad altre compagnie, e nessuna era disponibile...

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 12:12:09
da robyoffy
L'ho appena fatta,una RC terzi,per partecipare alle gare...

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 15:39:44
da Calico
Sparo solo al TSN e lì oltre la metà della somma è per l'assicurazione. Ho chiesto poi agli assicuratori di qui, ma nessuno mi ha ancora dato risposta. Se ci fosse la possibilità di pagare all'incirca 150 euro la farei sicuramente.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 18:35:25
da NdK
Io ho fatto la RC capofamiglia che mi tutela da eventuali incidenti... L'agente l'ho fatto penare parecchio per reperire tutte le clausole di esclusione, e l'uso sportivo (non agonistico) di armi è coperto. Come pure la conduzione di aeromodelli, così potrò finalmente mettere in moto l'elicottero :)

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 18, 21:15:33
da Pyno&dyno
robyoffy ha scritto:L'ho appena fatta,una RC terzi,per partecipare alle gare...

Quanto ti è costata? Se posso chiedere

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 00:32:27
da radioamerica
Sergio ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:L'assicurazione per uso caccia è obbligatoria e copre determinati rischi e l'ho estesa anche all'attività di poligono a completamento dei rischi.

A.M.


Idem, il mio campo di tiro fa fare un'assicurazione uso caccia obbligatoria.

Personalmente, ho chiesto alla mia assicurazione auto e ad altre compagnie, e nessuna era disponibile...




Impossibile......tale copertura e' automatica per tutte le compagnie nella polizza del capo famiglia.....

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 00:34:31
da Uniko77
NdK ha scritto:Io ho fatto la RC capofamiglia che mi tutela da eventuali incidenti... L'agente l'ho fatto penare parecchio per reperire tutte le clausole di esclusione, e l'uso sportivo (non agonistico) di armi è coperto. Come pure la conduzione di aeromodelli, così potrò finalmente mettere in moto l'elicottero :)


:jumpy: Che elicottero hai? :cool:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 09:59:11
da Sergio
radioamerica ha scritto:
Sergio ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:L'assicurazione per uso caccia è obbligatoria e copre determinati rischi e l'ho estesa anche all'attività di poligono a completamento dei rischi.

A.M.


Idem, il mio campo di tiro fa fare un'assicurazione uso caccia obbligatoria.

Personalmente, ho chiesto alla mia assicurazione auto e ad altre compagnie, e nessuna era disponibile...




Impossibile......tale copertura e' automatica per tutte le compagnie nella polizza del capo famiglia.....


Cosa vuoi che ti dica, se lo scrivo evidentemente così mi hanno risposto. Appena ho detto che mi serviva una copertura riguardante le armi, hanno TUTTE preso tempo per poi dirmi che non ne avevano.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 11:17:43
da radioamerica
perche' hai posto male la domanda....se chiedevi una "copertura" per responsabilita' civile sull'uso e maneggio delle armi inserita nella responsabilita' civile del capo famiglia il problema era risolto.....inoltre costa circa 70 euro....le emettiamo spesso noi....le polizze sono uguali come condizioni generali su tutto il territorio nazionale

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 12:03:23
da Calico
Occhio gli elicotterini: l'anno scorso uno si é tagliato la gola. Poi il premio del l'assicurazione lo usa la vedova :D

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 13:18:27
da Sergio
radioamerica ha scritto:perche' hai posto male la domanda....se chiedevi una "copertura" per responsabilita' civile sull'uso e maneggio delle armi inserita nella responsabilita' civile del capo famiglia il problema era risolto.....inoltre costa circa 70 euro....le emettiamo spesso noi....le polizze sono uguali come condizioni generali su tutto il territorio nazionale


Scusami eh, abbi pazienza: se io vengo da te assicuratore, e ti dico: "sono un appassionato di armi, titolare di PDA, e vado a sparare un paio di volte al mese. Vorrei avere, oltre alla polizza del campo di tiro, una polizza mia personale che mi tuteli in caso di incidente." E tu mi dici "non abbiamo nulla del genere e non mi risulta che esista". Che domanda dovevo porti?? sei tu assicuratore che conosci le eventuali formule, gli eventuali pacchetti assicurativi, come inserirli, ecc, non io cliente. Sta a te risolvere il problema se sai che è possibile e se vuoi un cliente in più, non a me porre la domanda in modo che tu assicuratore ti ricordi come fare.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 20:47:42
da NdK
Uniko77 ha scritto: :jumpy: Che elicottero hai? :cool:

Un elicotterino RC con motore da 3.5cc e pale da 50-60cm l'una. Finora non mi sono fidato a farlo volare per paura di far danni.
Me lo portò mio padre dalla Corea quando ancora girava per lavoro... Ed ovviamente gli rifilarono una mezza sola: la meccanica completamente OK, ma un radiocomando a 2 soli canali! :(

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 22:37:27
da Uniko77
NdK ha scritto:
Uniko77 ha scritto: :jumpy: Che elicottero hai? :cool:

Un elicotterino RC con motore da 3.5cc e pale da 50-60cm l'una. Finora non mi sono fidato a farlo volare per paura di far danni.
Me lo portò mio padre dalla Corea quando ancora girava per lavoro... Ed ovviamente gli rifilarono una mezza sola: la meccanica completamente OK, ma un radiocomando a 2 soli canali! :(


Le pale della lunghezza che dici tu corrispondono ad un classe .50 e ci vuole un 10cc come motore per farlo andare, un 3,5cc fa girare al massimo una macchinina in scala 1/8... :???:

Per quanto riguarda il 2 canali, come sopra... ma chi erano sti talebani venditori modellistici??? :risata:

E' una bella passione, io per l'assicurazione ho la FIAM fatta col campo di volo, e vale ovunque mi trovi su tutto il territorio nazionale... :wink:

Se serve aiuto per l'elicottero fai un fischio... :wink: Modellisticamente parlando è "l'aggeggio" più difficile in assoluto da far andare, però dopo anni di sacrifici le soddisfazioni arrivano... adesso io volo principalmente con un Freya della Hirobo, ti assicuro che è sempre una bella emozione decollare con 1 metro e settanta di elicottero con rotore a 2000 giri al minuto... :afro:

:ciao:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: sab mar 19, 23:54:43
da radioamerica
Sergio ha scritto:
radioamerica ha scritto:perche' hai posto male la domanda....se chiedevi una "copertura" per responsabilita' civile sull'uso e maneggio delle armi inserita nella responsabilita' civile del capo famiglia il problema era risolto.....inoltre costa circa 70 euro....le emettiamo spesso noi....le polizze sono uguali come condizioni generali su tutto il territorio nazionale


Scusami eh, abbi pazienza: se io vengo da te assicuratore, e ti dico: "sono un appassionato di armi, titolare di PDA, e vado a sparare un paio di volte al mese. Vorrei avere, oltre alla polizza del campo di tiro, una polizza mia personale che mi tuteli in caso di incidente." E tu mi dici "non abbiamo nulla del genere e non mi risulta che esista". Che domanda dovevo porti?? sei tu assicuratore che conosci le eventuali formule, gli eventuali pacchetti assicurativi, come inserirli, ecc, non io cliente. Sta a te risolvere il problema se sai che è possibile e se vuoi un cliente in più, non a me porre la domanda in modo che tu assicuratore ti ricordi come fare.



qui hai ragione perfettamente....cambia agente di assicurazione.....comunque se vai alla RAS-Allianz....la polizza del capo famiglia prevede tale garanzia.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: dom mar 20, 11:07:12
da Sergio
radioamerica ha scritto:
Sergio ha scritto:
radioamerica ha scritto:perche' hai posto male la domanda....se chiedevi una "copertura" per responsabilita' civile sull'uso e maneggio delle armi inserita nella responsabilita' civile del capo famiglia il problema era risolto.....inoltre costa circa 70 euro....le emettiamo spesso noi....le polizze sono uguali come condizioni generali su tutto il territorio nazionale


Scusami eh, abbi pazienza: se io vengo da te assicuratore, e ti dico: "sono un appassionato di armi, titolare di PDA, e vado a sparare un paio di volte al mese. Vorrei avere, oltre alla polizza del campo di tiro, una polizza mia personale che mi tuteli in caso di incidente." E tu mi dici "non abbiamo nulla del genere e non mi risulta che esista". Che domanda dovevo porti?? sei tu assicuratore che conosci le eventuali formule, gli eventuali pacchetti assicurativi, come inserirli, ecc, non io cliente. Sta a te risolvere il problema se sai che è possibile e se vuoi un cliente in più, non a me porre la domanda in modo che tu assicuratore ti ricordi come fare.



qui hai ragione perfettamente....cambia agente di assicurazione.....comunque se vai alla RAS-Allianz....la polizza del capo famiglia prevede tale garanzia.


Grazie, almeno so dove trovarla di sicuro!

In ogni caso, ho già dato disdetta con la mia attuale (Augusta Assicurazioni) che aveva una convenzione che reputavo ancora vantaggiosa rispetto alle altre con la mia Azienda. Ho fatto oggi un preventivo con un amico del gruppo Cattolica, e sono sceso da 700 euro/anno per RC, furto, incendio e atti vandalici, a 500 euro per tutto quanto!! Avendo due macchine, sono 400 euro in meno all'anno... ciao ciao!! :D

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: dom mar 20, 23:10:45
da NdK
Uniko77 ha scritto:Le pale della lunghezza che dici tu corrispondono ad un classe .50 e ci vuole un 10cc come motore per farlo andare, un 3,5cc fa girare al massimo una macchinina in scala 1/8... :???:

Mah, magari ricordo male io... Coi numeri faccio spesso casino. :D

Uniko77 ha scritto:Per quanto riguarda il 2 canali, come sopra... ma chi erano sti talebani venditori modellistici??? :risata:

Coreani di "qualche" (20+) anno fa.

Uniko77 ha scritto:E' una bella passione, io per l'assicurazione ho la FIAM fatta col campo di volo, e vale ovunque mi trovi su tutto il territorio nazionale... :wink:

Se serve aiuto per l'elicottero fai un fischio... :wink: Modellisticamente parlando è "l'aggeggio" più difficile in assoluto da far andare, però dopo anni di sacrifici le soddisfazioni arrivano... adesso io volo principalmente con un Freya della Hirobo, ti assicuro che è sempre una bella emozione decollare con 1 metro e settanta di elicottero con rotore a 2000 giri al minuto... :afro:

Per allenarmi ne avevo preso uno elettrico. Ma, non intendendomene, non mi sono accorto che me ne hanno rifilato uno senza il ciclico! Sicuramente uno bravo lo fa volare, ma io ci ho già lasciato due attacchi delle pale :( Magari, in fiera la settimana prox ne trovo uno decente.

Il mio è uno Shuttle, sempre Hirobo. Il motore dovrebbe essere quello originale. L'unica cosa che ancora mi manca è il motore elettrico per la messa in moto. Anche se temo che dopo la prima messa in moto dovrò mettere in vendita un telecomando a 6 canali, qualche servo, il motore per la messa in moto, ... :paura: :mrgreen:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: dom mar 20, 23:28:46
da Uniko77
Per imparare lo Shuttle è perfetto... per quanto riguarda l'elettrico, forse ti riferisci alla mancanza del collettivo, in pratica il passo delle pale non si può variare e si alza solo con l'aumento dei giri... :censored :wife:

Lascia perdere gli elettrici di piccole dimensioni, metti apposto il tuo Shuttle e compra un buon simulatore per PC, vedrai che riesci senza problemi a volare... :ok:

A proposito di assicurazione, ma a voi è scaduto per caso ultimamente il contratto RCA? A me si e mi stava venendo un coccolone... :???: :???: :???: Aumentata di quasi il 50%, nonostante niente incidenti e lo scalo di una classe... :paura: :h: :addio:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: lun mar 21, 09:30:59
da Sergio
Uniko77 ha scritto:
A proposito di assicurazione, ma a voi è scaduto per caso ultimamente il contratto RCA? A me si e mi stava venendo un coccolone... :???: :???: :???: Aumentata di quasi il 50%, nonostante niente incidenti e lo scalo di una classe... :paura: :h: :addio:


Si, infatti come dicevo più su, ho trovato un'assicurazione che mi ha ridotto di quasi 200 euro il premio di RC, furto, incendio e atti vandalici: sto passando da 620 euro/anno di RC più 120 euro/anno di furto, incendio e atti vandalici, a 500 euro tutto compreso!!! Sono dei ladri, bisogna rinegoziare e rifarsi il giro ogni anno.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: lun mar 21, 13:51:09
da NdK
Uniko77 ha scritto:per quanto riguarda l'elettrico, forse ti riferisci alla mancanza del collettivo, in pratica il passo delle pale non si può variare e si alza solo con l'aumento dei giri... :censored

Da quel che ne so (veramente poco) il passo delle pale dovrebbe variare anche in funzione del movimento che si sta effettuando, così che la pala che "va indietro" dia una spinta uguale a quella che "va avanti". Nell'elettrico piccolo, invece, le pale sono semplicemente attaccate al rotore, con passo fisso. Quindi, quando aumento i giri per decollare mi si inclina di lato, le pale toccano terra e BANG! Si rompe il plastichino dove sono attaccate.

Per il simulatore, dovrei trovarne uno che possa funzionare in Linux ed interfacciarsi col telecomando... Mica facile...

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: lun mar 21, 14:18:22
da Uniko77
Sergio ha scritto:
Uniko77 ha scritto:
A proposito di assicurazione, ma a voi è scaduto per caso ultimamente il contratto RCA? A me si e mi stava venendo un coccolone... :???: :???: :???: Aumentata di quasi il 50%, nonostante niente incidenti e lo scalo di una classe... :paura: :h: :addio:


Si, infatti come dicevo più su, ho trovato un'assicurazione che mi ha ridotto di quasi 200 euro il premio di RC, furto, incendio e atti vandalici: sto passando da 620 euro/anno di RC più 120 euro/anno di furto, incendio e atti vandalici, a 500 euro tutto compreso!!! Sono dei ladri, bisogna rinegoziare e rifarsi il giro ogni anno.


Purtroppo non è solo colpa delle compagnie assicurative, il problema sono i troppi incidenti fasulli, ci sono famiglie in zone dove il lavoro scarseggia, che ci campano facendo assicurazioni... :roll:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: lun mar 21, 14:46:17
da Uniko77
NdK ha scritto:
Uniko77 ha scritto:per quanto riguarda l'elettrico, forse ti riferisci alla mancanza del collettivo, in pratica il passo delle pale non si può variare e si alza solo con l'aumento dei giri... :censored

Da quel che ne so (veramente poco) il passo delle pale dovrebbe variare anche in funzione del movimento che si sta effettuando, così che la pala che "va indietro" dia una spinta uguale a quella che "va avanti". Nell'elettrico piccolo, invece, le pale sono semplicemente attaccate al rotore, con passo fisso. Quindi, quando aumento i giri per decollare mi si inclina di lato, le pale toccano terra e BANG! Si rompe il plastichino dove sono attaccate.

Per il simulatore, dovrei trovarne uno che possa funzionare in Linux ed interfacciarsi col telecomando... Mica facile...


Il passo delle pale si "adegua" alla direzione data dal ciclico in fase di traslazione, esattamente come in un elicottero vero, invece quello elettrico che dici tu è più "semplificato" perché manca di collettivo...

...il collettivo è, appunto, il comando che fa variare l'incidenza delle pale "collettivamente" a 2 o più pale... il ciclico è il comando che fa variare l'assetto del disco rotorico, il disco rotorico è in parole povere quel disco disegnato in aria dal movimento di tutte le pale...

...per avere la spinta, come dici tu, sia dalla pala avanzante che retrocedente (disco rotorico), serve il comando del ciclico, che variando l'assetto del disco rotorico rispetto al corpo dell'elicottero in direzione di dove vogliamo andare, permette appunto la traslazione, sia nei modelli a passo variabile che, in modo meno fedele rispetto gli elicotteri veri, nei modelli a passo fisso come il tuo...

...il fatto che il tuo modello si inclini di lato durante il decollo, è fisiologico, non è colpa della mancanza del passo variabile... l'elicottero non sale mai in modo verticale e non rimane nemmeno in volo stabilmente anche se in volo stazionario, ha bisogno di essere "sempre" corretto...

...in poche parole, anche stando fermi in aria, è un continuo "danzare" di comandi per farlo stare fermo, è fatto così l'elicottero, anche quello vero... ovviamente vale la regola del più grandi sono meno è avvertibile tale fenomeno, ma è sempre presente!!!

Ti consiglio di volare, se già non lo fai, con i comandi della radio in mode2 o mode 3, questo per avere il comando del ciclico in un solo stick (a destra o sinistra), simulando appunto il comando della mazza dell'elicottero vero che ha, appunto, il comando del ciclico tutto li.

Spero di non aver tediato chi ha avuto il coraggio di leggere il tutto :mrgreen: e di essermi spiegato bene, cosa che di solito non sempre mi riesce... :paura:

:ciao:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: lun mar 21, 23:09:16
da NdK
Grazie. Dopo le ulteriori prove che cercherò di fare in settimana (ancora con l'elettrico, per non distruggere subito il grosso) vedrò di aprire un thread apposito.
Il telecomando non ricordo di che marca sia... Ma dovrebbe avere la porta per connetterlo a quello di un istruttore.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 25, 14:05:28
da WolfNet
robyoffy ha scritto:L'ho appena fatta,una RC terzi,per partecipare alle gare...


Quale compagnia e con che clausole?
In quelle che ho sentito io, come dice Radio, le armi sono comprese nella polizza RC Terzi, ma coprono NON in caso di agonismo.
Che è esattamente il motivo per cui le facciamo 9 volte su 10.
Che io sappia basta che ci sia la parola "gara" ed ecco che per quell'occasione diventi agonista e la polizza va a farsi benedire.
Questo sia nelle polizze da 70-80 euro, che in quelle da 150.
In pratica coprono gli allenamenti e i possibili danni in caso di accidentale colpo in casa, mentre pulisci la pistola.
Alla mia richiesta di una polizza che copra anche in gara (comprese le garette di club), non mi hanno saputo rispondere (per loro c'è solo quella "base").
Non ho domandato al poligono che polizza o compagnia usino...

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mar 25, 16:33:09
da Calico
Non ho capito, ma i calciatori professionisti si possono assicurare? Oppure, per partecipare alle garette pretenderebbero che pagassimo un premio annuo di 30mila euro e, prima di dircelo e vedere la reazione, tagliano il discorso e ci dicono che per loro non siamo assicurabili?

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: mar mar 29, 15:41:10
da WolfNet
Calico ha scritto:Non ho capito, ma i calciatori professionisti si possono assicurare? Oppure, per partecipare alle garette pretenderebbero che pagassimo un premio annuo di 30mila euro e, prima di dircelo e vedere la reazione, tagliano il discorso e ci dicono che per loro non siamo assicurabili?



La normale Responsabilità Civile, prevede l’uso delle armi, ma non nelle gare. In pratica paga se con la pistola ti parte un colpo e colpisce il passante sulla strada di fronte alla finestra della stanza in cui stavi smontando l’arma. Già non credo che copra nel caso di incidente di caccia, ma (almeno in quelle che ho sentito io), è proprio esclusa la copertura della polizza, indipendentemente dal fatto che sia legata o meno alle armi, nel caso di attività agonistiche. Se in bici investi una vecchietta e le rompi il femore, paga. Se sei in una gara ciclistica e investi la vecchietta… sono “volatili per diabetici”.

Sicuramente gli agonisti sono assicurabili, ma con altre polizze e/o altre aziende assicurative, sicuramente a costi molto maggiori.

Il problema è che non mi sanno dire che assicurazioni le stipulano e che costi hanno quel tipo di polizze.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: gio mar 31, 21:18:16
da radioamerica
WolfNet ha scritto:
Calico ha scritto:Non ho capito, ma i calciatori professionisti si possono assicurare? Oppure, per partecipare alle garette pretenderebbero che pagassimo un premio annuo di 30mila euro e, prima di dircelo e vedere la reazione, tagliano il discorso e ci dicono che per loro non siamo assicurabili?



La normale Responsabilità Civile, prevede l’uso delle armi, ma non nelle gare. In pratica paga se con la pistola ti parte un colpo e colpisce il passante sulla strada di fronte alla finestra della stanza in cui stavi smontando l’arma. Già non credo che copra nel caso di incidente di caccia, ma (almeno in quelle che ho sentito io), è proprio esclusa la copertura della polizza, indipendentemente dal fatto che sia legata o meno alle armi, nel caso di attività agonistiche. Se in bici investi una vecchietta e le rompi il femore, paga. Se sei in una gara ciclistica e investi la vecchietta… sono “volatili per diabetici”.

Sicuramente gli agonisti sono assicurabili, ma con altre polizze e/o altre aziende assicurative, sicuramente a costi molto maggiori.

Il problema è che non mi sanno dire che assicurazioni le stipulano e che costi hanno quel tipo di polizze.

Qualcuno ne sa qualcosa?



no...la normale polizza di rc.capofamiglia non esclude le gare...non escludo pero' ce qualche compagnia "congolese" lo possa escludere

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven apr 01, 09:34:07
da juan galvez
radioamerica ha scritto:

no...la normale polizza di rc.capofamiglia non esclude le gare...non escludo pero' ce qualche compagnia "congolese" lo possa escludere


milano ass.n sì.

itas, pure

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven apr 01, 09:50:39
da Hotspur
A seguito di un fatto poco edificante accadutomi durante una manifestazione mi rivolsi al mio assicuratore per i motivi del topic.
Lui mi disse che, molto probabilmente, attività così pericolose non potevano essere assicurate.
Il giorno dopo mi richiamò, dicendosi stupito che la mia polizza già comprendeva tutte le coperture possibili, dato che statisticamente il tiro è una delle attività con meno incidenti in assoluto :D
Oltretutto nella tessera annuale che pago come socio del campo di tiro di Gualdo Tadino, ho scoperto, è compresa una ulteriore polizza che copre tutti i rischi dell'attività di tiro.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven apr 01, 15:18:42
da radioamerica
juan galvez ha scritto:
radioamerica ha scritto:

no...la normale polizza di rc.capofamiglia non esclude le gare...non escludo pero' ce qualche compagnia "congolese" lo possa escludere


milano ass.n sì.

itas, pure



milano ass.i...e' rimasto solo il nome e itas....compagnia di borgata altoatesina :twisted:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven apr 01, 15:55:36
da juan galvez
radioamerica ha scritto:
milano ass.i...e' rimasto solo il nome


e i vecchi contratti con le vecchie condizioni generali di polizza, dove si esclude la copertura per l'agonismo.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven apr 01, 22:36:35
da radioamerica
juan galvez ha scritto:
radioamerica ha scritto:
milano ass.i...e' rimasto solo il nome


e i vecchi contratti con le vecchie condizioni generali di polizza, dove si esclude la copertura per l'agonismo.



vero :ok:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: mer apr 06, 15:28:47
da WolfNet
radioamerica ha scritto:
juan galvez ha scritto:
radioamerica ha scritto:

no...la normale polizza di rc.capofamiglia non esclude le gare...non escludo pero' ce qualche compagnia "congolese" lo possa escludere


milano ass.n sì.

itas, pure



milano ass.i...e' rimasto solo il nome e itas....compagnia di borgata altoatesina :twisted:


Traggo da:
http://miss-sfogo.blogspot.com/2010/09/ ... iglia.html

SPORT ASSICURATI,CACCIA NO
Sono poche,solo cingue tra guelle prese in esame, le compagnie che coprono ì dannì provocatì daì caccìatorì e daì loro canì:Avìva,Aurora ,Duomo,Groupama e Ubì.Le ultime tre chìedono però un sovrappremìo.Pìù numerose ìnvece le polìzze che coprono glì ìncìdentì provocatì dall'uso delle armì al dì fuorì della caccìa:Axa,Cattolìca,Avìva,Duomo,Europe Assìstance,Fìlo Dìretto,Generalì,Axa-MPS,Allìans-Ras,Royal& Sunallìance,Fondìarìa-Saì, Ubì,Natìonale Suìsse,Unìpol,Vìttorìa, La Pìemontese, Reale Mutua,Sasa e Aurora.Tutte le polìzze coprono le attìvìtà sportìve dìlettantìstìche,maì guelle professìonalì o comungue ìn gualche modo retrìbuìte. Alcune compagnìe (Genìal-Loyd, Cattolìca, Duomo, Generalì,Natìonale Suìsse,Vìttorìa) escludono sport consìderatì partìco-larmente rìschìosì come ìl paracadutìsmo o ìl parapendìo, così come tra glì hobby non é generalmente consìderata la pratìca del modellìsmo e dell'aeromodellìsmo. Alcune polìzze, ìnfìne, non coprono ì dannì provocatì durante le competìzìonì anche non professìo-nìstìche( Fìlo Dìretto, Allìanz-Lloyd Adrìatìco, Axa-MPS e Unìpol).


Nella AXA che mi hanno proposto, è esclusa l'attività agonistica, non dice se retribuita o meno.

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: mar mag 17, 21:38:47
da Pyno&dyno
http://www.tirolungadistanza.it/forum/i ... pic=1822.0
Nella quota di iscrizione è compresa l'assicurazione per gare e allenamenti (50 euro il costo del tesseramento)

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mag 27, 21:42:50
da Mr45
Calico ha scritto:Sparo solo al TSN e lì oltre la metà della somma è per l'assicurazione. Ho chiesto poi agli assicuratori di qui, ma nessuno mi ha ancora dato risposta. Se ci fosse la possibilità di pagare all'incirca 150 euro la farei sicuramente.


...iscriviti alla FITDS e spendi meno, l'assicurazione è compresa nella quota di iscrizione :wink:

Re: Assicurazione

MessaggioInviato: ven mag 27, 22:27:46
da radioamerica
Mr45 ha scritto:
Calico ha scritto:Sparo solo al TSN e lì oltre la metà della somma è per l'assicurazione. Ho chiesto poi agli assicuratori di qui, ma nessuno mi ha ancora dato risposta. Se ci fosse la possibilità di pagare all'incirca 150 euro la farei sicuramente.


...iscriviti alla FITDS e spendi meno, l'assicurazione è compresa nella quota di iscrizione :wink:



65 euro valida in tutto il mondo