Diavolo di un Maroni
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Diavolo di un Maroni
Secondo quanto pubblicato sul settimanale Panorama, La riforma della pubblica sicurezza che il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha in programma potrebbe prevedere una svolta epocale: trasferire in toto il controllo dei carabinieri dalla Difesa al Viminale, da cui già dipendono per l'ordine pubblico. L'obiettivo più a breve scadenza è un coordinamento tra le forze di polizia che eviti sprechi e garantisca più sicurezza alla cittadinanza. Secondo Maroni, la riforma dovrebbe concretizzarsi entro i prossimi due anni e il capo della polizia, Antonio Manganelli, sta già lavorando a un progetto che "rimoduli le articolazioni territoriali delle forze di polizia a carattere generale". Scetticismo da parte del responsabile del dipartimento sicurezza del Pd ed ex viceministro dell'interno, Marco Minniti: «La divisione territoriale non è praticabile, sconvolgerebbe l'Italia. Invece, una revisione della legge 121/81 è indispensabile: abbiamo cinque forze di polizia più quelle regionali, provinciali e locali. Così, nella legislatura guidata dal centrosinistra varammo con il centrodestra una riforma che pareva impossibile, come quella dei servizi segreti, oggi possiamo arrivare a un risultato condiviso». Nell'audizione dinanzi alla commissione antimafia, Maroni espresse la necessità di rivedere «il modello organizzativo, che vede una sorta di competizione sul territorio tra ps e arma, spesso causa di diseconomie che devono essere superate». Un altro punto dolente è il numero telefonico unico per le emergenze: l'Ue ha sottoposto l'Italia a una procedura d'infrazione per non averlo ancora organizzato, mentre è già esistente in tutta Europa.
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
paricutin ha scritto:...... Ma non sarà che gli sprechi andrebbero cercati altrove?
Certo, nelle tasche sue e dei suoi compagni di merenda!!!!
Credo che siano almeno un migliaio e passa quelli che dicono di essere li per i nostri interessi.
Poi ci sono le truppe di portaborse e consulenti ed escort (ma io dico con la crisi che c'è in Fiat dobbiamo proprio dare i soldi alla Ford!!).
Mi verrebbe voglia di vomitargli addosso ma non voglio altrimenti avrò sprecato un pranzo per nulla.


- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Beh, ora dirò cose spiacevoli per gli ex-CC, ma penso che anche loro non possano contestarmi più di tanto.
I CC, in origine, erano la Polizia Militare. Ed il loro compito fondamentale era acchiappare i renitenti alla leva. Questo compito, oramai, non ha più senso. Niente servizio di leva, niente renitenti.
Il buon Max potrà confermare, inoltre, che fare andare in giro certa gente armata è quantomeno pericoloso, per loro e per gli altri: alcuni sanno si e no da quale parte esce il proiettile! C'è gente che non spara da anni, dato che hanno una sola esercitazione annuale che può saltare indefinitamente per malattia e/o ferie. Salvo poi tenere il mitra puntato allo stomaco del conducente fermato per un normale controllo (capitato a mio padre qualche anno fa).
Quanto poi al relegarli dietro una scrivania... mica tutte le barzellette sono inventate...
Hanno sicuramente un grosso pregio: le caserme sono praticamente ovunque, proprio grazie alla funzione originale (per acchiappare i renitenti, dovevano conoscere tutti, in paese).
In conclusione, non vedo male una loro assimilazione in altre forze di Polizia. O viceversa. In modo da ridurre i vari gerarchi e passacarte in favore di una maggior presenza a contatto della cittadinanza. Ovviamente a questo andrebbe accompagnata un'adeguata formazione: non è POSSIBILE né accettabile che chi gira armato per servizio possa sparare come una persona che prende in mano un'arma da fuoco per la seconda volta in vita sua ed ignori completamente la manutenzione dell'arma stessa (caricatore lasciato pieno per ANNI... se ne parlava anche sul vecchio forum).
E chi rimane dietro la scrivania dovrebbe, oltre a saper leggere e scrivere, anche essere formato sulle questioni legali. Magari non essere un avvocato, ma per lo meno saper consigliare una condotta sicuramente conforme alla legge, soprattutto nei campi in cui la "normale diligenza" spesso non è sufficiente. E non avere atteggiamenti che possano esporre il cittadino (tipo il rifiutarsi di accettare una denuncia perché contiene un errore).
PS: le ronde non avrebbero avuto bisogno di nessuna legge speciale. In base a cosa "chiunque" ti può impedire di uscire la sera con qualche amico e girellare per il paese?
I CC, in origine, erano la Polizia Militare. Ed il loro compito fondamentale era acchiappare i renitenti alla leva. Questo compito, oramai, non ha più senso. Niente servizio di leva, niente renitenti.
Il buon Max potrà confermare, inoltre, che fare andare in giro certa gente armata è quantomeno pericoloso, per loro e per gli altri: alcuni sanno si e no da quale parte esce il proiettile! C'è gente che non spara da anni, dato che hanno una sola esercitazione annuale che può saltare indefinitamente per malattia e/o ferie. Salvo poi tenere il mitra puntato allo stomaco del conducente fermato per un normale controllo (capitato a mio padre qualche anno fa).
Quanto poi al relegarli dietro una scrivania... mica tutte le barzellette sono inventate...
Hanno sicuramente un grosso pregio: le caserme sono praticamente ovunque, proprio grazie alla funzione originale (per acchiappare i renitenti, dovevano conoscere tutti, in paese).
In conclusione, non vedo male una loro assimilazione in altre forze di Polizia. O viceversa. In modo da ridurre i vari gerarchi e passacarte in favore di una maggior presenza a contatto della cittadinanza. Ovviamente a questo andrebbe accompagnata un'adeguata formazione: non è POSSIBILE né accettabile che chi gira armato per servizio possa sparare come una persona che prende in mano un'arma da fuoco per la seconda volta in vita sua ed ignori completamente la manutenzione dell'arma stessa (caricatore lasciato pieno per ANNI... se ne parlava anche sul vecchio forum).
E chi rimane dietro la scrivania dovrebbe, oltre a saper leggere e scrivere, anche essere formato sulle questioni legali. Magari non essere un avvocato, ma per lo meno saper consigliare una condotta sicuramente conforme alla legge, soprattutto nei campi in cui la "normale diligenza" spesso non è sufficiente. E non avere atteggiamenti che possano esporre il cittadino (tipo il rifiutarsi di accettare una denuncia perché contiene un errore).
PS: le ronde non avrebbero avuto bisogno di nessuna legge speciale. In base a cosa "chiunque" ti può impedire di uscire la sera con qualche amico e girellare per il paese?
NdK ha scritto:Beh, ora dirò cose spiacevoli per gli ex-CC, ma penso che anche loro non possano contestarmi più di tanto.
I CC, in origine, erano la Polizia Militare. Ed il loro compito fondamentale era acchiappare i renitenti alla leva. Questo compito, oramai, non ha più senso. Niente servizio di leva, niente renitenti.
Il buon Max potrà confermare, inoltre, che fare andare in giro certa gente armata è quantomeno pericoloso, per loro e per gli altri: alcuni sanno si e no da quale parte esce il proiettile! C'è gente che non spara da anni, dato che hanno una sola esercitazione annuale che può saltare indefinitamente per malattia e/o ferie. Salvo poi tenere il mitra puntato allo stomaco del conducente fermato per un normale controllo (capitato a mio padre qualche anno fa).
Quanto poi al relegarli dietro una scrivania... mica tutte le barzellette sono inventate...
Hanno sicuramente un grosso pregio: le caserme sono praticamente ovunque, proprio grazie alla funzione originale (per acchiappare i renitenti, dovevano conoscere tutti, in paese).
In conclusione, non vedo male una loro assimilazione in altre forze di Polizia. O viceversa. In modo da ridurre i vari gerarchi e passacarte in favore di una maggior presenza a contatto della cittadinanza. Ovviamente a questo andrebbe accompagnata un'adeguata formazione: non è POSSIBILE né accettabile che chi gira armato per servizio possa sparare come una persona che prende in mano un'arma da fuoco per la seconda volta in vita sua ed ignori completamente la manutenzione dell'arma stessa (caricatore lasciato pieno per ANNI... se ne parlava anche sul vecchio forum).
E chi rimane dietro la scrivania dovrebbe, oltre a saper leggere e scrivere, anche essere formato sulle questioni legali. Magari non essere un avvocato, ma per lo meno saper consigliare una condotta sicuramente conforme alla legge, soprattutto nei campi in cui la "normale diligenza" spesso non è sufficiente. E non avere atteggiamenti che possano esporre il cittadino (tipo il rifiutarsi di accettare una denuncia perché contiene un errore).
PS: le ronde non avrebbero avuto bisogno di nessuna legge speciale. In base a cosa "chiunque" ti può impedire di uscire la sera con qualche amico e girellare per il paese?
Il problema è che il Maroni non propone di creare un'unica forza di polizia, il che potrebbe anche trovarmi d'accordo, ma di concentrarne il comando sotto il Viminale.
Perchè invece di pensare a come spostare le poltrone del comando non istituiscono il numero unico per le emergenze?
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
L'idea di spostare una delle quattro Forze Armate sotto la direzione del Ministero dell'interno è una contraddizione in termini. I Carabinieri hanno delle funzioni ed una Storia che è bene venga mantenuta distinta da quella delle altre forze di polizia. Tra l'altro non vedo dove possa stare il risparmio...
Every revolution begins with a spark
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Riduzione dei "gerarchi". Per esempio, se unisci CC e GdF, nelle località dove hai i due Comandi risparmi almeno un Comandante ed un paio di "sottopancia". I "sottopancia" possono starsene in strada su una volante, e con lo stipendio risparmiato sul Comandante si paga un'altra pattuglia. Ovvero 3 in meno in ufficio, 4 in più in strada. Stesso costo (forse anche meno).
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
Sai cos'è... ho davanti a me l'esempio della Regione Siciliana. I Dirigenti, gli alti papaveri, vengono cambiati da ogni nuovo governo. Ma quelli vecchi continuano a rimanere dirigenti e messi da parte a non far nulla (a parità di stipendio). Che ne facciamo del comandante di troppo? 

Every revolution begins with a spark