Pagina 1 di 1
Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 11:38:36
da Mister92FS
Devo cambiare casa, per caso devo farmi il nulla osta per poter trasportare le armi dal domicilio precedente a quello nuovo??? inoltre se nel porto d'armi è scritto via e numero civico vecchio, devo farmelo aggiornare per caso?? come funziona
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 11:50:44
da Pietro66
Tu hai gia' un titolo di trasporto, che e' il Porto di fucile per uso Tiro a Volo, per cui puoi gia' trasportare le tue armi dove vuoi, su tutto il territorio nazionale senza chiedere nulla a nessuno.
Quello che dovrai fare e' semplicemente rifare la denuncia di detenzione dichiarando il cambio del luogo di detenzione delle armi.
Se poi sul porto d'armi e' stato specificato l'indirizzo di residenza (ora non l'ho qui con me ma non mi sembra..), ovvio che devi cambiare anche quello.
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 11:56:49
da Mister92FS
cambiare... e scusa e devo rifare tutto da capo, fototessera e bollettino e costo libretto porto d'armi???
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 12:02:41
da Pietro66
Bella domanda...
Non so come funziona nella tua "parrocchia", ti conviene chiedere informazioni dove hai richiesto il PDA.
Pero', davvero, non mi pare che sul TAV ci sia l'indirizzo di residenza... c'e' il Comune pero' e se cambi Comune devi per forza rifare il tutto.
Non ho esperienza in merito, ma non credo che ci sia un adesivo da sovrapporre come per la patente.
Magari te la cavi semplicemente con una correzione e timbro fatta dai CC, o dalla PS...
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 12:07:19
da Mister92FS
no devo solo cambiare domicilio non comune di residente.. comunque ho visto al porto d'armi, si è scritto via e numero civico.. mi conviene andare a chiedere..
la patente no vabbè le cose sono cambiate, l'importante che nel terminale risulta il domicilio nuovo, pure che la patente è scritto indirizzo vecchio non fa niente, le autorità devono vedere se l'indirizzo nuovo risulta al terminale, ma per il tav non so se è cosi
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 12:25:51
da Pietro66
Per la patente nuova di Voi giovincelli, quella formato "badge"...
Per noi con ancora il libretto di carta telata con scritto sopra "permis de conduire", c'e' il bollino adesivo da applicare....
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 13:53:55
da faxbat
Se si cambia indirizzo, bisogna comunicare il fatto in commissariato, rifacendo la denuncia delle armi. Le autorita' preposte
vogliono e devono sapere sempre dove sono custodite le armi. Per quanto riguarda il Porto d'Armi mi sa che rimane cosi' come e', non si deve rifare niente, non si incolla niente. Naturalmente Mister, un passaggio al commissariato impegna poco del tuo tempo, ed e' sempre un bene conoscere il modus operandi dalla fonte diretta.
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mar nov 12, 17:36:54
da Viper
faxbat ha scritto:Se si cambia indirizzo, bisogna comunicare il fatto in commissariato, rifacendo la denuncia delle armi. Le autorita' preposte
vogliono e devono sapere sempre dove sono custodite le armi. Per quanto riguarda il Porto d'Armi mi sa che rimane cosi' come e', non si deve rifare niente, non si incolla niente. Naturalmente Mister, un passaggio al commissariato impegna poco del tuo tempo, ed e' sempre un bene conoscere il modus operandi dalla fonte diretta.
Infatti, sul TAV non si aggiorna l'indirizzo, si dichiara che le armi a far data dal giorno xx sono custodite in via tot etc etc, se non cambi comune poi sono gli stessi uffici a occuparsene per cui è la cosa più facile. Al massimo puoi portargli copia della domnada di cambio residenza e sei a posto..
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer nov 13, 08:59:48
da faxbat
Leggevo giorni fa' una strana "notizia" sul giornale locale. In seguito ad una ispezione un ultrasettantenne e' stato denunciato "per omessa custodia" delle armi: in bella mostra in salotto aveva in un armadietto ( forse privo di serratura....lo penso io ), con tanto di vetrina, i fucili da caccia "privi di denuncia".
Ahia! Mi dico, ma non dovevano denunciarlo piu' che di omessa custodia anche e sopratutto di detenzione illegale????
Pensandoci un po', il malcapitato deve aver fatto un trasloco e non aver ridenunciato il nuovo luogo di detenzione. E questo capita non a pochi.
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer nov 13, 09:40:27
da Calico
A un mio zio, allora proprietario di due appartamenti sovrapposti con ingresso unico e personale, venne notificata una denuncia con emissione di una multa di due milioni, poiché aveva spostato due fucili da caccia, dei quali uno completamente rovinato dalla ruggine, dal piano di sotto a quello di sopra, dove lui dormiva. Anche se al catasto gli appartamenti erano divisi, lui li usava come uno solo e per una sentenza sulla vecchia legge sull'ici chi faceva questo non doveva pagare sovrattassa per seconda casa. Graziue Stato che non mi difendi dai criminali, ma mi sanzioni quando me lo merito.
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer nov 13, 14:06:53
da faxbat
Calico ha scritto:A un mio zio, allora proprietario di due appartamenti sovrapposti con ingresso unico e personale, venne notificata una denuncia con emissione di una multa di due milioni, poiché aveva spostato due fucili da caccia, dei quali uno completamente rovinato dalla ruggine, dal piano di sotto a quello di sopra, dove lui dormiva. Anche se al catasto gli appartamenti erano divisi, lui li usava come uno solo e per una sentenza sulla vecchia legge sull'ici chi faceva questo non doveva pagare sovrattassa per seconda casa. Graziue Stato che non mi difendi dai criminali, ma mi sanzioni quando me lo merito.
Una sanzione dovrebbe avere anche un fine educativo. Un caso come quello di tuo zio fa pensare a tutt'altro.
Re: Cambio di domicilio
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
mer nov 13, 15:57:57
da Calico
Aveva 80 anni (dopo 3 anni è morto), c'era proprio bisogno di stangarlo? Ovviamente furono una ventina i denunciati per fatti simili. Poi gli assistenti sociali si lamentavano che la città non vedeva di buon occhio una famiglia di ex camorristi, ovviamente in casa popolare, ai quali il Ministero pagava affitto e bollette di una "sala giochi nel centro della città"; e perché, poverini poiché non guadagnavano abbastanza, quando fu preso un dei figli che entrava in casa di un signore in un sobborgo, gli fu comprata una alfaromeo e pagate le ferie a Baratti ogni estate. Ma si sa: siamo tutti razzisti noi vecchiacci!