Ho trovato in farmacia delle garze in "tessuto non tessuto" ... ottime per la pulizia e già tagliate ... ho speso circa sei euro per due confezioni da 100 delle dimensioni 10x10 cm.
sto guardando il video di come si pulisce una carabina sopra postato,
io adesso sono l'utente poco pratico ma disinibito che faccio domande:
nel video si parla di "porta carta" ?
e poi perchè la carta ?
si inserisce la bacchetta dalla culatta la bacchetta ? la bacchetta si flette ? che materiale e perchè ?
la bacchetta attraversa la canna e lascia cadere la pezzuola oltre la bocca dell'arma senza tornare indietro ?
i prodotti sia liquidi che a pasta... perchè quelli e dove si trovano ? se non si possono reperire e possibile "surrogarli" ?
guarda dentro la canna con un "boroscopio" cosa è.... e dove si trova ?
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 08:19:06
da ordotempli
1) No, solo di carta (preferisco il tessuto non tessuto è più resistente; si trova in farmacia in garze, ne ho trovate di scadute a prezzo basso)
2) Si, Si, suppongo in fibra (quelle in metallo, flettendosi, possono danneggiare la canna
3) Tornando indietro potrebbe ridepositare lo sporco
4) in armeria ( Shooter choise, pasta jb, meglio non surrogare)
5) una sorta di microcamera (cerca su web)
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 08:36:19
da mimmo002
mi auto-rispondo
quelle in fibra di carbonio (plastica) che si fletto non mi piacciono proprio perchè si flettono , io utilizzo oltre il cal.30 una stecca di alluminio del diametro da 8mm
per il cal. 30 una bacchetta in acciaio della 22 dentro un tubo di plastica (tubi sottili trasparenti per il trasporto di aria compressa)
scovoli e porta pezze spesso sono di mia produzione artigianale (dovrei postare come si fanno specialmente quello per cal.12)
il boroscopio tempo fa ne ritirai uno USB da 7mm ma non mi ha soddisfatto , anzi se serve a qualcuno lo vendo
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 08:57:24
da ordotempli
il sistema " fai da te " anche nelle risposte ... và bene lo stesso ....
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 09:30:07
da tonino
La bacchetta per pulire bene deve essere rigida,in acciaio rivestita possibilmente in teflon ,deve essere supportata da un guida bacchetta adatto e deve essere montata su un manico con cuscinetti a sfere ,come esempio guardate le bacchette dewey questo perche normalmente si fanno piu danni alle canne pulendole piuttosto che sparando
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 17:07:51
da mimmo002
scovolo artigianale cal. 12
scovolo artigianale cal.12.JPG
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 18:14:37
da ordotempli
Per le bacchette rigide è necessario un spazio doppio ... necessario anche a sfilare la bacchetta dall'arma ...
non mi và di andare a pulire non nella piccola officina che ho destnato a ricarica/pulizia/manutenzione ...
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 18:20:54
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Per le bacchette rigide è necessario un spazio doppio ... necessario anche a sfilare la bacchetta dall'arma ...
non mi và di andare a pulire non nella piccola officina che ho destnato a ricarica/pulizia/manutenzione ...
questa non la ho capita .
tu utilizzi gli scovoli a "serpentino" ?
o bacchette a tre pezzi che si avvitano e svitano mentre li inserisci in canna ?
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven feb 07, 19:37:58
da ordotempli
Li ho tutti, di tutti i tipi .... ma per pulire il 550-1 devo ricorrere soltanto al kit svizzero che è in acciaio inox a pezzi componibili ed è molto rigido se ben serrato (assolutamente perfetto ed estremamente "polito" ) ma è il solo che mi consente di superare la lunghezza della canna+lo scatolare dell'ottturatore. La eccessiva lunghezza mi costringe ad acrobazie "spaziali" ...
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: sab feb 08, 17:37:50
da mimmo002
pomeriggio ho preparato un miscuglio per come si discute in altro 3D http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =14&t=6582
la ricetta per un "Ed's Red Bore Cleaner" casalingo
25 CC di A.T.F. olio rosso per cambi automatici , servosterzi ed altro
25 CC di acqua raggia minerale (derivata dal petrolio con almeno il 80% di nafta + altro)
25 CC di benzina pura (quella degli accendini)
25 CC di acetone
dentro alla bottiglietta in plastica che lo contiene ho buttato una pallina di paraffina sperando che si squagli/amalgami ( ma niente)
pulito un fucile da caccia ....sembra che funzioni ma credo che richieda alla fine una sostanziosa lubrificazione.
P.S. forse si poteva fare a meno della benzina da accendino e della pallina di paraffina , la prossima dose lo faccio senza.
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: sab feb 08, 18:32:07
da Sergio
Certo che ve ne fate di pippe eh...
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: sab feb 08, 19:38:02
da mimmo002
un video in americano che spiega come fare il "Ed's Red Bore Cleaner"
il Tech2000 e olio rosso da cambio automatico automobilistico,
il VARSOL sembra sia solvente di vernice , esattamente la nostra acqua raggia minerale (a base nafta),
il bidone grande e cherosene e combustibili da stufa intermedio come produzione e volatilità tra benzina e gasolio da autotrazione,
acetone.
non riesco ad interpretare il piccolo flaconcino giallo che presenta all'inizio ma che non usa nella miscelazione , forse e lanolina. http://www.youtube.com/watch?v=2OfaCCJjBEU
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: dom feb 09, 09:16:20
da mimmo002
il "Ed's Red Bore Cleaner" di cui sopra si discute in USA sembra molto usato ,
sembra derivi da una versione commerciale di pulitore per armi il "Frankford Arsenal Cleaner No.18" ,
rivisto nella formula per utilizzare prodotti commerciali attuali e di facile reperibilità.
la versione che gira sul WEB e cosi composta :
una parte di A.T.F. olio rosso di cambio automatico automobilistico
una parte di kerosene da stufe
una parte di acqua raggia minerale
una parte di acetone.
a piacere e non obbligatoria e possibile aggiungere lanolina 100-grammi x litro
alcune note :
il kerosene, come volatilità e intermedio tra la benzina ed il gasolio automobilistico sostituibile con petrolio lampante
la acqua raggia minerale, (diversa della acqua raggia vegetale) e derivata del petrolio di cui nafta (virgin) ed altri aromi
il acetone si può/potrebbe sostituire con diluente nitro che sembra più forte come potere sgrassante
logicamente si possono fare delle varianti , e ne sto provando due
1 prova: creata una piccola quantità utilizzando benzina di accendini invece di kerosene ,
2 prova: creata una piccola quantità utilizzando diluente nitro invece di acetone ,
per quel poco che costa produrlo si potrebbe lavare anche i bossoli.
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: dom feb 09, 10:26:31
da NdK
Visti i prodotti usati, è ovviamente roba da maneggiare con tutte le attenzioni dovute ai prodotti estremamente infiammabili...
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: lun feb 10, 22:07:15
da mimmo002
ricercando su "ed's red" sembra che funzioni perchè formato da due solventi polari e due solventi apolari,
non sono un chimico (anche se ho qualche nozione) e continuando a cercare sul web la definizione e :
un solvente e apolare quando formato da molecole dove le cariche elettriche sono uguali:
o entrambe negative o entrambe positive( l' olio è apolare).
un solvente è polare dove le cariche sono opposte : da una parte negativa dall'altra positiva.
e quindi sembra che sia questo "equilibrio" che gli permette di detergere l'arma (da quel che si intuisce dai siti americani)
1 parte di Dexron ATF, GM Spec. D-20265 o successive. Vanno bene anche i vecchi Ford Mercon e Mopar.
1 parte di Cherosene deodorizzato, K1, anche in sostituzione di Jet-A
1 parte di Acquaragia Minerale Alifatica, Fed. Spec. TT-T-2981F, CAS
n. 64741-49-9, oppure è possibile sostituire con "Stoddard Solvent", CAS n. 8052-41-3, o
equivalente (anche noto come "Varsol")
1 parte di Acetone, CAS n. 67-64-1. (Facoltativo)
(Facoltativo) 200 g per litro o fino a 1 libbra di lanolina anidra, USP per gallone, si può
sostituire con lanolina modificata, lubrificante topico, disponibile in farmacia)
Questa "ricetta" è di pubblico dominio e può essere distribuita liberamente.
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: lun apr 14, 18:02:58
da waltherp38
Il bioetanolo potrebbe andare per pulire la ferramenta?
Ne ho un bel quantitativo a casa dato che la stufa non la utilizziamo più.
Volevo capire se utilizzarlo per la pulizia della catena della moto o per le armi...
Mimmuccio, chiedo lumi...
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: mer apr 16, 11:33:58
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Il bioetanolo potrebbe andare per pulire la ferramenta?
Ne ho un bel quantitativo a casa dato che la stufa non la utilizziamo più.
Volevo capire se utilizzarlo per la pulizia della catena della moto o per le armi...
Mimmuccio, chiedo lumi...
Il bio -etanolo dovrebbe essere carburante auto a base alcool ??
Mai "assaggiato"
Secondo me le armi si devono pulire dai residui carboniosi impastati a grassi e olii ma non lasciare "secchi" da una totale sgrassatura.
I solventi che servono a pulire asportando, evaporando devono lasciare uno strato protettivo
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: mer apr 16, 18:36:23
da waltherp38
Come detergente va bene.Poi, dopo la pulizia, un velo di olio per armi surplus esercito italiano e passa tutto
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: gio apr 17, 06:43:29
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Come detergente va bene.Poi, dopo la pulizia, un velo di olio per armi surplus esercito italiano e passa tutto
gli olii si identifixano per VISCOSITA' , alcune armi vogliono una viscosità per penetrare in meccanismi delicati e inaccessibili alre ami una viscosità media o alta dipende dalla conformazione drl sistema meccanico dell'arma.
una mitragliatrice MG42 richiede un olio viscoso una doppietta un olio molto fine.
ora caro walther....... durante il tuo militare di leva..... quale tanica di olio per armi ti sei portato a casa ?
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: gio apr 17, 14:31:25
da waltherp38
Nono, l'ho acquistato da un tipo su armi usate, l'ho trovato sempre eccellente per le mie armi.
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: gio apr 17, 21:32:55
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Nono, l'ho acquistato da un tipo su armi usate, l'ho trovato sempre eccellente per le mie armi.
fai foto del contenitore...... se ha contenitore
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: gio apr 17, 21:50:47
da waltherp38
No niente contenitore me l'ha dato in una bottiglia scrausa...cmq viscosità elevata, è molto denso rispetto agli oli spray che normalmente ho usato per le parti in movimento
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: gio apr 17, 21:53:49
da waltherp38
Come viscosità assomiglia al Singer ma ha qualche additivo che gli conferisce un profumo di petrolio
Re: PULIZIA ARMI
Inviato: ven apr 18, 05:24:11
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Come viscosità assomiglia al Singer ma ha qualche additivo che gli conferisce un profumo di petrolio