Pagina 1 di 2

.45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 09:57:57
da Calico
Per portarmi ancora meno peso per difesa, dato che la Colt è Lighteweight, pensate che possa trovare una scatola di commerciali blindate da 200 gn? Se sì, che marca?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 10:46:01
da mimmo002
perche non e ricarichi ?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 11:53:18
da NdK
Perché altrimenti, nella malaugurata ipotesi che debba usarle per difendersi, poi dovrebbe pure dimostrare che non le ha rese più lesive del dovuto...

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 12:47:15
da Calico
Già. A questo punto anche da gn 190 andrebbero bene: con un caricatore da 8 + 1 in canna, risparmierei circa 23 grammi; oppure potrei tenere il caricatore da 7 e uno da 8 a portata di mano, così sarebbero circa 40 i grammi risparmiati, i grani di piombo e il proiettile in meno.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 12:54:03
da Mr45
Winchester, Federal, Hornady, Magtech, producono cartucce che montano palle dai 185 grani in su, Fiocchi ne commercializza con palla da 200 grani :wink:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 13:12:20
da Calico
GRAZIE! Appena posso passare dall'armeria vedo cosa hanno.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 18:08:52
da shimon aziel
Fiocchi black mamba.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio dic 27, 19:28:24
da Calico
C'é controversia nel loro uso per difesa: per i tribunali che pretendono la palla blindata, la teflonata nera é trattata quasi come il piombo nudo e la considerano troppo lesiva. Nel bilanciamento delle circostanze, questo comporta l'annullamento delle attenuanti, per la miseria!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: ven dic 28, 19:31:34
da Mr45
Calico ha scritto:C'é controversia nel loro uso per difesa: per i tribunali che pretendono la palla blindata, la teflonata nera é trattata quasi come il piombo nudo e la considerano troppo lesiva. Nel bilanciamento delle circostanze, questo comporta l'annullamento delle attenuanti, per la miseria!



Le Black Mamba non sono teflonate, sono camiciate e la camicia, tradizionale, è poi rivestita di una pellicola nera che non so di che materiale sia, anche se penso sia teflon. Non te le consiglio, danno problemi ed in alcuni esemplari, addirittura, la palla, se premuta fortemente contro un tavolo, rientra accorciando l'OAL :h:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 02, 16:49:00
da Calico
Al TSN mi dettero una scatola di Blackmamba Fiocchi che non voleva nessuno, di regalo. Poiché mi piace studiare i colpi che sparo, ne decapsulai seduta stante una decina e li portai a casa per calcolare la polvere; quando mi è capitato di reinserire le palle per spararle, si sono sbucciate e sotto c'era il piombo nudo.
Evidentemente commercializzano prodotti diversi con nome molto simile. Quella partita di "nere" era tristemente famosa perché se sparate nelle Glock andavano in giro per il bersaglio a fantasia: in canna poligonale si sbucciavano e la rotazione era peregrina :lol:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 02, 17:16:28
da faxbat
Calico ha scritto:Al TSN mi dettero una scatola di Blackmamba Fiocchi che non voleva nessuno, di regalo. Poiché mi piace studiare i colpi che sparo, ne decapsulai seduta stante una decina e li portai a casa per calcolare la polvere; quando mi è capitato di reinserire le palle per spararle, si sono sbucciate e sotto c'era il piombo nudo.
Evidentemente commercializzano prodotti diversi con nome molto simile. Quella partita di "nere" era tristemente famosa perché se sparate nelle Glock andavano in giro per il bersaglio a fantasia: in canna poligonale si sbucciavano e la rotazione era peregrina :lol:

Calico,la scatola era sicuramente delle Black Mamba ( lo avrai letto!), ma le cartucce non lo erano! Le cartucce che ti hanno regalato montavano una palla sicuramente teflonata TFL. Erano palle in lega di piombo tenerissima rivestite di una leggera pellicola nera di teflon. Le palle delle black mamba sono, come ha gia' detto Mr45, camiciate e con un nucleo di metallo sinterizzato, il tutto rivestito di un film nero di vernice particolare.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 02, 19:27:16
da mimmo002
Calico ha scritto:Al TSN mi dettero una scatola di Blackmamba Fiocchi che non voleva nessuno, di regalo. Poiché mi piace studiare i colpi che sparo, ne decapsulai seduta stante una decina e li portai a casa per calcolare la polvere; quando mi è capitato di reinserire le palle per spararle, si sono sbucciate e sotto c'era il piombo nudo.
Evidentemente commercializzano prodotti diversi con nome molto simile. Quella partita di "nere" era tristemente famosa perché se sparate nelle Glock andavano in giro per il bersaglio a fantasia: in canna poligonale si sbucciavano e la rotazione era peregrina :lol:

dal sito della fiocchi http://www.fiocchigfl.it/site/index.php?pag=522 ho controllato le caratteristiche della palla Blackmamba , loro dicono che la camicia e tombacco 90/10 (rame 90, zinco 10) e successivamente verniciate

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio gen 03, 00:28:24
da Calico
Quelle che sono capitate a me si sbucciavano con le dita, dopo che si erano intaccate nel colletto del bossolo e sotto c'era il piombo nudo.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: gio gen 03, 08:47:53
da Mr45
...bei troiai :h:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: dom gen 06, 20:01:32
da robyoffy
Come dice Fax ,quelle non erano sicuramente black mamba,tempo fa l'armeria da cui mi rifornisco aveva una scatola di palle Fiocchi nere al teflon che ho acquistato,dopo averne ricaricate una 20ina le ho sparate al poligono.....a parte la rosata tremenda,guardando all'interno della canna..........non si vedevano più le rigature!!!!!!la canna era piombata in una maniera spaventosa.
le ho riportate all'armiere che mi sembra le abbia ancora....

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: dom gen 06, 22:59:59
da mimmo002
robyoffy ha scritto:Come dice Fax ,quelle non erano sicuramente black mamba,tempo fa l'armeria da cui mi rifornisco aveva una scatola di palle Fiocchi nere al teflon che ho acquistato,dopo averne ricaricate una 20ina le ho sparate al poligono.....a parte la rosata tremenda,guardando all'interno della canna..........non si vedevano più le rigature!!!!!!la canna era piombata in una maniera spaventosa.
le ho riportate all'armiere che mi sembra le abbia ancora....

la canna impiombata era in che calibro ?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 12:47:33
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
robyoffy ha scritto:Come dice Fax ,quelle non erano sicuramente black mamba,tempo fa l'armeria da cui mi rifornisco aveva una scatola di palle Fiocchi nere al teflon che ho acquistato,dopo averne ricaricate una 20ina le ho sparate al poligono.....a parte la rosata tremenda,guardando all'interno della canna..........non si vedevano più le rigature!!!!!!la canna era piombata in una maniera spaventosa.
le ho riportate all'armiere che mi sembra le abbia ancora....

la canna impiombata era in che calibro ?

la canna impiombata era in che calibro ?.......vuoi sentir dire che era in calibro 9.....e...il motivo: polvere vivace? Passo corto? Rigatura stramba?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 14:35:07
da mimmo002
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:la canna impiombata era in che calibro ?

la canna impiombata era in che calibro ?.......vuoi sentir dire che era in calibro 9.....e...il motivo: polvere vivace? Passo corto? Rigatura stramba?

:eek: i calibri piu usati sono il 9 o il 45 (a parte me che uso il 30-luger)
nell'argomento si parla di 45 , ma credo sia difficile impiombare una canna in 45-ACP che lavora con velocità inferiori a 300-m/s ed ha la palla una grande superficie di contatto in canna,
forse il 9mm , la per impiombare serve una alta velocità ed una scarsa lubrificazione

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 14:42:37
da robyoffy
Era proprio in 45 le palle erano talmente morbide che a contatto con la rigatura si tagliavano!!!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 15:24:05
da faxbat
robyoffy ha scritto:Era proprio in 45 le palle erano talmente morbide che a contatto con la rigatura si tagliavano!!!

Ho provato ad usare proprio quelle palle ( me le ha cedute molto tempo fa il nostro Radio ): ho tirato 50 colpi caricati con REX gialla 4,5 grs/Palla Fiocchi RN teflonata da 230 grs. Ho riscontrato tracce di impiombatura appena dopo la camera di cartuccia. Dico tracce di impiombatura che vanno via con un olio di gomito e scovolo. Ma....il rimedio c'e': prima di usarle basta trattarle con Alox della LEE e ...niente piu' piombo in giro per la canna. Provateci!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 16:43:40
da Calico
:shock:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 17:33:23
da WolfNet
faxbat ha scritto:il rimedio c'e': prima di usarle basta trattarle con Alox della LEE e ...niente piu' piombo in giro per la canna. Provateci!


http://leeprecision.com/1-bottle-lee-liq-alox.html
Eliminates leading and coats the entire bullet like a thin jacket for better accuracy


Elimina le impiombature, riveste il proiettile con una sottile "camicia" per migliorarne la precisione?
Sembra magia, è possibile?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 18:02:18
da faxbat
WolfNet ha scritto:
faxbat ha scritto:il rimedio c'e': prima di usarle basta trattarle con Alox della LEE e ...niente piu' piombo in giro per la canna. Provateci!


http://leeprecision.com/1-bottle-lee-liq-alox.html
Eliminates leading and coats the entire bullet like a thin jacket for better accuracy


Elimina le impiombature, riveste il proiettile con una sottile "camicia" per migliorarne la precisione?
Sembra magia, è possibile?

I miracoli li fanno solo i santi, ma il Liquid Alox funziona davvero. Dire che somiglia ad una " thin jacket" forse e' un po' esagerato: non si puo' mandare una palla in lega senza gascheck oltre i 400/450 mt/sec senza impiombare, ma per il resto "merita".

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 20:19:44
da Calico
Secondo voi é possibile usare nel .45 palle monolitiche in alluminio che non rovinino la canna?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 20:55:49
da mimmo002
Calico ha scritto:Secondo voi é possibile usare nel .45 palle monolitiche in alluminio che non rovinino la canna?

si , ma sarebbe meglio in rame che come metallo e "autolubrificante"
mi sembra che per il 30-penna ci siano pallottole monolitiche anche di alluminio ,
potresti contattare il costruttore del penna se ti procura palle monolitiche in 45 :D

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 21:55:39
da paricutin
Calico ha scritto:Quelle che sono capitate a me si sbucciavano con le dita, dopo che si erano intaccate nel colletto del bossolo e sotto c'era il piombo nudo.


Probabilmente erano delle Top Defense.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: lun gen 07, 23:25:40
da Calico
:ok:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 15:10:43
da faxbat
Calico, se proprio tu voglia usare palle "leggere" perche' non usare palle in "Zinco"???? La fonte di tale metallo e' ormai quasi inesauribile: basta andare da un qualsiasi gommista. Loro usano ormai solo zinco e non piu' contrappesi in lega di piombo. Quello che occorre e' un fondipalle di bronzo o ferro ( non di Alluminio ) ed il resto e' il solito armamentario per fusione domestica. Le palle in zinco sono di una durezza Brinnel molto alta e non occorre che siano lubrificate. Per maggiori informazioni contatta Diavoloblu ( http://nuke.sardiniashootingclub.it/ ). E' la tua soluzione!
Trovata in giro:
""""ZINC BULLETS
Smith, there was an article in one of the Handloader's Digests a few years back.

Let me give you what I recall.

1. If you melt zinc in your pot, forget about casting lead in it - ever - unless you can sandblast it clean.

2. Zinc bullets will be WAY too hard for conventional sizers. ( ma si riesce lo stesso a calibrarle!!!!)

3. They will be of course lighter than a lead alloay bullet from the same mould, so adjust load data accordingly.

4. I don't believe that you will need any lube at typical handgun velocities.

5. Firing zinc bullets through a barrel with lead deposits will clean out every last bit of lead fouling in it. This alone might make it worth having a few zinc bullets loaded up as 'barrel cleaners.'

Sounds like a neat experiment, but unless I had another pot, I don't believe I'd mess with it. Let me know if you want the # of the book this article appeared in.
__________________
MikeG"""""

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 15:32:35
da waltherp38
Grande notizia, Fax. Molto interessanti queste palle in zinco.

Yuppi, ritorna il cavallo di battaglia della pulizia canna in questo caso sparando, dopo le piombo, palle in zinco.

E speriamo che stavolta non ci siano i bastian contrari che sostengono che il piombo non viene eliminato, bensì "spalmato" nella rigatura...

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 15:43:04
da faxbat
waltherp38 ha scritto:Grande notizia, Fax. Molto interessanti queste palle in zinco.

Yuppi, ritorna il cavallo di battaglia della pulizia canna in questo caso sparando, dopo le piombo, palle in zinco.

E speriamo che stavolta non ci siano i bastian contrari che sostengono che il piombo non viene eliminato, bensì "spalmato" nella rigatura...

Non ho voluto sottolineare questo aspetto, proprio per evitare i soliti interventi, ma.....qualcuno potrebbe obiettare: " ...ma chi cavolo e' Mike G che "consiglia" tale insana pratica?
Da qualche parte ho qualcosa sulla fusione con Zinco, se trovo ...pubblico, ma Diavoloblu e' una persona gentilissima, un amico, e fornirebbe qualsiasi consiglio con piacere!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 16:39:42
da Calico
Grazie! Speriamo che Diavoloblu recepisca l'invito. In verità, non ci avevo pensato e comincerò a documentarmi. Un aspetto che speravo di trattare è quello della massa delle palle leggere: in teoria, a parità di peso, dovrebbero avere volumi simili alle palle blindate da 230 gn, consentendo così alimentazioni di arma perfette. L'unico dubbio rimane sul consumo della rigatura.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 16:45:15
da Mr45
...mi è rimasto un esemplare delle mie palle .451 da 107 grani in ottone, magari posso prestartela per rilevare le quote... io le ho provate e vanno benissimo, se poi ti interessa ti fornisco anche le dosi di ricarica :wink:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 17:17:17
da mimmo002
Mr45 ha scritto:...mi è rimasto un esemplare delle mie palle .451 da 107 grani in ottone, magari posso prestartela per rilevare le quote... io le ho provate e vanno benissimo, se poi ti interessa ti fornisco anche le dosi di ricarica :wink:

potresti fotografare e postare questa palla in ottone ?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 19:03:34
da mimmo002
la migliore fonte per recuperare zinco puro sono i cantieri navali o dove si fa manutenzione alle imbarcazioni, viene usato contro le correnti galvaniche che corrodono i metalli, altra fonte le fascette telefoniche. per fondere lo zinco se da realizzare grossi blocchi da tornire serve la forgia o il forno a gas, lo zinco da fuso tende ad avere una scorrevolezza minore del piombo (per ulteriormente fluidificare e rendere scorrevole il piombo si aggiunge stagno).

100_2866.JPG

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 20:09:37
da Calico
Visto il mazzo che mi devo fare in negozio, più che altro servirebbe trovarle già fatte di zinco: l'ottone ormai costa come un metallo prezioso!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 20:33:09
da mimmo002
Calico ha scritto:Visto il mazzo che mi devo fare in negozio, più che altro servirebbe trovarle già fatte di zinco: l'ottone ormai costa come un metallo prezioso!

se proprio sta cosa ti attizza , contatta un tornitore che li tornisca, molti anni fa ho provato (e poi lasciato perdere) una lega piombo-zinco ma la dovevo continuamente mescolare visto che i due metalli fusi tendevano a separarsi a causa del diverso peso specifico, e poco fluida.
lo zinco fonde a 419 gradi celsius e come peso specifico e 7,1
il piombo fonde a 327 gradi celsius e come peso specifico e 11,34
a parità di volume di palla avresti un terzo di risparmio di peso , ed opportunamente caricate con polvere vivaci (nella 45) una più alta velocità iniziale.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 22:05:05
da Calico
L'unico metallo che si mischia bene con lo zinco è il rame, a formare l'ottone. Questa lega può unirsi facilmente con altri metalli come lo stagno, ma si salda agevolmente anche con l'argento. Le variabili che probabilmente interessano di più sono, da una parte la leggerezza, dall'altra l'economicità (forse) del materiale. Certamente è più facile trattarlo dell'alluminio che se surriscaldato in modo artigianale, si brucia facilmente, mentre se preso industriale, ha l'incognita della durezza, poiché alcune anodizzazioni potrebbero essere così dure da rovinare le canne, senza possibilità di accorgersene ex ante.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 22:47:06
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:...mi è rimasto un esemplare delle mie palle .451 da 107 grani in ottone, magari posso prestartela per rilevare le quote... io le ho provate e vanno benissimo, se poi ti interessa ti fornisco anche le dosi di ricarica :wink:

potresti fotografare e postare questa palla in ottone ?



...è possibile che possa farlo...

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mar gen 08, 23:02:14
da mimmo002
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:...mi è rimasto un esemplare delle mie palle .451 da 107 grani in ottone, magari posso prestartela per rilevare le quote... io le ho provate e vanno benissimo, se poi ti interessa ti fornisco anche le dosi di ricarica :wink:

potresti fotografare e postare questa palla in ottone ?



...è possibile che possa farlo...

ho trovato in una dianaArmi di oltre 25-anni fa un articolo dove si parla di 600 m/s in pistola :twisted:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 01:37:28
da Calico
25 anni fa che tipo di cronometri avevate?

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 07:02:45
da mimmo002
Calico ha scritto:25 anni fa che tipo di cronometri avevate?

le prime ed antiche erano migliori di queste attuali, ma più complicate nell'uso e molto costose (non alla portata di tutti)
erano a valvole, e la pallottola interrompeva un filo conduttore al primo passaggio , e dopo una distanza certa anche posizionabile a piacere interrompeva un secondo filo conduttore.
il conduttore da interrompere era una griglia stampata su un foglio di carta sostituibile , come dato soltanto il tempo tra le due interruzioni , e dovevi calcolare da te la velocità.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 08:03:41
da mimmo002
Calico ha scritto:L'unico metallo che si mischia bene con lo zinco è il rame, a formare l'ottone. Questa lega può unirsi facilmente con altri metalli come lo stagno, ma si salda agevolmente anche con l'argento. Le variabili che probabilmente interessano di più sono, da una parte la leggerezza, dall'altra l'economicità (forse) del materiale. Certamente è più facile trattarlo dell'alluminio che se surriscaldato in modo artigianale, si brucia facilmente, mentre se preso industriale, ha l'incognita della durezza, poiché alcune anodizzazioni potrebbero essere così dure da rovinare le canne, senza possibilità di accorgersene ex ante.

mi e capitato di fondere con la forgia anche l'alluminio , l'anodizzazione e un trattamento finale che interessa la superficie e con la fusione si perde, il grande problema dell'alluminio e l'eventuale ossido superficiale che e corindone (zaffiro) , ma prima che si formi passa molto tempo.
io i gas-check che monto nelle pallottole e che sparo nelle mie pistole , sono di alluminio recuperato da barattoli .
(poi inserisco immagine)

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 09:46:04
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
ho trovato in una dianaArmi di oltre 25-anni fa un articolo dove si parla di 600 m/s in pistola :twisted:



...poi siamo arrivati ad oltre 700 :D

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 10:13:37
da faxbat
Calico, se ti interessa, giusto per la "conoscenza", sul forum di AeT ( di libera lettura ) puoi trovare un 3d in cui si parla della fusione delle palle, di quelle in zinco, delle prove fatte da diavoloblu: ci sono, per palle calibro 9, pesi, dosi di polvere, velocita'. Insomma non e' poi una faccenda complicata. Come diceva quello li': provare per credere!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 12:54:17
da mimmo002
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
ho trovato in una dianaArmi di oltre 25-anni fa un articolo dove si parla di 600 m/s in pistola :twisted:



...poi siamo arrivati ad oltre 700 :D

:???: ecco questo capitolo mi manca

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 12:57:26
da mimmo002
faxbat ha scritto:Calico, se ti interessa, giusto per la "conoscenza", sul forum di AeT ( di libera lettura ) puoi trovare un 3d in cui si parla della fusione delle palle, di quelle in zinco, delle prove fatte da diavoloblu: ci sono, per palle calibro 9, pesi, dosi di polvere, velocita'. Insomma non e' poi una faccenda complicata. Come diceva quello li': provare per credere!

non sono riuscito a trovare l'articolo, il link che posti sopra apre la home page, puoi mettere un link piu diretto ? o almeno come arrivarci.

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 13:48:54
da Calico
Magari é stato spostato in archivio. Tra qualche tempo proverò a cercare. Grazie!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 13:59:58
da faxbat
Calico ha scritto:Magari é stato spostato in archivio. Tra qualche tempo proverò a cercare. Grazie!

Hai PM!

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 18:23:50
da Calico
@Mr.45: non sarà che poi, contro i piattini, le palle di zinco mi tornano indietro? :lol:

Re: .45 acp superleggere

MessaggioInviato: mer gen 09, 18:48:59
da Mr45
Calico ha scritto:@Mr.45: non sarà che poi, contro i piattini, le palle di zinco mi tornano indietro? :lol:



Non preoccuparti, già provate, si comportano esattamente come le altre... si disintegrano sul ferro :wink: